Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Cilento e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Cilento: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Cilento in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

Le ricchezze del Cilento

Il campanile di Salento
Il campanile di Salento

Il Cilento si estende su una penisola tra i golfi di Salerno e di Policastro, nella zona meridionale della Campania. È la zona in cui la mitologia si fonde con la millenaria storia. Proprio qui si trova la famosa isola delle sirene dell’Odissea, qui fu ucciso il nocchiero di Enea, Palinuro, da cui prese il nome il promontorio e qui gli Argonauti si fermarono presso il santuario alla foce del fiume Sele (attuale Santuario di Hera Argiva). 
Questi sono i miti, ma ai nostri tempi sono rimaste numerose tracce delle civiltà antiche, che abitavano la zona secoli fa. Tra i posti più famosi sono Paestum e Velia Il primo, uno dei maggiori reperti di colonia greca, ci permette di ammirare ben conservati e circondati dalle antiche mura un Foro, quartieri urbanizzati, edifici religiosi e tre templi.
A Velia sono rimasti tre centri urbani con le strade ancora pavimentate, resti di un tempio ionico e del teatro del III secolo. Le tracce ancora più antiche, perché risalenti al Paleolitico, si possono vedere nelle grotte costiere fra Palinuro e Scario, nelle Grotte di Castelcivita e nel vallo di Diana a Pertosa nelle Grotte dell’Angelo.

La ricchezza del Cilento è stata riconosciuta dall’Unesco, che ha iscritto il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano alla lista del Patrimonio Mondiale. Il Parco, oltre ai siti di interesse culturale, come Paestum e Velia, nasconde anche numerosi borghi che conservano centri storici, strutture e opere d’arte di inaspettata rilevanza. Nella splendida Castelcivita appollaiata a picco sulle pendici degli Alburni, oltre alle grotte a cui deve la fama, è da vedere un bellissimo centro storico medievale. Un altro borgo medievale con il borgo e il castello è San Severino che fa parte del comune di Centola, in cui si trova un’altra famosa località, Palinuro. Questa splendida località balneare è adagiata sulle colline.

Le principali località turistiche del cilento:

Agropoli
Acciaroli
Castellabbate
Maratea 
Marina di Camerota
Paestum
Palinuro
Sapri
Santa Maria di Castellabbate

scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 17/08/2022

Paestum - Siti archeologici

Parco Archeologico di Paestum

Il Parco Archeologico di Paestum, in provincia di Salerno, si trova nella nota località omonima ed è conosciuta grazie ai tre templi dorici, tra i meglio conservati dell’antichità: il Tempio di Nettuno, la Basilica, il Tempio di Cerere. Le mura costituiscono uno dei circuiti fortificati meglio conservati di tutta la Magna Grecia, lungo quasi 5 chilometri. Nell’area della città romana, oltre al Capitolium, ci sono altri resti significativi: il Foro, l’Anfiteatro, e i resti di molti edifici religiosi. Il sito è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità.

Agropoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Agropoli

Le origini del castello sono molto antiche, le prime testimonianze risalgono al periodo greco-bizantino. La sua architettura è cambiata di tempo in tempo ma quello che ha dato il tocco finale è il restauro del XV secolo, tempo in cui divenne una fortezza militare. Poi il castello perde questa funzione e divenne una residenza per famiglie nobili. Due sono i personaggi che vengono legati al castello Luisa Sanfelice: lo stemma della famiglia che si trova tutt’oggi su un portone del castello e la scrittrice francese Marguerite Yourcenar.

Marina di Camerota - Spiagge

Baia degli Infreschi

La Baia di Infreschi o Porto Infreschi è un' insenatura naturalmente protetta dal regime delle correnti marine, caratterizzate dalle acque di colore verde smeraldo e da fondali ricchi di Prateria di Posidonia, con la chiesetta di San Lazzaro dalla quale in estate parte la processione a mare di imbarcazioni per celebrare il Santo. Al centro della baia si trova l'omonima grotta, ricca di fascino e di mistero per le piccole diramazioni di cunicoli che in essa confluiscono. Porticciolo di origine naturale molto noto al turismo nazionale e internazionale, fiore all’occhiello della costa cilentana, Porto Infreschi è meta di ogni escursione via mare. Nel 2014 Legambiente l'ha dichiarata "spiaggia più bella d'Italia"

Castellabate - Spiagge

Spiaggia Punta Licosa

La Spiaggia di Punta Licosa e` situato nel Parco Marino Nazionale di Castellabate. Di fronte alla spiaggia di sabbia dorata si situa l’Isola di Punta Licosa, di cui si narra la legenda che vede una sirena trasformata in scoglio dopo essersi gettata dalla rupe per un amore non corrisposto. Il mare si presenta dal colore azzurro e dalle acque trasparenti. Il fondale è roccioso e ricco di fauna e flora marina, ideale per gli appassionati di subacquea.

Morigerati - Musei

Museo Etnografico della Cultura Contadina

Il Museo Etnografico della Cultura Contadina venne istituito nel 1994 attraverso la dedizione di Clorinda e Modestina Florenzano che dagli anni ‘60 hanno iniziato a raccogliere materiali ed oggetti della cultura contadina del territorio di Morigerati. Il Museo presenta diversi utensili, manufatti tessili nonché abiti per l’ uso quotidiano dei cittadini. Non mancano terrecotte ed attrezzi di falegnameria che venivano utilizzati per la realizzazione di mobili con legno di noce e di castagno.

Ascea - Mura torri e porte

Torre Castello Bruca

La torre castello di Bruca svetta nel comune di Ascea, in provincia di Salerno. Oggi è stato nominato Parco Archeologico di Velia. E' stato un abitato Greco-Romano con un territorio di circa 90 ettari. La città risale IV sec. a.C. ed ha avuto un grande sviluppo in età ellenistica. Nel Medioevo venne costruito un castello che si componeva da una grande torre, cosiddetta Torre castello di Bruca. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’epoca ellenistica-Romana.

Capaccio Paestum - Mura torri e porte

Torre di Paestum

La torre e’ stata costruita nel XVI secolo, ed e’ una delle tre torri della zona di Paestum. E’ simbolo della fine degli attacchi notturni di gruppi di saccheggiatori, nel posto. I cittadini, ormai abituati a simili attacchi, lasciarono libero l’accesso ed unirono le loro case, costruendo dei casali. Nella seconda metà del XVI gli spagnoli si impossessarono di tutto il Mezzogiorno d’Italia. Successivamente rinforzarono tutto il posto, costruendo un sistema di torri. Il torrione e’ oggi visibile solo esternamente.

Torraca - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di S. Pietro Apostolo

La Chiesa di San Pietro Apostolo é la parrocchia principale di Torraca che fu eretta verso la fine del IX secolo. Radicalmente trasformata nel corso del Settecento, essa fu nuovamente restaurata intorno al 1920 come testimoniano le sue attuali decorazioni. Nella volta della navata centrale il pittore dipinse delle scene ispirate alla vita di San Pietro; sotto la cupola appare il trionfo paradisiaco. Questa chiesa conserva una pregevole vasca secentesca, usata come fonte battesimale.

Cilento: altri suggerimenti per dormire

Residence Bellavista - >Marina di Camerota
Marina di Camerota - Via Luigi Mazzeo
Palazzo Belmonte - >Santa Maria di Castellabate
Santa Maria di Castellabate - Via Senatore Manente Comunale, 25
Palazzo Belmonte è una splendida residenza storica a pochi passi dal mare e a meno di 2 ore dall'aeroporto di Napoli, al sud della celebre Costiera Amalfitana, in un angolo incontaminato dell'Italia, nel cuore della Magna Grecia.
VILLAGGIO DELLE SIRENE - >Marina di Camerota
Marina di Camerota - Via Sirene ( Strada Palinuro- Marina Di Camerota )
HOTEL CERERE SRL - >Capaccio Paestum
Capaccio Paestum - Ctr. Laura Di Paestum
HOTEL SCHUHMANN - >Capaccio Paestum
Capaccio Paestum - V. Laura Mare Paestum

Destinazioni Cilento

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER