Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Cagliari, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Cagliari: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Cagliari in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Cagliari. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cagliari , capoluogo della Sardegna

Vista sulla città di Cagliari al tramonto
Vista sulla città di Cagliari al tramonto

Cagliari , capoluogo della Sardegna ha  in comune con le città di Roma, Lisbona e Istanbul il fatto di essere stata costruita su sette colli che identificano altrettanti quartieri "storici".  Situata sul pendio di una collina di fronte al golfo che da essa prende il nome, è il principale porto sardo, al quale fanno capo le comunicazioni con la penisola e il Mediterraneo intero.

Di antica origine, conserva un anfiteatro romano e un prezioso museo archeologico , il più importante al mondo per la civiltà nuragica e ricco anche di collezioni fenicio-puniche. È sede di una università e di un frequentato aeroporto.

Il quartiere di Castello nel centro storico ha la particolarità di presentare uno schema urbanistico a fuso, caratteristico delle città di impianto comunale toscano. La planimetria si articola a tre vie parallele: la "ruga mercatorum", quella dei mercanti  ; la "ruga marinariorum", la via  dei marinai e la "ruga fabrorum", la strada dei fabbri , connesse da traverse in un unico complesso. 

Quando nell'Ottocento le mura difensive della città persero la propria funzione difensiva, e alcuni tratti vennero abbattuti. Al posto del bastione di S. Remy venne costruita la panoramica terrazza Umberto I, ancor oggi luogo di incontro tra i più amati dai Cagliaritani. 

Entro la Cittadella dei Musei, l'antico Regio Arsenale ristrutturato recentemente ospita il Museo Archeologico Nazionale, ricco di reperti provenienti da tutta l'isola, la Pinacoteca Nazionale, il Museo di Arte Siamese "S. Cardu" ed il Museo delle Cere Anatomiche "C. Susini"

scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 30/10/2021

Cagliari - Musei

Museo di Fisica

Il Museo di Fisica si trova presso l' Università di Cagliari. Le sue origini risalgono al 1626. Nacque per raccogliere e valorizzare l' ottimo lavoro che hanno svolto i fisici nel corso dei secoli. Oggi Il museo ospita una grande collezione di strumenti professionali, infatti sono presenti circa 400 apparecchi e strumenti relativi alle seguenti aree: Elettromagnetismo, Ottica, Acustica e Meccanica e 250 apparecchi che risalgono al 1800. In particolare, possiamo menzionare la dinamo elettrica di Antonio Pacinotti.

Cagliari - Chiese e luoghi di culto

Complesso di S.Lucifero

Il Complesso di San Lucifero risale al III e al IV secolo d.C. e si compone di tre edifici tardoromani funerari. In epoca successiva queste strutture vennero utilizzate come sepolture cristiane. Restaurato nel 1640, il primo Sacello del complesso, conserva il sepolcro vuoto di San Lucifero dal momento in cui le sue reliquie furono trasferite alla Cattedrale di Cagliari. Gli altri due sacelli detti di Rude ed Eliano e di San Lussorio, sono anch’ essi di notevole rilievo ed ospitano ciascuno il sepolcro di Elianus e Rudis e del martire Lussorio di Fordongianus.

Cagliari - Chiese e luoghi di culto

San Saturno - Complesso Paleocristiano

Il complesso archeologico di San Saturno si trova nell’attuale Piazza San Cosimo. La basilica di San Saturnino è la chiesa più antica di Cagliari, dedicata al patrono della città. Il complesso è composto da un edificio di culto attorno al quale si trova un'area funeraria che si estende nella parte settentrionale rispetto all'edificio di culto. La chiesa e la necropoli sono i più importanti e antichi complessi paleocristiani della Sardegna.

Cagliari - Musei

Collezione Sarda Luigi Piloni

La collezione Luigi Piloni è una raccolta di opere d'arte e di artigianato. Era una raccolta di Luigi Piloni, il quale nel 1981, donò all'Università degli Studi di Cagliari. La collezione è esposta in sette sale, e conserva tappeti, dipinti, carte geografiche, oggetti di artigianato, gioielli, argenteria e abbigliamento. La Collezione "L. Piloni" si trova nelle sale del Palazzo dell`Università, e raccoglie opere e oggetti sardi di Luigi Piloni. Di notevole interesse, sono i dipinti databili dal XVI secolo, una tavola raffigurante Santa Chiara, la sepoltura del Cristo, L`Arcangelo Raffaele e diverse pitture sarde di Philippine Della Marmora. Inoltre, sono esposte una raccolta di 206 carte geografiche, una raccolta di stampe, una raccolta di tappeti sardi della seconda metà del ’700, e quasi 80 pezzi di accessori in argento.

Cagliari - Mura torri e porte

Torre dei Segnali o Calamosca

La Torre di Calamosca è uno storico edificio di Cagliari, posizionato sul colle Sant'Elia. La struttura con adiacente il faro, domina la spiaggetta di Calamosca, da cui prende anche il nome. L’impianto iniziale della torre, a forma cilindrica, venne edificato nel 1638. La torre di Calamosca era chiamata anche Torre de Armas, per i potenti cannoni che ospitava, ed anche Torre dei Segnali, per le segnalazioni che inviava, comunicando al Castello i passaggi delle navi. Attualmente il complesso è di proprietà della Marina Militare.

Cagliari - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Sant'ignazio Diroccato

La costruzione del forte venne iniziata verso la fine del ‘700 sul progetto dell’ingegnere F. Lorenzo. Lo scopo era quella di creare un edificio per far fronte agli attacchi francesi che provenivano dal mare. Il forte è posizionato in un punto che permette la vista di tutta la città. Inizialmente la fortificazione doveva avere una pianta pentagonale con molte torri e tanti canoni, ma l’opera non venne mai completata e quello che ne rimane oggi è un bastione a forma rettangolare con due torri.

Cagliari - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Regio

Lo storico edificio di origini trecentesche che un tempo serviva da residenza per il rappresentante del re, si trova nella famosa Piazza Palazzo. Durante i secoli ha subito tante modifiche e ampliamenti che le hanno dato l’aspetto attuale. Molto significativi furono i restauri del ‘700 quando fu anche costruito il maestoso scalone d’onore che porta al secondo piano. Nella sala del consiglio si possono osservare affreschi di D. Bruschi realizzati nella fine del ‘800.

Cagliari - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di San Michele

Il Castello di San Michele è posizionato su uno dei colli più alti di Cagliari. La posizione panoramica del castello si accompagna alla sua importanza storica. È uno dei monumenti più significativi di Cagliari, grazie anche alla sua recente destinazione di contenitore museale, adibito a mostre temporanee di tema archeologico o storico-artistico. Al suo interno, offre uno spazio per mostre, conferenze ed altre iniziative culturali.

Cagliari - Chiese e luoghi di culto

Oratori delle Anime e del S.Cristo

L'oratorio delle Anime e del Santo Cristo venne costruito tra il 1665 e il 1667. Successivamente, venne aggiunta al lato destro dell‘oratorio l’abitazione del cappellano. L'edificio ha una pianta rettangolare e la parete sinistra dell'aula ospita tre nicchie funzionali al deposito dei simulacri. Inoltre, il tetto è coperto da tegole, che sono ancora in ottimo stato di conservazione. Oggi l’edificio è aperto al pubblico durante la Settimana Santa e il Venerdì Santo.

Cagliari - Musei

Museo Civico Orientale "S. Cardu"

Il Museo civico d'arte siamese “Stefano Cardu”, conserva la più ampia raccolta d'arte siamese in Europa, collezionata da Stefano Cardu, il quale nel 1914 regalò una parte degli oggetti, al comune di Cagliari. Nel 1977 la collezione fu esposta al palazzo Civico, e nel 1981 fu trasferita nella Cittadella dei Musei. La collezione contiene dipinti, manoscritti, sculture buddiste in bronzo, avorio e argenteria risalente tra il XVII-XIX secolo. Di notevole valore, sono le pregiate okimono e i netsuke di epoca Meiji, e le porcellane cinesi e siamesi, risalenti alla dinastia Ming e Qing.

Cagliari - Chiese e luoghi di culto

Convento dei Cappuccini

Il Convento dei Cappuccini di Cagliari venne edificato nel 1591 su un antico sito pagano sul colle di Buoncammino. Sotto il Convento si trovano le grotte puniche trasformate all’ epoca in cave di pietra per costruire l’ anfiteatro. Nei primi anni le grotte fungevano da prigione per i cristiani che erano destinati al martirio nell’ anfiteatro. In origine il Convento disponeva di un modesto edificio per i frati e di una piccola chiesa con la navata centrale. Non mancava di certo l’ orto, che serviva ai frati per procurarsi il cibo quotidiano.

Cagliari - Siti archeologici

Sant'Eulalia - Area Archeologica (IV Sec)

L’area archeologica monumentale di Sant’Eulalia ha più di mille anni, è databile tra l’età romano-repubblicana e l’alto Medioevo, è conservata sotto il complesso parrocchiale. Nell’area aperta al pubblico, si trovano i resti di un’antica cava ed un piccolo impianto per le offerte monetali, sono visibili inoltre, parte di un portico colonnato, di una strada e di due edifici in pietra. L’area archeologica è situata nel sottosuolo della Chiesa di Santa Eulalia. Un percorso sotterraneo molto interessante e suggestivo. Si può anche visitare il Museo del Tesoro di S. Eulalia adiacente alla sagrestia.

Cagliari - Siti archeologici

Cripta S.Restituta (XIII Sec) Simulacro Altare

La Cripta di Santa Restituita è un sotterraneo in parte naturale e in parte scavato nella roccia, di epoca tardo-punica romana. Dopo un lungo periodo di trascuratezza, nel XIII secolo, la cripta venne arricchita con affreschi di gusto tardo bizantino, di cui rimane un brandello raffigurante S.Giovanni Battista. L'ambiente è composto dalla pianta irregolare lungo il cui perimetro si aprono numerosi vani di diverse forme e dimensioni, utilizzati come altari o come cisterne. Durante la Seconda Guerra Mondiale la cripta venne utilizzata come rifugio antiaereo.
VILLA PATRIZIA B&B SUL LAGO - >Capoterra
Capoterra - Strada 54 N° 33 Poggio Dei Pini
il Bed and Breakfast Villa Patrizia sul lago, vi offre un alloggio di qualità con ottimi servizi, 3 Suite col bagno personale in camera, in una Villa immersa nel bosco, vicino al mare e a Cagliari. Le 3 Camere Suite sono ampie, confortevoli, riservate, silenziose, climatizzate, panoramiche, si affacciano sul lago di Poggio dei Pini, lo Stagno di Santa Gilla, e il mare del Golfo degli Angeli, fino a Cagliari la Capitale della Sardegna. A breve distanza dal B & B si trova il porto di Cagliari, l’aeroporto di Elmas, gli scavi archeologici della città fenicia di Nora, le più belle spiagge del S
B&B OASI - >Bacu Abis
Bacu Abis - Trav. Alessandria
Il B&B è situato a Bacu Abis, piccolo paese minerario della provincia di Carbonia-Iglesias, a 3 km dall'antica tonnara Porto Paglia e a 10' da tante bellissime spiagge e dalle stupende isole di S.Pietro e S.Antioco. Nelle adiacenze si trovano diversi siti archeologici, miniere visitabili con guida e grotte naturali. Il B&B offre tre camere climatizzate con bagno interno, la connessione wi-fi, ed una ricca colazione con prodotti tipici. Il giardino con veranda attrezzato per zona relax, dove gli ospiti potranno gustare la colazione e sfogliare le brochure della nostra costa. Altri

Cosa vedere Provincia di Cagliari

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER