Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Cervo e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Cervo

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cervo: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cervo in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cervo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cervo: un mosaico tra mare e cielo

Liguria, Cervo
Liguria, Cervo
Forse, meglio sarebbe dire non “Cervo e il mare”, ma “Cervo è il mare”. Cos’altro è infatti questo borgo di naviganti se non un veliero pronto al varo, un alato veliero di pietra morsa dal salino, che dall’alto spiega la vela barocca della Chiesa dei Corallini puntando deciso al mare aperto?

Cervo è nata dalle onde frangenti alla risacca sotto le frustate del libeccio, è nata dalla iridescente spuma del mare volata quassù secolo dopo secolo a modellare pazientemente ogni roccia finché il sogno non si è completamente realizzato; perché questo è Cervo: un sogno fatto di pietra e acqua di mare. E l’Uomo.

L’uomo di allora, quello dei secoli e millenni di fatica e avventura sui mari di tutto il mondo, forte di una fede dall’aspro sapore di sale, ricco della straordinaria epopea dei pescatori di corallo, che per secoli da qui sono partiti ogni primavera per sfidare a viso aperto i rischi del mare e le feluche dei “Turchi”, così come a mani nude ha affrontato e vinto gli Oceani di tutto il mondo.

Da sempre Cervo ha visto i suoi figli andare per mare, e si può ben dire che non esista qui casa in cui almeno uno degli uomini non sia stato, o sia tuttora, navigante; pescatore, nostromo, capitano o marinaio sui fragili barchi a vela che li promossero Caphornier sui mari dall’altra parte della terra; per tutto corredo “sacco e branda”, e via per la grande avventura.

Di loro restano qui struggenti memorie, segretamente racchiuse in modellini di velieri che stanno ora pudicamente seminascosti nel salotto buono a raccontare a chi sa ascoltare di tempi e uomini che non tornano più. Quella, quella era “gente di mare”.

E per quei naviganti, al ritorno a terra altra casa non poteva esserci se non casa fatta dal mare in un borgo che sa tutto di salino, dove case appruate alzano ancor oggi dai loro terrazzi trinchetti e pennoni nell’ansia di correre incontro al mare che le aspetta lì sotto, che basta una bava di vento perché sembri volerne percorrere spumeggiando gli ombrosi carrugi come sangue ribollente nelle vene.

Un sogno chiamato Cervo fatti di memorie, speranze, di vento, di vele sotto le stelle, di albatros alti nel cielo, di aspra pietra che l’onda ha nel tempo amorosamente polito in un amplesso perennemente rinnovato di murmuri carezze al chiaro di luna, di frementi alla brezza squarci di spuma, di sensuali languori estivi, di possenti marosi reiteranti all’infinito un possesso cui Cervo tutta si abbandona: Cervo è tutta del suo mare, Cervo è il mare. (Franco Ferrero)
scritto da Umberto Filzetti - Ultima modifica: 01/09/2021

Cosa vedere vicino a Cervo

Imperia (7 Km)

Villa Grock

Villa Grock fu l’alloggio di Adrien Wettach, noto circense svizzero, fino al 1959. Tanto rimase colpito dalla città di Imperia da acquistare la villa nel 1920, che divenne sua residenza stabile fino alla fine dei suoi giorni. Quando Grock si spense la villa, con il bellissimo giardino, rappresentarono la testimonianza della forza e la malinconia del cosi detto "Re dei clown". Oggi giorno la villa ospita nei suoi interni il Museo del Clown e il parco è punto di riferimento per i turisti.

Imperia (10 Km)

Oratorio di San Leonardo

L`oratorio di San Leonardo, noto anche come Oratorio di Santa Caterina, risale al Seicento. Dopo un rilevante restauro specialmente all'esterno, la chiesa è ritornata ad essere un centro storico di Porto Maurizio ed un elemento di grande importanza dello storico-archeologico patrimonio di Imperia. Nella chiesa si possono ammirare i migliori dipinti di Gregorio Ferrari di Porto Maurizio: la Morte di San Giuseppe di Sebastiano Conca; l`Addolorata e le anime purganti; la statua di San Domenico ed una cappella interna nella quale si può trovare un piccolo museo con il reperto del Santo.

Imperia (10 Km)

Parasio

Il Parasio è a Porto Maurizio, nella zona che parte da Piazza del Duomo, dove si erge la chiesa più ampia di tutta la Liguria: il Duomo di San Maurizio. È il Borgo con il maggior numero di monumenti storici: basti pensare al Palazzo Pagliari del secolo XV, costruito su strutture ancora più antiche; al Palazzo Guarnieri del secolo XVII, al convento di Santa Chiara, fondato nel 1365, con le famose Logge che risalgono al 1714. Il Parasio offre una splendida vista sia verso i monti che sul mare.

Imperia (10 Km)

Oratorio di Santa Croce

Oratorio di Santa Croce venne costruito nel 1690 da Marco Aicardi, ed e’ la dimora della Confraternita della SS. Trinità. E’ stata edificata per liberare i prigionieri cristiani in possesso ai Turchi. Al piano terra ci sono degli archi falsi, i quali ricordano quelli del colonnato principale. Nella parte posteriore si trova la torre campanaria a forma triangolare, circondato da una punta caratteristicamente secentesca. Al suo interno troviamo delle sculture erratiche, come la Pila dell’Acqua Santa, e diversi affrescati illuministici.

Altre attrazioni a Cervo

Cerchi altre idee per dormire a Cervo?

Hotel Gabriella - >Diano Marina
Diano Marina (2 Km) - Via Dei Gerani, 9
Sul mare,spiaggia privata, piscina riscaldata, giardino e parcheggio numerato. Camere con aria condizionata, bagno, balcone, cassaforte, minibar, TV sat.Uso gratuito biciclette, risci, pedalo', canoe.Cinquant'anni di conduzione alberghiera caratterizzati da un impegno garbato, attento, disponibile e discreto.
Hotel Riviera - >Diano Marina
Diano Marina (3 Km) - Vl. Torino, 8
ristorante "à la carte", colazione buffet,verdure buffet,menu bimbi;bar,sata dvd-tv,sala lettura;camere con telefono,bagno;solarium,ascensore,parcheggio a pagamento,dehor sul mare
I 99 Olivi - >Imperia
Imperia (6 Km) - Via Fanny Roncati Carli, 116-131-133-135
Situati nella famosa Riviera dei Fiori, a pochi minuti dal mare, i Casali de I 99 olivi sono la soluzione ideale per chi ama le spiagge, ma anche la tranquillità della campagna e desidera trascorrere un soggiorno rilassante fra gli ulivi della Liguria. Le comodità del centro città alla giusta distanza: poco più di 2 km, quanto basta per fare la differenza. I casali ospitano 4 appartamenti indipendenti di varie grandezze, tutti dotati di ogni comfort per rendere la vostra vacanza unica, ma anche per farvi sentire 'come a casa vostra'. Noi faremo tutto il possibile per rendere il vostro soggiorno indimenticabile perché un cliente soddisfatto torna a trovarci anno dopo anno e questo è il nostro obiettivo.
RESIDENCE EDY*** - >Imperia
Imperia (11 Km) - Str. Comunale Poggi N° 91

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER