Museo Abbaziale del Santuario di Montevergine
Mercogliano
(10 Km)
Il Museo Abbaziale del Santuario di Montevergine nasce nel 1968 all’interno dei locali dell’Abbazia di Montevergine. Venne riallestito nel 2000 in occasione del Giubileo esponendo opere di patrimonio liturgico pervenute dalle chiese e dal territorio di Mercogliano. Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni dove trovano sede dipinti, reperti lignei e paramenti sacri di notevole interesse.
Antiquarium del Seminario Vescovile
Nola
(9 Km)
L’Antiquarium del Seminario Vescovile è situato nel settecentesco palazzo del centro di Nola. Al suo interno custodisce reperti rinvenuti durante gli scavi effettuati a Cimitile ed oggetti databili tra l’ VIII secolo a.C e l’età imperiale romana. Il reperto di maggior rilievo è rappresentato dal “Cippus Abellanus”, che definiva il regolamento delle terre sacre del santuario di Ercole.
Museo Storico Archeologico di Nola
Nola
(10 Km)
Il Museo Storico Archeologico di Nola ha sede nell’edificio dove prima aveva sede il convento delle Canossiane. Dopo il restauro, effettuato per volere dall’Amministrazione comunale, venne integrato un percorso espositivo dell’antica città di Nola. L’allestimento si svolge in cinque tempi, dalle origini: VIII – VII secolo a.C. fino al dominio di Roma nella Campania Antica. Una speciale sala è dedicata alla preistoria che documenta gli abitanti dell’età del Bronzo seppelliti dall’eruzione Vesuviana.
Museo Etnomusicale I Gigli
Nola
(10 Km)
Il Museo Etnomusicale “I Gigli” venne istituito nel 2000, con l’obiettivo di tutelare e promuovere la conoscenza dell’aspetto etnomusicale della festa dei Gigli di Nola e del sud Italia. La sede del Museo è situata nel luogo dove partivano le antiche celebrazioni per la festa del santo e dell’antica tradizione folkloristica, un luogo molto caro ai Nolani.
Museo Diocesano
Nola
(10 Km)
All’interno del Museo sono esposti capolavori d’arte databili al XII e al XIX secolo. Il Museo racconta la storia millenaria della Diocesi di Nola. Lo spazio che il museo dedica alle esposizioni viene diviso in diversi ambienti. Nelle collezioni sono compresi preziosi argenti, paramenti sacri ecc. All’interno del museo si trova una sezione che conserva antichi testi e codici dell’Archivio Storico della Diocesi.
Antiquarium
Avella
(9 Km)
L' Antiquarium è stato istituito nel 1996. Espone moltissimi reperti ritrovati nell' area archeologica della Valle del Clanis. Gli oggetti sono distribuiti in quattro sale secondo un sistema cronologico. Le ceramiche, i corredi funerari e tutto il resto, appartengono ad un periodo che va dalla Preistoria al periodo romano.
Castello di Avella Diroccato
Avella
(9 Km)
Il complesso monumentale del Castello di Avella occupa una collina dai fianchi scoscesi situata sulla destra del fiume Clanis. La sommità della collina è occupata dalle strutture della rocca, dominata dalla mole di una torre cilindrica su base troncoconica saldata alle imponenti strutture del Donjon. Alcuni saggi esplorativi condotti nel 1987 hanno fissato la datazione del suo impianto al periodo normanno (XI-XII secolo) ed evidenziato l’esistenza di interventi di ristrutturazione nel corso del XIII secolo.
Convento di Sant'Angelo in Palco
Casamarciano
(9 Km)
Il Convento di Sant'Angelo in Palco venne costruito nella metà del ‘400, in memoria dell'Arcangelo San Michele. La vecchia costruzione era in stile gotico, ma dopo alcuni restauri l’edificio venne modificato in stile gotico refettorio. Al suo interno si trova lo stemma della famiglia Orsini ed affreschi che raffigurano la vita di Gesù.
Castello di Forino ruderi
Forino
(11 Km)
Il Castello di Forino si trova nella località omonima, da cui prende il nome. La costruzione è anche conosciuta come “Castello Longobardo” e risale all’ anno 896. Infatti, questo è il primo momento in cui viene nominato in alcune fonti storiche, e si cita il principe Guaiferio come suo proprietario. Poichè è stato usato come teatro di molte battaglie, oggi, del castello rimangono solo i ruderi.
Porta di Fellino
Lauro
(1 Km)
La porta di Fellino si trova nel Comune di Lauro. La porta venne costruita nel XVII secolo. Nel 1789 l’edificio venne restaurato e fu aggiunto l’orologio. L’edificio è stato realizzato con pietra bianca a pilastri quadrangolari ed al centro è posizionato l’orologio.
Castello Lancellotti
Lauro
(1 Km)
Le prime fonti documentano l’esistenza del Castello di Lancellotti intorno al 976. Questa costruzione di tipo longobardo-romana venne incendiata dai francesi nel 1799 e venne poi ricostruito da Filippo Massimo Lancellotti, da cui ha preso il nome. Una particolarità del castello è data dal fatto di avere un giardino segreto. Attualmente è in ottimo stato.
Porta dell'Acqua
Mercogliano
(9 Km)
Si presume sia stata costruita nel 1199, dato che sono state riportate informazioni della Porta dell'Acqua in un documento scritto dell'epoca. È chiamata così poiché nelle sue immediate vicinanze si trovano delle sorgenti d`acqua ed alcune fontane cittadine. La sorgente di acqua azionava anche un mulino. Tutt'oggi la Porta dell'Acqua è in ottimo stato.
Castello di Mercogliano Diroccato
Mercogliano
(9 Km)
Il Castello di Mercogliano Diroccato, meglio conosciuto con il nome di Capocastello, domina dall’alto tutto il paese affacciandosi sul borgo. Al giorno d’oggi di questo edificio, che era molto esteso, rimangono solo dei ruderi, che però ci aiutano a capire qual era la sua struttura iniziale.
Castello Monteforte Diroccato
Monteforte Irpino
(6 Km)
Il Castello di Monteforte venne eretto durante il VII ed il VIII secolo dai Longobardi. Durante il XVI secolo la struttura venne abbandonata ed attualmente si trova in pessime condizioni di conservazione.
Parrocchia San Michele
Palma Campania
(7 Km)
La Chiesa di San Michele Arcangelo è parte di una struttura molto piu' ampia che risale al Medioevo. Qui si venera il protettore della città di Palma, ossia San Biagio.
Anfiteatro Romano
Nola
(11 Km)
L’Anfiteatro Romano di Nola venne costruito nel corso del I secolo a.C. e veniva definito anche “Anfiteatro Laterizio”. È situato a ridosso delle mura repubblicane dell’antica città e durante gli scavi eseguiti nel Novecento sono venuti alla luce sei pilastrini di calcare decorati con scene di trofei ed armi.
Chiesa matrice di Striano - Parrocchia di San Giovanni Battista
Striano
(9 Km)
La chiesa madre di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico parrocchiale di Striano in provincia di Napoli nella Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno. Sede della parrocchia matrice collocata nella centralissima Piazza IV Novembre, rappresenta il cuore storico e religioso della città. L'istituzione della Chiesa di San Giovanni risale al Medioevo. Nella bolla dell'Arcivescovo di Salerno Alfano I del 1066 sono riportati i confini della Diocesi di Sarno e i Comuni che sono sotto la sua giurisdizione tra cui Striano.
Porta Civica di San Nicola
Striano
(9 Km)
Di proprietà del Comune di Striano e vincolato con legge 1/6/1939 n.1089, l’Arco di San Nicola è situato in via Palma ed è l’unica porta superstite della cinta muraria che racchiudeva l’antico borgo. Quest'ultima risale al Medioevo e si presenta con muratura isolata mista con pietra di Sarno e basamento in pietra vesuviana, di altezza metri 8,50 circa, compresa la merlatura, con passaggio ad arco a tutto sesto largo metri 4,20 circa. Venne eretto nella seconda metà del XV secolo sotto gli Orsini, conti di Nola, allorquando il borgo fu cinto di mura e munito di due porte d’accesso.