Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Ragusa e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Ragusa

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Ragusa: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Ragusa in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Ragusa. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Ragusa in in giorno, 4 motivi per visitarla

Vista su Ragusa Ibla
Vista su Ragusa Ibla

In posizione dominante sui monti Iblei e capoluogo di provincia più meridionale d'Italia, Ragusa ha una storia antichissima segnata alla fine del Settecento da un terribile terremoto che distrusse completamente la città. La sua ricostruzione, in particolare quella dell'insediamento di Ragusa Ibla, ha portato alla realizzazione di un patrimonio architettonico inestimabile, in puro stile barocco, iscritto nella lista dei beni dell'umanità dell'UNESCO quale sito più grande per numero di edifici censiti. Se questo non bastasse, ecco quattro buone ragioni per conoscere la città:

1) Ammirare l'imponente architettura del duomo, dedicato a S. Giorgio e costruito alla fine del Seicento; caratterizzato da una facciata a torre di maestosa bellezza, il duomo è collocato al termine di un'alta scalinata, in posizione obliqua rispetto alla piazza sottostante, che accentua l'impressione di imponenza dell'edificio;

2) Vedere la più toccante testimonianza del grande terremoto della fine del Seicento, il magnifico portale gotico di S. Giorgio, l'unica parte sopravvissuta della chiesa edificata nel XII secolo; l'edificio non venne più ricostruito, ma a S. Giorgio venne dedicato il nuovo duomo di Ragusa Ibla;

3) Visitare la grandiosa cattedrale di S. Giovanni Battista, costruita a Ragusa superiore agli inizi del Settecento, ornata da una facciata ricca di intagli e sculture e da un maestoso campanile di oltre 50 metri, su cui spicca la grande cupola di fine Settecento;

4) Vincere le vertigini e percorrere i tre ponti che collegano la città con la parte sud oltre il profondo vallone di S. Domenica: il Ponte Vecchio (o dei Cappuccini), di metà ottocento, il Ponte Nuovo, degli anni Trenta del Novecento e alto 40 metri, e il Ponte Nuovissimo, costruito in un'unica ardita campata negli anni Sessanta..

scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 26/10/2021

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Donnafugata

Il Castello di Donnafugata è distante 15 km da Ragusa, ed è simile ad una lussuosa dimora dell'800. L'edificio ha una superficie di circa 2.500 mq ed è composto da due torri ed otto balconi. Il castello ha 122 stanze, di cui circa venti a disposizione dei visitatori. I mobili sono originali dell’epoca. Ogni stanza aveva un gusto ed una funzione diversa dall’altra. L’edificio è circondato da un grande parco. Negli ambienti del castello sono state realizzate alcune riprese del Commissario Montalbano.

Musei

Museo Regionale di Kamarina

Il Museo di Kamarina conserva le caratteristiche planimetriche del baglio ottocentesco sorto sulle rovine del Tempio di Athena nella città di Camarina. Raccoglie all’interno la documentazione archeologica del territorio dall’età preistorica a quella medievale proveniente dagli scavi effettuati nella necropoli, nell’area portuale e nel centro abitato. Di notevole interesse, è anche il Padiglione delle Anfore, che ospita una delle collezioni più ricche del Mediterraneo.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER