Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Capo d'Orlando e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Capo d'Orlando

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Capo d'Orlando: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Capo d'Orlando in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Capo d'Orlando. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Capo d' Orlando, paesaggi da cartolina

Splendido scorcio di mare a Capo D'Orlando, Messina
Splendido scorcio di mare a Capo D'Orlando, Messina

Capo D'Orlando è una della località di mare più rinomate di tutta la Sicilia. Situata nella parte settentrionale dell'isola, in provincia di Messina, Capo d'Orlando (anticamente denominata Agatirno) fa della sua vocazione turistica una delle sue maggiori attrazioni. Il comune conta circa 13.000 abitanti e il clima favorevole lo rende adatto per il turismo di mare da maggio a settembre incluso. Come dal nome antico di Agatirno la città sia in seguito passata alla denominazione di Capo d’Orlando è ancora un problema avvolto nel mistero: pare sia stato l’imperatore francese Carlo Magno a denominare il Capo in onore del suo celebre paladino.

Dotata di spiagge e mare da cartolina, è un piccolo angolo di Paradiso. Le bellissime spiagge sono raggiungibili in pochi minuti a piedi ovunque vi troviate in città. E ce n'è per tutti i gusti: se amate la spiaggia sabbiosa, potete trovarne una lunga e ampia nel tratto che si trova proprio di fronte al centro abitato; se invece vi piace andare alla scoperta di piccoli angoli nascosti, e adorate l'idea di tuffarvi in mare direttamente dagli scogli, ecco per voi tratti di scogliere e faraglioni che si trovano ad est del Capo. 

Il paesaggio è meraviglioso e Capo d’Orlando vanta tre punti di osservazioni spettacolari, dai quali si può godere una vista mozzafiato.

Il primo è posto a Scafa alta, da dove si può ammirare la baia con il porto, e persino sulla destra, le isole Eolie

Il secondo punto si trova a Catutè alto, sulle Rocche della Sciamma, da cui a sinistra si può vedere nitidamente Cefalù

Terzo punto privilegiato, salendo proprio in cima al Capo: uno spettacolo unico. 

La città offre anche cultura, monumenti e bellezze d'arte

Le terme di costruzione romana che si trovano a contrada Bagnoli (a 3 km a nord-est di Capo d’Orlando) esse, nonostante le devastazioni dovute al terremoto che si verificò in Sicilia tra il IV e il V sec.D.C., possono dirsi ottimamente conservate e si possono identificare chiaramente i tre locali tipici delle terme romane, il Frigidarium (per i bagni freddi), il Tepidarium (a temperatura intermedia, ideato come passaggio tra freddo e caldo) e il Calidarium (dove si potevano fare bagni caldi o a vapore). Da ammirare anche i mosaici presenti sui pavimenti dei resti. 

Altra attrazione di Capo d'Orlando è il suo castello, che secondo la leggenda fu fondato da Carlo Magno, in onore del paladino Orlando. Alcuni documenti ne attestano l'esistenza in epoca medievale. Il castello custodiva un simulacro di Maria SS, purtroppo trafugato la notte dell’11dicembre 1925. L'anno successivo ne venne riprodotta una copia in argento, a tutt’oggi esposta nel Santuario. 

Molto nota e caratteristica anche Fontana Drago, di epoca incerta e restaurata di recente. Realizzata completamente in pietra arenaria è decorata con maioliche della scuola di Naso (tra il XVII sec. e l’inizio del XIX sec.). Uno stemma gentilizio impreziosiva la fontana, ma sfortunatamente è stato rubato nel 1985. 

In città sono presenti molte altre fontane che vale la pensa visitare: ricordiamo Fontana Lia, Scafa Bassa, Fontana di Manazza, Fontana di Vina, Fontana del Piratino, Fontana leggera. 

Di estremo interesse anche il Museo Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, una nobile famiglia di Palermo che dimorò a Capo d'Orlando a partire dagli anni Trenta del Novecento. Il museo si trova all'interno di una raffinata ed elegante villa, fine '800. Qui soggiornò spesso il celebre scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de "Il Gattopardo" legato da una particolare amicizia con i Piccolo: fu proprio in questa villa che venne concepita gran parte della sua famosa opera. Nel museo-fondazione si possono ammirare quadri, fotografie, ceramiche, armi antiche. La villa è circondata da un bellissimo parco che ospita diverse varietà di piante rare e un particolare "cimitero dei cani", tra i pochi al mondo. 

A Capo d'Orlando c'è anche una bellissima area verde, il Parco suburbano di Scafa (dal nome dell’omonima contrada), con una estensione di circa 4 ettari. Si può percorrere in tutta tranquillità questo meraviglioso parco che è situato in posizione panoramica sulla collina e da cui si possono vedere le Isole Eolie all’orizzonte. 

Certamente gli amanti della natura potranno effettuare una gita attraverso il sentiero Goletta che si snoda lungo un viottolo. Si può percorrere solo a piedi e per i più esperti in mountain-bike, lungo una mulattiera lunga circa km 1,200 e larga m.1. Da qui si può godere della vista di panorami incredibili, immersi nella natura e con rare presenze umane. Un grande rilassante silenzio permea tutta la zona, con il suggestivo sciabordìo delle onde in sottofondo. 

Da non mancare l'Antiquarium Agatirnide, uno spazio espositivo dedicato ai numerosi reperti archeologici rinvenuti a Capo d'Orlando. Aperta al pubblico nel 2002, la struttura espone una serie di reperti risalenti sino al XII secolo a.C. (età del Bronzo), testimonianze incredibili della storia antichissima del territorio orlandino. Monete, ceramiche, mosaici, decorazioni: tutto racconta la storia di Capo d'Orlando, ripercorsa anche attraverso pannelli informativi.

scritto da Clara Valeri - Ultima modifica: 25/10/2021

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER