Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Teatri Emilia Romagna

Visititaly consiglia i teatri e le attrazioni più importanti della regione Emilia Romagna. Scopri i teatri, le compagnie teatrali, le strutture, gli spettacoli e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano la regione Emilia Romagna e il suo territorio.

Reggio nell'Emilia - Teatri

Teatro Ludovico Ariosto

Il Teatro Ludovico Ariosto fu edificato nel 1878 e la sua struttura permette l`utilizzo sia per spettacoli di prosa sia per quelli equestri o politeama. Successivamente, nel 1927 vennero eliminate le strutture dei spettacoli equestri e venne aggiunto un golfo mistico per l’orchestra. In questa occasione il teatro venne decorato con affreschi di gusto tardo liberty da Anselmo Govi. Il Teatro ospita spettacoli di prosa ed alcuni spettacoli di danza ed anche delle manifestazioni pubbliche.

Reggio nell'Emilia - Teatri

Teatro Municipale Romolo Valli

Il Teatro Municipale Romolo Valli venne inaugurato nel 1857, e nel 1980 prese il nome dell’attore Romolo Valli, di origine reggiane. Il Teatro di una superficie di circa 3.890 metri quadri, al suo interno ospita diverse attività artistiche come concerti, danza, opere ed operette. Inoltre, nel ridotto sono ospitate esposizioni, incontri con artisti e convegni. Il loggione è in grado di ospitare oltre 1150 persone che ogni anno ritrovano nelle serate artistiche del teatro i pezzi più conosciuti in tutto il mondo.

Parma - Teatri

Teatro Regio

Costruito nel 1821, il teatro nasce dall’amore per la musica della duchessa Maria Luigia. L’inaugurazione del teatro venne fatta dopo otto anni di lavori, nel 1829. Posizionato nel centro della città, il teatro ha una costruzione neoclassica divisa in quattro parti; il portico, le finestre, il finestrone e il timpano. All’interno il lampadario, utilizzato anche oggi, è quello del 1853. Nella metà dell’800 il teatro è stato classificato come bene di lusso ed economicamente non accettato dalla comunità. Per questo motivo è stato venduto al Comune di Parma.

Cesena - Teatri

Teatro Alessandro Bonci

Edificio eretto alla metà del 1800, si presenta con una facciata in stile neoclassica elegante ma non sfarzosa. È sorto sull’antico teatro nobiliare Spada e, dopo una lunga trattativa per il suo acquisto e per la presentazione del progetto, affidato a Vincenzo Ghinelli, la sua costruzione avvenne molto velocemente nell’arco di tre anni. È caratterizzato da un classica platea semicircolare e cinque ordini di palchi, di cui l’ultimo interamente riservato al loggione.

Ulteriori Teatri

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER