Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Brentonico: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Brentonico in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Brentonico. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Lezioni di sci nella ski area di Brentonico
A cavallo tra il Lago di Garda e la Vallagarina, l’altopiano di Brentonico è in posizione privilegiata: rappresenta infatti da sempre una via di comunicazione e transito tra l’area alpina e la pianura padana. Con un’altitudine che varia tra 500 e 2000 m. circa, l’altopiano regala ai visitatori splendidi panorami sull’arco alpino e in particolare sulle Dolomiti del Brenta, sul Lago di Garda e sulla Pianura Padana. La bellezza della natura fa di quest’area il luogo ideale per che desidera pace e relax.
Nei mesi estivi si moltiplicano le occasioni di soggiorno in antiche malghe e strutture agrituristiche: Brentonico conserva splendidi esempi di architettura rurale e gli operatori turistici qui sanno coniugare bellezze artistiche e delizie gastronomiche. Accanto alle case di campagna si ammirano belle dimore signorili, testimoni del ruolo storico di questa cittadina a metà strada fra Verona e Trento. Raccontano il passato di Brentonico anche gli itinerari artistici, fra chiese e chiostri antichi, e i percorsi “bellici” nei luoghi della I guerra mondiale.
Le vacanze invernali sull’altopiano di Brentonico garantiscono neve per gran parte dell’anno grazie agli impianti di innevamento programmato. Complessivamente si contano 3 seggiovie quadriposto, due skilift e 4 tapis roulant che permettono di raggiungere numero piste dalle piu' semplici alle piu' impegnative. L'innevamento artificiale copre i'80% dei 26 km di piste. La ski area è immersa nel Parco del Monte Baldo e comprende le località di Polsa e San Valentino. Le piste molto ben esposte al sole risultano essere sicure e facilmente accessibili per principianti e famiglie con bambini.
scritto da Renzo Zonca - Ultima modifica: 06/10/2021