Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di San Bartolomeo al Mare: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare San Bartolomeo al Mare in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a San Bartolomeo al Mare. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Liguria, San Bartolomeo al Mare
San Bartolomeo al Mare si trova nella riviera di ponente, tra Cervo ligure e Diano Marina.
Situato in una posizione climatica davvero favorevole, San Bartolomeo al Mare è una tipica località ligure in grado di offrire mille volti che cambiano durante l’anno e capace di soddisfare le esigenze di ragazzi, delle famiglie e dei meno giovani, grazie alla piacevole e rilassanti passeggiate sul litorale.
Le notti di San Bartolomeo, inoltre, sono animate e divertenti: i concerti sul sagrato della Chiesa della Madonna della Rovere, (edificata nel Medioevo e circondata di piante secolari), le manifestazioni folcloristiche, la sfilata delle barche illuminate nella notte di Ferragosto, i ristoranti e i locali notturni, fanno a gara per rendere il soggiorno degli ospiti il più vivace possibile.
Camminando per i viali si incontrano numerose aree verdi con pini, gerani, bouganville, mentre dai giardini si possono sentire i profumi degli alberi da frutto. Immancabili gli uliveti: una cittadina balneare come San Bartolomeo ne conserva 300/400 ettari.
La baia di San Bartolomeo al Mare offre lo splendido contrasto fra il blu del mare e la vegetazione lussureggiante tipica della macchia mediterranea: pinete di pino d'Aleppo e pino marittimo, colline trasformate in terrazze di uliveti dall'instancabile e paziente mano dell'uomo, o coperte di cespugli di ginestra gialla, di lentisco, di alaterno e di profumato timo, oltre ad una suggestiva fioritura primaverile di flora spontanea.
Anche il centro cittadino è ricco di verde: palme ed eucalipti, che qui hanno trovato favorevoli condizioni di acclimatamento, si intervallano ai colori di oleandri, ibiscus, bouganvillee, mimose, rose e gerani.
I giardini pubblici di San Bartolomeo al Mare ospitano numerosissime specie tropicali ottimamente acclimatate ed inserite in consociazione con piante tipiche della riviera.
Di particolare bellezza alcuni esemplari di Washingtonia filifera e Washingtonia robusta presenti sulla passeggiata a mare, i filari di Phoenix canariensis lungo vie del centro, un magnifico "agglomerato" di 12 Phoenix dactylifera che trova dimora in piazza S.Anna da dove si può inoltre apprezzare uno splendido panorama di San Bartolomeo al Mare.
scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 02/09/2021