Reggia di Caserta
Caserta
(5 Km)
La Reggia di Caserta fu la residenza storica dei Borbone di Napoli. Il palazzo è composto da 1200 stanze e 1742 finestre e venne edificato nel 1845. E' circondata da un magnifico parco, suddiviso in giardino all’italiana e giardino all’inglese. La Reggia risulta essere la più grande residenza reale del Mondo. Il Palazzo Reale di Caserta, altrimenti noto come la Reggia di Caserta, è distinto da una sua grande particolarità, essere circondato da un giardino all'italiana ed uno all'inglese. Grazie alla sua grandezza (circa 2,5 km) è considerato il più grande parco d'Europa. Carlo III di Borbone, vista la straordinarietà del panorama, ordinò la costruzione della Reggia, la cui costruzione terminò nel 1780. All’interno del palazzo si trovano il parco reale, numerose maestose fontane e la Biblioteca Palatina.
Santuario di Sant'Anna
Caserta
(5 Km)
Il Santuario di Sant’ Anna venne edificato nel corso del XIX secolo sulla precedente chiesetta della Madonna di Loreto. Rappresenta un importante luogo di culto in quanto la Santa ricopre il ruolo di protettrice della città di Caserta assieme a San Sebastiano. Dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale il Santuario è stato restaurato e della costruzione originaria rimane solo l’imponente facciata. Vengono ospitate all’interno della struttura diverse statue e busti tra cui la statua di Ecce Homo e quella di Sant’Antonio Abate.
Monumento ai Caduti
Caserta
(6 Km)
Il Monumento ai Caduti è situato all’imbocco di Corso Trieste a Caserta, e rappresenta un monumento di identificazione dei cittadini casertani. La struttura è quella di un arco di trionfo con rivestimento in marmo bianco. Venne fatto costruire in epoca fascista in memoria degli eroi della Prima Guerra Mondiale e sulla cima è collocata una statua rappresentante la Libertà e la Vittoria.
Castello Aragonese
Aversa
(11 Km)
Il Castello Aragonese di Aversa è uno dei castelli più belli della città. Questa costruzione risale al Medioevo. Prese questo nome da Alfonso d’Aragona, che lo utilizzò come dimora e ne modificò alcune parti. Venne anche utilizzato come manicomio giudiziario. Da qualche anno, è sede della “Scuola di Formazione e Aggiornamento dell’Amministrazione Penitenziaria". Attualmente, è in ottimo stato di conservazione e si può ammirare in tutta la sua maestosità e magnificenza.
Porta San Giovanni
Aversa
(11 Km)
Porta San Giovanni fu costruita durante il periodo angioino (XIII- XV secolo), insieme a due altre porte, le quali non sono più esistenti. Oggigiorno è l'unico esempio rimanente delle antiche porte che cingevano la città di Aversa. La struttura è costruita in mattoni, ed è posizionata tra due edifici risalenti allo stesso periodo storico.
Abbazia di San Lorenzo
Aversa
(11 Km)
La struttura venne costruita durante il X secolo, ed è attribuito a San Lorenzo. Si tratta di un edificio di carattere religioso, composto dal chiostro, le absidi, le navate e numerosi altri dettagli architettonici e decorativi. Nel corso degli anni, ospitò diverse istituzioni importanti della zona, ma dal 1992, è sede della Facoltà di Architettura dell'Università di Napoli.
Castello di Carlo V
Capua
(7 Km)
Il Castello di Carlo V venne edificato nel 1542 per volere dell’imperatore omonimo che commissionò la costruzione all’architetto Gian Giacomo dell’Acaya. La fortezza è situata nel borgo antico della città di Capua. Presenta geometrie lineari e bastioni di base quadrata e un ponte d’ingresso che poggia su degli archi. Nei secoli la funzione del Castello è rimasta sempre quella difensiva, tranne durante il periodo della restaurazione quando ricoprì il ruolo di prigione.
Torri di Federico II
Capua
(7 Km)
Le Torri di Federico II fanno parte dell’opera architettonica costruita per volere dell’ Imperatore Federico II di Svevia che voleva emulare la grandezza di Roma. L’opera venne terminata da Niccolò di Cicala nel 1240 e comprendeva la Porta di Capua. Il complesso venne distrutto a causa dei bombardamenti del 1943. Oggi rimangono solo le basi delle due torri poligonali e le testate.
Castello delle Pietre
Capua
(7 Km)
Il Castello delle Pietre, chiamato anche Castello Normanno venne costruito da parte dei normanni che conquistarono la città di Capua nel 1602. La struttura venne edificata con pietre provenienti dall’anfiteatro della città. Nel XIX secolo fu aggiunta anche la torre in tufo che si erge imponente e maestosa nel lato sinistro della struttura.
Torre di Artus
Maddaloni
(10 Km)
La Torre Artus venne costruita tra il 1390 ed il 1402 da Artus d’Angiò. L’edificio ha una struttura cilindrica a base di poligono regolare. La torre alta 33 metri, veniva utilizzata per motivi di difesa. Dal 1975, al sud della torre è stato aggiunto lo stemma degli Artus.
Castello di Maddaloni
Maddaloni
(10 Km)
Il Castello di Maddaloni e' una costruzione di periodo normanno ed ha una forma irregolare. Nel corso degli anni ha subito varie modifiche anche nella sua funzionalità ed impiego. Al giorno d’oggi è in buono stato ed è visitabile da tutti gli appassionati di storia e non solo.
Castelluccio o Torre Nord
Maddaloni
(10 Km)
Castelluccio o Torre Nord venne costruito nel periodo normanno. Lo scopo principale era quello di essere un punto di avvistamento strategico. Nel corso degli anni è stato trasformato e modificato per poi essere abbandonato nel 1821. Oggi sfortunatamente rimangono solo alcuni ruderi.
Castello di Loriano
Marcianise
(5 Km)
Il Castello è stato costruito intorno al 1200. L’edificio è costruito da mura di cinta e torri. Ha al suo interno una grande piazza ed una piccola chiesa. Nel 1400 è stato sottoposto ad una ristrutturazione e modificato interamente nei secoli successivi. Il castello Loriano ha lo stemma matrimoniale composto da due famiglie: Del Riccio e Alamanni.
L’antico Borgo di Caserta Vecchia
Caserta
(8 Km)
Quest’incantevole borgo, sito in Caserta, mantenne notevolmente la sua originale struttura medievale. I suoi stupendi e caratteristici palazzi, piazze e formose chiesette meritano lo sforzo di una visita.
Il Duomo di Caserta
Caserta
(5 Km)
Lo spettacolare edificio del Duomo di Caserta, in Campania, fu costruito nel XII secolo.
Eretto in omaggio a San Michele, mescola diversi stili, tra i quali: l’arabo, il normanno e il romanico. Al suo interno si possono trovare interessanti affreschi.
Piazza Vanvitelli
Caserta
(5 Km)
Museo Provinciale Campano
Capua
(7 Km)
Il Museo Provinciale Campano venne istituito nel 1869 ed aperto al pubblico nel 1874. Ha sede nel Palazzo Antignano di Capua. La struttura museale è suddivisa in trentadue sale espositive dove possiamo ammirare la collezione mondiale di Matres Matutae, testimonianza di un particolare culto indigeno pre-romano. Il Museo accoglie inoltre diverse lapidi, stele e sarcofagi di età romana, repubblicana ed imperiale.
Museo Diocesano
Capua
(7 Km)
Il Museo Diocesano venne istituito nel 1992 all’ interno della Cappella del Corpo di Cristo a Capua. Si espongono diversi materiali provenienti dalla Cattedrale tra cui paramenti sacri, collezioni di argenti e dipinti di grande valore artistico. La “ Vergine con Bambino tra S.Stefano e S.Lucia “ di Antoniazzo Romano e “La Madonna della Rosa” di autore ignoto, risultano essere le opere sacrali tra le più importanti del Museo.
Museo Archeologico dell'Antica Calatia
Maddaloni
(10 Km)
Il Museo Archeologico dell'Antica Calatia è situato nel cinquecentesco palazzo del Casinò dei duchi Carafa. Il percorso espositivo raccoglie materiali e reperti databili tra il VIII secolo a.C e la fine dell’età tardo romana, ritrovati nell’antica città di Calatia. I materiali delle vicine necropoli confermano la struttura a fossa delle tombe e la consuetudine di deporre oggetti e vasi insieme al defunto.
Museo Civico
Maddaloni
(10 Km)
Il Museo Civico di Maddaloni è allestito nel complesso architettonico di Santa Maria de Commendatis, in un area di 550 metri quadri. Nella prima sala sono esposti reperti archeologici databili tra l'età del Rame ed il III secolo d.C., mentre nelle sale successive sono esposti materiali concernenti l’evoluzione della città.
Galleria Studio Legale
Caserta
(5 Km)
Marco Malasomma
Caserta
(5 Km)