Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Maratea: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Maratea in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Maratea. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Spiaggia Marina di Castrocucco
Unico centro della Basilicata che confine col mare nello splendido Golfo di Policastro. Uno dei tesori nascosti d’Europa, secondo il Sunday Times, offre tantissimo al visitatore.
Noto per le bellissime spiagge e strutture alberghiere, sorprende il turista con la Grotta della Meraviglie, facilmente accessibile dalla S.S. 18. Scoperta soltanto nel 1929 durante la costruzione della strada, è la grotta più conosciuta della zona. È alta circa 7 metri e al suo interno potete vedere bellissime formazioni di stalagmiti e stalattiti.
Il territorio di Maratea è anche ricco di torri di avvistamento e di difesa. Una con un nome molto particolare è la Torre Apprezzami l’Asino. La storia popolare racconta che la stretta strada di passaggio fu teatro di uno scontro verbale tra due passanti e loro asini.
Il passaggio permetteva soltanto ad uno degli animali di proseguire. I due contadini valutarono, apprezzarono, l’asino con minor valore e l’animale fu fatto precipitare in mare. La torre da allora porta questo nome singolare.
Maratea è la città delle 44 chiese, non le ho contate ma sono davvero tante! Il Santuario di San Biagio e la Chiesa di Santa Maria Maggiore sono i tempi religiosi più conosciuti.
La statua del Redentore, domina il panorama dai suoi 22 metri di altezza ed è visibile da tutto il Golfo di Policastro.
La città è composta da due parti: il Castello, in cima al monte San Biagio è la parte più antica. Non fu un castello vero ma gli abitanti lo chiamarono così perché avevano costruito attorno alle case sulla rupe, mura di cinta con bastioni e torri.
Le case erano piccolissime ma complete di forno, per cucinare e riscaldare, e cisterna per l’acqua che mancava in cima al colle. Non fu facile la vita dei suoi abitanti e col tempo fu costruita una nuova cittadina più a valle, il Borgo oppure Maratea inferiore.
Una cittadina bellissima in un territorio incantevole ed intrigante!
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 14/08/2022