Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Nuoro e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Nuoro

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Nuoro: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Nuoro in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Nuoro. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Le quattro ragioni per visitare Nuoro

Nuoro, chiesa di Santa Maria della Neve
Nuoro, chiesa di Santa Maria della Neve

Nel cuore della Barbagia, al centro della Sardegna, Nuoro offre al visitatore l'opportunità di confrontarsi con la tradizione più antica e autentica dell'isola. A cominciare dall'idioma locale, il nuorese, la lingua romanza più vicina al latino, e senza scordare che la pronuncia corretta del nome della città è Nùoro (dall'antica denominazione di Nugor) e non Nuòro, come spesso si sente dire soprattutto fuori dalla Sardegna. Che cosa vedere dunque nel capoluogo della Barbagia? Ecco quattro buone ragioni per affrontare il viaggio all'interno dell'isola.

1) Nuoro ospita il più grande ed importante museo etnografico della Sardegna, il Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde; il museo, in cui sono esposti abiti, gioielli, tessuti, mobili, strumenti musicali, utensili domestici e di lavoro, si presenta come una sorta di villaggio immaginario in cui sono rappresentate tutte le tipologie di architettura della Sardegna,

2) Da visitare la cattedrale dedicata a S. Maria della Neve; edificata in stile neoclassico nella prima metà dell'Ottocento, la chiesa è caratterizzata da una facciata con quattro imponenti colonne e incorniciata da due campanili identici, coperti da una piccola cupola;

3) La città è considerata la patria culturale dei sardi; qui infatti è nata la scrittrice Grazia Deledda, prima donna in Italia a conseguire il premio Nobel, nel 1926; in città è possibile visitare la sua casa natale, seguire un percorso attraverso molti dei luoghi descritti nei suoi romanzi e sostare davanti alla sua tomba nella seicentesca chiesa della Madonna della Solitudine;

4) Da non perdere, nell'ultima settimana di agosto, la Sagra del Redentore; la festa viene celebrata, oltre che con manifestazioni religiose che culminano il 29 agosto, anche con grandi spettacolo di folklore, sfilate di costumi tradizionali e balli sardi.

scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 30/10/2021

Cerchi altre idee per dormire a Nuoro?

Agriturismo S'Ozzastru  - >Dorgali
Dorgali (23 Km) - S.S. 125 - Km 211.600
Bene Ennios!! Siamo Salvatore e Lucia e , insieme ai nostri figli Giovanni e Barbara gestiamo la nostra azienda agrituristica. Apparteniamo ad una famiglia di cultura agropastorale Dorgalese e 12 anni fa , nel 2002 nasce l' idea di iniziare questo nuovo “ cammino” e questa nuova attività per contribuire ed integrare il reddito dell' azienda agricola esistente da generazioni.
SILANA - >Urzulei
Urzulei (23 Km) - S.S. 125 Orientale Sarda
L’Hotel Silana si trova in località Ghenna ’e Silana, a 1050 metri di altitudine vicino alla gola di Gorropu, in pieno Supramonte, dista dal mare circa 25 km, Calagonone. E’ un albergo di nuovissima costruzione dispone di 36 camere tutte con bagno privato, le camere sono arredate in legno con colori naturali e con tessuti sapientemente lavorati da mani di un’artigiana, con motivi che riproducono lo stile sardo. Ogni camera è dotata di tv schermo piatto. Dispone di servizi per disabili (2 camere), di ascensore, ampio parcheggio all’aperto. Garage al chiuso per moto e bici, piccola officina per

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER