Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Elenco musei in Emilia Romagna, gallerie e pinacoteche.

Visititaly consiglia l’elenco completo dei musei da visitare in Emilia Romagna, le attrazioni più importanti per trascorrere una giornata con amici e familiari. Il circuito museale della regione Emilia Romagna è distribuito capillarmente su tutto il territorio, infatti un comune su tre ospita una struttura museale. La visita di un museo rappresenta un efficace metodo di apprendimento, utilizzato efficacemente sia dalle scuole per migliorare la propria offerta formativa che da turisti che intendono conoscere la storia e la cultura della regione. Scopri le gallerie, le pinacoteche, le mostre permanenti, raccolte e collezioni, gipsoteche, fondazioni e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano la regione Emilia Romagna e il suo territorio. Se hai visitato un museo e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Bologna - Musei

Museo dell'Assistenza Infermieristica

L’esposizione conserva materiali e testimonianze fotografiche dell'evoluzione storica dell'assistenza e della professione infermieristica, dalla Seconda Guerra Mondiale fino agli anni Ottanta. Sono riproposti setting assistenziali che riproducono alcune unità di degenza, tra cui quella ortopedica con arredi ottocenteschi, la sezione psichiatrica con l’apparecchio per elettroshock, quella ostetrico-ginecologica, pediatrica e generalista. Interessante la documentazione fotografica sul lavoro delle Crocerossine dal 1908 ad oggi. Sono inoltre presenti documenti fotografici e personali della Signorina Cleopatra Ferri, già Cavaliere della Repubblica e Presidente dell’allora Collegio Ipasvi di Bologna, a cui è stata intitolata l’Aula Didattica di OPI Bologna che ospita l’esposizione.

Reggio nell'Emilia - Musei

Museo Tesoro del Tempio della Beata Vergine della Ghiara

Il Museo Tesoro del Tempio della Beata Vergine della Ghiara fu istituito nel 1982 per volontà dei Musei Civici e della fabbriceria del Tempio di Reggio Emilia. Venne allestito nei locali del pianterreno e custodisce oggetti liturgici e donazioni riguardanti la figura della Madonna. In questo modo si diede origine al Tesoro del Tempio della Beata Vergine, che accoglie opere come i “candelieri ducali” donati dal duca Francesco I d’Este ed anche il meraviglioso affresco della Madonna della Ghiara, dell’artista Giovanni Bianchi che risale al 1573.

Piacenza - Musei

Pinacoteca del Collegio Alberoni

Inizialmente, la Pinacoteca venne creata dalle collezioni di Giulio Alberoni, motivo per cui venne denominata con il suo nome. L'artista era in continuo contatto con alcuni pittori del '700, e di conseguenza aggiunse molti altri pezzi particolari alla sua collezione, oltre a quelli personali. All'interno troviamo "S. Turibio che divide l'acqua di un fiume", "S. Francesco in meditazione", " Martirio di San Sebastiano" e numerosi altri dipinti rinomati.

Polesine Zibello - Musei

Museo della Civiltà Contadina

Nato nel 1985, il Museo della Civiltà Contadina “Giuseppe Riccardi” si trova nell’ex convento dei Padri Domenicani, a Zibello. Il museo ospita entro le sue mura più di mille diversi pezzi, specie oggetti di uso quotidiano, strumenti per il lavoro di campo ecc. Un grande aiuto per la raccolta degli oggetti è stato fornito dal dott.Giuseppe Riccardi, medico di Zibelli dagli anni ’50 fino agli anni 80. In suo onore, il museo ha preso il suo nome. Ogni sala ha un tema che corrisponde agli oggetti che possiede al suo interno.

Modena - Musei

Museo Civico d'Arte

Il Museo Civico d'Arte venne istituito nel 1962, dopo la divisione del Museo Civico dell`800, in museo archeologico-etnologico e in museo storico-artistico. Al suo interno, conserva opere che testimoniano e documentano la cultura della città dal Xll al XX sec. Tutto il materiale raccolto è frutto delle donazioni private, tra le quali dipinti, sculture, strumenti musicali, strumenti scientifici, ceramiche e vetri. Di notevole interesse, è la Gipsoteca Giuseppe Graziosi, la quale conserva una collezione di opere plastiche e grafiche.

Modena - Musei

Museo Civico del Risorgimento

Il Museo Civico del Risorgimento venne costruito nel 1893 e fu trasferito diverse volte. Soltanto nel 1924, venne posto definitivamente nel Palazzo dei Musei. La collezione sostiene tante opere che appartengono al Risorgimento. Le opere che spiccano maggiormente sono quelle che riguardano le guerre del XX secolo, in particolare la guerra italo - turca e la Prima Guerra Mondiale. Negli anni ’90, il Museo è stato chiuso ed i materiali sono stati trasferiti nel Museo Civico d' Arte.

Forlì - Musei

Museo Etnografico "B. Pergoli"

Inaugurato nel 1922 (in seguito alle Esposizioni romagnole riunite del 1921) e rappresenta una delle più antiche realtà museali italiane nell'ambito della cultura materiale. Visitarlo significa compiere un viaggio nel passato, alla scoperta di tradizioni senza tempo e di una cultura rurale ormai andata perduta. E' suddiviso in due sedi distinte, ma attualmente è visitabile solo la sezione ubicata presso "Palazzo Merenda", in Corso della Repubblica.

Cesena - Musei

Museo della Miniera

Si trova a Formignano, sulle prime alture collinari fuori dalla città di Cesena, nella zona di una miniera di zolfo ormai chiusa da anni. Questa miniera e il suo relativo villaggio sono al centro del progetto, in via di realizzazione, che mira a ricostruire il processo di estrazione dei minerali e della loro lavorazione che veniva fatto una volta nelle miniere. In attesa che il progetto sia ultimato, oggi, è allestita una mosrta composta da foto e documenti che testimoniano quella che era la vita quotidiana dei minatori e delle loro famiglie.

Cesenatico - Musei

Museo della Marineria

Il Museo della Marineria, fondato nel 1983, offre un' esposizione degli oggetti che hanno caratterizzato la storia marinara nel corso della storia. Il Museo è diviso in due sezioni espositive: la Sezione a Terra e quella Galleggiante. La prima offre un' informazione interessante legata alla marineria tradizionale dell' Alto e Medio Adriatico mentre la seconda sezione raccoglie 10 barche a vela e 2 barchette da pesca ed altri oggetti legati alla marineria.

Ferrara - Musei

Palazzina di Marfisa d'Este

Splendido palazzo storico considerato uno dei più fulgidi esempi di residenza signorile del secolo sedicesimo. Edificata nel 1559, nel corso del Novecento è stata recuperata ed adibita a museo. Al suo interno si possono ammirare: la Sala delle Imprese (ed il suo meraviglioso soffitto realizzato dal Bastianino), la Sala dei Banchetti (con suggestive scene di una Battaglia delle Amazzoni) e la Sala del Camino (dominata da un camino di dimensioni monumentali risalente al sedicesimo secolo).

Ozzano dell'Emilia - Musei

Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica

L’Istituto nazionale per la Fauna Selvatica ha diverse sedi, ma la più importante è quella di Ozzano dell’Emilia, a Bologna. Ha l’incarico di proteggere i beni ambientali composti dagli animali selvaggi, di analizzarne il modo di vivere, l’evoluzione e le relazioni con gli altri animali del posto. Nell’Istituto troviamo una sede scolastica di qualifica post-universitaria sulla biologia e la salvaguardia della fauna selvatica e corsi di insegnamento lavorativo per la coordinazione degli animali selvatici per tecnici diplomati.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER