Reggio nell'Emilia - Teatri Teatro Ludovico Ariosto Il Teatro Ludovico Ariosto fu edificato nel 1878 e la sua struttura permette l`utilizzo sia per spettacoli di prosa sia per quelli equestri o politeama. Successivamente, nel 1927 vennero eliminate le strutture dei spettacoli equestri e venne aggiunto un golfo mistico per l’orchestra. In questa occasione il teatro venne decorato con affreschi di gusto tardo liberty da Anselmo Govi. Il Teatro ospita spettacoli di prosa ed alcuni spettacoli di danza ed anche delle manifestazioni pubbliche.
Reggio nell'Emilia - Teatri Teatro Municipale Romolo Valli Il Teatro Municipale Romolo Valli venne inaugurato nel 1857, e nel 1980 prese il nome dell’attore Romolo Valli, di origine reggiane. Il Teatro di una superficie di circa 3.890 metri quadri, al suo interno ospita diverse attività artistiche come concerti, danza, opere ed operette. Inoltre, nel ridotto sono ospitate esposizioni, incontri con artisti e convegni. Il loggione è in grado di ospitare oltre 1150 persone che ogni anno ritrovano nelle serate artistiche del teatro i pezzi più conosciuti in tutto il mondo.
Ravenna - Teatri Teatro Rasi Via di Roma, 39. Le origini di questo teatro sono legate alla chiesa monastica duecentesca intitolata a Santa Chiara (di cui si possono notare tracce nella facciata e nel suggestivo abside). Trasformata in sala teatrale nel 1874, nel 1919 venne intitolato a Luigi Rasi. Dal 1991 il Rasi è sede di Ravenna Teatro "Teatro Stabile di Innovazione" -. Recentemente rinnovato, è sede di importanti eventi.
Parma - Teatri Teatro Regio Costruito nel 1821, il teatro nasce dall’amore per la musica della duchessa Maria Luigia. L’inaugurazione del teatro venne fatta dopo otto anni di lavori, nel 1829. Posizionato nel centro della città, il teatro ha una costruzione neoclassica divisa in quattro parti; il portico, le finestre, il finestrone e il timpano. All’interno il lampadario, utilizzato anche oggi, è quello del 1853. Nella metà dell’800 il teatro è stato classificato come bene di lusso ed economicamente non accettato dalla comunità. Per questo motivo è stato venduto al Comune di Parma.
Modena - Teatri Teatro Storchi Il teatro che conserva la sua struttura originale, prende il nome da Gaetano Storchi, un commerciante modenese che ne finanziò la costruzione. Ha un ricco programma della stagione di prosa e numerose iniziative offerte al pubblico.
Modena - Teatri Teatro delle Passioni Questo teatro è dedicato alla prosa. Fa parte, insieme al Teatro Storchi dell’ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Stabile Pubblico Regionale.
Modena - Teatri Teatro Comunale Luciano Pavarotti Inaugurato nel 1841 come “Teatro dell’Illustrissima Comunità”. Nel 2007, ad un mese della scomparsa del grande tenore modenese fu denominato “Teatro Comunale Luciano Pavarotti”. Ospita concerti, opere e balletti.
Cesena - Teatri Teatro Alessandro Bonci Edificio eretto alla metà del 1800, si presenta con una facciata in stile neoclassica elegante ma non sfarzosa. È sorto sull’antico teatro nobiliare Spada e, dopo una lunga trattativa per il suo acquisto e per la presentazione del progetto, affidato a Vincenzo Ghinelli, la sua costruzione avvenne molto velocemente nell’arco di tre anni. È caratterizzato da un classica platea semicircolare e cinque ordini di palchi, di cui l’ultimo interamente riservato al loggione.
Ferrara - Teatri Teatro Nuovo Si trova nel centro storico di Ferrara, vicino al Castello Estense. L’edificio risale agli anni ’20, di cui conserva decorazioni interne in tardo stile Liberty. Un’acustica degna di nota lo rende luogo ideale anche per concerti.
Ferrara - Teatri Teatro Comunale di Ferrara Una selezione di alta qualità in cui il repertorio classico è affiancato a quello contemporaneo internazionale. Prevalenti gli spettacoli di prosa, danza, lirica, concerti, teatro per ragazzi, per oltre 160 rappresentazioni ogni anno.
Bologna - Teatri Teatro Comunale di Bologna In largo Respighi, il Comune di Bologna, in seguito alla distruzione del vecchio teatro commissionò a Antonio Galli Bibiena la progettazione di un grande teatro in pieno stile barocco. Da quel momento numerosi e grandi artisti hanno calcato la scena del Teatro comunale di Bologna che è da sempre sinonimo d’eccellenza.
Ravenna - Teatri Teatro Alighieri In Via Mariani Angelo, 2. Fu iniziato nel settembre del 1840. Inaugurato la sera del 15 maggio 1852, si caratterizza per la sala teatrale, di forma tradizionalmente semiellittica e per le decorazioni di gusto neoclassico. Attualmente è il fulcro della programmazione culturale della città.
Bologna - Teatri Arena del Sole Un teatro conosciuto a Bologna, dagli adulti per la sua lunga tradizione, dai giovani per le innumerevoli iniziative che organizza. Come si legge sull'iscrizione all'ingresso, l'Arena di Pietro Bonini, commerciante di pellame, nasce nel luglio 1810.
Bologna - Teatri Teatro del Navile E' il teatro più centrale di Bologna, a pochi passi da Piazza Maggiore, nell'elegante via D'Azeglio. Vi si tengono rappresentazioni teatrali, esposizioni di giovani artisti, corsi di teatro, presentazioni di libri e conferenze.
Cesena - Teatri Teatro Verdi Appartiene alla Firenze dell’ ‘800, era tra i sette teatri più grandi d’Italia. Fu inaugurato nel 1854. Nel 1998 il Teatro Verdi passa alla Fondazione Orchestra Regionale Toscana, diventando, dunque, la sede di prove e concerti dell’ORT.
Bologna - Teatri Auditorium Teatro Manzoni Nasce nel 1933 come cinema e teatro; è un edificio in pieno stile liberty nel cuore della città. Il restauro del 2003, non ne intacca la facciata ma lo trasforma in un teatro auditorium, pronto ad accogliere la musica classica, ma anche la jazz, l’etnica e la moderna divenendo la residenza annuale della musica bolognese.
Faenza - Teatri Teatro Comunale Masini I lavori per il Teatro Comunale Masini iniziarono nel 1780 e venne inaugurato nel 1788. Il progetto fu realizzato dal Pistocchi, per volere dell`Accademia dei Remoti. Il teatro è la miglior rappresentazione del neoclassicismo italiano. Nel corso dei secoli l`edificio è stato oggetto di restauri come quello del 1850 e il restauro del 1984, quest`ultimo desse all'edificio l`aspetto attuale.
Modena - Teatri Cinema Teatro Michelangelo Il Cinema Teatro Michelangeo ha una capacità di 480 posti. Ospita una programma completo di lirica, cinema e numerosi spettacoli di teatro per le scuole.
Bologna - Teatri Teatro Duse Il teatro di prosa della città ed anche il più antico, essendo all'interno del palazzo del Giglio che sin dal XVII secolo ospitava già al suo interno il teatro di San Severo. Prende il nome di Teatro Duse solo nel 1898, in onore di Eleonora Duse, la più celebre attrice italiana dell’epoca. Dispone di quasi mille posti.osti.
Ravenna - Teatri Teatro della Rocca Sorge nel vicino comune di Novellara, presso il cortile interno della Rocca. Progettato da Antonio Tegani, fu edificato tra il 1862 ed il 1868 ed andò a sostituire i due precedenti teatri (il primo cinquecentesco ed il secondo settecentesco). Presenta lo stile del classico teatro d’opera all'italiana e risulta ispirato ai teatri di Reggio Emilia e Carpi. Internamente è stato decorato da Cesare Cervi.
Piacenza - Teatri Teatro dei Filodrammatici Antica chiesa del Cinquecento trasformata in teatro all'inizio del Novecento. La facciata in stile Liberty è dell'ingegnere Gazzola.
Casalecchio di Reno - Teatri Teatro Testoni Nei primi tempi fu adibito a Teatro e a Casa del Fascio anche se la struttura, semplice e lineare, non richiama per nulla i moduli modernisti in voga a quei tempi. Questo spazio era destinato alle esercitazioni di scherma ed agli esercizi ginnici. Ristrutturato negli anni ’60 e ’80, il Teatro Testoni è annoverato fra le sale più attive d’Italia.