Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Cosa vedere e cosa fare nei dintorni di Avellino

Quali sono le cose da vedere nei dintorni di Avellino? Quali sono i luoghi d'interesse della provincia di Avellino?
Scoprilo su Visititaly, che consiglia i monumenti, gli edifici e i tesori naturali vicino a Avellino

Calitri - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Calitri Diroccato

Il Castello di Calitri apparteneva inizialmente alla famiglia di Carlo d’Angio. In seguito passò in mano a diversi proprietari, e nel XVII secolo venne acquistato dalla famiglia Mirelli. A causa dei terremoti avvenuti tra il XVI e il XVII secolo, la struttura venne gravemente danneggiata. Successivamente, venne restaurato da Luigi IV Gesualdo, il quale lo trasformò in una residenza privata. Nel 1980, il castello venne colpito da un altro terremoto, e dai ruderi rimasti venne nuovamente restaurato. Oggi, il castello è sede del Museo della Ceramica.

Avella - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Avella Diroccato

Il complesso monumentale del Castello di Avella occupa una collina dai fianchi scoscesi situata sulla destra del fiume Clanis. La sommità della collina è occupata dalle strutture della rocca, dominata dalla mole di una torre cilindrica su base troncoconica saldata alle imponenti strutture del Donjon. Alcuni saggi esplorativi condotti nel 1987 hanno fissato la datazione del suo impianto al periodo normanno (XI-XII secolo) ed evidenziato l’esistenza di interventi di ristrutturazione nel corso del XIII secolo.

Avellino - Fontane

Fontana di Grimoaldo

Nei pressi della Chiesa di S. Antonio Abate, si trova una fontana, oggi nota come “Fontana Tecta”, che aveva un importante ruolo, in quanto offriva la possibilità di ristoro ai numerosi viaggiatori che percorrevano la nota Via Salernitana. La reale denominazione della Fontana non è quella di Fontana Tecta, ma quella indicata in un documento del dicembre 1138 nell’Abbazia di Montevergine, ovvero “Fontana di Grimoaldo” dal nome del ricco personaggio che ne promosse l’arricchimento estetico e la trasformazione funzionale.

Bisaccia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Ducale

Le prime origini del Castello Ducale di Bisaccia, in provincia di Avellino, risalgono al periodo normanno, ma la struttura attuale ha subito nel corso dei secoli, numerosi interventi di ricostruzione. Nel tempo, il Castello è stato adibito ad una residenza fortificata per Signori. Nel cortile del palazzo si affacciano gli ambienti del piano terra. Resiste la torre quadrata che, alle sue origini, era attrezzata di un ponte. Oggi il Comune è proprietario del Palazzo.

Aquilonia - Musei

Museo Etnografico e della Cultura Materiale

Il Museo fu istituito per iniziativa di Beniamino Tartaglia in associazione con il Comune. All'interno troviamo una grande collezione di attrezzature e documenti degli ambienti abitativi, di lavoro e della vita reale della zona. Lo scopo principale di questa esposizione è di dare al pubblico la possibilità di ripercorrere la storia della civiltà altirpina. Tutti gli elementi sono ben organizzati secondo la cronologia per ricreare in modo corretto tutto l'antico scenario. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.

Atripalda - Musei

Dogana d'Arte

L’edificio, eretto a metà dell’Ottocento, venne restaurato dopo il sisma del 1980. Attualmente, il museo raccoglie una collezione permanente di reperti provenienti dall’antico insediamento e dalle chiese distrutte dal sisma; periodicamente esso ospita esposizioni temporanee, convegni, fiere e manifestazioni culturali. Centro della vita economica e commerciale prima, culturale e artistica poi, la Dogana rappresenta, con il suo orologio, i pinnacoli ed il tetto piramidale, il simbolo stesso della città di Atripalda.

Cosa vedere Provincia di Avellino

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER