Mole Vanvitelliana
Ancona
(2 Km)
La Mole Vanvitelliana si trova ad Ancona ed è nota anche come Lazzaretto. L’edificio è costruito dall’architetto Luigi Vanvitelli. E' posizionato vicino al porto sotto la forma di un'isola pentagonale. Il collegamento della struttura con l’esterno avviene tramite una passerella.
Fontana Calamo
Ancona
(2 Km)
La Fontana del Calamo è un monumento storico. La costruzione risale al 1560 ad opera dell'architetto Pellegrino Tibaldi. E' conosciuta anche coma la Fontana delle 13 cannelle e rappresenta uno dei luoghi simbolo del centro di Ancona. E' detta Fontana delle 13 cannelle perché è costruita da 13 mascheroni, 12 bronzei e 1 in pietra, che rappresentano satiri e fauni. Per tornare in città, secondo una tradizione, si dovrebbe bere l'acqua che sgorga dalla fontana.
Piazza del Plebiscito
Ancona
(2 Km)
„Piazza del Papa“ per gli abitanti della città. La grande piazza con la statua di papa Clemente XII con il palazzo del Governo. Sia la piazza che il palazzo sono del ‘500.
Arco di Traiano
Ancona
(2 Km)
L'arco di Traiano ad Ancona rappresenta una delle testimonianze monumentali più preziose delle Marche romane. Il monumento, risale al 100 o 116 d.c., è in ottimo stato di conservazione. I cancelli che un tempo lo sovrastavano, sono stati tolti.
Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Ancona
(3 Km)
Il MANM è una sintesi della conoscenza storico-archeologica del territorio marchigiano, dalla più antica Preistoria fino alle soglie della romanizzazione, documentata attraverso reperti provenienti esclusivamente da scavi. Adibito a museo dal 1978 funziona come museo, esso venne costruito verso metà del '500 e inizialmente conosciuto come Palazzo Ferretti. In questo museo troviamo un grande patrimonio archeologico, documentazione delle civiltà succedutesi nell'intera regione marchigiana dal Paleolitico all'Alto-Medioevo, quali i vasi e gli scudi di bronzo, i vasi attici figurati, gli argenti, etc. Al piano terra ci sono elementi della sezione romana.
Teatro delle Muse
Ancona
(2 Km)
Il Teatro delle Muse di Ancona è, tra i teatri in cui attualmente si tengono stagioni liriche, il 13° in Italia per capienza; è inoltre il più grande teatro delle Marche.
Sito archeologico di potentia
Recanati
(22 Km)
E' un antica colonia romana, fondata nel 184 a.C. e distrutta da un terremoto nel 56 a.C.
Torre di Sant'Anna
Recanati
(22 Km)
Nei secoli scorsi la torre aveva la funzione di difesa e di avvistamento contro le incursioni dei pirati e dei predoni che giungevano dall'Adriatico. Dopo essere caduta in stato di abbandono per tutto il periodo napoleonico, con l'unità d'Italia è tornata di proprietà del Comune, il quale ha provveduto a restaurarla.
Chiesa di Sant'Anna
Recanati
(22 Km)
Le sue forme neogotiche, realizzate su progetto dell'architetto Eusebio Petetti, ospitano un dipinto del Cavalier Perugino, pittore noto anche con il nome di Gian Domenico Cerrini. Il dipinto, che risale al XVII secolo, è intitolato "Vergine con Bambino tra i Santi Gioacchino ed Anna".
Basilica della Santa Casa
Loreto
(19 Km)
La basilica della Santa Casa è il principale luogo di culto cattolico di Loreto. All'interno della basilica, i cattolici sono devoti ai resti della Santa Casa di Nazaret, dove visse Gesù. A questo famoso santuario è collegata la devozione per Maria madre di Gesù. È tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico; numerosi personaggi quali santi e papi vi hanno fatto visita.
Piazza della Madonna
Loreto
(19 Km)
Piazza della Madonna è un'imponente piazza dove si affaccia la Basilica della Santa Casa e il Palazzo Apostolico. Al centro una bellissima fontana completa il quadro monumentale.
Palazzo Apostolico
Loreto
(19 Km)
Il palazzo apostolico di Loreto fa parte dei complessi della basilica-santuario e ne ospita il Museo pinacoteca della Santa Casa. L'imponente edificio venne progettato dal grande architetto Donato Bramante. Il progetto prevedeva la realizzazione di una grande opera a tre ali e doppio ordine di arcate che doveva cingere l'intera piazza davanti al santuario della Santa Casa.
Duomo di San Leopardo
Osimo
(13 Km)
Dalla piazza del Comune, salendo per la via dell'Antica Rocca (conosciuta ad Osimo come la Costa del Domo), si arriva sulla sommità del colle Gòmero, sul quale sorge la Cattedrale di San Leopardo uno degli esempi più belli di architettura romanico-gotica delle Marche.
Porta Musone
Osimo
(13 Km)
Situata lungo il tratto meridionale delle mura, nel medioevo era chiamata "Caldararia" per la presenza di botteghe di calderai e stagnai. L'arco, anticamente, costituiva l'ingresso in città dalla diramazione della via Flaminia (la strada consolare che collegava Roma a Rimini attraverso Fano) che, staccandosi dal percorso principale conduceva fino ad Ancona passando proprio per Osimo.
La Costarella
Numana
(13 Km)
Attualmente ricoperta di scalini, era fino ai primi anni del secolo scorso, una salita senza pavimentazione.
Anfiteatro Romano (I sec)
Ancona
(3 Km)
L’Anfiteatro Romano di Ancona venne eretto tra la fine del I secolo a.C e gli inizi del II secolo d.C. L’anfiteatro poteva accogliere dai 7000 ai 10000 spettatori. Successivamente non venne più utilizzato come edificio per spettacoli, ma bensì assunse il ruolo di fortilizio. Attualmente l’aspetto dell’Anfiteatro è quello di un cantiere in corso dovuto alla stratificazione storica - urbanistica dell’area, con la sovrapposizione di costruzioni come la Chiesa di San Gregorio ed il Convento di San Bartolomeo.
Museo diffuso urbano
Ancona
(2 Km)
Forma museale moderna che coinvolge il visitatore in un viaggio nel tempo. Il primo percorso si chiama ‘Chayim’ e vi porta ai luoghi importanti per la comunità ebraica ad Ancona.
Vecchio Faro
Ancona
(2 Km)
La vecchia torre del ‘900, ristrutturata recentemente, si trova sul colle dei Cappuccini. Mostra un panorama fantastico sulla città e il porto.
Badia San Pietro
Sirolo
(10 Km)
Di fondazione romanica, fu un eremo benedettino e successivamente camaldolese. La chiesa esisteva già agli inizi dell XI sec, ma venne poi ampliata e trasformata ( XVI sec.)
Campo trincerato di Ancona
Ancona
(2 Km)
Ancona, a partire dal 1860, acquisì un ruolo primario nella difesa del nuovo Stato. Da qui la realizzazione di una formidabile cinta difensiva. Itinerari guidati e gratuiti a partire dal 2 giugno 2012.Per prenotarsi: 071/2223125
Grotte Templari Osimane (ingresso)
Osimo
(13 Km)
Una città sotterranea con cunicoli scavati a mano, con fatica, nell’arenaria. Fascino e mistero in queste grotte dove rimane ancora sconosciuto il motivo di tale costruzione.
Duomo San Ciriaco
Ancona
(3 Km)
In cima al Colle Guasco la cattedrale medievale domina la città. La facciata in marmo rosa e bianco, il grande portale, la cupola e all’interno il soffitto a legno dipinto e la cripta con le urne di San Ciriaco.
Chiesa di San Domenico
Ancona
(2 Km)
In Piazza del Plebiscito si trova questa chiesa del ‘800. Nota per l’Annunciazione di Guercino e la Crocifissione di Tiziano.
Chiesa San Francesco delle Scale
Ancona
(2 Km)
In cima ad una bella gradinata, la chiesa originaria del ‘400, ricostruita nell' ‘800, ha uno splendido portale gotico con statue e rilievi. All’interno opere notevoli di artisti del ‘600.
Loggia dei Mercanti
Ancona
(2 Km)
Vicino al porto fu costruita nel ‘500 per le riunioni dei mercanti. Bella facciata con le 4 statue di Speranza, Fortezza, Giustizia e Carità e la statua equestre di S. Giorgio a cavallo.
Fortino Napoleonico
Ancona
(8 Km)
Il Fortino Napoleonico fu eretto nel 1810 a Portonovo dal generale Beauharnais ed aveva il compito di proteggere il fianco meridionale della città di Ancona e di eseguire il blocco militare in Adriatico dei traffici commerciali del nemico inglese. Fu costruito con l’aggiunta di pietre riciclate dell’antico monastero benedettino di Santa Maria di Portonovo. Negli anni ’60 il fortino è stato completamente restaurato nel rispetto delle linee architettoniche originali.
Torre Clementina
Ancona
(8 Km)
La Torre Clementina oppure la cosiddetta Torre di Guardia risale al 1716 da Papa Clemente XI. E' servita per proteggere e sorvegliare dal fenomeno del banditismo dei pirati. Svetta a Portonovo, che è una frazione del comune di Ancona eretta in una posizione strategica. Dopo l'Unità d'Italia la torre Clementina divenne di proprietà della famiglia De Bosis. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi, tipici delle residenze nobiliari. Oggi è possibile ammirarla.
Casa del Capitano del Popolo
Ancona
(3 Km)
La casa del Capitano del Popolo si trova nel Lungomare Vanvitelli nella zona costiera della città di Ancona. Il monumento è facilmente visibile data la sua posizione. Inoltre è immediatamente raggiungibile.
Palazzo Ferretti
Ancona
(2 Km)
Il Palazzo Ferretti fu costruito nel 1560 per ordine di Angelo Ferretti e disegnato da Pellegrino Tibaldi. In passato nel palazzo c’erano due ingressi. Con il passar del tempo è stato ristrutturato. Attualmente è sede del Museo Archeologico Nazionale delle Marche.
Palazzo del Senato
Ancona
(3 Km)
È un edificio storico della città di Ancona che fu costruito nel XII secolo, e venne eretto come sede del Consiglio senatorio. Tra il 1943 ed il 1944 ha subito dei bombardamenti che lo hanno danneggiato gravemente. Nel 1952 venne restaurato ed oggi è sede della Soprintendenza ai Beni architettonici e ambientali delle Marche. Presenta sulla facciata in pietra un'arcata alta e stretta, nonchè due ordini di bifore di eleganti colonnine e rivestite da cornici a tutto sesto.
Casa del Boia
Ancona
(3 Km)
La casa del Boia si trova in Via Giovanni XXIII ed è tra i monumenti situati nella zona del centro storico della città di Ancona. Il monumento è circondato, data la sua posizione, da molti altri reperti storici di altrettanta rilevanza storica.
Arco Clementino
Jesi
(24 Km)
L’Arco Clementino si trova nel Comune di Jesi in provincia di Ancona. Il monumento venne costruito nel 1734, in onore di Papa Clemente XII degli Orsini, dall’architetto Domenico Valeri. L’arco Clementino costituisce la porta d’ingresso al centro storico.
Palazzo Pianetti
Jesi
(23 Km)
Palazzo Pianetti venne costruito verso il XIX secolo. Questo è costruito in stile Rococò, che però non si nota dall’ esterno, anzi la facciata è molto semplice e lineare. Gli interni però sono particolarmente ricchi e colorati. Oggi è adibita a Pinacoteca ed è sede del Museo d’ Arte Contemporanea.
Palazzo Colocci
Jesi
(23 Km)
Il Palazzo Colucci è stato la residenza dei marchesi Colucci, che lo adattarono alla forma attuale tra il XVI e il XVII secolo. Inoltre, nel Settecento, venne di nuovo modificato. La sua struttura è composta da una facciata lineare ed un portale bugnato che permette l’accesso ad un ampio scalone. Il Palazzo è oggi in ottimo stato ed è accessibile ai turisti.
Palazzo della Signoria
Jesi
(23 Km)
Piazza Federico II
Jesi
(23 Km)
La Piazza Federico II si trova nella città di Jesi in provincia di Ancona. Il centro storico ha subito alcuni cambiamenti dal XVII al XVIII secolo. La piazza, costruita in memoria del grande Imperatore, ha una forma rettangolare. Al centro della piazza si trova una fontana, opera dei grandi artisti Raffaele Grilli e Luigi Amici.
Palazzo del Duca
Senigallia
(27 Km)
Palazzo del Duca fu edificato per volere di Guidobaldo Della Rovere e progettato da Girolamo Genga nella metà del 1500. Dinanzi all'edificio si trova la fontana delle anatre costruita nel 1599 da Francesco Maria Secondo per ricordare il prosciugamento delle paludi che portarono devastanti malattie. Il Palazzo presenta al suo interno, precisamente nella Sala del Trono, un soffitto costituito da una struttura lignea a cassettoni dipinti da Taddeo Zuccari.
Palazzo Comunale
Senigallia
(27 Km)
E' una delle tante mete turistiche a Senigallia. L' attuale edificio è stato costruito nei primi anni del XVII secolo dall' architetto urbinate Muzio Oddi al servizio di Francesco Maria II della Rovere, duca di Urbino.
Rocca Roveresca
Senigallia
(27 Km)
Simbolo del comune di Senigallia,è nota come Rocca di Senigallia. Venne costruita dal 1474 al 1501 per volontà di Giovanni Della Rovere. La struttura interna si sviluppa su tre livelli e lo stile architettonico rappresenta un modello caratteristico di fortilizio e di difesa militare.
La Rotonda a Mare
Senigallia
(26 Km)
La Rotonda a Mare la troviamo a Senigallia. L’edificio è posizionato vicino al mare ed è stato costruito nella metà dell' XI secolo dall’architetto Vincenzo Ghinelli. E' stato progettato per scopi idroterapici. Durante la seconda guerra mondiale la rotonda è stata utilizzata come magazzino militare. Con il passare del tempo l’edificio è stato ristrutturato ed è diventato un luogo turistico.
Porta Pia
Ancona
(2 Km)
La Porta venne eretta nel XVIII secolo da Papa Pio VI dal quale prese anche il nome. Al tempo funzionava come accesso per entrare in Ancona, in modo più agile e semplice. La struttura fu costruita da Filippo Marchionni, il quale diede alla porta uno stile tipico barocco, in pietra d'Istria. La facciata originaria conteneva lo stemma papale, ma durante il periodo napoleonico venne scalpellata. Oggi, all'interno della porta vengono esposte diverse mostre contemporanee.
Palazzo Cresci Antiqui
Ancona
(2 Km)
Nonostante l'origine del palazzo risalga al '400, l'edificio è stato notevolmente ristrutturato nel '700 per volere di Francesco Cresci Antiqui, il quale desiderava trasformare la loggia del primo piano in botteghe. L'architettura è particolare e l'edificio si può ammirare già dalle arcate decorate al piano terra. Una testimonianza del periodo in cui è stato edificato è rappresentata dagli affreschi a tema cristiano e mitologico.
Porta Santo Stefano
Ancona
(1 Km)
La Porta di Santo Stefano è nota anche come Porta delle Grazie. Parte delle mura furono costruite per la difesa della Piazzaforte di Ancona. La struttura si trova tra la Lunetta di S. Stefano e il Campo Trincerato della Cittadella che permette di giungere in città attraverso l`omonima via. La Porta di S. Stefano è una delle due entrate principali dell`intera struttura (l`altra è Porta Cavour).
Monumento ai Caduti
Ancona
(2 Km)
Il Monumento ai caduti risalente alla prima guerra mondiale in Ancona sito in piazza IV novembre, al rione Passetto, è, infatti, comunemente conosciuto come il "Monumento del Passetto". La costruzione, realizzata interamente in pietra d'Istria, è posta al di sopra di una scalinata, di forma circolare e costituita da otto colonne scanalate che terminano su capitelli dorici. Al centro troviamo un piccolo altare.
Palazzo del Governo
Ancona
(2 Km)
Costruito dalla metà del 1300 come nuova sede del governo cittadino, si trova in Piazza del Plebiscito. Nel 1470 è stato inizializzato l’arco del Rastello, che è anche l’entrata principale del cortile. Nel 1484 Francesco di Giorgio Martini ridisegnò tutto l’edificio dandogli un aspetto rinascimentale. Invece nel 1690 a causa del terremoto, sono stati distrutti dai crolli della sala del Consiglio gli affreschi di Melozzi da Forlì il quale aveva decorato l’interno. Dal 1860 ad oggi, è sede principale della prefettura di Ancona.
Torre Civica
Ancona
(2 Km)
La Torre Civica svetta nel comune di Ancona e risale al XIV secolo. Appartiene all’ epoca medievale. La Torre ha sei piani ed un grande orologio. Fu ricostruito tra il 1536 e il 1549. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d’arte romanica e decorazioni pittoriche realizzate in varie epoche. Ora è aperto al pubblico.
Pinacoteca Comunale
Ancona
(2 Km)
La Pinacoteca comunale oppure la cosiddetta Pinacoteca Francesco Podesta' e' situata all’interno di Palazzo Bosdari. Il Palazzo Bosdari risale al 1973, ed e' una delle più importanti della zona. Attualmente ospita una grande collezione di opere con un centinaio di dipinti di artisti come Francesco Podesti, Carlo Camerino, Arcangelo di Cola e numerosi artisti dei secoli scorsi. Un'altra parte della Pinacoteca ospita l'arte moderna con opere di Cagli, Campigli, Cassinari, e altri importanti artisti contemporanei. L'ingresso alla Pinacoteca è gratuito.
Palazzo degli Anziani
Ancona
(2 Km)
Il palazzo è stato costruito nel 425 d.c. da Galla Placidia e vanta origini molto antiche. L'edificio ha uno stile romanico - gotico, e presenta uno stile architettonico abbastanza particolare. Il palazzo, dal XIII secolo, venne usato come sede municipale di Ancona, mentre oggi qui si trovano gli uffici del Settore Frana di Ancona.
Palazzo Mengoni Ferretti
Ancona
(2 Km)
Il Palazzo Mengoni - Ferretti fu costruito nel 1592, e fu edificio della Famiglia Ferretti. E’ stato il primo palazzo costruito sulla piazza. Nel 1690, a causa di un terremoto, l’edificio è stato distrutto, ma con il passar del tempo è stato ricostruito. Attualmente il palazzo è la seda della Biblioteca Comunale.
Civica Raccolta d'Arte "B. Biancolini"
Potenza Picena
(27 Km)
La Civica Raccolta d'Arte "B. Biancolini" si situa negli ambienti del Convento di San Francesco. Nel museo vengono esposte collezioni di dipinti molto interessanti ed una collezione di sculture lignee, tra le quali possiamo distinguere quella in cui vengono raffigurati gli Apostoli.
Collezione Ducati Fratelli Saltarelli
Senigallia
(30 Km)
In questa particolare collezione si può ammirare quasi l’intera produzione di serie delle più belle moto da corsa, in totale sono più di 100 moto. Questa raccolta permette di ripercorrere l’evoluzione meccanica del motociclismo italiano dagli anni ‘40 fino ai giorni d’oggi. La collezione è stata dismessa nel 2012.
Museo di Storia della Mezzadria
Senigallia
(29 Km)
Il Museo di Storia della Mezzadria o di Sergio Anselmi, si trova all’interno del Palazzo di Santa Maria nella città di Senigallia. L’edificio risale al XV secolo e venne aperto nel 1978. Il Museo venne istituito per presentare al pubblico la storia e la cultura della zona, disposti a tema in 30 ambienti. La struttura ospita al suo interno ben oltre 2.000 oggetti.
Museo Pio IX
Senigallia
(27 Km)
Il Museo Pio IX mostra ai visitatori pezzi della vita di Giovanni Maria Ferretti, diventato Papa nel 1846. Situato presso il Palazzo Natale del Pontefice, nel centro storico della città, il Museo espone dipinti del pittore Giovanni Anastasi. All’interno del museo, si potrebbe ammirare uno splendido salone di rappresentanza di diverse opere. Giovanni Maria Ferretti, è stato proclamato Beato nel 2000.
Museo della Resistenza
Falconara Marittima
(10 Km)
Il Museo della Resistenza è situato nei segreti del castello di Falconara Alta. Fu aperto al pubblico il 19 luglio 2002. E’ la prima galleria in Italia che fruisce e mette in mostra l’arsenale e i rifornimenti di una banda partigiana dell’Appennino marchigiano. Troviamo anche manufatti e fotografie della Liberazione.
Museo Pontificio della Santa Casa
Loreto
(19 Km)
Il Museo della Santa Casa di Loreto si trova presso il Palazzo Apostolico. All’interno dell’edificio si conservano importantissimi dipinti, sculture, arazzi e maioliche. Il Tesoro della Santa Casa possiede al suo interno preziose opere, come il crocefisso in argento dal Giambologna.
Antiquarium Statale
Numana
(13 Km)
Vi sono esposti i corredi delle tombe picene e romane, come quello notevole della cosiddetta "regina picena".
Pinacoteca Comunale
Ostra
(29 Km)
La Pinacoteca Comunale ha sede all'interno degli ambienti del Palazzo dei Conventuali. Nel museo si possono ammirare differenti oggetti sacri che provengono dalle chiese dell’ anconetano. Si trovano anche dei dipinti in tela, come quelli del grande pittore della scuola romana Andrea Sacchi. Tra le opere, quella più antica è l’ immagine di una Madonna con Bambino costruita in terracotta policroma.
Museo della Città
Ancona
(2 Km)
Reperti archeologici, riproduzioni grafiche e fotografiche di edifici, luoghi e personaggi, stampe, dipinti, plastici dei i momenti più significativi della storia di Ancona (dal II sec a.C.a oggi) per favorire il confronto tra città antica e moderna.
Museo Diocesano
Ancona
(3 Km)
L' edificio è stato costruito nel 1834 e attualmente è di proprietà dell'arcidiocesi e testimonia la storia cristiana della città. Inizialmente il museo aveva solo delle opere modeste come sarcofagi, lapidi e lastre. Successivamente il museo ha accolto diverse opere d'arte, a causa della chiusura delle chiese o della loro distruzione derivata dalle guerre. Inoltre il museo conserva anche una collezione di monete e medaglie del periodo romano e medievale.
Pinacoteca Civica
Ancona
(2 Km)
All'interno sono custodite importanti tele di Francesco Podesti, Carlo da Camerino, Arcangelo di Cola e Andrea Lilli, oltre a varie preziose opere di provenienza veneta, territorio a cui Ancona era strettamente legata commercialmente.
Museo Omero
Ancona
(2 Km)
Il Museo promuove la crescita e l'integrazione culturale dei minorati della vista e diffonde tra essi la conoscenza della realtà. Il Museo vuole comunque essere uno spazio culturale piacevole e produttivo per tutti.
Museo "Beniamino Gigli"
Recanati
(22 Km)
Il museo venne inaugurato nel 1961 in onore di Beniamino Gigli, il grande tenore, originario di Recanati. All' interno del Museo si trova una grande collezione di oggetti personali dell'artista, come: costumi, foto e numerosi altri documenti provenienti dai discendenti di Gigli. La particolarità del museo è la discoteca con le canzoni del tenore.
Biblioteca Privata "Leopardi"
Recanati
(23 Km)
La Biblioteca vanta piu' di 20.000 pezzi messi insieme e raccolti da Monaldo Leopardi, padre del poeta piu' famoso. Monaldo procurava i libri in vario modo, dalle fiere alle occasioni che si presentavano con le numerose congregazioni religiose presenti nel 1808. Molte le donazioni ricevute da parenti e amici che accrebbero il numero dei volumi della importante e famosa struttura dei conti Leopardi
Galleria Gioachini
Ancona
(2 Km)
La galleria Gioacchini ha puntato sempre sulla qualità e sul rapporto diretto con l’artista, peculiarità che l’ha portata ad affermarsi a livello nazionale e non solo.
Museo "San Giuseppe da Copertino"
Osimo
(13 Km)
Il Museo San Giuseppe da Copertino si trova all’interno dell’omonimo Santuario. Venne edificato fra il 1240 e il 1308. Il museo è costituito da tre stanze, nelle quali si trovano gli oggetti che ha utilizzato negli ultimi anni San Giuseppe da Copertino. Negli armadi si trovano alcuni abiti religiosi del santo risalente al XVII secolo.
Casino Dorico
Ancona
(2 Km)
Casino dorico fu una società del XIX secolo, creata dai nobili anconetani. Quest'organizzazione ebbe sede nel Teatro delle Muse, e, a quei tempi organizzava incontri culturali e diversi festeggiamenti. Dal bombardamento inglese, nel 1943, la sede della società venne danneggiata, e, successivamente, ristrutturata con elementi moderni, senza fermare queste riunioni di nobili aristocratici. Oggi il teatro si può visitare liberamente, sia nel caso di mostre che di altre manifestazioni.
Museo di Scienze Naturali "L. Paolucci"
Offagna
(10 Km)
Museo della Cultura Mezzadrile
Morro d'Alba
(24 Km)
Museo della Civiltà Contadina
Filottrano
(22 Km)
Museo Internazionale dell'Immagine Postale
Belvedere Ostrense
(28 Km)
Resti Batteria Napoleonica
Ancona
(5 Km)