Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Vallagarina: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Vallagarina in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
La valle dei castelli. Così appare ai visitatori questa antica via di comunicazione fra l’Europa centrale e l’Italia. Attraversata dall’Adige la valle è ricca di manieri che ricordano la dominazione dei Castelbarco e di Venezia. Castel Como e il Castello di Rovereto, Castel Noarna e il Castello d’Avio a Sabbionara, i ruderi del Castello di Nomi, Castel Gresta e i resti di Castel di Barco sono alcuni dei fortilizi della Vallagarina. Spiccano Castel Pietra, per gli affreschi quattrocenteschi, e il Castello di Sabbionara, con torri e mura duecentesche.
Caste Barco, poi, rappresenta un eccezionale punto panoramico sulla valle. Queste “sentinelle” di pietra emergono dai i vigneti profumati. L’uva qui si trasforma in ottimo vino bianco e in Marzemino, il vino rosso ricordato nel Don Giovanni di Mozart. La natura in Vallagarina ha anche i colori degli orti della Val di Gresta, dell’acqua del Lago di Cei e delle meraviglie botaniche della Riserva naturale di Bes-Corna Piana. La verde Vallagarina è stata teatro di guerra e conserva resti di caserme, gallerie e trincee del ’15-’18.
I percorsi naturalistici spesso coincidono con ex strade militari: il sentiero di Ventrar a Brentonico in direzione del Lago di Garda, ad esempio, si sovrappone nel primo tratto con la strada militare. Resti di fortificazioni austriache si incontrano a Virti e sul Dosso delle Somme; a Pasubio è celebre la”strada delle gallerie” realizzata nella roccia viva. Altrettanto significativi gli itinerari religiosi per la presenza di santuari ed eremi, chiese medioevali e barocche. Da visitare la pieve dell’Assunta a Villalagarina, la parrocchiale di San Giovanni Battista a Sacco e l’eremo di San Colombano a Rovereto.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 07/09/2022