Casa Natale di G. Verdi
Busseto
La Casa Natale di Giuseppe Verdi si situa nella località di Roncole e si presenta come una casa povera e dalla struttura bassa e lunga. Qui nacque il noto compositore italiano e vi passò l' infanzia e l' adolescenza. Il Museo si situa nella cucina della vecchia osteria ed al primo piano si trova la stanza dove Verdi nacque il 10 ottobre del 1813, mentre la città festeggiava la festa di San Donnino.
Palazzo Orlandi
Busseto
Palazzo Orlandi venne costruito in stile neoclassico dall’architetto Giuseppe Cavalli. Nel 1845, fu acquistato da Giuseppe Verdi, che vi soggiornò con Giuseppina Strepponi, rendendo pubblico lo scandalo extraconiugale. Attualmente il Palazzo è sede di un'esposizione di arredi d’epoca e di cimeli verdiani.
Museo Civico Pallavicino
Busseto
Il Museo Civico Pallavicino è stato fondato nel 1912 ed è collocato nella bellissima villa del Cinquecento, Villa Pallavicino, da cui prende il nome. Di grande valore artistico sono i dipinti che vanno dal Quattrocento al Settecento. Inoltre vanno anche citati quelli del noto pittore di Busseto Isacco Gioachino Levi. Vi sono poi le splendide sale che riguardano il grande compositore Giuseppe Verdi.
Castello di Busseto
Busseto
Il Castello di Busseto venne costruito nel XI secolo ai tempi di Adalberto Pallavicino. L’ edificio si presentava circondato da un fossato e da un ponte levatoio che si apriva sulla piazza. Verso la seconda metà del Duecento, tutta la struttura venne ricostruita da parte di Oberto il Grande. Si conservano tuttora l'originario torrione principale ed il mastio.
Il Battistero
Cremona
(17 Km)
Vicino al Duomo è del ‘200. Un grande blocco di marmo rosso forma la fonte battesimale. Nella volta si trova la statua dell’arcangelo Gabriele.
La Loggia dei Militi
Cremona
(17 Km)
Un antico palazzo del ‘300 con due arcate. Era sede dell’antica milizia, società che comprendeva i più ricchi abitanti della città.
Duomo
Cremona
(17 Km)
Anche la cattedrale fu costruita nel ‘300, il periodo più florido per la città. Ha bellissimi interni con gli affreschi di Boccaccino e Romanino.
Il Torrazzo
Cremona
(17 Km)
L’alta torre campanaria di fianco al Duomo. Dall’alto si ha una fantastica vista su Cremona e dintorni. L’orologio sul quarto piano è un’orologio astronomico con le costellazioni zodiacali.
Teatro Ponchielli
Cremona
(17 Km)
La prima struttura del teatro fu realizzata nel XVIII secolo, anche se l'aspetto attuale è il risultato di una serie di ristrutturazioni, a causa di incendi. L'edificio fu affidato a Luigi Canonica, un architetto molto famoso dell’epoca, che costruì uno dei teatri più famosi del tempo. Oggi si nota una struttura sia classica, che moderna. Il teatro è un luogo che ospita numerosi programmi artistici aperti al pubblico.
Palazzo Fodri
Cremona
(17 Km)
Un bel palazzo rinascimentale con una mostra permanente di violini. Cremona e la sua provincia sono famosi per l’arte dei suoi maestri liutai. Nel palazzo si possono provare violini ed ascoltarli dal vivo.
Cascina-Museo della Civiltà Contadina il Cambonino
Cremona
(17 Km)
Ospita attrezzi del lavoro agricolo, carri e macchinari, oggetti quotidiani di una volta usati da contadini, è collocato in una tipica cascina della bassa padana.
Terme Berzieri
Salsomaggiore Terme
(19 Km)
Le Terme Berzieri sono un vero monumento in stile Liberty decò inaugurato nel 1923.Al suo interno si può godere dei benefici dei trattamenti estetici e rilassanti grazie alle proprietà dell'Acqua Salsobromoiodica,in una cornice unica al mondo.
Palazzo dei Congressi
Salsomaggiore Terme
(19 Km)
Fa parte di uno dei monumenti delle Vie del Liberty. Al Suo interno Vi sono sontuose sale adibite per Congressi o tornei prestigiosi. Da visitare la Sala Cariatidi, la Taverna Rossa ecc..
Fontana di Piazza Berzieri
Salsomaggiore Terme
(19 Km)
Davanti alle Terme Berzieri si trova questa bellissima fontana che allieta i turisti e non solo con i suoi giochi d'acqua e colori. Da non perdere lo spettacolo serale, ancora più suggestivo
Parco Regionale Fluviale dello Stirone
Salsomaggiore Terme
(19 Km)
E' un'area protetta di interesse paleontologico.L'azione erosiva del torrente che,in seguito alle massicce escavazioni di ghiaia degli anni '50,ha portato alla luce strati di fossili. Aspetti floristici,vegetazionali e faunistici.
Rocca Viscontea
Castell'Arquato
(20 Km)
Tra i tanti monumenti di Castell'Arquato è quello che più lo rappresenta,Rocca militare costruita dai Visconti tra il 1342 e il 1347 dall'alto del suo mastio domina l'antico borgo, (uno dei più belli d'Italia) nelle giornate più limpide si può vedere una pianura immensa e sullo sfondo lo spettacolo delle Alpi che si innalzano maestose.
Ponte romano
Fidenza
(13 Km)
Il Ponte romano è databile al I secolo d.C. ed è situato non lontano dal Duomo di Fidenza. La struttura era il punto d’accesso all’ antica città da parte dei viaggiatori provenienti dal Nord. Il materiale utilizzato per la realizzazione del ponte era il tufo piacentino.Oggi, dell’antico ponte sono visibili l’arco a tutto sesto e l’imposta.
Rocca di San Vitale
Fontanellato
(15 Km)
Si tratta di un' imponente fortezza eretta nel XIV secolo. Nel corso dei secoli è stata trasformata da fortezza difensiva a residenza dei nobili Conti Sanvitale che l’hanno poi abitata per circa sei secoli. Ha pianta quadrata con muri merlati e quattro torri angolari ed è tutt’oggi circondata da un ampio fossato alimentato un tempo dall'acqua prodotta da una risorgiva. L'entrata sul cortile interno avviene attraverso un ponte levatoi.
Museo del Parmigiano Reggiano
Soragna
(9 Km)
Si trova all'interno di un antico casello. Nel museo potrete scoprire tutto ciò che c'è da sapere a proposito di questo formaggio, a partire dal Medioevo fino ai giorni nostri, grazie ad antichi strumenti e ad ambienti assolutamente evocativi; potrete infine concedervi una meritata degustazione, che concluderà nel migliore dei modi la vostra visita.
Basilica di Santa Maria delle Grazie
Cortemaggiore
(9 Km)
La Basilica di Santa Maria delle Grazie venne fondata alla fine del 1480 da Giberto Manzi, ed ha un progetto a croce latina a tre navate. Al suo interno e’ custodito un polittico di dodici tavole, opere di Filippo Mazzola, che nel 1880 fu scomposto a causa di lavori di ristrutturazione. Nel 2003 si e’ arrivati a ricostruire quasi tutta l’opera, tranne due affreschi: San Cristoforo e Salvatore. Il 3 maggio 2008 divenne basilica con una celebrazione ufficiata dal Cardinale Angelo Sodano.
Chiesa della Santissima Annunziata
Cortemaggiore
(9 Km)
La Chiesa della Santissima Annunziata è datata nel 1250. Secondo la leggenda, i Servi di Maria assegnarono il compito di dipingere l'affresco della “Vergine Gloriosa” ad un pittore chiamato Bartolomeo il quale non riuscì mai a concludere il volto della Vergine Gloriosa finché una mattina al suo risveglio vide l'opera completata. Fu definito un miracolo compiuto dagli angeli del Signore. Oggi la chiesa è un luogo di grande devozione e venerazione da parte dei credenti.
Palazzo del Podestà
Castell'Arquato
(20 Km)
La costruzione di questo edificio fu voluta da Alberto Scotti nel 1292. Il palazzo fu successivamente sede del governo del Podestà. Verso il lato corto dell'edificio si trova la loggia dei Notari, oggi sede dell'Ufficio informazioni turistiche. Una torre con due orologi, sovrasta il tutto. Il palazzo del Podestà è oggi spesso sede di mostre (pittura, scultura, fotografia, presepi).
Torrione Farnese
Castell'Arquato
(20 Km)
Il Torrione Farnese è una torre a pianta quadrata eretta tra il 1527 e il 1535. In origine era utilizzato come mastio d’avamposto contro le armate nemiche. Internamente presenta quattro piani, collegati tra loro da una scala elicoidale. Oggi ospita la sede della Scuola d’arme Gens Innominabilis di Castell’Arquato.
Porta di Sasso
Castell'Arquato
(20 Km)
La Porta di Sasso venne costruita nel '300 ed è l’unica rimasta della cinta viscontea. È eretta in pietra e mattoni, nella parte esterna presenta un arco tutto sesto, invece, in quella interna, a sesto ribassato. La struttura è in ottimo stato di conservazione.
Torre Farnese
Castell'Arquato
(20 Km)
La Torre Farnese venne costruita tra il 1527 ed il 1535. L’edificio ha una struttura a pianta quadrata e veniva utilizzato come mastio d’avamposto contro le armate nemiche. Attualmente, negli ambienti dell’edificio ha sede la Scuola d’arme Gens Innominabilis di Castell’Arquato.
Torrazzo
Cremona
(17 Km)
La torre è la più alta campanaria in muratura d’Europa (112m) ed è anche il simbolo di Cremona. La struttura ha una base quadrata, l’esterno è realizzato in mattoni, sul quale si trova anche il più grande orologio astronomico del mondo. La realizzazione pittorica del quadrante è stata ridipinta recentemente dal pittore Mario Busini. Attualmente è il campanile della Cattedrale di Cremona.
Palazzo Comunale
Cremona
(17 Km)
Il Palazzo Comunale risale al 1206 ed è di origine medievale. L'edificio ha mantenuto un'architettura particolare anche se è stato restaurato nel corso degli anni, venendo tra l'altro ampliato. Oggi, è possibile visitarlo per ammirare i nove famosi strumenti musicali che denotano la tradizione liutaia della città. Il palazzo Cittanova di Cremona venne costruito nel 1265. Attualmente viene utilizzato per mostre e congressi. Il palazzo Cittanova dispone di due sale: al primo piano un salone di 300 posti, che è utilizzato per spettacoli e convegni. A pian terreno una sala di 40 posti che è utilizzata per le manifestazioni che si svolgono nel salone.
Palazzo Trecchi
Cremona
(17 Km)
Palazzo Trecchi è uno dei luoghi più noti di Cremona. Esso fu costruito nel 1496 con uno stile neogotico, passando nelle mani di diverse famiglie nobili, trattandosi pure di un luogo di soggiorno di grandi figure famose del tempo. L'edificio ha subito un profondo restauro negli ultimi vent'anni, diventando di recente luogo di diverse attività come mostre, seminari, convegni, concerti e serate di gala.
Museo Civico di Storia Naturale
Cremona
(17 Km)
Le origini del museo risalgono alla donazione del marchese Ala Ponzone. Dal 1995, il Museo si trova presso il Parco del Vecchio Passeggio. Il Museo ha subito una grande trasformazione passando dalla funzione di collezione naturale ad istituzione il cui scopo principale è far conoscere e conservare le bellezze del territorio. Il Museo è diviso in sezioni tra le quali possiamo nominare le sale nelle quali vengono presentati gli arredamenti delle antiche farmacie.
Museo Civico Stradivariano
Cremona
(18 Km)
Il museo risale al 1893, data in cui vennero accettati alcuni reperti del musicista Antonio Stradivari per mezzo di una donazione privata da parte di Giovanni Battista Cerani. Il museo ha sempre fatto affidamento alle donazioni private. Importante menzionare le donazioni del rinnomato collezionista Alessandro Cozio. Fanno parte del museo molti strumenti ad arco e a pizzico dei secoli XVII, XVIII, XIX e XX.
Rocca dei Rossi
Roccabianca
(14 Km)
La Rocca dei Rossi venne edificata tra il 1446 ed il 1463 su direttive di Pier Maria Rossi, il quale voleva dedicarla alla sua amante Bianca Pellegrini. La struttura presenta tuttora i resti della prima cinta muraria ed il mastio, in origine suddiviso su due livelli.
Piazza del Comune
Cremona
(18 Km)
Bella piazza centrale medievale che è la piazza principale della città. In piazza furono costruiti gli edifici più importanti di Cremona, il Palazzo del Comune e il Duomo, uno di fronte all’altro, potere politico contro potere religioso.
Museo Geologico
Castell'Arquato
(20 Km)
Museo Organologico Didattico
Cremona
(17 Km)
Il Museo Organologico Didattico, che si trova nella citta’ di Cremona, venne fondato nel 1938 con l’obiettivo di istituire qualcosa di specifico in questo campo e che potesse racchiudere queste conoscenze. Infatti nel museo viene presentata l’arte del lavoro artigianale e liuterana. Questo istituto, oltre ad essere aperto al pubblico, e’ anche annoverato a livello internazionale, per quanto riguarda la liuteria.
Museo Berenziano
Cremona
(18 Km)
Il museo è stato aperto nel 1913 da Monsignor Angelo Berenzi e ha tre sezioni: quella archeologica, storico-naturalistica e quella artistica. Nel museo possiamo ammirare dipinti, disegni e incisioni, lavori in legno e in terracotta, pietre dure, oggetti di scavo, monete e medaglie, autografi e oggetti commemorativi.
Collezione di Violini di Palazzo Comunale
Cremona
(17 Km)
Nella sala del Palazzo Comunale di Cremona si possono ammirare nove preziosi strumenti musicali, tra i quali il violino di Carlo IX di Francia datato 1566,la viola di Antonio e Gerolamo Amati, il violino di Antonio Stradivari e il violino di Enrico Ceruti.
Museo Civico "Ala Ponzone"
Cremona
(17 Km)
Il Museo Civico si trova presso il Palazzo Affaitati, costruito nel ‘500 in centro città. Il Museo riserva sculture e parti di affreschi del XV secolo. Nella galleria della pittura locale del XVI secolo si possono ammirare opere che testimoniano il transito alla nuova forma rinascimentale. Presso la sala ‘San Domenico’ si custodiscono le opere del ‘600. Nelle altre sale si possono ammirare anche collezioni di elementi appartenuti alle arti applicative. Nel secondo piano, ci sono le opere della seconda metà del XIX secolo fino al XX secolo.
Villa Verdi
Villanova sull'Arda
(6 Km)
Museo della Civiltà Contadina
Polesine Zibello
(8 Km)
Nato nel 1985, il Museo della Civiltà Contadina “Giuseppe Riccardi” si trova nell’ex convento dei Padri Domenicani, a Zibello. Il museo ospita entro le sue mura più di mille diversi pezzi, specie oggetti di uso quotidiano, strumenti per il lavoro di campo ecc. Un grande aiuto per la raccolta degli oggetti è stato fornito dal dott.Giuseppe Riccardi, medico di Zibelli dagli anni ’50 fino agli anni 80. In suo onore, il museo ha preso il suo nome. Ogni sala ha un tema che corrisponde agli oggetti che possiede al suo interno.