Dorgali - Siti archeologici Domus de Janas Quest’interessante sito archeologico di Dorgali, che in italiano vuole dire casa delle fate, ospita le antiche strutture sepolcrali scolpite direttamente nelle rocce, che meritano una tua visita!
Dorgali - Siti archeologici Siti archeologici a Dorgali Vale la pena visitare alcuni dei più interessanti siti archeologici di Dorgali, raccomandiamo: il villaggio nuragico di Serra Orrios e il villaggio nuragico punico romano e bizantino di Nuraghe Mannu.
Silanus - Siti archeologici Nuraghe Santa Sabina Il Nuraghe Santa Sabina appartiene all’età del Bronzo, e venne realizzato con blocchi di grandi dimensioni. Nel corso degli anni la struttura ha subito vari interventi di restauro e modifiche a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro.
Baunei - Siti archeologici Fortezza Nuragica di Doladorgiu La Fortezza Nuragica di Doladorgiu sorge a 530 metri sul livello del mare. Si trova isolata in mezzo alla vallata del Golgo. Questa zona era anticamente popolata da popolazioni nuragiche, e fu costruita a scopo difensivo dopo l’invasione dei Romani. La Fortezza è raggiungibile solo a piedi, e una volta raggiunta la cima, si può godere di un panorama fantastico.
Lanusei - Siti archeologici Parco Archeologico di Selene Il complesso, situato all'interno del bosco di Selene, è costituito da un nuraghe con un agglomerato di capanne e da due tombe di giganti
Dorgali - Siti archeologici La Tomba dei Giganti Bellissime monumenti funerali megalitici d’età nuragica molto comuni in Sardegna; a Dorgali vi sono la Tomba dei Giganti Biristeddi e Sa’ Enna e Thomes. Vale la pena vedere!
Birori - Siti archeologici Nuraghe Miuddu Il complesso di Nuragne di Miuddu è databile tra il 1400 ed il 1000 a.C. Il sito venne riportato alla luce nel 1995 dagli archeologi Alberto Moravetti ed Elisabetta Alba. Si tratta di una torre centrale a pianta circolare, all’interno della quale sono presenti delle piccole camere costruite con blocchi poligonali di varie dimensioni. Nelle vicinanze del sito archeologico si trova la Tomba dei Giganti.
Birori - Siti archeologici Tomba dei giganti Palatu La Tomba dei giganti Palatu si trova su un terreno roccioso situato nel centro abitato di Birori. Questo sito archeologico non è altro che una tomba collettiva databile all’Età del Bronzo. La necropoli è costituita da un'esedra semicircolare e da un corridoio lungo circa 12 metri.
Nuoro - Siti archeologici Nuraghe Tanca Manna Il più antico insediamento archeologico presente a Nuoro. Si tratta di un nuraghe monotorre realizzato con blocchi in granito.
Silanus - Siti archeologici Nuraghe Orolio Il nuraghe Orolio, conosciuto anche come Madrone, è situato su una collina nel Comune di Silanus. Della struttura in granito è rimasta solo una torre alta 12 metri. È considerato come uno dei nuraghi più interessanti, ma sfortunatamente si trova in uno stato di totale abbandono. Il nuraghe ha un grande valore storico e necessita di un intervento di restauro immediato.
Siti archeologici Parco Archeologico S. Salvatore Si trova fuori città sulla collina sulla strada che porta a Lido di Orrì. Il nuraghe ben conservato, la tomba dei giganti e menhir fanno da sempre parte della storia sarda.