Ascea - Mura torri e porte Torre Telegrafo La Torre del Telegrafo risale al XVI secolo. Sorge in cima di un colle, lungo la costiera di Ascea. Fu edificata nel 1500 con lo stile dell’epoca medievale. E' servita per proteggere e sorvegliare la costiera del mare di Ascea dalle incursioni dei pirati saraceni. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo.
Ascea - Mura torri e porte Torre Castello Bruca La torre castello di Bruca svetta nel comune di Ascea, in provincia di Salerno. Oggi è stato nominato Parco Archeologico di Velia. E' stato un abitato Greco-Romano con un territorio di circa 90 ettari. La città risale IV sec. a.C. ed ha avuto un grande sviluppo in età ellenistica. Nel Medioevo venne costruito un castello che si componeva da una grande torre, cosiddetta Torre castello di Bruca. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’epoca ellenistica-Romana.
Capaccio Paestum - Mura torri e porte Torre di Paestum La torre e’ stata costruita nel XVI secolo, ed e’ una delle tre torri della zona di Paestum. E’ simbolo della fine degli attacchi notturni di gruppi di saccheggiatori, nel posto. I cittadini, ormai abituati a simili attacchi, lasciarono libero l’accesso ed unirono le loro case, costruendo dei casali. Nella seconda metà del XVI gli spagnoli si impossessarono di tutto il Mezzogiorno d’Italia. Successivamente rinforzarono tutto il posto, costruendo un sistema di torri. Il torrione e’ oggi visibile solo esternamente.
Castelcivita - Mura torri e porte Torre Angioina La Torre Angioina venne costruita verso il XIII secolo da Pandolfo di Fasanella. Principalmente, la struttura svolse funzione di difesa. La Torre si trova nella parte più alta del Comune, dalla quale era possibile sorvegliare tutta la città.
Castellabate - Mura torri e porte Torre della Pagliarola Torre normanno-aragonese della "Pagliarola" (meglio conosciuta in loco come "Perrotti"), che accorpata a "palazzo Perrotti" domina la Marina Piccola di Santa Maria. L'origine viene fatta risalire nell'epoca medievale, ma è stata ulteriormente potenziata negli anni 1570-71.
Palinuro - Mura torri e porte Torre Saracena di Caprioli La Torre Caprioli (o Torre dei Caprioli) è una delle Torri costiere del Regno di Napoli, costruite nel '500 come protezione contro le incursioni saracene. Si trova a Caprioli, di cui segna il limite con Palinuro.
Ascea - Mura torri e porte Porta Rosa Si tratta di un antico viadotto che collegava le due sommità dell'acropoli di Elea, antica città della Magna Grecia e ora importante scavo archeologico in provincia di Salerno. E' una costruzione risalente al IV secolo a.C.
Agropoli - Mura torri e porte Torre San Francesco La Torre di San Francesco aveva la funzione di avvistamento. Fu costruita vicino al Convento francescano sorto qui nel 1230, in quanto questa era una posizione strategica che permetteva di comunicare a nord con il Castello e con Torre San Marco e a sud con la Torre di Trentova e con quella di punta Tresino.