Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Dorgali e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Dorgali

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Dorgali: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Dorgali in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Dorgali. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Dorgali, dove i turisti ci sono tutto l'anno

Dorgali, grotta di Cala Luna
Dorgali, grotta di Cala Luna

Dorgali è una località molto popolare sulla costa orientale della Sardegna, con soli otto mila abitanti, ma circa trenta mille sono i turisti che trascorrono qui le loro vacanze ogni anno. Questa città è una delle poche, dove la stagione turistica non finisce con l’estate, ma offre anche il resto dell’ anno buone opportunità.

Ci sono molti sentieri, piste ciclabili e piste per mountain bike e qui si trova anche il più grande canyon in Europa, il Canyon Gorroppu, che è molto popolare tra gli alpinisti. L'area urbana si compone di due parti. Dorgali si trova nel’entroterra e Cala Gonone direttamente sulla riva del Golfo di Orosei. I due quartieri sono separati da un gruppo di montagne, il Monte Bardia divide la città, la riva può essere raggiunta attraverso un tunnel. Sulla spiaggia ci sono molte piccole calette rocciose, ma anche spiagge con la sabbia, delle quali molte sono accessibili solo in barca.

Questa costa è inoltre famosa per le Grotte del Bue Marino, dove vivono la foche Monache, unici esmplari del bacino del Mediterraneo. La zona è un centro per la produzione del famoso vino Cannonau, ma anche l'olio d'oliva, i formaggi, soprattutto il pecorino sardo e i dolci sardi sono molto deliziosi. Come piccoli pensierini per i parenti sono molto popolari i lavori in filigrana d'oro, ceramiche, tappeti e coltelli fatti a mano.

Dalla città è possibile effettuare bellissime escursioni, molti nuraghi troverete nella vicinanza, e come la città confine con Orgosolo in entroterra, si può anche scoprire il villaggio dei banditi, famoso per i suoi murales (pitture murali).

scritto da Agnes Loerincz - Ultima modifica: 30/10/2021

Spiagge

Spiaggia di Cala Luna

La spiaggia di Cala Luna si caratterizza per la presenza di alcune grotte o insenature nella parte antistante alla battigia, con una sabbia chiara e finissima. La spiaggia si affaccia su acque limpide, trasparenti e non molto profonde adatte anche ai più piccoli. La zona circostante offre anche una vivace vita notturna. Inoltre è famosa per la sua bellezza e particolarità, ed è stata utilizzata come cornice per la registrazione di molte pellicole del cinema italiano e straniero.

Cerchi altre idee per dormire a Dorgali?

Agriturismo S'Ozzastru  - >Dorgali
Dorgali - S.S. 125 - Km 211.600
Bene Ennios!! Siamo Salvatore e Lucia e , insieme ai nostri figli Giovanni e Barbara gestiamo la nostra azienda agrituristica. Apparteniamo ad una famiglia di cultura agropastorale Dorgalese e 12 anni fa , nel 2002 nasce l' idea di iniziare questo nuovo “ cammino” e questa nuova attività per contribuire ed integrare il reddito dell' azienda agricola esistente da generazioni.
SILANA - >Urzulei
Urzulei (16 Km) - S.S. 125 Orientale Sarda
L’Hotel Silana si trova in località Ghenna ’e Silana, a 1050 metri di altitudine vicino alla gola di Gorropu, in pieno Supramonte, dista dal mare circa 25 km, Calagonone. E’ un albergo di nuovissima costruzione dispone di 36 camere tutte con bagno privato, le camere sono arredate in legno con colori naturali e con tessuti sapientemente lavorati da mani di un’artigiana, con motivi che riproducono lo stile sardo. Ogni camera è dotata di tv schermo piatto. Dispone di servizi per disabili (2 camere), di ascensore, ampio parcheggio all’aperto. Garage al chiuso per moto e bici, piccola officina per

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER