Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Sentieri ed escursioni sul monte San Bartolo nelle Marche in provincia di Pesaro

Vista aerea del Parco Naturale del Monte Bartolo in provincia di Pesaro
Vista aerea del Parco Naturale del Monte Bartolo in provincia di Pesaro

Il Monte San Bartolo e il monte Ardizio sono le due colline che delimitano, rispettivamente a nord, verso Rimini e a sud, verso Fano, la città di Pesaro, tranquilla cittadina sul mare Adriatico e prima provincia all'estremo nord delle Marche. Pesaro, situata sulla costa a circa 30 chilometri da Rimini, è città balneare ben più tranquilla della più conosciuta sorella romagnola ed è unita a Urbino nella provincia di Pesaro-Urbino. Entrambe rappresentano luoghi ricchissimi di storia e di cultura, di testimonianze architettoniche di rilievo, e offrono moltissimo da vedere e sperimentare a coloro che vengono a visitarle.
 

Il Parco Naturale del San Bartolo è stato costituito nel 1994 ed è operativo dal 1997; è una delle quattro oasi protette della Regione. Molti sanno della bellezza del San Bartolo che rubò il cuore anche a Luciano Pavarotti che qui aveva la sua dimora preferita, ma non molti invece conoscono i tanti sentieri che, districandosi tra le ginestre che ricoprono queste pendici, conducono verso paesaggi straordinari e viste mozzafiato. Percorrere il fitto reticolato di sentieri significa immergersi profondamente nell'atmosfera circostante e stabilire un contatto osmotico con il luogo.
 

Il Parco è ricompreso tra il fiume Tavollo a Nord e il fiume Foglia a sud, ed è caratterizzato dal lungo tratto di alta costa a falesia viva, rara, tra l'altro, nell'Adriatico, e dai paesaggi rurali verso l'interno. Pareti a strapiombo, insenature e valli alternate a speroni rocciosi con cime che raggiungono i 200 metri sul livello del mare interrompono la spiaggia bassa e sabbiosa tipica della costa marchigiano-romagnola. Area di grande interesse geologico, non è raro trovarvi dei pesci fossili e dei cristalli di gesso lungo le sottili spiagge di ciottoli ai piedi della parete sul mare. Una grande armonia nel paesaggio colpirà immediatamente anche il visitatore meno attento.

Tra la flora e la fauna locale, il capriolo è in naturale espansione; la volpe, il tasso, l'istrice, la lepre e il ghiro, ma anche gufi, civette, barbagianni, il falco pellegrino, trovano un habitat ideale in questa area che rappresenta un punto di riferimento anche per l'avifauna migratoria; l'albanella pallida si ferma qui sulla rotta che dall'Africa la porta a nidificare verso l'Europa dell'Est.

Il territorio è facilmente fruibile in auto, con cui si riescono a raggiungere molti punti strategici di partenza per itinerari esplorativi su sentieri caratteristici. Molto agevole anche la visita in camper o roulotte, ed estremamente godibile la rete di piste ciclabili che consente anche a coloro che soggiornano in uno dei numerosi hotel della zona, di spostarsi senza difficoltà, spesso a costo zero, lungo la 'bicipolitana' che unisce moltissime parti della città di Pesaro, compreso il territorio circostante. 

È possibile gustare pranzi e trascorrere serate nei locali lungo la Strada Panoramica che percorre tutta la costa del San Bartolo e digrada fino ai quartieri di Soria e Baia Flaminia, alle porte della città di Pesaro o sale fino a Gabicce Monte verso la Romagna. Tutto il tratto è costellato di ristoranti e trattorie caratteristiche che offrono ottimi assaggi dell'eccellente gastronomia locale, ricca di gusto e di sapori genuini, assieme a viste spettacolari sulle baie e sul litorale sottostante. Qui si trovano anche molti agriturismi, - alcuni dei quali offrono solo il servizio bed and breakfast mentre altri invece propongono un completo servizio di ristorazione, a scelta dei clienti, - o appartamenti in affitto dotati di giardino e terrazze, proprio lungo la costa, che offrono viste incantevoli sul mare sottostante; numerose anche le aree campeggio attrezzate che garantiscono comfort e agi anche a coloro che prediligono la vacanza all'insegna della scoperta e dell'avventura. Lungo la costa e nelle città di Gabicce e Pesaro si possono trovare pacchetti soggiorno in pensioni economiche o in hotel pluristellati dotati di ogni lusso, sale congressi e SPA private, che si affacciano direttamente sulla Baia o lungo il litorale.
 

Scoprire il territorio in un programma di tre giorni
 

Percorso della Bocca del Lupo. Durata: 3 ore

Partenza dall'imbocco della strada San Bartolo dove si può parcheggiare per proseguire a piedi sul sentiero assistito dalla presenza di cartelli didattici di botanica che descrivono le oltre 40 specie arboree ed arbustive presenti sul territorio. Il sentiero è per gran parte in ombra e costeggia i giardini di Villa Imperiale, uno splendido edificio rinascimentale.

Olmo, acero campestre, roverella, biancospino, robbie, asparagi e rosa canina sono esempi di flora locale estremamente diffusa assieme alle orme dell'uomo rinvenibili nei gelsi, nei fichi, negli olivi piantati nei campi e lungo le strade. Lungo tutto il sentiero, spettacolari scorci del mare sottostante allietano la passeggiata lungo questo sentiero dove si può ammirare l'armonica compresenza di uomo e natura.

Irrinunciabile la visita, magari nella seconda parte della giornata, alla città di Urbino, ricca di storia e testimonianze rinascimentali di assoluto rilievo, dove si potranno visitare il Palazzo Ducale con i famosi torricini, il Duomo, rivestito di marmo bianco, le strade e le piazze interne del borgo storico, e la casa di Raffaello Sanzio, su una delle vie principali.
 

Percorso 'Strada della Marina. Durata: 2,5 - 3 ore

Il percorso può essere suddiviso in due parti. La prima parte dalle 'Logge' verso Fiorenzuola di Focara, paesino di origine medievale abbarbicato su un'altura da cui si gode una vista spettacolare. Il sentiero si immerge ben presto nel silenzio e nella tranquillità e attraverso il sentiero dell'Amore arriva a Fiorenzuola. Qui, è possibile pranzare oppure proseguire direttamente verso il mare seguendo un percorso che rende agevole la vista ravvicinata di speroni di falesia viva nella quale è possibile distinguere chiaramente gli strati sedimentari di arenarie e argille. Si giunge infine su una piccola spiaggia da dove, camminando per alcuni minuti verso nord, si possono trovare i caratteristici 'cogoli', ciottoli di arenaria levigata e arrotondata del caratteristico color giallo ocra.

Nel pomeriggio, una visita alla storica cittadella di Gradara, con il suo castello dove Paolo e Francesca vissero la loro celeberrima storia d'amore, porterà nel cuore del paese restaurato magistralmente, dove sarà possibile anche cenare, godendo della vista di paesaggi incantevoli.
 

Sentiero Vallugola. Durata: 2 ore

Si prende il sentiero dopo aver parcheggiato nelle aree di sosta lungo la Statale Adriatica vicino a Case Badioli. Il sentiero non è asfaltato e sale dolcemente prima, per poi farsi più ripido, attraverso macchie di ginestre spettacolari e una vista straordinaria sul mare. Si scende poi verso Baia Vallugola, un piccolo porticciolo con una spiaggia attrezzata costituita da ciottoli, con acque limpide e cristalline.

Nel pomeriggio, scendendo dalla parte opposta lungo la Strada Panoramica San Bartolo, si potrà raggiunge Baia Flaminia, una spiaggia attrezzata piuttosto ampia, racchiusa tra il fiume Foglia e lo sperone di costa a nord. Il centro della città di Pesaro dista poche centinaia di metri e vale la pena visitare Rocca Costanza, antica fortezza circondata da un profondo fossato dove si tengono mostre ed eventi culturali; meritano una visita, in questa passeggiata a piedi, Piazza del Popolo e i palazzi che vi si affacciano, e il teatro Rossini, dedicato al celebre musicista che qui ebbe i suoi natali e di cui si può visitare anche la casa natale. Numerosi i locali in centro o sul mare in cui gustare una cena tipica.
 

Come arrivare: in auto, da nord: autostrada A14 Bologna-Taranto uscita Cattolica, proseguire sulla SS16 Adriatica fino a Gabicce. Da sud, Autostrada A14 uscita Pesaro, proseguendo sulla SS 423 Urbinate fino a Santa Maria delle Fabbrecce e seguendo le indicazioni che da qui portano ai vari accessi al Parco.

Scritto da Larissa Achermann - Ultima modifica: 13/08/2022

Pesaro: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Pesaro?

Hotel Casadei - >Fano
Fano (19 Km) - Via Ammiraglio Cappellini, 53
Direttamente sul mare con piscina e lettini, idromassaggio, camere con balcone vista mare, TV-Sat, cassaforte,phon,fitness-room, parcheggio,angolo giochi bambini.Cucina tipica regionale e internazionale.
Hotel Savoy - >Pesaro
Pesaro - Viale Della Repubblica 22
Il Pignocco Country House - >Pesaro
Pesaro - Strada Del Pignocco 3
TERRA DI GRADARA - >Gradara
Gradara (11 Km) - Via Sotto Il Bosco 2
HOTEL CORALLO - >Fano
Fano (12 Km) - Leonardo Da Vinci, 3
Tarcisio B&B - >Tavullia
Tavullia (12 Km) - Via I. Balducci 5
HOTEL ATLANTIC - >Gabicce Mare
Gabicce Mare (13 Km) - 22. V. Panoramica
Hotel Miramare - >Gabicce Mare
Gabicce Mare (14 Km) - Via Vittorio Veneto, 163
La sua strategica posizione sul lungomare di Gabicce ai piedi della collina,completamente ristrutturato,climatizzato e dotato dei migliori comfort,fanno di questo hotel l'ambiente ideale per la tua vacanza.
Locanda Montelippo - >Vallefoglia
Vallefoglia (15 Km) - Via Canarecchia 31
Mons Major Relais - >Colli al Metauro
Colli al Metauro (19 Km) - Via Delle Mura 16 31
CAMPING VILLAGE MAR Y SIERRA - >San Costanzo
San Costanzo (20 Km) - Via Delle Grazie 22
Cornio Delle Fronde - >Montefelcino
Montefelcino (20 Km) - Via Costa Della Figura 24
Ca' Virginia Country House Wellness - >Montecalvo in Foglia
Montecalvo in Foglia (25 Km) - Loc Foglia Secca Sn
Countryhouse La Giravolta - >Terre Roveresche
Terre Roveresche (27 Km) - Via G. Campioli 10
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER