Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di San Lorenzo al Mare: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare San Lorenzo al Mare in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a San Lorenzo al Mare. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Liguria, San Lorenzo al Mare
Se guardate la cartina dell’Italia, noterete che ci sono tante località che portano il nome San Lorenzo: c’è San Lorenzo in Emilia Romagna, un altro in Veneto, e un altro ancora in Piemonte, per non parlare di quello in Umbria.
Io vorrei invece parlare di San Lorenzo al Mare che si trova in Liguria e, come suggerisce il nome, è situato proprio sul mare.
San Lorenzo al Mare è molto vicino alle altre località liguri di moda, come Imperia, ma è più tranquillo e meno affollato.
Il centro storico è interamente pedonale ed è composto di vicoli che convergono verso il mare e sono circondati da colorate case in stile ligure immerse nel lussureggiante verde mediterraneo tra cui spiccano i pini e le palme. La cosa più importante a San Lorenzo al Mare sono le spiagge.
Vi troverete le spiagge coperte di sabbia d’oro che si intrecciano ai tratti di scogliera. Insomma: ce ne per tutti i gusti. Sulle spiagge si affaccia la bella passeggiata; percorrendola a piedi o in bici potete giungere
San Stefano al Mare, Sanremo o, nella direzione opposta, Imperia.
San Lorenzo al Mare non è solo una località di mare, perché una sua parte si trova in mezzo alla campagna il cui paesaggio è fatto di colline coperte di uliveti e macchia mediterranea. I posti come Civezza, Cipressa, Costarainera, Torre Paponi o Pietrabruna sono il fiore all’occhiello delle Valli circostanti che veramente meritano una visita.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 02/09/2021