Mi è sempre piaciuta la storia. Non so se è la passione innata o la devo alla mia prof del liceo, comunque ogni volta quando vedo un pezzetto di storia chiusa in mura, mattoni o un’altra opera umana divento euforica. E figuratevi quando ho di fronte tutta la città...
Così un giorno, approfittando del fatto che la mia scuola di lingue si trovava nelle Marche, ho montato la mia bicicletta e mi sono recata ad Urbino.
Vi innamorerete di Urbino a prima vista, ancora da lontano. La città è situata su un colle e domina la zona dall’alto. La sua sagoma, le mura e gli edifici principali, si vedono da lontano, alcuni chilometri prima di entrare in città. L’atmosfera che si respira dentro le mura è un po’ strana.
Da una parte la storia e l’arte visibili a ogni passo e angolo, in ogni piazza, stradina e chiesa, dall’altra invece c’è un movimento di giovani che frequentano l’Università di Urbino.
Iniziate la vostra visita dal Palazzo Ducale, simbolo della Urbino del XV secolo, in cui oggi si trova il Museo Archeologico, il Museo della Ceramica e la Galleria Nazionale delle Marche.
Quest’ultima è una specie di Louvre urbino. Al suo interno troverete la collezione di opere d’arte di artisti di cui sicuramente avete sentito parlare: Tiziano, Raffaello e Piero della Francesca.
Subito a fianco del Palazzo Ducale troverete il Duomo che ospita il Museo Albani, che raccoglie numerose oggetti d'arte provenienti dalle chiese cittadine. Un altro edificio che non potete mancare durante il vostro girovagare è il Palazzo dell’Università, intorno al quale gira la vita moderna della città. Da vedere è anche la casa di Raffaello..
Seguendo gli itinerari tenete gli occhi aperti, perchè le vie ed i vicoli di Urbino nascondono gli scorci molto belli. A volte basta curiosare dentro il cortile dei palazzi per scoprire un particolare suggestivo. A dire il vero Urbino e i suoi dintorni offrono molte idee turistiche e quindi vi consiglio di venire da queste parti per più giorni