Coppar S.R.L.
Vallefoglia
Casa natale Gioacchino Rossini
Pesaro
(13 Km)
Dichiarato monumento nazionale nel 1904. All'interno sono conservati cimeli legati alla vita del compositore.
Duomo
Urbino
(17 Km)
à dedicata a Santa Maria Assunta. Nel novembre del 1950 papa Pio XII la elevò alla dignità di basilica minore.
Palazzo Ducale
Urbino
(17 Km)
Esempio architettonico e artistico dell'intero Rinascimento italiano, è sede della Galleria nazionale delle Marche.
Palazzo ducale
Pesaro
(13 Km)
Il Palazzo Ducale di Pesaro ha un'architettura rinascimentale. Venne costruito verso la metà del Quattrocento per volere di Alessandro Sforza. La facciata è formata da un portico con sei arcate rette da massicci pilastri e da cinque finestre coronate di stemmi. à posizionato in Piazza del Popolo, ed è oggi sede della Prefettura.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Pesaro
(13 Km)
L'aspetto attuale la chiesa la deve alla ricostruzione ottocentesca che ne salva la facciata romanica. Durante i lavori viene alla luce l'immenso mosaico pavimentale prezioso per la ricchezza di geometrie bizantine e disegni medievali.
Villa Imperiale
Pesaro
(12 Km)
La Villa Imperiale è una antica dimora sforzesca, posta sul colle San Bartolo di Pesaro. Monumento del Rinascimento, venne edificata in due diverse fasi, tra il XV ed il XVI secolo. Solo tramite la cura e i restauri dei nuovi proprietari fu possibile restituire alla residenza lâantico splendore. Famosa per le sue cerimonie e celebrazioni di corte, la villa mantiene tuttâoggi la sua iniziale vocazione per lâaccoglienza e lâospitalitĂ .
Villa Caprile
Pesaro
(12 Km)
Villa Caprile risale al 1640 e venne creata per volere del marchese Giovanni Mosca, il quale desiderava una dimora estiva per lo svago sulle colline fuori cittĂ . Lâattuale asseto è il risultato di diversi interventi di restauro e di ampliamento iniziati nel 1763.
Villa Caprile oggi è sede dell'Istituto Tecnico Agrario âAntonio Cecchiâ. Inoltre, nella stagione estiva si trasforma in teatro allâaperto ospitando diversi eventi culturali.
Museo Morbidelli
Pesaro
(11 Km)
Il Museo Morbidelli venne istituito nel 1968 da Ginacarlo Morbidelli. Ha una superficie di 3000 mq e al suo interno sono esposte piĂš di trecento modelli di motociclette, costruiti dallâinizio del secolo scorso fino al 1980.
Scalone Vanvitelliano
Pesaro
(13 Km)
Lo scalone Vanvitelliano, rappresenta ciò che è rimasto dall`antico monastero delle Benedettine. L'edificio è stato ristrutturato nel 1998 e si trova in buone condizioni di conservazione, in seguito ai diversi cambiamenti strutturali avvenuti nel corso degli anni. Lo scalone è costruito in stile barocco con forma rettangolare, e con i suoi 3 piani, ha un particolare effetto scenografico di forte verticalità . La costruzione ospita diverse esposizioni a supporto della chiesa di Maria Maddalena.
Museo Civico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
Fano
(17 Km)
Il Museo Civico e la Pinacoteca, posizionati nel Palazzo Malatestiano, furono edificati nel 1898. All'interno si trova una grande collezione di testimonianze storiche dell'evoluzione della città , cominciando dal periodo preistorico. Oltre le collezioni di dipinti e sculture, si possono ammirare: la raccolta di monete, delle scenografie, le ceramiche rosse e numerosi altri oggetti e documenti di antiche origini. Il museo è aperto a tutti gli interessati.
Museo di Biologia Marina
Fano
(18 Km)
Il Museo venne aperto al pubblico nel 1992, con sede nellâomonimo laboratorio. Raccoglie circa 300 animali marini di specie e provenienza diversa, ben sistemati in ambiente liquido o secco. Attualmente, il Museo non è disponibile al pubblico.
Museo "Sulle Tracce dei Nostri Padri"
Isola del Piano
(10 Km)
Il museo "Sulle Tracce dei Nostri Padri" fu istituito negli anni Settanta del Novecento nelle cantine del Monastero di Montebello. Nacque con lâintento di documentare la vita nella societĂ contadina attraverso attrezzi ed oggetti utilizzati nelle diverse botteghe artigianali. Un'ampia sezione è dedicata inoltre ai reperti rinvenuti negli insediamenti preromani e romani del territorio.
Museo Paleontologico
Mondaino
(11 Km)
Il Museo Paleontologico è stato costruito nel 1981 ed ha sede all' interno della Rocca Malatestiana. Al suo interno vengono esposti diversi fossili di flora e fauna, precisamente, 21. Sono di varie specie di pesci e di uccelli molto rari.
Teatro Gioachino Rossini
Pesaro
(12 Km)
Il Teatro Gioacchino Rossini è il piĂš importante teatro di Pesaro. Fu costruito nel 1637 come Teatro del Sole. La struttura prese l`attuale nome in onore del compositore. Ha un auditorium progettato con la classica forma a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi piĂš il loggione. Durante l`anno il teatro ospita: produzioni liriche e concerti del Rossini, Opera Festival, la Stagione Teatrale, la Stagione Concertistica e il Festival Nazionale dâArte Drammatica.
Eremo di Monte Giove
Fano
(14 Km)
Il nome di Montegiove lascia pensare che nell'era pagana vi fosse eretto un tempio dedicato alla divinitĂ stessa. LâEremo fu costruito verso il XVII sec., sotto il papato di Clemente VIII. Tutto il complesso monastico fu terminato di costruire nel 1627, mentre la chiesa fu rifatta verso la metĂ del 1700. Allâinterno della chiesa si conservano delle statue che raffigurano S.Benedetto, S. Pier Damiani, S. Bonifacio e Santa Scolastica.
Convento di Santa Maria Nuova
Fano
(17 Km)
L'ex convento di S. Maria Nuova, ha sede nellâomonima chiesa. L'edificio risale al XIV secolo, anche se nel corso degli anni ha subito una serie di restauri che furono conclusi solo nella metĂ del XX secolo. Venne edificata in stile rinascimentale, combinato con quello barocco. La particolaritĂ della chiesa è l'organo a canne Mascioni Opus, posizionato all'interno.
Gasparelli Arte Contemporanea
Fano
(17 Km)
La Galleria Gasparelli, che si trova a Fano in provincia di Pesaro Urbino, è una galleria che ha come obiettivo quello di promuovere l'arte contemporanea, sostenuta dall'idea che la forza delle idee sia pari alla forza della fame e che l'arte che viene offerta e rappresentata non tenga conto delle connotazioni temporali o ideologiche.
Novato Arte Contemporanea
Fano
(18 Km)
La galleria Novato Arte Contemporanea è stata aperta nel dicembre del 2004 da Rossella Izzo. La galleria ha come motivo la promozione dellâarte contemporanea tramite diverse mostre ed esposizioni. Organizza anche conversazioni alla presenza di artisti durante i quali gli stessi si raccontano al pubblico.
Chiesa del "Nome di Dio"
Pesaro
(13 Km)
La Chiesa è stata edificata nel 1577 dalla Compagnia del Nome di Dio, una confraternita laica della città . In passato la chiesa veniva impiegata per celebrare i funerali dei poveri o dei giustiziati. I bellissimi affreschi interni sono stati fatti ad opera del pittore Giovan Giacomo Pandolfi e rappresentano il percorso verso la salvezza per arrivare in Paradiso.
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Pesaro
(13 Km)
La Chiesa di Santa Maria Maddalena è una chiesa di origini antiche posizionata in via Zacconi. Lâedificio deriva dalla completa ristrutturazione fatta nel Settecento. Lâesterno della Chiesa è caratterizzato da una facciata concava, incompiuta nella parte alta e da una doppia scalinata dâaccesso. L'interno, a croce greca, è decorato con sculture e bassorilievi in stucco. Attualmente la chiesa si utilizza come auditorium di eventi culturali.
Cimitero Ebraico
Pesaro
(14 Km)
Il Cimitero Ebraico è posizionato sulle pendici del colle San Bartolo. Eâ testimonianza dell'antichissima presenza dei nuclei ebraici nella cittĂ di Pesaro. All'interno del cimitero sono tuttora conservati oltre 150 monumenti funebri. Nella parte piĂš alta troviamo esclusivamente stele verticali e cippi cilindrici, nella fascia centrale troviamo veri monumenti sepolcrali di gusto classico, mentre su quella inferiore, che è la piĂš recente, si trovano forme romaniche e naturalistiche. I monumenti sono stati realizzati con pietre provenienti dai monti locali.
Musei Civici
Pesaro
(13 Km)
I Musei civici di Pesaro si dividono in due sezioni espositivi: la Pinacoteca e il Museo delle Ceramiche. La pinacoteca espone delle opere provenienti dal territorio, soprattutto dalle chiese e da collezioni private cittadine, come diversi dipinti e disegni. Tra questi, il piÚ noto è la "Pala di Pesaro" di Giovanni Bellini del periodo Rinascimentale Veneziano. L`altra sezione invece, espone delle ceramiche, degli arredi e delle sculture del XV sec.-XVIII sec. Da menzionare in questa sezione la prestigiosa raccolta di maioliche rinascimentali.
Museo Archeologico Oliveriano
Pesaro
(13 Km)
Nel 1756, alla comunitĂ pesarese fu donata una ricchissima raccolta di oggetti antichi da Annibale degli Abbati Olivieri. Il museo venne istituito nel 1787 quando Olivieri decise di regalare nuovamente 20.000 volumi e una seconda raccolta di materiale archeologico e numismatico di grande valore. Dal 1793 il Museo e la Biblioteca sono gestiti dalla Fondazione Oliveriana. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il museo venne risistemato in tre sale e venne aperto al pubblico nel 1967.
Museo Scientifico "Luigi Guidi" e Osservatorio Valerio
Pesaro
(13 Km)
Il Museo scientifico "L. Guidi" e l'Osservatorio "Valerio" sono stati istituiti nel 1861. Il museo raccoglie circa 150 strumenti scientifici e di interesse storico in particolar modo riguardanti le scienze sismiche, geomagnetiche e la geologia in generale. Oltre a tutto ciò sono esposte carte geografiche antiche, innumerevoli fossili e minerali.
Museo della Marineria pesarese
Pesaro
(13 Km)
Il Museo della Marineria pesarese venne creato nel 1988 per volontà di Washington Patrignani. Nacque con il fine di raccontare la civiltà marinara e mettere a disposizione del pubblico conoscenza, storia e tecnica del settore navale. Al suo interno, il museo ospita raccolte di pescatori, oggetti e parti di navi e relitti, documenti e immagini. Il museo è aperto al pubblico.
Sinagoga
Pesaro
(13 Km)
La Sinagoga di Pesaro è situata nellâantico ghetto della cittĂ . Nel 1632, nel ghetto vennero istituite due sinagoghe, una di rito italiano, demolita negli anni Quaranta, e una di rito sefardita. Quest'ultima è tuttâoggi integra nella sua struttura architettonica con i decori del settecento e una buona parte degli arredi originari.
Tempietto Rossiniano
Pesaro
(13 Km)
Il Tempietto Rossiniano si trova nel settecentesco Palazzo Olivieri, proprietĂ della Fondazione Rossini. Ha un particolare soffitto decorato con motivi pompeiani, caratteristica dello stile neoclassico. Al suo interno sono raccolti cimeli, lettere ed oggetti appartenuti al famoso musicista.
Rocca Malatestiana
Mondaino
(11 Km)
La rocca Malatestiana vene costruita per funzioni difensive contro le truppe dei Montefeltro. Lâedifico ha una struttura semplice ed elegante con merlatura ghibellina. In una delle sale interne si trova un affresco realizzato nel XV secolo, dove venne raffigurato la Madonna del Latte di Bernardino Dolci. Attualmente, lâ edifico è sede del Municipio.
Torre Malatestiana
Montescudo-Monte Colombo
(23 Km)
La Torre Malatestiana venne costruita intorno al trecento. Lâantica fortezza ha una larga storia culturale relativa al mondo contadino. Allâinterno dellâedifico sono state trovate ventidue medaglie di bronzo, modellato a mano, nelle quali venne raffigurato l'effige di Sigismondo Pandolfo Malatesta e il Tempio Malatestiano.
Borgo di Albereto
Montescudo-Monte Colombo
(25 Km)
Il Borgo di Albereto è in stile medievale. Durante alcuni restauri effettuati nel 1954, sono state trovate alcune medaglie che raffiguravano Sigismondo ed il Tempio Malatestiano. Inoltre, si può visitare la torre campanaria e quello che rimane dellâoratorio di San Bernardo.
Villa Berloni
Pesaro
(8 Km)
L'attuale Villa Berloni è il risultato finale di diversi interventi iniziati nel fine '700 e conclusosi agli inizi del '800, dalla famiglia Almerici. Venne restaurata dal famoso architetto Luigi Vanvitelli. In seguito, inizio una fase di degrado, e nella seconda guerra mondiale venne utilizzata come rifugio per gli sfollati. Nel 1980 venne acquistata dalla famiglia Berloni dalla quale prese anche il nome che porta oggi. Venne totalmente arredata e restaurata, riportandola al suo splendore. Si possono ammirare le opere pittoriche e vari pezzi dâantiquariato del 1600-1700.
Palazzo Montani Antaldi
Pesaro
(13 Km)
I lavori per la costruzione del palazzo iniziarono verso la metĂ del â500 su commissione della famiglia Montani. Lavori questi che si sono prolungati per almeno 200 anni. Nel corso dei secoli, tante famiglie ci hanno abitato fino a quando passò alla Cassa di Risparmio la quale commissionò un restauro generale che durò 5 anni. Molto bene conservati ci sono gli affreschi della scuola del Lazzarini che si trovano nel piano nobile.
Palazzo Mazzolari Mosca
Pesaro
(13 Km)
L'imponente palazzo, commissionato da Antonio Maria Mazza, è il prodotto finale di diversi lavori effettuati tra il XVIII e XX secolo. La sua costruzione è iniziata nella seconda metĂ del â700 sopra una preesistente struttura. Lâedificio ha tre piani con una facciata perfettamente lineare con i canoni del classicismo. Sulle decorazioni pittoriche del primo assolutamente si può notare la scuola del Lazzarini mentre le decorazioni del secondo piano risalgono al â800 e sono opere di meno conosciuti maestri.
Palazzo Toschi Mosca
Pesaro
(13 Km)
La costruzione del palazzo risale agli ultimi anni del â500 però il suo sviluppo architettonico lo ha avuto negli anni del â600 e del â700. Lâedificio occupa un intero isolato con tre corti centrali, è un immenso portale bugnato che copre quasi mezza facciata. Di recente il palazzo è stato sottoposto a una ristrutturazione completa per essere nelle norme europee. La grandezza dei suoi locali con 14 sale e un salone lo hanno reso perfetto per ospitare il Museo Civico.
Museo Diocesano
Pesaro
(13 Km)
Inaugurato nel 2006 e accolto nel settecentesco Palazzo Lazzarini. Le collezioni si compongono di reperti archeologici e beni storico-artistici (scultura, pittura, argenti, tessuti) che fanno parte del patrimonio artistio e liturgico della Cattedrale
Piazza del Popolo
Pesaro
(13 Km)
L'assetto risale al XVI secolo quando Guidubaldo III Della Rovere incaricò Filippo Terzi di modificarne l'estensione in armonia con gli edifici circostanti. La piazza ospita la grande fontana costruita nel 1593 e trasformata tra il 1684-85.
Chiesa di SS Apollinare e Cristoforo
Pesaro
(13 Km)
Forse costruita ex novo nel XIII secolo secondo lo stile romanico, visibile nella facciata. All'interno il crocefisso in legno scolpito da Antonio di Bonvesin.
Via Rossini
Pesaro
(13 Km)
Arteria che divide in due il centro storico. Luogo di incontri e scambi durante il periodo romano.
Arco di Augusto
Fano
(17 Km)
Lâantica porta di accesso alla romana Colonia Julia Fanestris, nota come lâArco di Augusto è un importante simbolo della cittĂ di Fano, nelle Marche, che vale la pena fare una foto!
Mura di Fano
Fano
(18 Km)
Questa cinta muraria fu costruita per volere dellâimperatore romano Augusto intorno allâanno 9 d.C., e si mantiene molto bene tutt'oggi. Vale la pena vederla!
Castello di Montegridolfo
Montegridolfo
(10 Km)
Il castello di Montegridolfo sito tra Romagna e Marche è stato fin dai secoli passati luogo di rivolte, vari domini e saccheggi; nel 1336 fu addirittura distrutto dal conte di Urbino. Oggi, grazie allâunione di alcuni imprenditori il castello è stato restaurato e ospita meeting, congressi, la bottega del benessere, ristoranti e magnifiche suite e stanze su cui riposare e respirare la magnifica aria romagnola. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito creato per il medesimo castello, prenotare e usufruire di speciali offerte.
Castello di Montescudo
Montescudo-Monte Colombo
(21 Km)
Il castello di Montescudo si staglia sulla cima del monte a destra del torrente Marano. La sua struttura è caratterizzata da una forma rettangolare (63 per 45 metri); è provvisto di torrioni sprovvisti di feritoie; su accede al borgo dallâala est del castello; a nord delle mura si trova una zona abitata, sul lato ovest câè una piazza (alla cui sinistra possiamo osservare la torre alta 12,5 metri) e un immenso balcone che si affaccia direttamente su San Marino. In seguito alla sua distruzione nel 1944, si è avuta una ristrutturazione della struttura e risanamento.
Chiesa di Santa Apollinare
Cattolica
(16 Km)
La Chiesa Santa Apollinare di Cattolica risale al XIV secolo. Questa fu eretta presumibilmente alla fine del '200, in concomitanza con il vasto piano di edificazione del castello di Cattolica.
Museo della Regina
Cattolica
(16 Km)
Il Museo della Regina di Cattolica, sorto nel 2000, ospita al suo interno due sezioni: quella archeologica, che espone i reperti rinvenuti nel corso degli scavi cittadini dagli anni' 60 in poi, e quella marinaresca di taglio etno-antropologico, custode delle tradizioni navali, piscatorie e cantieristiche del porto.
Municipio di Cattolica
Cattolica
(16 Km)
La costruzione del Municipio di Cattolica, viene datata al 1914 ed è inclusa in tutta una serie di opere ambiziose che il Sindaco Cino Mancini fece edificare per far risaltare anche agli occhi dei primi turisti che frequentavano giĂ dalla metĂ del XIX secolo quella che sarebbe stata soprannominata la Regina dellâAdriatico.
Chiesa San Pio V
Cattolica
(16 Km)
La costruzione della Chiesa di San Pio V risale al 1858 e fu interamente finanziata dal Papa Pio IX, rimasto colpito dalla religiosità dei cattolichini. La chiesa è stata piÚ volte oggetto di restauri, grazie all'iniziativa dei parroci e della generosità delle gente di Cattolica, nel 1951 venne edificato il campanile.
Torre Malatestiana
Cattolica
(16 Km)
La Torre Malatestiana è l'antica dimora di Paolo e Francesca situata sul Monte Vici. Questa risale al 1490 e appartenne agli antichi Signori di Rimini. Nei secoli del primo rinascimento si affiancò l'ampia villa anch'essa composta da suite e appartamenti di alto livello e di recente restauro, che ne condivide l'ampio parco, con piante secolari.
Castello di Gradara
Gradara
(13 Km)
Il castello di Gradara è una fortezza medioevale che sorge nel comune di Gradara, nelle Marche. Ă protetto da due cinte murarie che si estendono per quasi 800 metri, rendendo la struttura imponente. Il castello è uno dei monumenti piĂš visitati della regione ed è teatro di eventi museali, musicali ed artistici. La Roccaforte di Gradara si estende su una superficie di 800 metri ed è protetta da due cinte murarie. La struttura è proprietĂ demaniale ed è uno dei monumenti piĂš visitati della regione. Durante gli anni lâedifico è stato proprietĂ di diverse famiglie. Nel 1641 il castello passò sotto il controllo dello Stato della Chiesa e nel 1920 venne acquistato dalla famiglia Zanvettori. Loro lo restaurarono rendendola una struttura militare molto importante.
Villa del BalĂŹ
Cartoceto
(11 Km)
Antica Villa del XVI secolo completamente ristrutturata, gia dedicata allo studio astronomico è oggi Museo della Scienza, Planetario, Osservatorio Astronomico e Country House
Montefiore
Misano Adriatico
(19 Km)
Su una delle piĂš alte colline della VALCONCA sorge Montefiore con la sua imponente rocca costruita intorno alla metĂ del 1300 per volontĂ dei Malatesta.
Via Flaminia e Arco Flaminio
Fano
(12 Km)
La via Flaminia era di estrema importanza nei tempi romani e collegava la cittĂ dellâImpero, Roma a Rimini. Fu costruita per volere del console romano Flaminio, dal quale ha preso il nome.
Chiesa di Santa Maria Nuova
Fano
(17 Km)
Un tempo si chiamava Chiesa di San Salvatore, attualmente Chiesa di Santa Maria Nuova, la sua origine risale allâanno di 1518, quando fu concessa ai Frati Minori Osservanti. Vale la pena visitarla.
Chiesa di SantâAgostino
Fano
(17 Km)
Magnifico edificio religioso, ricostruito nel 1563, fu quasi distrutto durante la Seconda Guerra, man a mano che proseguono i restauri, riprende lâantico splendore di un tempo.
Teatro Apollo
Mondavio
(22 Km)
Fu ricavato all'interno dellâex chiesa di S. Filippo Neri del â400. Lâaspetto attuale risale all'ultimo rinnovamento del 1887.
Museo storico del fiume Metauro "Winston Churchill"
Colli al Metauro
(15 Km)
Il museo raccoglie fotografie, testimonianze, diari, documenti, cimeli e dotazioni militari della seconda guerra mondiale. Winston Churchill, accompagnato dal generale Alexander, osservò dal castello di Montemaggiore le truppe angloamericane pronte a sferrare l'offensiva finale alla linea gotica.
Centro storico
Colli al Metauro
(15 Km)
Cucina mediterranea.
Museo del BalĂŹ
Colli al Metauro
(11 Km)
Il Museo del BalĂŹ prende il nome dall'omonima villa in cui ha sede e permette di toccare con mano la scienza. La villa fu costruita nel XVI secolo attorno ad una cappella dedicata a San Martino, esistente prima dell'anno Mille.
Galleria Nazionale delle Marche
Urbino
(17 Km)
La Galleria Nazionale delle Marche è ospitata nel Palazzo Ducale di Urbino dal 1912. L'ultima installazione risale al 1982 e nasce con l'obiettivo di creare armonia tra le opere esposte e gli spazi che le contengono. La maggior parte delle collezioni proviene da chiese e monasteri marchigiani. La sezione piÚ famosa è quella legata al Rinascimento urbinate, con due opere di Piero della Francesca.
Casa Natale di Raffaello
Urbino
(17 Km)
La Casa Natale di Raffaello, costruita nel XIV secolo, e` il luogo dove e` nato, cresciuto ed ha sviluppato la sua attivita` culturale uno dei piu` celebri pittori e architetti italiani del Rinascimento: Raffaello Sanzio. Al primo piano si puo` visitare una sala con il soffitto a cassettoni dove si possono ammirare due opere realizzate da Raffaello: "La Madonna della Seggiola" e "La Visione di Ezechiele", mentre al secondo piano, sono conservati manoscritti, testi, monete ed affreschi della cultura ottocentesca.
Museum Graphia
Urbino
(17 Km)
Il Museo Graphia e' conosciuto diversamente come âIl museo Internazionale della Stampaâ. Visitando il Museo si possono osservare diverse macchine da stampa insieme ai loro accessori, cominciando dalle piĂš antiche e semplici, fino a quelle piĂš moderne. Inoltre ci sono documentazioni cartacee, le incisioni originali delle varie tecniche di litografia, calcografia e di fogli a stampa tipografica.
Oratorio di San Giuseppe
Urbino
(17 Km)
Lâ Oratorio di San Giuseppe venne costruito nel 1515 dalla Compagnia di S. Giuseppe ad Urbino. La chiesa vera e propria ha la forma di una grande aula, rettangolare con un unico altare e copertura a vela. Al centro è collocata una statua in marmo bianco raffigurante il Santo, opera di Giuseppe Lironi. La decorazione pittorica della chiesa è di Carlo Roncalli.
Museo del Gabinetto di Fisica dell'UniversitĂ
Urbino
(17 Km)
Il Museo del Gabinetto di Fisica dell' Università fa parte della struttura scientifica dell' Università di Urbino. Si trova nel centro storico della città , presso il Collegio dei Nobili. Il Gabinetto di Fisica venne inaugurato ufficialmente nel 1832 con l' istituzione, presso la Pontificia Università Provinciale, di una Scuola di Serpieri, che potenziò enormemente la raccolta acquistando strumenti scientifici di gran pregio in Italia e all' estero. Oggi il Museo è costituito da oltre 600 pezzi databili tra la seconda metà del XVIII secolo ed i primi anni del XX secolo.
Museo Diocesano "Albani"
Urbino
(17 Km)
Il Museo Diocesano âAlbaniâ istituito nel 1964, prese il nome da Papa Clemente XI Albani. La collezione allestita nel Palazzo Episcopale, venne ampliata ed arricchita giorno dopo giorno con reperti antichi. Ă aperto a tutti gli interessati d'arte antica e sacra, secondo gli orari prestabiliti.
Museo dei Gessi
Urbino
(17 Km)
Il Museo dei Gessi si trova negli ambienti dell' Istituto di Archeologia ed espone una collezione di calchi di sculture antiche fornite dall' Istituto Statale d' Arte. La raccolta rappresenta un' importante testimonianza della cultura classica, soprattutto le opere riguardanti la scultura dal V secolo a.C. dell' Eta` Imperiale.
Museo Lapidario
Urbino
(17 Km)
Il Museo Lapidario e` stato aperto al pubblico nel 1986. La raccolta del Museo e` divisa in due sezioni espositive: la Raccolta del nobile Monsignor Fabretti con iscrizioni Romane, tra le quali urne abbellite a rilievo, lamine iscritte e decorate, ed una collezione di bolli di terracotta, mentre l' altra sezione custodisce epigrafi, statue e bassorilievi.
Musei Civici di Palazzo Mosca
Pesaro
(13 Km)
I Musei Civici di Palazzo Mosca di Pesaro ospitano le collezioni permanenti, in un percorso sia cronologico che emozionale, a partire dalla Sala Bellini con l'Incoronazione della Vergine, sommo esempio del rinascimento italiano. Uno spazio importante è dedicato alle arti applicate, con la produzione di maioliche del Ducato di Urbino; si prosegue con le opere di soggetto sacro e profano dal XVI al XVIII secolo, tra cui la celebre Caduta dei Giganti di Guido Reni, e con nature morte del Sei e Settecento, accanto ad una scenografica esposizione di maioliche floreali.
I Musei Civici ospitano esposizioni temporanee e sono dotati di servizi aggiuntivi come wi-fi nelle sale, supporti multimediali e servizio di audioguide in modalitĂ SMART da tablet e smartphone.
Il biglietto di ingresso consente anche la visita alla Casa natale di Gioachino Rossini, realizzata tra il XV e il XVIII, che conserva la documentazione di vita e opere del compositore pesarese.
Fortezza Albornoz
Urbino
(18 Km)
La Fortezza Albornoz venne costruita nelle seconda metà del XIV secolo, per volere del cardinale Egidio Alvares, sul Piano del Monte. La sua posizione favorevole gli permette di dominare tutta la città . Nel corso degli anni venne ricostruito ed in parte modificato, a causa dei vari danneggiamenti in periodo di guerra. Oggi è una meravigliosa fortezza, in ottimo stato che i turisti possono ammirare.
Santuario di Santa Maria del Ponte Metauro
Fano
(17 Km)
Questâantichissimo santuario ha unâimportanza molto grande per gli abitanti di Fano, e nel 1984, e la Madonna fu proclamata da Giovanni Paolo II, Protettrice di Fano, della sua Diocesi e dei Marinai.
Porta della Mandria
Fano
(17 Km)
Questa porta dâetĂ romanica, di proporzioni minori dellâArco di Augusto, era la porta di uscita della mandria per la Flaminia. Vale la pena visitarla!
Piazza Doria
Pesaro
(13 Km)
Uno degli angoli piĂš suggestivi di Pesaro ospita la Chiesa del porto, lâobelisco e la bella fontana.
Chiesa della Madonna della Scala
Pesaro
(13 Km)
Ha le origini che risalgono al XVI secolo. Il nome deve la chiesa al fatto che, per accedere al luogo sacro, fosse necessario attraversare una scala di pietra.