Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Imperia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Imperia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Imperia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Liguria, Imperia, Monastero di Santa Chiara
Sulla Riviera dei Fiori, Imperia in realtà non è una città come lo intendiamo di solito, Imperia è nata nel 1923 con un decreto di Vittorio Emanuele III e da quel momento inizia la sua storia.
I centri più importanti degli undici congiunti in quella data sono Oneglia e Porto Maurizio. Ancora oggi si vede la divisione di una volta, tra gli abitati c’è un ampio spazio di qualche chilometro dove sono stati costruiti il comune e l’ufficio postale proprio per dimostrare che si tratta di un’unica città.
Il nome Imperia deriva dal fiume Impero che separa Porto Maurizio da Oneglia, l’antica forte rivalità tra le due frazioni non facilitò di certo la convivenza forzata all’inizio. Porto Maurizio si trova in cima al promontorio del Parasio e già nel medioevo fu un importante centro commerciale e autonomo, fedele ai Genovesi mentre la storia di Oneglia è completamente diversa.
Fu fondato dopo l’anno mille come feudo del vescovo di Albenga, venduto ai Doria e poi ceduto ai Savoia. Perciò le differenze erano veramente notevoli. In comune avevano la produzione e il commercio dell’ottimo e delicato olio d’oliva che da secoli viene preparato con le olive liguri ed è molto conosciuto tra i gourmet e gli amanti del buon olio.
Tutto quello che c’è da sapere sulla storia e la coltivazione degli ulivi e sulla produzione del nettare che ne viene estratto, lo trovate nel Museo dell’Oliva in Via Garessio a Oneglia, un museo molto interessante.
Oneglia si trova alla foce del torrente Impero e la parte vecchia con le antiche case dei pescatori e il palazzo Doria (vi ricordate l’ammiraglio Andrea?) si estende lungo il mare. Numerosi i negozi e ristoranti nelle vie interne e sul lungo mare.
La toponimia di Porto Maurizio invece è completamente diversa, l’antico borgo medievale è un labirinto di stradine, viuzze, caruggi e creuzi (vicoli e viottoli in dialetto) quasi in verticale sulla rocca, molto suggestivi e carini. Bellissima è la vista sul golfo dall’alto del borgo. Scendendo verso il mare, arrivate al porto di Maurizio, oggi un porto turistico che attrae ogni due anni migliaia di visitatori in occasione della manifestazione Vele d’Epoca.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 04/08/2022