Museo del Parmigiano Reggiano
Soragna
Si trova all'interno di un antico casello. Nel museo potrete scoprire tutto ciò che c'è da sapere a proposito di questo formaggio, a partire dal Medioevo fino ai giorni nostri, grazie ad antichi strumenti e ad ambienti assolutamente evocativi; potrete infine concedervi una meritata degustazione, che concluderà nel migliore dei modi la vostra visita.
Basilica di Santa Maria delle Grazie
Cortemaggiore
(17 Km)
La Basilica di Santa Maria delle Grazie venne fondata alla fine del 1480 da Giberto Manzi, ed ha un progetto a croce latina a tre navate. Al suo interno e’ custodito un polittico di dodici tavole, opere di Filippo Mazzola, che nel 1880 fu scomposto a causa di lavori di ristrutturazione. Nel 2003 si e’ arrivati a ricostruire quasi tutta l’opera, tranne due affreschi: San Cristoforo e Salvatore. Il 3 maggio 2008 divenne basilica con una celebrazione ufficiata dal Cardinale Angelo Sodano.
Chiesa della Santissima Annunziata
Cortemaggiore
(17 Km)
La Chiesa della Santissima Annunziata è datata nel 1250. Secondo la leggenda, i Servi di Maria assegnarono il compito di dipingere l'affresco della “Vergine Gloriosa” ad un pittore chiamato Bartolomeo il quale non riuscì mai a concludere il volto della Vergine Gloriosa finché una mattina al suo risveglio vide l'opera completata. Fu definito un miracolo compiuto dagli angeli del Signore. Oggi la chiesa è un luogo di grande devozione e venerazione da parte dei credenti.
Castello di Busseto
Busseto
(9 Km)
Il Castello di Busseto venne costruito nel XI secolo ai tempi di Adalberto Pallavicino. L’ edificio si presentava circondato da un fossato e da un ponte levatoio che si apriva sulla piazza. Verso la seconda metà del Duecento, tutta la struttura venne ricostruita da parte di Oberto il Grande. Si conservano tuttora l'originario torrione principale ed il mastio.
Palazzo Ducale
Colorno
(20 Km)
Il Palazzo Ducale venne edificato agli inizi del Settecento per volere di Francesco Farnese. La struttura venne eretta sui preesistenti resti della Rocca della città. L’aspetto attuale è dovuto ai lavori di ristrutturazione effettuati dall’architetto Ferdinando Bibbiena. Il Palazzo presenta circa quattrocento sale costituite da pavimenti in marmo rosa e splendidi soffitti affrescati.
Rocca dei Rossi
Roccabianca
(12 Km)
La Rocca dei Rossi venne edificata tra il 1446 ed il 1463 su direttive di Pier Maria Rossi, il quale voleva dedicarla alla sua amante Bianca Pellegrini. La struttura presenta tuttora i resti della prima cinta muraria ed il mastio, in origine suddiviso su due livelli.
Terme Berzieri
Salsomaggiore Terme
(17 Km)
Le Terme Berzieri sono un vero monumento in stile Liberty decò inaugurato nel 1923.Al suo interno si può godere dei benefici dei trattamenti estetici e rilassanti grazie alle proprietà dell'Acqua Salsobromoiodica,in una cornice unica al mondo.
Palazzo dei Congressi
Salsomaggiore Terme
(17 Km)
Fa parte di uno dei monumenti delle Vie del Liberty. Al Suo interno Vi sono sontuose sale adibite per Congressi o tornei prestigiosi. Da visitare la Sala Cariatidi, la Taverna Rossa ecc..
Fontana di Piazza Berzieri
Salsomaggiore Terme
(17 Km)
Davanti alle Terme Berzieri si trova questa bellissima fontana che allieta i turisti e non solo con i suoi giochi d'acqua e colori. Da non perdere lo spettacolo serale, ancora più suggestivo
Parco Regionale Fluviale dello Stirone
Salsomaggiore Terme
(16 Km)
E' un'area protetta di interesse paleontologico.L'azione erosiva del torrente che,in seguito alle massicce escavazioni di ghiaia degli anni '50,ha portato alla luce strati di fossili. Aspetti floristici,vegetazionali e faunistici.
Ponte romano
Fidenza
(9 Km)
Il Ponte romano è databile al I secolo d.C. ed è situato non lontano dal Duomo di Fidenza. La struttura era il punto d’accesso all’ antica città da parte dei viaggiatori provenienti dal Nord. Il materiale utilizzato per la realizzazione del ponte era il tufo piacentino.Oggi, dell’antico ponte sono visibili l’arco a tutto sesto e l’imposta.
Rocca di San Vitale
Fontanellato
(6 Km)
Si tratta di un' imponente fortezza eretta nel XIV secolo. Nel corso dei secoli è stata trasformata da fortezza difensiva a residenza dei nobili Conti Sanvitale che l’hanno poi abitata per circa sei secoli. Ha pianta quadrata con muri merlati e quattro torri angolari ed è tutt’oggi circondata da un ampio fossato alimentato un tempo dall'acqua prodotta da una risorgiva. L'entrata sul cortile interno avviene attraverso un ponte levatoi.
Casa Natale di G. Verdi
Busseto
(5 Km)
La Casa Natale di Giuseppe Verdi si situa nella località di Roncole e si presenta come una casa povera e dalla struttura bassa e lunga. Qui nacque il noto compositore italiano e vi passò l' infanzia e l' adolescenza. Il Museo si situa nella cucina della vecchia osteria ed al primo piano si trova la stanza dove Verdi nacque il 10 ottobre del 1813, mentre la città festeggiava la festa di San Donnino.
Palazzo Orlandi
Busseto
(9 Km)
Palazzo Orlandi venne costruito in stile neoclassico dall’architetto Giuseppe Cavalli. Nel 1845, fu acquistato da Giuseppe Verdi, che vi soggiornò con Giuseppina Strepponi, rendendo pubblico lo scandalo extraconiugale. Attualmente il Palazzo è sede di un'esposizione di arredi d’epoca e di cimeli verdiani.
Museo Civico Pallavicino
Busseto
(9 Km)
Il Museo Civico Pallavicino è stato fondato nel 1912 ed è collocato nella bellissima villa del Cinquecento, Villa Pallavicino, da cui prende il nome. Di grande valore artistico sono i dipinti che vanno dal Quattrocento al Settecento. Inoltre vanno anche citati quelli del noto pittore di Busseto Isacco Gioachino Levi. Vi sono poi le splendide sale che riguardano il grande compositore Giuseppe Verdi.
Museo dell'Ingegno Popolare e della Tecnologia Preindustriale
Colorno
(24 Km)
Il museo è stato creato nel 1974 nell'Aranciaia, un edificio storico, grazie all’impegno della Pro Loco di Colorno. E’ stata una delle prime gallerie della regione, tutt'oggi ancora in funzione. Inizialmente avevano a disposizione solo un piano per le mostre, che però fu ingrandito con il passare degli anni. Gli ambienti mettono a disposizione documentazioni, testimonianze e diverso materiale per i turisti e gli studiosi.
Villa Verdi
Villanova sull'Arda
(15 Km)
Museo della Civiltà Contadina
Polesine Zibello
(10 Km)
Nato nel 1985, il Museo della Civiltà Contadina “Giuseppe Riccardi” si trova nell’ex convento dei Padri Domenicani, a Zibello. Il museo ospita entro le sue mura più di mille diversi pezzi, specie oggetti di uso quotidiano, strumenti per il lavoro di campo ecc. Un grande aiuto per la raccolta degli oggetti è stato fornito dal dott.Giuseppe Riccardi, medico di Zibelli dagli anni ’50 fino agli anni 80. In suo onore, il museo ha preso il suo nome. Ogni sala ha un tema che corrisponde agli oggetti che possiede al suo interno.