Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Nuoro: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Nuoro in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Nuoro. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
In paesino di Posada in provincia di Nuoro, sullo sfondo uno scorcio sul mare
La musica agro – pastorale dei canti a tenore mi accoglie nella provincia di Nuoro, provincia che occupa il cuore della Sardegna. Secondo Grazia Deledda “ Nuoro è la Sardegna stessa con tutte le sue manifestazioni”. Il canto a tenore, proclamato dall’UNESCO quale “patrimonio intangibile dell’umanità”, è caratteristica peculiare di quest’area della Sardegna. Ne sono esempio Orgosolo e Bitti, che ospitano numerosi cori che è possibile ascoltare in qualsiasi momento dell’anno ma soprattutto in occasione di ferragosto.
Orgosolo è una località famosa anche per i suoi murales, se ne contano più di 150, molti dei quali a sfondo politico: il primo, pare, sia stato realizzato da un gruppo di anarchici milanesi. La provincia di Nuoro si affaccia sul Mar Tirreno. Le sue spiagge sono meravigliose ed incontaminate, alcune sono raggiungibili via mare con traghetti appositamente predisposti o via terra dopo un certo numero di ore di cammino. Solo come esempio possiamo citare le spiagge di Cala Luna o di Cala Mariolu, entrambe appartenenti al Golfo di Orosei.
Qui la natura si è sbizzarrita creando una varietà di paesaggi marini, che vanno dalla sabbia finissima alla costa frastagliata, ai fiordi di Capo Monte Santu. Numerose sono le testimonianze della civiltà Nuragica (di epoca pre – romana): i nuraghi, torri di forma tronco conica sulla cui funzione ci sono opinioni contrastanti (tombe monumentali, templi, fortezze), sono molto presenti nel nuorese. Solo nel territorio del comune di Nuoro se ne trovano 30.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 01/11/2021