Forte Leone
Arsiè
(16 Km)
Il forte fu costruito all'inizio del XX secolo come parte della "fortezza Brenta Cismon". La sua primaria caratteristica è la fortificazione, essendo costruita nella Prima Guerra Mondiale per motivi bellici (anche se l'edificio non fu mai utilizzato nelle battaglie). La struttura oggi è liberamente visitabile dal pubblico, perlomeno dall'esterno.
Forte Cima Lan Diroccato
Arsiè
(16 Km)
Il forte risale all'inizio del XX secolo e, al tempo, funzionava come parte del sistema difensivo Brenta-Cismon. A causa della sua posizione geografica non ha avuto mai la possibilità di far parte e di esser coinvolto nelle battaglie anche se all'interno vi erano quattro cannoni. Per non consentire ai nemici di conquistarlo venne fatto demolire con esplosivi. Ciò che è rimasto attualmente del forte è solo il muraglione del fossato e qualche rudere "nascosto" nel mezzo di un grande bosco verdeggiante.
Porta Imperiale
Feltre
(20 Km)
La Porta Imperiale è una delle più antiche porte della città di Feltre che venne costruita assieme alle antiche mura. Fa parte delle quattro porte che vennero costruite come punto di accesso alla città. Attraverso questa porta passavano gli Imperatori per andare dal Vescovo. Venne ricostruita nell’Ottocento dall’architetto Segusini in stile neoclassico.
Porta Pusterla
Feltre
(21 Km)
Porta Pusterla venne terminata nel 1494 e costituiva l’accesso pedonale antico a sud della città di Feltre. La Porta prende il nome da una porticina segreta detta “posterla” che permetteva l’uscita veloce verso la cittadella. La struttura era munita di feritoie e di caditoi sul fronte esterno mentre la facciata divisa in due parti presentava nella parte inferiore un affresco, mentre in quella superiore delle lapidi e degli stemmi.
Castello di Alboino
Feltre
(21 Km)
Il Castello di Alboino costruito da pietra calcarea chiara, venne edificato tra il X ed il XI secolo sul punto più elevato del Colle delle Capre a Feltre. Al suo esterno presenta affreschi di Lorenzo Luzzo e della sua scuola. L’ edificio era protetto dal mastio e dalle quattro torri situate ai suoi angoli. Per accedere alla fortezza si attraversava una porta sovrastante le Fontane Lombardesche attuali.
Porta Oria
Feltre
(21 Km)
Porta Oria rappresenta una delle porte più antiche che controllava l’ingresso orientale alla città di Feltre. Originariamente era la Porta che salutava l’arrivo delle autorità della Serenissima durante il loro percorso da Feltre a Venezia. La struttura che osserviamo oggi è rimasta intatta fin dal 1502 e presenta gli archi e le feritoie di un tempo.
Castel Pietra Diroccato
Primiero San Martino di Castrozza
(10 Km)
Il Castello venne eretto nel 1273, e nel 1401 divenne proprietà dei Welsperg, i quali lo trasformarono in una residenza estiva. L’edificio venne distrutto diverse volte, a causa delle guerre. Attualmente, del castello sono rimasti solamente alcuni ruderi.
Chiesa della Madonna Assunta
Primiero San Martino di Castrozza
(8 Km)
La Chiesa della Madonna Assunta a Fiera di Primiero, è una stupenda chiesa costruita in stile gotico che custodisce al suo interno bellissime opere d’arte che meritano di essere ammirate.
Battistero di San Martino
Primiero San Martino di Castrozza
(8 Km)
L’antica chiesa medievale di San Martino, risalente al XI secolo, oggi è un Battistero. L’edificio è uno dei più antichi del paese e merita assolutamente una visita.
Museo Geologico delle Dolomiti
Predazzo
(20 Km)
A Predazzo si trova il Museo Geologico delle Dolomiti, il più importante della Valle di Fiemme, Val di Fassa e dintorni. Ritenuto importante anche dalla Provincia di Trento.
Museo Civico
Feltre
(21 Km)
Il Museo Civico di Feltre venne fondato nel 1903 nella sede del Palazzo Villabruna, vicino a Port’ Oria. Il Museo presentò inizialmente opere provenienti dalle collezioni della nobildonna Antonietta Guarnieri e nel 1927 si arricchì di due importanti opere provenienti da Venezia: “La Madonna col Bambino, San Vittore e San Dionisio “ della Parrochiale di Zermen e “La Madonna con il Bambino tra San Vito e San Modesto” di Lorenzo Luzzo.
Galleria d'Arte Moderna "C. Rizzarda"
Feltre
(20 Km)
La Galleria d' Arte Moderna "C. Rizzarda" venne allestita nel 1938 da Alberto Alpago - Novello su volontà testamentaria di Carlo Rizzarda, noto per i suoi lavori di ferro battuto. Dopo la sua morte, avvenuta alla sola età di 48 anni, il Comune ereditò il Palazzo Cumano che Rizzarda aveva comprato per adibirlo a museo di arte decorativa. Tra i tantissimi lavori svolti, vennero ereditati anche diversi dipinti e sculture di collezioni d’ arte custodite dall’ artista nella sua dimora milanese.
Chiesetta dedicata a S. Maria della Neve
Predazzo
(20 Km)
Questa chiesetta fu voluta dai contadini e benedetta nel anno 1722. Assolutamente da vedere!
Chiesa parrocchiale di Sagron
Sagron Mis
(17 Km)
La Chiesa di Sagron,è stata costruita nel 1630 e riedificata nel 1759, nel 1793 un incendio la distrusse. All'interno della chiesa si può osservare una statua del XVIII sec che raffiguara la Madonna di Loreto, la patrona del paese.
Chiesetta della Beata Vergine di Caravaggio
Sagron Mis
(17 Km)
La cappella della Beata Vergine di Caravaggio è meta di pellegrinaggio il 26 maggio di ogni anno, venne edificata nel 1600 a valle dell'abitato di Sagron, in località Marcói. Con la costruzione della nuova parrocchiale, la chiesa conobbe un periodo di abbandono che si protrasse per alcuni decenni fino al 1812, anno in cui, per volere dei fratelli Marcon, venne benedetta e riaperta al pubblico.
Chiesa della Beata Vergine delle Grazie
Sagron Mis
(17 Km)
Questa Chiesetta caratteristica è stata edificata nel 1901 e benedetta nel 1903. Si trova nella pittoresca frazione di Mis.
Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo
Predazzo
(20 Km)
Bellissima chiesa neogotica, posiede interessanti decorazioni interne ad opera di maestranze trentine.
Museo Civico "Geologia ed Etnografia"
Predazzo
(20 Km)