Museo Bottega della Tarsia Lignea
Sorrento
(14 Km)
Il Museo Bottega della Tarsia Lignea è situato nel Palazzo settecentesco Pomarici – Santomasi. Le sale espositive accolgono diversi oggetti in legno realizzati dagli intarsiatori sorrentini dell’Ottocento. Il Museo dispone inoltre di diversi quadri di artisti stranieri ed italiani che testimoniano il contesto storico ed ambientale dove si sviluppò l’arte dell’intarsiatura locale.
Museo "Correale di Terranova"
Sorrento
(15 Km)
Il museo Correale di Terranova si situa nella dimora gentilizia Correale di Terranova dal 1924. Fu aperto al pubblico dal 1989 e contiene al suo interno mobili del XVII secolo e dipinti dei grandi artisti come quelli di Artemisia Gentileschi e di Alfonso Rodriguez che appartengono al periodo dal XV al XIX secolo. Tutte le opere vengono esposte in 23 sale differenti. Tra le opere si trovano delle figure dedicate ai fondatori del museo ed anche delle raccolte archeologiche.
Museo del Corallo dell'Istituto Statale d'Arte
Torre del Greco
(28 Km)
L’Istituto Statale d’Arte di Torre del Greco è uno dei più antichi d’Italia. La Scuola per la lavorazione del Corallo venne istituita nel 1878 e inaugurata il 3 aprile 1933. Nel Museo sono esposti lavori di incisione dei vari laboratori, oltre che sul corallo, su lava, conchiglia rosa e tigrata, sardonica, madreperla e avorio. La scuola ha partecipato a numerose esposizioni nazionali ed internazionali tra il 1881 e la Seconda Guerra Mondiale.
Museo "Ignazio Cerio"
Capri
(1 Km)
Il Museo I. Cerio ha sede all’ interno del Palazzo Trecentesco di Cerio costruito dal conte Giacomo Arcucci, primo signore di Capri. Trae origine dalle ricerche eseguite dall’instancabile Dottor Ignazio Cerio che ha collezionato per più di cinquant’anni fossili, rocce e conchiglie provenienti da Capri e da varie parti del Mondo. Il suo interesse lo portò a fondare nel 1949 l’attuale Museo Caprense di rinomata notorietà.
Museo Diefenbach
Capri
(1 Km)
Il Museo Diefenbach ha sede nel Refettorio della Certosa dal 1974 ed è dedicato al pittore tedesco Karl Wilhelm Diefenbach, giunto a Napoli nel 1900. Le tele esposte raffigurano una Capri cupa, piena di magia e mitologia nordica. Tutto ciò rappresenta un forte legame dell’artista con le forze della natura.
Antiquarium Stabiano
Castellammare di Stabia
(27 Km)
L’ Antiquarium Stabiano venne inaugurato nel 1958 per volere dell’archeologo Libero D’ Orsi che aveva intrapreso gli scavi per riportare alla luce materiali dell' antica città romana di Stabiae. Il Museo venne realizzato negli ambienti della scuola media della città. Oggi raccoglie oltre 8000 reperti provenienti dalle ville stabiane e dalle costruzioni che poco a poco venivano esplorate.
Centro Caprense "Ignazio Cerio"
Capri
(0 Km)
Il Centro Caprense Ignazio Cerio è lieto di presentare la mostra Capri e il mondo nei disegni di Laetitia Cerio. Il progetto vuole mettere in luce lo spessore artistico della figlia di Edwin Cerio, concentrando l’attenzione su di un aspetto meno conosciuto, quello grafico.
Fortino di Punta Pino
Anacapri
(4 Km)
Il Fortino di Pino si trova ad Anacapri ed è posizionato vicino al mare. L’esterno è costruito in forma circolare mentre, l’interno è costruito in forma rettangolare. Vicino al Fortino di Pino troviamo il Faro di Punta Carena.
Fortino di Mesola
Anacapri
(3 Km)
Il Fortino di Mesola si trova ad Anacapri. Si trova intorno ai due cannoni ed è composto da mura spesse. Venne costruito per la difesa della costa. Dagli scavi effettuati sono stati trovati piccoli utensili e si pensa che vi hanno vissuto degli uomini primitivi.
Fortino Orrico
Anacapri
(3 Km)
Il Fortino di Orrico si trova ad Anacapri in prossimità del mare. E’ composto da una struttura semicircolare con le mura di cinta. Dall’edificio possiamo vedere anche i due cannoni che fanno parte del fortino.
Torre Damecuta
Anacapri
(3 Km)
La Torre Damecuta si trova a 150 m sul livello del mare e venne, inizialmente, costruita per proteggere la città dagli attacchi dei pirati saraceni. La costruzione è sempre stata circondata da un'enorme quantità di vegetazione ed arbusti tipici delle zone costiere. Inoltre, quest'ultima è anche parte della Villa omonima. Si tratta di una bellezza tipica e caratteristica da non perdere per coloro che sono appassionati di antichità e storie di pirati, essendo anche in ottime condizioni.
Torre della Guardia
Anacapri
(3 Km)
La Torre di Guardia sita in provincia di Anacapri è tra i monumenti storici più noti dell'isola. Si situa sulla collina di fronte al mare e offre una bellissima vista della costa. E' attorniata da mura che ci dimostrano quale fosse la sua funzione al tempo, ovvero quella difensiva dagli attacchi dei nemici.
Castello Angioino
Castellammare di Stabia
(25 Km)
Il Castello Angioino venne edificato verso il X secolo per volere del duca di Sorrento. Alcuni storici però attribuiscono la costruzione anche a Carlo I d' Angiò da cui prende il nome. Nei secoli successivi ebbe diverse ristrutturazioni divenendo anche sede della guarnigione di soldati mercenari. All’ interno delle sue mura si trovava la cattedrale che ospitava i vescovi della diocesi. La struttura si presenta costituita da mura possenti con torrioni e torri unite tra loro tramite un muro con relative aperture laterali.
Scavi Archeologici
Castellammare di Stabia
(27 Km)
Gli Scavi Archeologici di Castellammare di Stabia hanno riportato alla luce diverse e numerose ville e palazzi residenziali oltre a quartieri abitativi dell’antica città di Stabiae. Le origini della città risalgono al VII secolo a.C. e da materiali storici risulta fosse stata distrutta da Silla e dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Sono stati ritrovati sul ciglio del poggio di Varano i resti di diverse ville, tra cui quella di San Marco e villa Arianna che è la più antica.
Villa Campolieto
Ercolano
(30 Km)
Scavi di Ercolano
Ercolano
(30 Km)
Castello di Castiglione
Capri
(0 Km)
Il Castello di Castiglione venne costruito probabilmente tra il X ed il XI secolo sul colle omonimo. Venne ristrutturato verso il XII secolo per volontà di Carlo d’ Angiò diventando così proprietà regia. La struttura è composta da una pianta quadrangolare con mura forzate e merlate e relativi torroni a spigoli. Al centro della fortezza si situava anche una cappella dedicata alla Madonna della Libera. Dal 1952 il Castello venne destinato ad abitazioni pubbliche, dopo il restauro effettuato dal duca Roberto Caracciolo.
Scavi di Pompei
Pompei
(30 Km)
Nell’area archeologica è rappresentata non solo la vita romana ma anche tutti gli affreschi di quella epoca. Una parte delle opere si trovano nel museo archeologico nazionale di Napoli ed una piccola quantità nell'Antiquarium di Pompei. Dal 2000 gli scavi archeologici di Pompei sono inseriti nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Torre Clavel
Positano
(22 Km)
La Torre di Fornillo, detta "Clavel", risale al XIII secolo e prende il nome da Gilbert Clavel, il quale la acquistò all'inizio del '900. La struttura ha una pianta pentagonale e presenta elementi architettonici molto particolari. Grazie alla sua alta posizione è possibile godere di un panorama meraviglioso su tutta la zona.
Torre Trasita
Positano
(22 Km)
La Torre Trasita è una delle tre torri costruite durante la metà del XVI secolo, su commissione di Pietro da Toledo. Si trattava di un sistema difensivo composto da tre torri di avvistamento nella zona costiera. La struttura è tutt`oggi visibile, anche se non mantiene un perfetto stato di conservazione.
Torre Grado
Praiano
(25 Km)
La Torre Grado venne innalzata nel 1564, e ha una struttura a pianta quadrata. La struttura veniva utilizzata per motivi di difesa, la sua funzione era quella di avvistare i pericoli che potevano venire dal mare. Attualmente, l’edificio è stato restaurato.
Torre a Mare
Praiano
(26 Km)
La Torre a Mare, conosciuta anche come la Torre Assiola, venne costruita nel 1270 ed ha una struttura cilindrica a base scarpata. La Torre è stata usata durante le guerre come vedetta per avvertire gli abitanti dei pericoli. Dopo molti restauri oggi si trova in buone condizioni.
Il Chiostro di San Francesco
Sorrento
(14 Km)
Il Chiostro risale al trecento ma ha stili architettonici diversi in quanto è stato restaurato in epoche successive. Il chiostro ha struttura ad archi con capitelli finemente decorati ed è ricco di piante e fiori. Ospita l'Estate Musicale Sorrentina
convento di cospita
Agerola
(27 Km)
il convento giace su un modesto altopiano caratteristico che affaccia sul Golfo, di Amalfi nella pace e tranquillità di un luogo certamente sacro e di rilevanza storica notevole, ospitante i ruderi di una costruzione medievale degli anni 1000
Castello Aragonese d'Ischia
Ischia
(32 Km)
Il Castello Aragonese è il simbolo dell'intera Isola d'Ischia. Una rocca fortificata in mezzo al mare con antiche chiese, cripte affrescate, affascinati stradine, meravigliosi panorami. Una passeggiata attraverso 25 secoli di storia.
Villa di Oplontis e Villa Lucius Crassus Tertius
Torre Annunziata
(29 Km)
La villa di Poppea è una villa d'otium risalente al I secolo a.C. dove non mancavano sale dedicate alla produzione del vino e dell'olio.Vi sono viridari,sculture,bellissimi affreschi,terme,larario,peristili,triclini,piscina olimpionica
Chiesa di S.Anna
Capri
(1 Km)
La chiesa di S. Anna è stata parrocchia di Capri fino al 1595. A essa è stata attribuita una datazione risalente al XII secolo. Possiede affreschi importantissimi e un pavimento risalente al 1878.
Il bastione di Parsano
Sorrento
(14 Km)
Cinta muraria vicereale aperta al pubblicoInfo www.antichemurasorrento.it
L'anfiteatro di Pompei
Pompei
(31 Km)
Una delle costruzioni più antiche in pietra mai scoperte, con un'interessante particolarità è l'unico anfiteatro che non dispone di alcun piano sotterraneo al di sotto dell'arena. Molto visibili sono i fori che venivano utilizzati per la copertura dell'arena, in modo che gli spettatori fossero al riparo dagli agenti atmosferici.
Il lupanare di Pompei
Pompei
(31 Km)
Si trattava di un bordello costruito su due piani, classificati in base alla categoria della clientela. Infatti, il piano terra era riservato a classi sociali modeste ed era costituito da sole 5 stanze e un bagno, mentre il primo piano aveva un entrata indipendente e comodi servizi, infatti era riservato a categorie più agiate.
La Villa dei misteri
Pompei
(31 Km)
Antica ed elegante casa romana a poca distanza della città di Pompei. Non si ha la certezza del nome del proprietario ma si pensa alla moglie dell'imperatore Augusto.
Foro di pompei
Pompei
(31 Km)
E' la piazza principale della famosa città. Un tempo si trattava di un luogo scoperto, dove vi erano numerose botteghe costruite interamente con lava e tufo. Una volta che i romani conquistarono Pompei il tutto venne ricostruito, infatti le botteghe vennero abbattute insieme al famoso Tempio di Apollo.
La casa del Fauno
Pompei
(31 Km)
I resti di questa casa fanno subito pensare ad una villa enorme, con numerose stanze. Non si conosce il nome del proprietario, ma si pensa ad una persona molto ricca. Questa casa fu chiamata "Casa Del Fauno" in quanto, al centro di una stanza era riposta la statua del Fauno.
Centro storico di Capri
Capri
(0 Km)
Caratterizzato da piccole case colorate e da innumerevoli scalinate. Le abitazioni sono state costruite con la caratteristica corte chiusa. Il centro si suddivide in due aree sviluppatesi in epoche differenti.
Villa Jovis di Tiberio
Capri
(2 Km)
La Villa Jovis di Tiberio si trova nel promontorio occidentale dell’isola. La Villa prende il nome da Tiberio Claudio Nerone che governò l’ Impero per undici anni da questa residenza. Durante il suo soggiorno nell’Isola di Capri l’Imperatore ordinò di erigere altri undici palazzi intorno alla sua villa. Nel 1932, l’archeologo Amedeo Maiuri effettuò un intervento di recupero della residenza dell’Imperatore dopo che era stata devastata da scavi precedenti.
Palazzo a Mare
Capri
(1 Km)
Palazzo a Mare è situato nel golfo di Napoli, nella parte nord di Capri. E’ un sito archeologico edificato sulle macerie di un bellissimo palazzo, di origine imperiale di Tiberio. La residenza possedeva anche un ninfeo semicircolare, alloggio estivo dell’imperatore. Si dice che Romano Romolo Augusto, ultimo imperatore, venne mandato in esilio proprio al suo interno.
Scavi archeologici di Pompei
Pompei
(30 Km)
Gli scavi archeologici della città di Pompei rappresentano i resti dell’antica città romana distrutta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio. Gli scavi iniziarono nel 1748. Oggi la città fa parte del patrimonio dell’umanità dell’ Unesco. Le scoperte diedero alla luce le antiche ville romane di vacanza “otii romani”.
Chiesa di San Giovanni Battista
Barano d'Ischia
(33 Km)
Nel XIII secolo, Buonopane già aveva una chiesa dedicata a S. Giovanni. L’avevano certamente fondata i Cossa, famiglia nobile ischitana.
Villa San Michele
Capri
(1 Km)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Capri
(2 Km)
Certosa di San Giacomo
Capri
(1 Km)
Villa Damecuta
Capri
(3 Km)
Chiesa di San Francesco
Sorrento
(14 Km)
Palazzo D' Avalos
Procida
(29 Km)
Le mura furono costruite dalla famiglia d’Avalos nel 1500, come il noto palazzo d’Avalos (chiamato anche Castello), che nel secolo XIX divenne un carcere ed ora si può osservare solo dall’esterno.
Abbazia di San Michele Arcangelo
Procida
(29 Km)
Le origini dell'Abbazia risalgono al secolo XI, ma la sua architettura, in seguito a distruzioni e ricostruzioni, è databile al secolo XVI. Al suo interno è possibile ammirare dipinti, sculture e i preziosi altari, oltre alla zona inferiore che ospita il Museo, l’ossario e la biblioteca che custodisce antichi manoscritti.
Palestra Grande
Pompei
(31 Km)
Tempio di Apollo
Pompei
(31 Km)
Casa della caccia antica
Pompei
(31 Km)
Basilica
Pompei
(31 Km)
Casa del Poeta Tragico
Pompei
(31 Km)
Casa del Bicentenario
Ercolano
(30 Km)
La casa del Bicentenario è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 , e scoperta nel 1938. Si tratta di un'antica struttura databile al periodo giulio - claudia, fatta costruire in tufo giallo. L'edificio ospita nei suoi interni numerosi dipinti, decorazioni, ed elementi architettonici di grande importanza storica e archeologica.
Casa Sannitica
Ercolano
(30 Km)
Casa dei Cervi
Ercolano
(30 Km)
Pistrinum
Ercolano
(30 Km)
Teatro
Ercolano
(30 Km)
Casa a Graticcio
Ercolano
(30 Km)
Si tratta di una casa di epoca romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del '79 riportata alla luce grazie a degli scavi archeologici. E' realizzata con la tecnica del graticcio e ha una struttura molto semplice. Caratteristica principale della casa è il balcone, in parte conservato, in parte restaurato, sostenuto da tre colonne in laterizio, che poggiano sul marciapiede.
Casa del Mosaico di Nettuno e Anfitrite
Ercolano
(30 Km)
Museo di Villa Arbusto
Ischia
(37 Km)
Aperto al pubblico nel 1999, il Museo Civico Archeologico di Pithecusae, nella bellissima Villa Arbusto di Ischia, si compone di otto sale dove sono esposti oltre tremila reperti, grazie ai quali il museo è stato nominato il più antico stanziamento greco in Italia meridionale. I reperti illustrano la storia dell'isola d'Ischia dalla Preistoria fino all'età romana. Numerosi reperti provengono dalla necropoli di San Montano.
Castello Barbarossa
Anacapri
(1 Km)
Gli Amalfitani costruirono il Castello Barbarossa Diroccato verso il IX secolo. Per offrire maggiore resistenza al nemico, gli Amalfitani realizzarono lavori di ammodernamento e ristrutturazione costruendo una torre a forma di cilindro. Il castello è esteso su una superficie quadrangolare. La struttura ha preso il nome in seguito agli attacchi subiti dal Comandante dei turchi, soprannominato, per l'appunto, “Barbarossa”.