Gallipoli - Mura torri e porte Torre dell'Orologio Un importante monumento del centro storico gallipolino è la Torre dell’Orologio. costruita intorno agli inizi del 1700 è stato successivamente incorpato l’orologio. La struttura è composta da un piccolo campanile a vela dove originariamente vennero collocate due campane in bronzo, il tutto sormontato da due stemmi, quello borbonico e quello della città di Gallipoli.
Castrignano del Capo - Mura torri e porte Torre dell'Omomorto La Torre dell'Omomorto veniva utilizzata per motivi di difesa dalle navi dei saraceni. Venne eretta nel 1555 dal conte di Alessano, Andrea Gonzaga. La Torre dell’Omomorto ha preso questo nome perchè al suo interno sono state trovate alcune ossa umane. La torre venne abbandonata nel XVII secolo e da allora l’edificio non ha più subito alcun restauro.
Gallipoli - Mura torri e porte Torre Sabea Torre Sabea o Vecchia Torre venne costruita tra il XVI ed il XVII secolo con la funzione di difendere la costa dalle minacce dei pirati saraceni. Situata a nord di Gallipoli divenne nel 1570 presidio militare con il compito di segnalare l’arrivo delle navi straniere.
Gallipoli - Mura torri e porte Torre San Giovanni la Pedata Torre San Giovanni la Pedata venne costruita attorno al XVI secolo nella località Lido San Giovanni di Gallipoli. Ebbe fin da subito la funzione di difesa del tratto costiero da parte delle incursioni saracene. Si caratterizza da una base tronco-piramidale terminante in una pianta quadrata. Si accede all’interno da una piccola porta ed e' composta di due piani comunicanti tramite una scala a muro.
Porto Cesareo - Mura torri e porte Torre Castiglione La Torre Castiglione venne costruita nel 1568 dal maestro Vicenzo Pugliese. Nel XVI secolo, faceva parte del gruppo di torri difensive. Purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale, l’ edificio fu abbattuto così che al momento ci sono rimasti solo alcuni ruderi.
Porto Cesareo - Mura torri e porte Torre Cesarea La Torre Casarea è una torre di avvistamento costiera edificata a partire dal 1568 da Virgilio Pugliese, su progetto dell'ingegnere Giovanni Tommaso Scala. La costruzione venne edificata con blocchi tufacei, presenta una planimetria quadrangolare, ed è alta 16 metri. Oggi, la struttura è sede della Guardia di Finanza.
Salve - Mura torri e porte Torre Pali Diroccato Torre Pali è una delle numerose torri di avvistamento costiere fatte costruire nel XVI secolo da Carlo V per difendere il territorio salentino dalle invasioni dei pirati saraceni. Ai tempi della costruzione la torre si trovava sulla terraferma, ma a causa dell'erosione costiera, si trova oggi completamente circondata dalle acque del mare.
Tricase - Mura torri e porte Torre di Palane La Torre Palane, alta 15 metri, fa parte del sistema delle torri di avvistamento della penisola salentina. La struttura venne edificata nel XVI secolo, e possiede una planimetria a tronco piramidale, costruita con blocchi di arenaria.
Ugento - Mura torri e porte Torre Mozza Diroccato La Torre Mozza si trova nella località di Salento in provincia di Lecce. L’edificio venne costruito nel XVI secolo su commissione del re Carlo V. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la torre veniva utilizzata dai soldati come postazione di mitragliamento. Con il passare degli anni questa venne restaurata.
Lecce - Mura torri e porte Torre Rinalda Questa torre è stata costruita nel Cinquecento dagli spagnoli per difendere il Salento dai famigerati pirati saraceni. Lo stato di conservazione è pessimo dato che la parte superiore è completamente distrutta e si possono vedere solamente due finestrelle che erano adibite come feritoie. Dalla torre ha preso il nome anche la località balneare salentina.
Lecce - Mura torri e porte Torre Chianca Torre Chianca è un'antica torre di avvistamento che fu costruita nel 1569. È maestosa ed alta 18 metri, con i lati lunghi 15.60 metri ciascuno. Questa torre cinquecentesca fu fatta costruire dagli spagnoli per proteggere la città dagli attacchi dei pirati saraceni. La Torre è facilmente raggiungibile dai turisti e in ottimo stato di conservazione.
Lecce - Mura torri e porte Porta Napoli Porta Napoli è un arco di trionfo di Lecce, che segna l'entrata nel centro storico della città. Si trova in prossimità di piazzetta Arco di Trionfo.
Lecce - Mura torri e porte Porta Rudiae Sorta sulle rovine di una porta più antica crollata verso la fine del XVII secolo, Porta Rudiae fu ricostruita nel 1703 dal nobile leccese Prospero Lubelli. La porta è costituita da un unico fornice, affiancato da due colonne per lato che poggiano su di un podio e che sorreggono un fregio.
Lecce - Mura torri e porte Porta San Biagio Porta San Biagio è una delle tre porte di accesso al nucleo antico di Lecce, dedicata a San Biagio. Costituisce l'accesso meridionale all'antico nucleo urbano e si trova in prossimità di Piazza d'Italia.
Lecce - Mura torri e porte Torre del Parco Situata nel cuore di Lecce, la Torre del Parco rappresenta uno dei monumenti simbolo della città del periodo medioevale e rinascimentale. La Torre, alta più di 23 metri e costruita su tre livelli, è circondata da un fossato nel quale erano allevati gli orsi.
Salve - Mura torri e porte Masseria del Fano La masseria del Fano sorge in cima al versante orientale del Canale, a brevissima distanza dal sito archeologico della “Chiusa”. Domina l’intera zona e offre una vista panoramica per tutta l’area circostante.
Salve - Mura torri e porte Villaggio Protoappenninico di Spigolizzi Il Villaggio protoappenninico di Spigolizzi fu creato Nel XV sec per difendersi dagli attacchi dei Turchi. I salvesi costruirono infatti un piccolo ma ben munito Fortilizio, grazie al quale resistettero valorosamente agli assalti dei corsari barbareschi.
Lecce - Mura torri e porte Torre Veneri Torre Veneri si trova lungo la costa del Salento della città di Lecce. Essa venne edificata nel XVI secolo con lo scopo di difendere la città dagli attacchi dei saraceni. La torre inoltre si edifica su due piani, al pian terreno c’è una cisterna ed una scala in pietra. La torre merita di essere vista, soprattutto perchè è un bellissimo esempio di costruzione del XVI secolo.
Soleto - Mura torri e porte Porta San Vito La Porta San Vito venne eretta nel corso del XIV secolo per motivi di difesa dell’antica città di Soleto. La struttura è sormontata da una statua della Madonna in pietra. Oggi, la porta è in ottimo stato di conservazione.
Porto Cesareo - Mura torri e porte Torre Chianca Torre Chianca è un'antica torre cinquecentesca fatta costruire dagli Spagnoli per difendere il Salento dagli attacchi dei pirati Saraceni. La sua costruzione iniziò nel 1569, e diventò una delle più imponenti di tutta la costa salentina.
Lecce - Mura torri e porte Torre Specchiolla Torre Specchiolla fu costruita per difendersi dagli attacchi dei Saraceni intorno al XVI secolo. Ha due piani e presenta una struttura a base quadrata in forma tronco-piramidale. Si trova sulla scogliera di Casalabate, molto vicina a Lecce. Fortunatamente oggi è ben conservata e questo permette ai turisti di ammirarla in tutto il suo splendore.
Leverano - Mura torri e porte Torre Federico II Leverano La Torre Federico II ha una struttura a pianta quadrangolare ed è alta 28,65 metri. La torre è costituita da quattro piani, divisi da tre solai. All’interno si trova lo stemma con tre scudi e l’arma dei D’Angiò.
Melendugno - Mura torri e porte Torre di San Foca La torre di San Foca è stata edificata nel 1568 da Antonio Saponaro, per motivi difensivi contro le invasioni turche. L’edificio ha una struttura a base quadrata. Dopo alcuni restauri, oggi, la torre è sede della Capitaneria del porto.
Melendugno - Mura torri e porte Torre di Roca Vecchia ruderi La Torre di Roca Vecchia si trova nel Comune di Melendugno, provincia di Lecce. Attualmente, l’edificio si trova in un pessimo stato di conservazione. Della struttura è rimasta solo una parte delle mura.
Morciano di Leuca - Mura torri e porte Torre Vado La Torre Vado venne eretta nel XVI secolo da Carlo V, per motivi di difesa del territorio salentino dall’invasione dei pirati. La torre presenta una scala d’accesso ed è divisa su due piani con feritoie sulla sommità.
Otranto - Mura torri e porte Porta Alfonsina Porta Alfonsina fu edificata durante il XV secolo come parte della cinta muraria della città. Fu commissionata da Alfonso d'Aragona, dal quale prese anche il nome. La sua è una struttura poligonale, e fu costruita per difendere la città da possibili attacchi nemici. Oggi, l'edificio è in un buono stato di conservazione.
Porto Cesareo - Mura torri e porte Torre Lapillo Torre Lapillo o Torre di San Tommaso è una torre di avvistamento recentemente restaurata tra le più grandi del territorio. Questa presenta una struttura a base quadrata e una scalinata di accesso con tre archi sottostanti, di cui l'ultimo aggiunto solo di recente: la scalinata terminava infatti con un ponte levatoio.
Gallipoli - Mura torri e porte Torre Suda Torre Suda venne fatta costruire attorno al XVI secolo ed il suo nome deriva dal fatto che la torre, dopo aver smesso le funzioni militari, venne utilizzata come cisterna d’acqua per gli abitanti di Gallipoli. La Torre in seguito alla traspirazione sembrava che sudasse, da cui il nome. Da questa torre prese denominazione anche la località omonima che è meta ricercata di molti turisti durante l’estate .
Andrano - Mura torri e porte Torre Sasso Diroccato La Torre del Sasso, detta anche "Torre del Mito", fu costruita nel XVI secolo. Si tratta di un esempio tipico dell'architettura militare, edificata per motivi difensivi. Al tempo, aveva un sistema di cannoni per avvisare gli abitanti delle zone circondanti in caso di pericolo. Attualmente sono rimasti solo i ruderi, posizionati a più di 100 m sopra il livello del mare.
Andrano - Mura torri e porte Torre di Andrano ruderi La torre è di origini cinquecentesche ed è situata vicino alla zona litoranea. Infatti, parliamo solo di quello che è rimasto dalla costruzione originaria: una struttura troncoconica, che al tempo collegava il lato nord con quello sud.
Castrignano del Capo - Mura torri e porte Torre Marchiello ruderi La Torre Marchiello venne costruita nel 1569. La torre è nota anche con il nome Torre Imbrachielli ed è alta 12 metri. Nel 1967, la torre venne ristrutturata. Attualmente, della torre sono rimasti solo alcuni resti che dimostrano la sua struttura a pianta circolare.
Castrignano del Capo - Mura torri e porte Torre di Salignano La Torre di Salignano si trova nel comune di Castrignano del Capo, in Puglia. L’edificio venne costruito nel 1550, per motivi di difesa dagli attacchi dei pirati. Ha una struttura a pianta circolare, alta quindici metri e larga venti metri. Recentemente, è stata ristrutturata e viene utilizzata per diverse attività culturali.
Diso - Mura torri e porte Torre Lupo La Torre Lupo si trova a circa 105 metri sul livello del mare, e venne costruita verso la fine del XV secolo per motivi di difesa dagli attacchi saraceni. La torre ha una forma cilindrica, ed è alta 7 metri. Fino al 1986 la struttura era in totale abbandono, in seguito diventò proprietà privata. Tuttavia, attualmente, è in pessimo stato di conservazione.
Galatone - Mura torri e porte Torre Alto Lido La Torre dell'Alto Lido venne costruita nel 1565 dal viceré Don Pietro da Toledo. Siccome si trovava circa 71 metri sul livello del mare, la torre aveva come funzione quella di controllare la costa. L’edificio ha una struttura tronco-conica, a pianta cilindrica. All’interno si trovano due ambienti e una scala a muro.