Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Oristano: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Oristano in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Oristano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Splendida natura incontaminata ad Oristano
Affacciata sulla costa orientale della Sardegna, la provincia di Oristano è “tutta da scoprire e visitare” come recita la brochure istituzionale della Provincia. In Provincia di Oristano, infatti, oltre a godere dello splendido mare della Sardegna, si potranno visitare diversi siti archeologici ed alcuni insediamenti medioevali. Tra questi ultimi, il castello di Narbolia, uno dei pochi della regione fu edificato dai fenici che lo usarono come avamposto, e fu trasformato in castello durante il medioevo. Oggi del castello restano le rovine delle mura.
Di origine fenicia sembrerebbero anche le rovine della città di Tharros, nella penisola del Sinis (nota peraltro per il suo splendido mare). La città, è ancora in via di scavo, ma quanto già portato alla luce e quanto si sta ancora scoprendo, fanno dell’area uno splendido museo. I nuraghi si trovano, naturalmente, anche in questa provincia Sarda. Il nuraghe Losa, ad Abbasanta, risale al periodo del bronzo ed è uno dei più grandi e meglio conservati della Sardegna. Non manca naturalmente l’architettura religiosa.
Si possono visitare cattedrali di epoca bizantina, come il duomo di Oristano, dove però i lavori di ricostruzione del XVIII secolo hanno mantenuto poco della facciata romanica e gotica, o chiese romaniche come la chiesa di San Leonardo nel comune di Santu Lussurgiu.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 01/11/2021