Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Cilento: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Cilento in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
Il campanile di Salento
Il Cilento si estende su una penisola tra i golfi di Salerno e di Policastro, nella zona meridionale della Campania. È la zona in cui la mitologia si fonde con la millenaria storia. Proprio qui si trova la famosa isola delle sirene dell’Odissea, qui fu ucciso il nocchiero di Enea, Palinuro, da cui prese il nome il promontorio e qui gli Argonauti si fermarono presso il santuario alla foce del fiume Sele (attuale Santuario di Hera Argiva).
Questi sono i miti, ma ai nostri tempi sono rimaste numerose tracce delle civiltà antiche, che abitavano la zona secoli fa. Tra i posti più famosi sono Paestum e Velia Il primo, uno dei maggiori reperti di colonia greca, ci permette di ammirare ben conservati e circondati dalle antiche mura un Foro, quartieri urbanizzati, edifici religiosi e tre templi.
A Velia sono rimasti tre centri urbani con le strade ancora pavimentate, resti di un tempio ionico e del teatro del III secolo. Le tracce ancora più antiche, perché risalenti al Paleolitico, si possono vedere nelle grotte costiere fra Palinuro e Scario, nelle Grotte di Castelcivita e nel vallo di Diana a Pertosa nelle Grotte dell’Angelo.
La ricchezza del Cilento è stata riconosciuta dall’Unesco, che ha iscritto il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano alla lista del Patrimonio Mondiale. Il Parco, oltre ai siti di interesse culturale, come Paestum e Velia, nasconde anche numerosi borghi che conservano centri storici, strutture e opere d’arte di inaspettata rilevanza. Nella splendida Castelcivita appollaiata a picco sulle pendici degli Alburni, oltre alle grotte a cui deve la fama, è da vedere un bellissimo centro storico medievale. Un altro borgo medievale con il borgo e il castello è San Severino che fa parte del comune di Centola, in cui si trova un’altra famosa località, Palinuro. Questa splendida località balneare è adagiata sulle colline.
Le principali località turistiche del cilento:
Agropoli
Acciaroli
Castellabbate
Maratea
Marina di Camerota
Paestum
Palinuro
Sapri
Santa Maria di Castellabbate
scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 17/08/2022