Firenze - Mura torri e porte Porta Romana La Porta Romana risale al 1326. Come tutte le altre porte, nel corso degli anni ha subito degli interventi che hanno cambiato totalmente l'aspetto originale della porta. All'interno custodisce degli affreschi e decorazioni di grande importanza storica.
Firenze - Mura torri e porte Porta alla Croce La porta risale allo stesso tempo delle mura di Firenze del '200. Prese questo nome dalla croce "al Gorgo" che si trovava nelle vicinanze, ed era molto famosa per una leggenda della zona. All'interno presenta degli affreschi e lapidi, testimonianze della storia fiorentina.
Firenze - Mura torri e porte Porta San Gallo Porta San Gallo venne costruita nel XIII secolo, ed è parte delle mura fiorentine. Fu famosa perché sotto d'essa passarono molti personaggi potenti del tempo, come Re Federico IV di Danimarca. All'interno possiede delle lapidi, che documentano parti della storia di Firenze.
Firenze - Mura torri e porte Porta San Giorgio Porta San Giorgio risale al 1324, periodo quando fu eretta anche la sesta cerchia muraria fiorentina. Il progetto originale fu realizzato da Andrea Orcagna, ma nel corso degli anni venne modificato per motivi militari. Di particolare interesse è un bassorilievo del '300 sulla facciata, e all'interno, un affresco di carattere religioso.
Firenze - Mura torri e porte Porta San Miniato Porta San Miniato venne costruita nel XIV secolo, insieme alla sesta cerchia muraria fiorentina. L'aspetto attuale è il risultato di una serie di lavori di restauro dal 1996 fino al 2005. Nel corso degli anni ha svolto la funzione di difesa e di sorveglianza. Sulla struttura si trovano due stemmi in pietra del Comune.
Firenze - Mura torri e porte Torre dei Marsili La Torre in questione è una struttura del tipo medievale. Si pensa che la costruzione della torre risale al XII secolo quando era fuori dalle mura. Prende il nome dall’omonima e più antica famiglia della città. Nell’Ottocento, la torre fu abbellita di terrecotte. La fortificazione ha una forma rettangolare ed è divisa in cinque piani. La grande sala, che si trova nell’ultimo piano e dalla quale si possono godere delle viste bellissime panoramiche, è la parte più recente delle torre.
Fiesole - Mura torri e porte Mura Etrusche La Mura Etrusche di Fiesole sono state costruite in epoca etrusca e romana intorno al IV secolo a.C. Le Mura furono costruite per difendere la città dai nemici. Una parte di queste furono distrutte nel 1125, durante la guerra per la conquista di Firenze. L'altra parte, quella all’ interno dell’ Area archeologica, è tuttora in ottime condizioni.
Firenze - Mura torri e porte Porta San Frediano La porta venne costruita durante il XIV secolo, insieme alla sesta cerchia muraria della città. Dalla sua struttura si può dire che fu progettata per essere la più grande porta della zona, ma per motivi di guerra, nel corso degli anni, subì diversi restauri che cambiarono i piani. Sulla facciata si trova anche lo stemma in pietra di Firenze.
Firenze - Mura torri e porte Casa Torre dei Ghiberti La Torre dei Ghiberti, detta anche "delle Vedove", risale al '200. Prese il nome dalla famiglia Ghiberti, che lo acquistò nel 1259, e le cambio anche la struttura. L'impianto presenta dei semplici elementi architettonici in pietra e ferro battuto, i quali furono restaurati durante il '900. Ospitò diversi discendenti della famiglia, includendo anche il famoso artista Lorenzo Ghiberti.
Mura torri e porte Antico Borgo Medioevale San Giusto via poggio alla croce 41 - Figline e Incisa Valdarno Antico Borgo Medioevale,poi monastero di monache vallombrosane con la chiesa dedicata al santo che da ancora nome al podere: San Giusto.con l'editto napoleonico in cui contemplava la confisca dei beni della chiesa.