Pinacoteca Civica
Savona
La Pinacoteca Civica di Savona ha sede nel Palazzo Gavotti. Quest`ultimo fu edificato nella seconda metà del XVI secolo su preesistenti strutture medievali e modificato nell`Ottocento. Il museo, considerato tra i più importanti della Liguria, presenta una ricca raccolta di dipinti, sculture e ceramiche, tra questi dei capolavori del Rinascimento conosciuti in tutto il mondo. Dal 2010 una delle sale della pinacoteca ospita una particolare collezione di icone dedicate alla "Gran Madre delle tre mani" raccolto dal prof. Renzo Mantero.
Civico Museo Storico Archeologico
Savona
Il Museo Storico Archeologico di Savona è stato inaugurato nel 1990 all’interno della Fortezza del Priamar. Il Museo si è arricchito dalle ricerche realizzate dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri fin dagli anni ’50. Di proprietà del Comune, il Museo è gestito dalla Sezione Sabazia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Museo di Villa "Faraggiana"
Albissola Marina
Il Museo di Villa Faraggiana si trova presso l’omonima villa. La villa è una costruzione del ‘700 e si estende su una quiete zona con un meraviglioso parco con due splendide fontane. Le principali sale della villa conservano gli affreschi, i decori e gli arredamenti originali dell’epoca nel corso della quale fu costruita la villa.
Museo diocesano
Albenga
Museo diocesano con dipinti, codici miniati, sculture, argenti e arazzi del ‘500 provenienti dallo scavo della cattedrale.
Museo Civico "M. Trucco"
Albisola Superiore
Il Museo è situato in una villa donata dal pittore e ceramista Manilo Trucco al Comune, insieme ai dipinti e le ceramiche da lui create. Da nominare, la statua in ceramica San Giorgio e il drago, un panello del 1500 in piastrelle maiolicate, vasi da farmacia del XVII e XVIII secolo e la raccolta di reperti archeologici.
Museo Archeologico del Finale
Finale Ligure
Il Museo Archeologico del Finale, creato nel 1931, si trova nel complesso monumentale di Santa Caterina, attorno a due splendidi chiostri quattrocenteschi, nel centro storico di Finale Ligure Borgo ed ospita importanti collezioni di Preistoria e Archeologia. E' frutto di oltre cento anni di ricerche condotte nei numerosi siti del territorio ligure.
Chiesa di San Cipriano
Finale Ligure
Questa bellissima chiesa, originalmente costruita nel XII secolo, custodisce in suo interiore, bellissime opere d’arte e una cripta che risale all’età della costruzione. Visitatela!
Chiesa di San Michele
Celle Ligure
Museo del Centro Studi A Jorn
Albissola Marina
Il Museo del Centro Studi Asger Jorn, si trova presso la casa che l’artista stesso ha costruito, abitato e poi donato al Comune di Albissola con il desiderio che diventasse centro di accoglienza per gli artisti di tutto il mondo. Grazie alle ristrutturazioni della casa, il pubblico è in grado di apprezzare gli arredi, le sculture ed anche la bella collina.
Fabbrica Casa Museo G Mazzotti 1903
Albissola Marina
Nato dalla separazione delle attività di due famosi ceramisti, Tullio e Torido Mazzotti nel 1960, il Museo espone, per i suoi visitatori, opere realizzate presso le fornaci Mazzotti prodotte nella seconda meta del ‘900. La collezione è molto ricca di opere di diversi autori che presentano gli straordinari risultati raggiunti nella lavorazione della ceramica d’arte.
Museo Civico Ingauno
Albenga
Il Museo Civico Ingaundo di Albenga si trova presso il Palazzo Vecchio del Comune dal 1933. Il palazzo è diviso in sale che ritraggono diverse epoche. Al pianterreno si possono visitare i reperti dell’epoca romana e bizantina. Al primo piano invece sono esposti i rinvenimenti archeologici di Albingaunum, invece nella loggia sono riposti i reperti dell’epoca romana e medioevale.
Museo Navale Romano
Albenga
Museo Navale Romano nei saloni del Palazzo Peloso Cepolla con una bellissima collezione di reperti unici, trovati nella nave romana Artiglio, affondata nel mare di fronte alla città. La nave è stata riprodotta in scala. Temporaneamente chiuso
Museo Civico "Don Queirolo"
Vado Ligure
Il Museo Civico "Don Queirolo" prende il nome da colui che ha deciso di donare, tramite testamento, le proprie collezioni di opere d’arte, l’arciprete Cesare Queirolo. Di questa collezione fanno parte un numero considerevole di libri, stampe e dipinti. Tutti gli oggetti provengono da reperti archeologici rinvenuti nel sito di Vada Sabatia. Il museo ha sede in quella che un tempo è stata la residenza del sacerdote.
Palazzo Comunale
Noli
Sede dei consoli e del governo della Repubblica di Noli. Sulla facciata verso la passeggiata a mare sono presenti, oltre alla restaurata meridiana, quattro polifore ogivali in parte cieche e in parte di restauro. All'interno della Sala del Consiglio, del XVII secolo, sono conservati frammenti di cicli di affreschi del tardo medioevo, provenienti dalla porta di San Giovanni.