Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Vallagarina e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Vallagarina: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Vallagarina in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

Vallagarina, la valle dei castelli.

La valle dei castelli. Così appare ai visitatori questa antica via di comunicazione fra l’Europa centrale e l’Italia. Attraversata dall’Adige la valle è ricca di manieri che ricordano la dominazione dei Castelbarco e di Venezia. Castel Como e il Castello di Rovereto, Castel Noarna e il Castello d’Avio a Sabbionara, i ruderi del Castello di Nomi, Castel Gresta e i resti di Castel di Barco sono alcuni dei fortilizi della Vallagarina. Spiccano Castel Pietra, per gli affreschi quattrocenteschi, e il Castello di Sabbionara, con torri e mura duecentesche.

Caste Barco, poi, rappresenta un eccezionale punto panoramico sulla valle. Queste “sentinelle” di pietra emergono dai i vigneti profumati. L’uva qui si trasforma in ottimo vino bianco e in Marzemino, il vino rosso ricordato nel Don Giovanni di Mozart. La natura in Vallagarina ha anche i colori degli orti della Val di Gresta, dell’acqua del Lago di Cei e delle meraviglie botaniche della Riserva naturale di Bes-Corna Piana. La verde Vallagarina è stata teatro di guerra e conserva resti di caserme, gallerie e trincee del ’15-’18.

I percorsi naturalistici spesso coincidono con ex strade militari: il sentiero di Ventrar a Brentonico in direzione del Lago di Garda, ad esempio, si sovrappone nel primo tratto con la strada militare. Resti di fortificazioni austriache si incontrano a Virti e sul Dosso delle Somme; a Pasubio è celebre la”strada delle gallerie” realizzata nella roccia viva. Altrettanto significativi gli itinerari religiosi per la presenza di santuari ed eremi, chiese medioevali e barocche. Da visitare la pieve dell’Assunta a Villalagarina, la parrocchiale di San Giovanni Battista a Sacco e l’eremo di San Colombano a Rovereto.

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 07/09/2022

Avio - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello dei Sabbionara D'Avio

Il Castello dei Sabbionara D'Avio è un affascinante ed antichissimo castello conosciuto anche prima del XIII secolo. Proprietà della notissima famiglia dei Castelbarco, è passata poi nelle mani dei veneziani, di cardinali e di altre riconosciute personalità di varie epoche. Si può ammirare un bellissimo paesaggio che circonda il castello di architettura medioevale. Le pitture rappresentate all'interno del castello sono di stile gotico-veronese trecentesco, come nella "Camera dell'amore", "Il maschio" e nella "Parata dei combattenti".

Villa Lagarina - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castel Castellano

La costruzione prende il nome dalla località in cui è situata. Si è ipotizzato che il castello sia stato costruito intorno al Duecento. Ha una struttura massiccia composta da una torre antica e del palazzo residenziale. A causa dei crolli, la torre è stata abbassata e quindi l’altezza originaria non corrisponde a quella odierna. Dopo l’acquisto della famiglia Lodron, fu trasformato in residenza nobiliare. Attualmente è di proprietà privata.

Ala - Chiese e luoghi di culto

Chiesetta S. Pietro in Bosco

La Chiesetta di San Pietro in Bosco è una chiesa romana che si trova a pochi chilometri da Ala. L'edificio risale al VI secolo e presenta un alto campanile con cuspide in cotto veronese e bifore romaniche. La storia narra che in questa chiesetta Teodolinda, figlia del duca di Baviera Garibaldo, abbia incontrato il suo futuro sposo Autari nel 589. All’interno della chiesetta vi sono presenti alcuni affreschi come il Cristo in Maestà e San Giorgio che uccide il drago.

Destinazioni Vallagarina

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER