Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Piraino: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Piraino in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Piraino. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Torre delle Ciavole, Piraino, Sicilia
Piraino situato a 416 m s.l.m., secondo la tradizione, il toponimo trae origine dal nome del Ciclope Piracmone, che costruì il primo centro abitato intorno all'anno 827 A.C. , è un luogo capace di stupire per i suoi forti contrasti, i suoi paesaggi e gli intrecci culturali delle sue genti, la sua è una storia antichissima, tra miti e leggende. la zona più caratteristica del comune è senza dubbio il centro storico, che sorge su un crinale che degrada bruscamente sul mare, tra i promontori di Capo d'Orlando e Capo Calavà dominando dall'alto il centro turistico di Gliaca e la vallata del torrente Sant'Angelo.
Il centro conserva ancora la sua struttura di borgo medievale, costellato di edifici religiosi nei quali sono visibili le influenze artistiche e culturali dei diversi popoli che nei secoli passati hanno alternato la loro dominazione sul territorio; in particolare tra Gioiosa Marea e Gliaca, protesa verso il mare si erge la Torre delle Ciaule costruita presumibilmente tra il 1590 e il 1630 con grossi blocchi di pietra su uno sperone roccioso. La Torre costituisce un magnifico esempio di quel sistema difensivo approntato lungo le coste siciliane intorno al 1500, e Zappardino antico borgo di pescatori raccolto intorno alla Chiesa di San Bernardo esistente già al tempo dei Duchi Denti (1700) che la sostenevano.
Negli ultimi decenni questi due borghi, si sono noevolmente sviluppati, e sono in continua espansione turistica specie per gli insediamenti ricettivi (Villaggi e Camping),con l'incantevole spiaggia incorniciata dal verde delle montagne, dalle quali s'intravedono la panoramica Guardiola e la Torre Saracena. La visita a piraino inizia all'ingresso del Paese nella via Roma, entrando verso l'interno è possibile vedere la Chiesa del Rosario con il suo settecentesco Campanile.
Proseguendo ancora verso il centro si può il Palazzo Ducale appartenente alla famiglia Denti. Continuando il percorso si giuge alla Chiesa Madre (dove si conservano in una cripta i corpi dei Sacerdoti mummificati). Si arriva poi, quasi alla fine del Paese, alla Chiesa di Santa Caterina, la quale nel 2006 è stata elevata a Santuario del SS. ECCE HOMO. ma non si può visitare Piraino senza aver visto due punti di incantevole bellezza paesaggistica : la Torre Saracena e la Guardiola. piraino ospita anche un Museo Etno-Antropologico che riproduce al suo interno ambienti domestici, vecchi mestieri come la tessitura, ecc.. Il posto ideale per le vostre Vacanze in Sicilia.
scritto da Alba Coppola - Ultima modifica: 25/10/2021