Museo della Guerra
Castel del Rio
(14 Km)
Il Museo della Guerra venne istituito nel 1978 all’interno del Palazzo Alidosi. Il sito museale accoglie circa 1600 pezzi ed una biblioteca completa di 1500 volumi. Risulta suddiviso in diverse sezioni che affrontano i temi della Grande Guerra e della Seconda Guerra Mondiale, dell’attività partigiana e della deportazione dei cittadini di Castel Del Rio.
Museo della Pietra Serena
Firenzuola
(13 Km)
Il Museo della Pietra Serena venne fondato nel 1999 e rappresenta la celebrazione della nota pietra di Firenzuola e dell’antica tradizione scalpellina. Il sito museale è diviso in diverse sezioni tra le quali spicca quella del lavoro in cava e quella dei manufatti del quotidiano. Gli ultimi spazi sono dedicati alla pietra d’ arte ed alla sua lavorazione da parte dei maestri scalpellini.
Museo del Paesaggio Storico dell' Appennino
Firenzuola
(13 Km)
Il Museo del Paesaggio Storico dell' Appennino viene ospitato all’interno dell’ antica Abbazia di San Pietro a Moscheta. Svolge la funzione di un centro documentato sulla storia dell’ Appennino che si interessa di tutte le trasformazioni del paesaggio.
Museo Nazionale Etrusco "P. Aria"
Marzabotto
(16 Km)
Il Museo Nazionale Etrusco "P. Aria” è dedicato al Conte Pompeo Aria che organizzò il nucleo della prima collezione museale. L’esposizione si sviluppa su quattro sale dove sono esposti gli scavi Ottocenteschi e varie terrecotte architettoniche provenienti dalle varie acropoli della località.
Museo di Anatomia degli Animali Domestici
Ozzano dell'Emilia
(28 Km)
Il Museo di Anatomia degli Animali Domestici presenta immagini e riproduzioni degli animali domestici. Sono utilizzati anche scheletri e tavole varie. Questo istituto è tra i più antichi della provincia, non solo del Comune. Infatti, è stato fondato nel 1882 dal Professor Clemente Papi, e proprio questo lo rende uno tra i più importanti. Oggi però è possibile vederne una parte considerevole, rispetto a quella originale raccolta.
Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica
Ozzano dell'Emilia
(31 Km)
L’Istituto nazionale per la Fauna Selvatica ha diverse sedi, ma la più importante è quella di Ozzano dell’Emilia, a Bologna. Ha l’incarico di proteggere i beni ambientali composti dagli animali selvaggi, di analizzarne il modo di vivere, l’evoluzione e le relazioni con gli altri animali del posto. Nell’Istituto troviamo una sede scolastica di qualifica post-universitaria sulla biologia e la salvaguardia della fauna selvatica e corsi di insegnamento lavorativo per la coordinazione degli animali selvatici per tecnici diplomati.
Rocca Cerbaia
Cantagallo
(30 Km)
La Rocca Cerbaia risale al XI secolo. Sorge su un colle, a 400 m d' altezza. Nonostante oggi siano rimasti solo dei ruderi, in passato aveva una certa importanza, soprattutto perché fu dimora dei Conti Alberti e poi dell’Imperatore Federico Barbarossa. Uno dei motivi per cui oggi rimane così poco della struttura, è il fatto che venne usata sempre come fulcro in periodi di guerra.
Castello di Montauto
Cantagallo
(30 Km)
Il Castello di Montauto si presume risalga al 1164 e fu impiegato come dimora dagli Alberti. Successivamente divenne di proprietà dei fiorentini. Purtroppo è in totale abbandono e viene utilizzato dagli abitanti del luogo con funzione agricola. Nonostante questo è possibile visitarlo e vedere ciò che ne è rimasto.
Eremo di Tizzano
Casalecchio di Reno
(29 Km)
L’Eremo di Tizzano è una piccola chiesa che si trova nel Comune di Casalecchio di Reno. L’edificio venne costruito nel 1741 ed è considerato uno delle più importanti costruzioni di quel periodo. All’interno dell'edificio si trova un crocifisso posizionato nella cappella sinistra, costruita nella seconda metà del XVI secolo. In questa parrocchia, il 3 maggio di ogni anno si festeggia la festa del crocifisso.
Castello di Canatagallo o Castellaccio
Castel del Rio
(14 Km)
Il Castello fu costruito da una delle famiglie più importanti della zona, i Canatagallo dai quali prende anche il nome. Questa famiglia fece edificare diverse rocche e castelli. Questo nello specifico risale al X secolo e, data la sua posizione e forma, si pensa abbia avuto una funzione difensiva. Attualmente possiamo vedere solo i ruderi.
Castello Alidosi
Castel del Rio
(14 Km)
Castello Alidosi venne costruito intorno al XIV secolo e fu dimora della famiglia degli Alidosi che la chiamarono “Castrum Rivi”. Purtroppo dell’ imponente Castello rimangono soltanto alcuni resti, dopo il terremoto avvenuto nel 1542. La famiglia decise in seguito di costruire un palazzo nel feudo con bastioni a losanga ed un cortile con loggiato all’interno.
Ponte a Schiena d' Asino
Castel del Rio
(14 Km)
Il Ponte a Schiena d'Asino di Castel del Rio venne edificato intorno al XV secolo su commissione di Obizzo Alidosi al mastro Andrea Gurrieri. Il Ponte simboleggiava la potenza e la solidità della famiglia Alidosi e si presentava con una struttura detta “a schiena d’asino” con relativa arcata di 42 metri. Al suo interno vennero realizzate cinque stanze utilizzate dalle guardie per la riscossione delle gabelle.
Antica Torre
Castel di Casio
(24 Km)
L’antica torre di Castel di Casio si trova nel centro storico. Si tratta di una torre medievale la cima della quale supera i tetti delle case.
Cimitero Militare Germanico della Futa
Firenzuola
(15 Km)
Il Cimitero Militare Germanico della Futa venne inaugurato nel 1969 ed alla sua progettazione e costruzione parteciparono l' architetto Dieter Oesterlen e Walter Rossow, Ernst Kramer come paesaggisti. Per l’ edificazione venne utilizzata la pietra serena tipica delle cave situate vicino a Firenzuola. In questo cimitero sono conservate le salme di 31.000 militari tedeschi morti durante il Secondo Conflitto Mondiale.
Casamento di Medelana
Marzabotto
(22 Km)
L`edificio del Casamento venne costruito intorno al Quattrocento e costituiva un importante complesso della località di Medelana. Dalla sua struttura possiamo notare le finestre abbellite e decorate che conferiscono un particolare fascino alla costruzione. Attualmente è in ottimo stato ed aperto ai turisti.
Villa il Torrino
Scarperia e San Piero
(26 Km)
La Villa nasce da un’ antica torre che è stata restaurata secondo lo stile degli anni ’30-’40 del Novecento. Fa parte del complesso anche un bellissimo parco ideato dall’ architetto Vittorio Collacchioni, che è il proprietario attuale. L' edificio è molto particolare grazie alla presenza di ceramiche preziose, piante secolari, mobili antichi ed oggetti di grande valore.
Palazzo dei Vicari
Scarperia e San Piero
(26 Km)
Palazzo dei Vicari è conservato molto bene anche se risale al ‘300. Inizialmente c' era solo la torre, poi furono aggiunte le altre parti del complesso che lo resero una struttura ben compatta. Oggi in questo edificio ha sede il Museo dei Ferri Taglienti.
Palazzo dei Capitani della Montagna
Vergato
(18 Km)
Il Palazzo dei Capitanti della Montagna venne costruito tra il XIV ed il XV secolo e costituiva la sede dei Capitani della Montagna, funzionari che governarono dal 1414 al 1796. La facciata presenta stemmi risalenti al IV ed i VI secolo e tra questi è visibile quello del comune di Vergato, raffigurante un cinghiale in una palude con due rami di quercia legati da un nastro. L’ edificio venne costruito durante il dopoguerra e fu arricchito con quattro vetrate ad opera di Luigi Ontani nel 1998.
Il Cassero
Castel San Pietro Terme
(27 Km)
Il Cassero è il monumento che segna ufficialmente la nascita di Castel San Pietro nel 1199, come baluardo a difesa del territorio di Bologna.E' una costruzione massiccia, ornata da merli ghibellini, opera di vari interventi.
Chiesa di San Lorenzo
Castel San Pietro Terme
(24 Km)
La chiesa risale all'ottavo secolo, è in stile romanico. Da vedere assolutamente la cripta di Varignana, posta al di sotto della chiesa e risalente sempre all'ottavo secolo.
Santi Antonio ed Andrea di Ceretolo
Casalecchio di Reno
(29 Km)
Nel XVIII secolo, la Chiesa di Ceretolo situata sul Colle omonimo, era dedicata a S. Andrea e faceva parte della giurisdizione dei canonici Renani di Casalecchio.L'edificio è caratterizzato da una navata centrale con quattro cappelle laterali e un piccolo coro. Alcuni quadri e tele di valore sono andati perduti.
San Giovanni Battista
Casalecchio di Reno
(28 Km)
La chiesa,costruita dopo la guerra, più pregiata dal punto di vista architettonico è quella di San Giovanni Battista, progettata dall’architetto Melchiorre Bega.Sulla parete superiore della facciata spicca una vetrata con decorazioni scultoree in bronzo particolarmente originali e d’effetto.
Santa Lucia
Casalecchio di Reno
(28 Km)
La Chiesa fu progettata dall’Arch. Giuseppe Coccolini ed edificata in soli due anni, dal 1965 al 1967. L’esterno, semplice e sobrio, presenta come elemento architettonico decorativo una balconata, scandita da brevi pilastri.
San Martino
Casalecchio di Reno
(28 Km)
La Chiesa di San Martino venne fondata dai Frati Martiniani nel VII secolo ai piedi del Colle chiamato Monte Castello. La costruzione, più volte ristrutturata nel corso dei secoli, deve la sistemazione attuale ad un progetto di Edoardo Collamarini, famoso architetto bolognese.
Villa Marullina
Casalecchio di Reno
(28 Km)
Attualmente dall’ingresso di Via Calzavecchio si accede al Parco, meno ricco di secolari alberi, meno ampio, ma ordinato nella sua nuova funzione. Infatti la Villa, restaurata nel rispetto e nel mantenimento della sua architettura e delle sue artistiche decorazioni interne, è adibita ad accoglienti e prestigiosi uffici di varie società.
Villa il Toiano
Casalecchio di Reno
(26 Km)
Si tratta di una tipica villa senatoria cinquecentesca, che integrava la residenza signorile con gli edifici per la servitù e per i contadini che curavano il fondo agricolo. La villa è caratterizzata da quattro portici, uno per lato, i più imponenti dei quali sorreggono gli eleganti frontoni triangolari delle facciate principali.
Villa Ghillini
Casalecchio di Reno
(28 Km)
L’elegante dimora nobiliare, di assai antiche origini, rappresenta un raro esempio di continuità abitativa dal primo secolo a.C. ad oggi. L’edificio diventò il Castellodi Casalecchio, che, dalla sua posizione dominante controllava la strada, il ponte, il guado sul Reno e tutta la pianura sottostante.
Casa Volpe
Casalecchio di Reno
(69 Km)
Casa Volpe è un insediamento abitativo dotato di una propria identità, grazie all’assetto unitario delle superfici esterne.
La Bamboza
Casalecchio di Reno
(28 Km)
Sulla Via Porrettana, attigua alla Villa Ghillini, c'è un'antica fontana che un tempo offriva ristoro ai viandanti ed ai cavalli con la sua fresca acqua del Rio della Pizzacchera. Gli arguti paesani la chiamarono subito la "Bamboza" per via della sua somiglianza con quel manichino su cui le sarte modellano i vestiti.
Teatro Testoni
Casalecchio di Reno
(28 Km)
Nei primi tempi fu adibito a Teatro e a Casa del Fascio anche se la struttura, semplice e lineare, non richiama per nulla i moduli modernisti in voga a quei tempi. Questo spazio era destinato alle esercitazioni di scherma ed agli esercizi ginnici. Ristrutturato negli anni ’60 e ’80, il Teatro Testoni è annoverato fra le sale più attive d’Italia.
Villa Marescalchi
Casalecchio di Reno
(27 Km)
Citta' etrusco-celtica
Marzabotto
(16 Km)
L’antica città etrusca situata nel Comune di Marzabotto, venne istituita nel V secolo a.C. La città venne scoperta nel 1551, dal frate Leandro Alberti, grazie ai ritrovamenti di mosaici, monete, e rovine di antiche strutture edilizie. Nel sito archeologico sono presenti alcune botteghe, le fondamenta di alcuni edifici, l'acropoli, due necropoli ed alcuni luoghi sacri. Vicino al sito si trova anche il Museo Etrusco.
Centro Storico
Firenzuola
(13 Km)
Torre di Castel di Casio
Castel di Casio
(24 Km)