Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Rovereto: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Rovereto in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Rovereto. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Museo di Arte Moderna di Rovereto, copertura in acciaio e vetro realizzata dall'arch. Mario Botta
Al nord del Lago di Garda, qualche chilometro prima della città Trento, è localizzato Rovereto. Vecchia come la maggior parte delle città italiane ma assolutamente moderna grazie alla presenza del Museo di Arte Moderna e Contemporanea (MART) e del Museo Fortunato Depero, futurista trentino. Bellissima la struttura del museo, progettato dall’architetto Mario Botta.
La cupola in acciaio e plexiglas, è splendida e sorprendente. Come gli altri progetti di Botta l’esterno è rivestito di mattoni a vista e negli interni i giochi di luce sono meravigliosi.
Sono quattro piani di splendore, dalla caffetteria alla biblioteca, al primo piano con le mostre temporanee e il secondo piano con la collezione permanente.
Ovviamente si trovano anche lavori di Depero ma gran parte delle sue opere si possono ammirare nella sua Casa Museo Depero in città. Già nel 1957 fu egli stesso a realizzare il proprio museo. Dopo la restaurazione questo museo fu riaperto nel 2009, con il primo piano esattamente come lo aveva progettato l’artista e gli altri due piani finiti secondo il suo pensiero.
Migliaia di opere d’arte che Depero decise di lasciare alla sua città e che ci guidano lungo il percorso della sua vita. L’arte moderna ha trovata a Rovereto delle dimore splendide ma nella città si possono ammirare anche edifici molto più antichi.
Il Castello ha una lunga storia che inizia con i Castelbarco, signori di Rovereto. Successivamente la Serenissima imprime il suo marchio sull’edificio e sulla città. Il vecchio centro della città, il borgo medievale si trova ai piedi del castello. La roccaforte ospita il Museo Storico Italiano della Guerra con una grande collezione di armi e testimonianze della Prima Guerra Mondiale.
Interessante da vedere è anche la Campana dei Caduti ‘Maria Dolens’ che fu realizzata con il bronzo dei cannoni della Grande Guerra e che ogni sera fa sentire la sua voce per ricordare i caduti di tutti i conflitti armati.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 07/10/2021