Galleria d'Arte Moderna "A. Bonzagni"
Cento
La Galleria d'Arte Moderna Aroldo Bonzagni fu fondata nel 1959 e prese il nome dall’omonimo artista, i lavori del quale sono attualmente esposti all'interno. Fu aperta su iniziativa della sorella di Aroldo per onorare il grande lavoro dello stesso, un ritratto chiaro dell'arte italiana del XX secolo. Attualmente la galleria ospita circa 600 opere, risultato dei doni di diversi artisti della zona, le quali sono tra le migliori dell’arte italiana del Novecento.
Museo del Teatro "G. Borgatti"
Cento
Il Teatro Giuseppe Borgatti è stato costruito nel 1831 come un eccellente esempio del teatro all’italiana ed è dotato di una sala ottocentesca con palcoscenico. Grazie ad esso, sono stati scoperti diversi personaggi della tradizione che hanno fatto il teatro italiano. Annualmente si svolge una stagione teatrale con l’organizzazione di diversi spettacoli.
Pinacoteca Civica "Il Guercino"
Cento
La Pinacoteca Civica di Cento si trova all’interno del Palazzo del Monte di Pietà nel comune di Cento. Il Palazzo fu costruito nel 1782 e la Pinacoteca venne conosciuta ufficialmente nel 1839. E’ una delle più importanti della zona. Attualmente ospita una grande collezione di opere del Guercino. Possiamo menzionare tra gli artisti presenti Marcello Provenzali e Ludovico Carracci e numerosi altri artisti dei secoli scorsi. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato e abbellito con dei mobili del periodo in questione. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito per tutti gli appassionati di arte.
Castello della Giovannina
Cento
Il Castello della Giovannina fu costruito nel 1504..Al suo interno il Castello conserva ancora oggi bellissimi affreschi. Gli affreschi illustrano poemi celebri come l'Orlando Furioso, la Gerusalemme Liberata, l'Eneide, il Pastor Fido e la Secchia rapita. Oggi è adibito a residenza municipale ed è dato in concessione ad una società di catering per l'organizzazione di eventi, quali matrimoni e conferenze.
Rocca di Cento
Cento
La Rocca di Cento è uno dei monumenti più antichi del territorio. La costruzione del castello risale agli anni 1382-1387 ad opera dell'architetto Antonio di Vincenzo e per volontà del vescovo di Bologna. E' una struttura militare difensiva ed è circondato da un grandissimo e bellissimo giardino pieno di fiori e di verdi alberi. Oggi rappresenta un luogo di cultura e di svago.
Torre dell' Orologio
Cento
L’edificio venne costruito come Torre dell’orologio nel 1548 dall’architetto Francesco Gilardini. La torre presenta una cupola di marmo.
Porta Pieve
Cento
La Porta Pieve si trova a Cento. Nel passato erano presenti quattro porte: porta Pieve, Porta del Griglio o Porta della Rocca, Porta Molina e Porta Chiusa. Oggi è presente soltanto la Porta Pieve. Si tratta di una torre di architettura trecentesca. Oggi i lati della porta sono ben visibili.
Castello di Galeazza
Crevalcore
(8 Km)
Il Castello di Galeazza trae origine dalla famosa ed antica torre fatta erigere nel XIV secolo da Galeazzo Pepoli. La fortezza si trova non molto lontano dal comune di Crevalcore e risulta circondata dal verde della pianura circostante. Nel Cinquecento sorse intorno alla torre una villa rimaneggiata nei secoli successivi in stile neomedievale. Fino al 2002, nella parte antica del castello, aveva sede l’ associazione culturale Reading Retreats in Rural Italy.
Castello di Palata Pepoli
Crevalcore
(11 Km)
Il Castello di Palata Pepoli risale al 1500 quando Filippo Pepoli decise di costruire un Palazzo - Castello come dimora della sua famiglia. La nobile famiglia bolognese, infatti, possedeva la metà dell’ attuale territorio di Crevalcore. La fortezza si presenta a pianta quadrata con un' altissima torre centrale posta al centro dell’ edificio. Attualmente è proprietà privata e dopo un periodo di degrado sono partiti i lavori di ristrutturazione.
Castello dei Ronchi
Crevalcore
(13 Km)
Il Castello dei Ronchi è un complesso architettonico risalente al XVI secolo, situato nella località Crevalcore di Bologna. Fanno parte della struttura il Palazzo Padronale, le Torri, i Magazzini, le stalle e la chiesa di San Matteo. Il Castello era proprietà della famiglia dei Caprara fino al 1821. La parte più antica riguarda il palazzo centrale che si articola in due piani costruiti attraverso mattoni di pietra a vista.
Torre della Guisa
Crevalcore
(12 Km)
La Torre della Guisa è uno dei monumenti storici di Crevalcore. Venne costruita nel Medioevo e più precisamente nel Cinquecento. La costruzione ha una struttura regolare, composta da due ordini di cornicioni. Inoltre fa parte del complesso strutturale anche un oratorio, che però risale al Cinquecento. Attualmente è in ottimo stato.
Porta Modena
Crevalcore
(11 Km)
Porta Modena risulta essere di origini medievali ed è costituita da un campanile a vela. Sotto il cassero della porta si apre l’ ingresso principale della Chiesa dell' Immacolata Concezione. Ad oggi la struttura è ben conservata.
Porta Bologna
Crevalcore
(11 Km)
Porta Bologna o Porta Levante venne completata nel 1771 quando il suo ponte levatoio venne sostituito con un ponte in muratura. La struttura si presenta a forma quadrata e sulla facciata si trovano dipinti lo stemma di Crevalcore e quelli delle principali famiglie del paese.
Torre dei Modenesi
Finale Emilia
(12 Km)
La Torre dei Modenesi conosciuta anche come la Torre dell’Orologio venne costruita nel 1213. Il 21 marzo del 2013, a causa di un forte terremoto, gran parte dell’edificio venne distrutto. Attualmente, sono in corso dei progetti per la ristrutturazione della torre, simbolo della città.
Castello delle Rocche
Finale Emilia
(12 Km)
Il Castello delle Rocche di Finale Emilia, in provincia di Modena, è tra i castelli più belli ed antichi della località. Questo edificio, di origine Longobarda, venne ricostruito dagli Estensi nel Medioevo, più precisamente nel 1402. Venne edificato con scopo bellico-militare. Purtroppo, a causa del forte terremoto che ha toccato la zona emiliana, una parte è caduta e oggi è momentaneamente chiuso ai turisti, perché in fase di ristrutturazione.
Mostra Permanente dell'Età del Bronzo
San Felice sul Panaro
(17 Km)
Museo e Stabilimento Lamborghini Auto
San Giovanni in Persiceto
(34 Km)
A SANT'AGATA BOLOGNESE A 10 MINUTI DI AUTO MUSEO E STABILIMENTI LAMBORGHINI AUTO SPA .
Torre Malvezzi ruderi
Galliera
(10 Km)