Salerno - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Salerno La cattedrale metropolitana di Santa Maria degli Angeli e di San Matteo è il principale luogo di culto cattolico della città di Salerno, risalente agli inizi dell'anno 1000. In stile neoclassico contiene numerosi mosaici, dipinti, opere d'arte di grande ricchezza.
Caserta - Castelli palazzi e residenze nobiliari Reggia di Caserta La Reggia di Caserta fu la residenza storica dei Borbone di Napoli. Il palazzo è composto da 1200 stanze e 1742 finestre e venne edificato nel 1845. E' circondata da un magnifico parco, suddiviso in giardino all’italiana e giardino all’inglese. La Reggia risulta essere la più grande residenza reale del Mondo. Il Palazzo Reale di Caserta, altrimenti noto come la Reggia di Caserta, è distinto da una sua grande particolarità, essere circondato da un giardino all'italiana ed uno all'inglese. Grazie alla sua grandezza (circa 2,5 km) è considerato il più grande parco d'Europa. Carlo III di Borbone, vista la straordinarietà del panorama, ordinò la costruzione della Reggia, la cui costruzione terminò nel 1780. All’interno del palazzo si trovano il parco reale, numerose maestose fontane e la Biblioteca Palatina.
Napoli - Aree naturali Vesuvio Il Vesuvio è un vullcano in stato di quiescienza dal 1944. Con un altezza di 1.281 metri, sorge all'interno di una caldera di 4 km. È uno dei vulcani pericolosi più studiati al mondo, dovuto al fatto che sulle sue pendici abitano circa 800.000 persone e le conseguenze dell'eruzione sarebbero estremamente devastanti.
Salerno - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardino della Minerva L'orto botanico realizzato da Matteo Silvatico, famoso esponente della Scuola Medica Salernitana tra il XIII e il XIV secolo, dove gli allunni della scuola venivano istruiti sul potere terapeutico delle piante.
Caserta - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardino Inglese Reggia di Caserta Il Giardino Inglese della Reggia di Caserta venne creato tra il XVIII ed il XIX secolo per volere della regina Maria Carolina. Il terreno venne sfruttato al meglio per creare cascate e laghetti nei quali si specchiano tempietti o sculture come la “Venere inginocchiata”. I vialetti sono arricchiti da cedri del Libano, da pini e cipressi e non mancano le serre costruite per la ricerca di nuovi metodi di coltura.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castel Nuovo o Maschio Angioino E' uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli. Caposaldo nel Medioevo del potere Angioino prima, di quello Aragonese poi e, per concludere, di quello Borbonico.
Salerno - Spiagge Spiaggia la Baia Spiaggia la Baia è la distesa sabbiosa più lunga della Costiera Amalfitana. L’ acqua della spiaggia non è trasparente perché si trova vicino al porto di Salerno, ma la facile raggiungibilità, i numerosi stabilimenti balneari e la presenza del sole fino al pomeriggio la rendono la spiaggia prediletta dalle famiglie.
Napoli - Teatri Teatro San Carlo Il teatro fu costruito nel 1737 per volere del Re Carlo di Borbone. Sin dalla sua nascita, nel Real Teatro furono eseguiti opere e concerti da e con i compositori, musicisti ed artisti più famosi d'Italia, tra cui Donizetti, Rossini, Verdi, Abbado e Muti.
Salerno - Teatri Teatro Municipale Giuseppe Verdi Il teatro Giuseppe Verdi è il più grande e il più conosciuto della città. Inaugurato nel 1872, con una rappresentazione del Rigoletto, ospita oggi, oltre alla stagione lirica, di balletto e di concerti, rassegne, appuntamenti per i giovani, laboratori e stagioni di ricerca.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Reale Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze usate dalla casa reale dei Borbone di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie. Dopo l'Unità d'Italia fu nominata residenza napoletana dei sovrani di casa Savoia. Il palazzo si affaccia maestoso sull'area monumentale di piazza del Plebiscito, e presenta una facciata di 169 metri.
Salerno - Musei Pinacoteca Provinciale di Salerno La pinacoteca provinciale di Salerno è il luogo della salvaguardia e conservazione del patrimonio artistico del territorio. Le raccolte di maggior interesse sono quelle dedicate al '700, dove spiccano le tele di Francesco Solimena e la sezione riservata agli artisti stranieri.
Napoli - Musei Museo di Palazzo Reale La Fondazione del Palazzo Reale risale al 1600. Nel museo si ammira: la Biblioteca Nazionale, la Collezione Farnese, la Sala Pompeiana, il Presepe del Banco di Napoli, l’Appartamento Storico Reale, il percorso Sabaudo e Borbonico. Da non perdere!
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello dell' Ovo Il Castel dell'Ovo, è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo. Il suo nome deriva da un'antica leggenda secondo la quale il poeta latino Virgilio nascose nelle segrete dell'edificio un uovo che mantenesse in piedi l'intera fortezza.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Cappella Sansevero La cappella Sansevero di Napoli è tra gli edifici di culto più importanti. Nella cappella si trovano numerose opere di pregiata fattura, come le macchine anatomiche ecc. È un luogo molto speciale ed è aperto al pubblico.
Napoli - Musei Museo Archeologico Nazionale Il Museo Archeologico, con sede a Palazzo Lodovico il Moro di Biagio Rossetti, presenta i reperti provenienti dalla necropoli di Spina e documenta gli stretti rapporti tra gli Spineti, di origine etrusca, e i Greci.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Gesù Nuovo La chiesa del Gesù Nuovo conosciuta anche come chiesa della Trinità maggiore si trova nell’omonima piazza, una delle più importanti di Napoli, è immancabile meta per chi visita Napoli. La chiesa è una delle più grandi e conosciute della città, caratterizzata dalla presenza di un’alta guglia in marmo, Obelisco dell’immacolata, in essa sono custodite opere di pittura e scultura barocca, spiccano alcuni dei più influenti artisti della nota scuola napoletana. All’interno si possono ammirare dieci cappelle del XVII secolo e meravigliosi soffitti affrescati.
Napoli - Musei Museo di Capodimonte Una meravigliosa pinacoteca con una mostra permanente: la Galleria Farnese al piano nobile, l’Appartamento Reale, la Galleria Napoletana al secondo piano, la Collezione Ottocentesca e di Arte Contemporanea al terzo livello. Da visitare!
Napoli - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Napoli La Cattedrale, o Duomo di Napoli è dedicata a Santa Maria Assunta, ed è la sede dell'arcidiocesi di Napoli. Ospita il battistero più antico d'Occidente e tre volte l'anno accoglie il rito dello scioglimento del sangue di san Gennaro.
Napoli - Musei Museo del Tesoro di San Gennaro Il Museo del Tesoro di San Gennaro è situato accanto al Duomo e alla Cappella del Tesoro a Napoli. Si stima che il valore del tesoro di San Gennaro è più ricco di quello della corona d'Inghilterra della regina Elisabetta II e degli zar di Russia. Il museo venne inaugurato nel 2003 grazie ad un progetto finanziato da aziende private, istituzioni locali e da fondi europei. Le meraviglie esposte nel Museo del Tesoro di San Gennaro dimostrano la straordinarietà degli scultori e argentieri napoletani che furono capaci di conciliare sapienza tecnica e creatività.
Napoli - Musei Scavi Archeologici del Duomo Un’area archeologica sottostante il Duomo che si apre per mostrarci i resti della città greco-romana e paleocristiana. Un itinerario tutto da scoprire!
Napoli - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Chiara La Basilica di Santa Chiara è un complesso gotico famoso per il suo chiostro in ceramica, ricostruito dopo i bombardamenti alleati del 1943.
Napoli - Musei Complesso Museale di Santa Chiara Imperdibile è questo complesso museale nel centro storico di Napoli che comprende: il Museo dell'Opera, l'Area Archeologica, il Chiostro Maiolicato e la Sala del Presepe del '700. Un vero incontro con la storia e con l’arte.
Marina di Camerota - Musei Museo Virtuale Paleolitico Il Museo Virtuale Paleolitico (MUVIP) nasce con l’obiettivo di trasmettere l’importanza storica, naturalistica, geologica ed archeologica delle grotte della costa di Marina di Camerota e di favorire, attraverso l’elaborazione di una serie di percorsi tematici, la conoscenza dell’area.
Salerno - Musei Museo Archeologico Provinciale di Salerno Il museo archeologico di Salerno si trova all'interno del complesso di San Benedetto, con una raccolta di reperti dalla preistoria al medioevo del territorio di Salerno. Una sezione è riservata alla numismatica e all'esposizione di alcuni dipinti di autori spagnoli dal '400 al '700.
Ravello - Musei Museo del Corallo Fondato nel 1986, raccoglie manufatti in corallo, cammei, madreperle incise e conchiglie, dall’epoca romana al secolo scorso.
Capaccio Paestum - Musei Museo Archeologico Nazionale di Paestum Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum si situa nell’ area archeologica dell' omonima città. Contiene numerosi reperti provenienti dalla città di Heraion e delle necropoli vicine del Gaudo e di Santa Venera. La struttura del Museo è suddivisa in tre piani a loro volta suddivisi in sei sezioni che cronologicamente ripercorrono le origini della città e della sua evoluzione.
Nocera Inferiore - Musei Museo Archeologico dell'Agro Nocerino Il Museo Archeologico dell'Agro Nocerino venne istituito nel 1965 all’interno del Convento di Sant’Antonio. I materiali esposti provengono dagli scavi condotti dalla Direzione dei Musei Provinciali del Salernitano. Il Museo ospita un'ampia documentazione fotografica e grafica, ed anche plastici provenienti dal territorio circostante. Al Museo vennero donati dipinti dei fratelli Fresa da Pucciano che dedicarono tempo allo studio dell’antica Nuceria.
Cava de' Tirreni - Musei Museo della Badia Benedettina della SS. Trinità di Cava Il Museo della Badia Benedettina della SS. Trinità di Cava trova sede in un’ antichissima sala di un palazzo duecentesco, nei pressi del monastero. All’ interno sono conservate le opere sacre della Badia Benedettina della SS. Trinità che per la loro bellezza e particolarità attraggono migliaia di turisti tutto l’ anno.
Salerno - Teatri Teatro del Giullare Questo minuscolo teatro a Salerno ospita grandi spettacoli con la grandiosa Compagnia del Giullare, il cui lavoro è caratterizzato dalla seria consapevolezza del fare teatro. Uno può però anche invitarli a casa, per avere lo spettacolo solo per sé.
Salerno - Teatri Teatro delle Arti Dalla sua inaugurazione nel 2004, vi si sono susseguiti 6 stagioni teatrali in collaborazione con il Teatro Pubblico Campano e 6 stagioni di danza. La struttura di 500 posti ospita inoltre un laboratorio, una sala danza e due sale cinematografiche.
Minori - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Trofimena La basilica di Santa Trofimena è il principale monumento religioso di Minori. L'importanza della chiesa è dovuta alla presenza delle reliquie di santa Trofimena, giovanetta martire di Patti in Sicilia di cui si occupano le cronache medievali e vari scritti del nostro tempo.
Padula - Chiese e luoghi di culto Certosa di San Lorenzo La Certosa di San Lorenzo, conosciuta anche come Certosa di Padula, è la più grande certosa in Italia, nonché tra le più famose, ed è situata a Padula, in Provincia di Salerno. Nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Cetara - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Pietro Apostolo Di stile romanico e dedicata all’Apostolo Pietro, sorge nell’area più antica del paese, a breve distanza dal mare. Le prime notizie della chiesa risalgono al 988.
Salerno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria de Lama Chiesa altomedievale la cui fondazione é ascrivibile alla fine del X secolo. Sono presenti cicli pittorici databili ai secoli X-XI e XII.
Salerno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giorgio E' la più bella chiesa barocca esistente a Salerno. Comprende l'altare maggiore ricco di bassorilievi e sculture marmoree.
Amalfi - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Sant'Andrea Complesso monumentale con Chiesa Cattedrale, chiostro del Paradiso, cripta ove è conservato il corpo dell'Apostolo Andrea (fratello di Pietro e padre della chiesa ortodossa), Campanile del 1200, Chiesa del Crocifisso oggi museo.
Cetara - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco È tra le più belle ed imponenti del paese: eretta nel XVII secolo, a navata unica, dotata di una cupola elegante ed affrescata all’interno dal pittore Marco Benincasa.
Amalfi - Chiese e luoghi di culto Chiostro del Paradiso Il Chiostro Paradiso è stato costruito tra il 1266 ed il 1268 da Filippo Augustariccio. Il cimitero fu composto da colonnine, archi acuti e archi intrecciati e all’interno troviamo un giardino con palme. Con il passar del tempo il chiostro è stato ricostruito. I visitatori possono ammirare anche le gallerie romane e medioevali.
Amalfi - Mura torri e porte Torre di Atrani La Torre di Atrani sorge sulla costa di Amalfi ed è una costruzione che si può ammirare continuamente per lungo su tutta la costa. Venne edificata per motivi difensivi, di allarme e di protezione contro gli attacchi dei pirati dal IX al XVII secolo. La torre, insieme a tutte le altre, è un ottimo esempio di storia e di testimonianza antica.
Positano - Mura torri e porte Torre Trasita La Torre Trasita è una delle tre torri costruite durante la metà del XVI secolo, su commissione di Pietro da Toledo. Si trattava di un sistema difensivo composto da tre torri di avvistamento nella zona costiera. La struttura è tutt`oggi visibile, anche se non mantiene un perfetto stato di conservazione.
Ascea - Mura torri e porte Torre Telegrafo La Torre del Telegrafo risale al XVI secolo. Sorge in cima di un colle, lungo la costiera di Ascea. Fu edificata nel 1500 con lo stile dell’epoca medievale. E' servita per proteggere e sorvegliare la costiera del mare di Ascea dalle incursioni dei pirati saraceni. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo.
Praiano - Mura torri e porte Torre Grado La Torre Grado venne innalzata nel 1564, e ha una struttura a pianta quadrata. La struttura veniva utilizzata per motivi di difesa, la sua funzione era quella di avvistare i pericoli che potevano venire dal mare. Attualmente, l’edificio è stato restaurato.
Cetara - Mura torri e porte Torre Vicereale Questa caratteristica torre fu innalzata in età angioina, per poi essere modificata e fortificata ancora di più nel corso dell'egemonia aragonese. Aveva la funzione di proteggere la città dagli attacchi provenienti dal mare.
Paestum - Siti archeologici Parco Archeologico di Paestum Il Parco Archeologico di Paestum, in provincia di Salerno, si trova nella nota località omonima ed è conosciuta grazie ai tre templi dorici, tra i meglio conservati dell’antichità: il Tempio di Nettuno, la Basilica, il Tempio di Cerere. Le mura costituiscono uno dei circuiti fortificati meglio conservati di tutta la Magna Grecia, lungo quasi 5 chilometri. Nell’area della città romana, oltre al Capitolium, ci sono altri resti significativi: il Foro, l’Anfiteatro, e i resti di molti edifici religiosi. Il sito è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità.
Ascea - Siti archeologici Acropoli Nell'Acropoli dell'antica polis Elea-Velia nel comune di Ascea, è possibile subito notare i resti del teatro greco risalente al III sec a.C. e nella parte superiore il tempio ionico.
Cetara - Centri storici Borgo di Cetara È un suggestivo borgo marinaro ancora illeso dal turismo di massa, tutelato come Patrimonio dell'Unesco.
Salerno - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Arechi Fondato dai Bizantini, fu più volte restaurato; ha un'ottima posizione panoramica sulla città e, al suo interno, conserva una collezione di ceramiche dall'VIII al XIX secolo, una biblioteca e delle sale per mostre temporanee.
Ravello - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Rufolo Costruita nella seconda metà del ‘200. Meta prediletta di musicisti, artisti e poeti, decantata nei versi del Boccaccio, e nei cui giardini Richard Wagner rivide la materializzazione delle sue opere e della sua immaginazione.
Agropoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Agropoli Le origini del castello sono molto antiche, le prime testimonianze risalgono al periodo greco-bizantino. La sua architettura è cambiata di tempo in tempo ma quello che ha dato il tocco finale è il restauro del XV secolo, tempo in cui divenne una fortezza militare. Poi il castello perde questa funzione e divenne una residenza per famiglie nobili. Due sono i personaggi che vengono legati al castello Luisa Sanfelice: lo stemma della famiglia che si trova tutt’oggi su un portone del castello e la scrittrice francese Marguerite Yourcenar.
Castellabate - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello dell'Abate Costruito nel 1123 per proteggere la popolazione da attacchi saraceni. La fortezza ha le mura perimetrali con quattro torri angolari e all'interno ha tutto ciò che serviva per sopravvivere in caso di attacco: abitazioni, forni, cisterne e magazzini. Si possono anche visitare i sotterranei, che, secondo una leggenda, dovrebbero permettere la fuga verso il mare in caso di invasione.
Furore - Aree naturali Fiordo di Furore Furore è celebre per il suo fiordo che è uno degli elementi caratteristici che segnano il paesaggio costiero e che rendono famosa la cittadina per il ponte sospeso alto 30 m , dal quale, ogni estate, si svolge una tappa del Campionato Mondiale di Tuffi dalle Grandi Altezze.
Morigerati - Aree naturali Oasi WWF di Morigerati L’Oasi è il progetto di conservazione più importante del WWF Italia e rappresenta l'intervento concreto in difesa del territorio naturale e della biodiversità.
Castellabate - Aree naturali Area Marina Protetta di Castellabate L'area marina protetta Santa Maria di Castellabate è una riserva marina della Campania, istituita nel 2009, che si estende su una superficie in mare rientrante interamente nel comune di Castellabate. Infatti nei fondali marini vivono specie animali e vegetali non comuni e tutelate.
Amalfi - Aree naturali Riserva naturale Valle delle Ferriere Un’oasi incantata dove, tra felci giganti, imponenti pareti rocciose si vestono di un arcobaleno di vivaci colori. http://www.valledelleferriere.com/home.htm
Amalfi - Monumenti Arsenali delle Repubblica amalfitana Oggi Museo della Bussola e del Ducato Amalfitano, con Le tavole Amalfitane primo codice della navigazione; il Tarì (la moneta di Amalfi, i pezzi più antichi erano in arabo perchè usati per il commercio con gli arabi www.museoarsenaleamalfi.it
Castellabate - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Nazionale del Cilento Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato istituito nel 1991 e dal 1998 è Patrimonio dell'umanità dell'Unesco (con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula).
Amalfi - Fontane Statua e fontana di Flavio Gioia Flavio Gioia, inventore della bussola, monumento a chi non è mai nato! infatti è vero che gli amalfitani inventarono la bussola , ma Flavio Gioia non è mai esistito, è un errore storico di trascrizione di antichi documenti
Salerno - Fontane Fontana del Campo Fontana del Campo, detta anche dei Pesci è situata nella città di Salerno. Purtroppo ad oggi non si hanno notizie riguardanti la data di costruzione. Nel 1980, dopo il terremoto, venne modificata, e quattro vasi in marmo vennero rimossi dalla parte superiore. La fontana prende il nome dal luogo in cui si trova. Oggi è considerata una delle più belle e caratteristiche fontane della città.
Palinuro - Spiagge Spiaggia del Pertuoso Si trova sulla strada che collega Palinuro a Marina di Camerota. La spiaggia è molto ampia e ad un'estremità della spiaggia si trova la foce del fiume Mingardo, non è mai sovraffollata e offre la possibilità di immersioni alla scoperta dei bellissimi fondali.
Vietri sul Mare - Spiagge Spiaggia Marina d'Albori La spiagge di Marina d'Albori è facilmente raggiungibile, grazie a una scalinata che parte dal chilometro 48 della strada statale. È sicuramente un posto da visitare per passare un'intera giornata al mare dato che il sole tramonta nel tardo pomeriggio.
San Giovanni a Piro - Spiagge Spiaggia dei Francesi La Spiaggia dei Francesi o Spiaggia del Marcellino presenta un ambiente selvaggio ed una fitta vegetazione. Il mare e' pulito e limpido, attorniato da rocce e da scogli che fuoriescono dall’ acqua. Da molti anni è meta preferita degli amanti del trekking che vi sostano per proseguire nei sentieri della costa della Masseta.
Palinuro - Spiagge Spiaggia del Porto Situata a ridosso del porto in una insenatura interna e ben protetta dalle correnti è caratterizzata da una spiaggia sabbiosa punteggiata qua e là da qualche ciottolo, il litorale è piuttosto stretto.
Sapri - Spiagge Spiaggia Sapri La spiaggia Sapri è considerata da anni una delle migliori spiagge della regione. Lo dimostrano le numerose bandiere blu assegnatele, non solo per la pulizia del mare e della spiaggia, ma anche per l'accessibilità ed i numerosi servizi offerti ai turisti.
Palinuro - Spiagge Arco Naturale La spiaggia dell'Arco Naturale, di sabbia e ghiaia, è uno dei simboli di Palinuro, situata vicino alla foce del fiume Mingardo
Pollica - Spiagge Spiaggia di Pollica La Spiaggia di Pollica risulta essere inserita nel Parco Marino Nazionale situato nel centro-nord del Cilento. E' composta da sabbia fine e dorata ed è orlata da dune dalle quali fuoriesce il giglio di mare, per il quale vi è il divieto di raccolta. Il mare è turchese e cristallino con fondali degradanti e sabbiosi.
Centola - Spiagge Spiaggia Grotta delle Ossa La Spiaggia Grotta delle Ossa è conosciuta per la sua importante testimonianza dell'età paleolitica, infatti nelle vicinanze della spiaggi sono stati rinvenuti i resti dell’Homo Camerotensis risalente a 450.000 anni prima del Cristo.
Palinuro - Spiagge Saline Una lunga spiaggia di sabbia con fondale basso, dove negli anni '50 si raccoglieva il sale da cucina
Maiori - Spiagge Spiaggia Stella Maris La spiaggia Stella Maris è una bellissima spiaggia, caratterizzata da un mare cristallino. È una spiaggia ampia con sabbia bianca e pulita, anche se è frequentata da molti. Inoltre, sono presenti stabilimenti balneari che offrono tutti i servizi necessari.
Cetara - Spiagge Spiaggia di Cetara La spiaggia di Cetara è una piccola spiaggia situata vicino al porto dei pescatori, dove si può gustare il miglior pesce della Costiera Amalfitana. Vicino alla spiaggia si trovano le casette e la torre di Cetara. Qui si può godere di un bellissimo paesaggio e delle acque limpide e pulite.
Marina di Camerota - Spiagge Baia degli Infreschi La Baia di Infreschi o Porto Infreschi è un' insenatura naturalmente protetta dal regime delle correnti marine, caratterizzate dalle acque di colore verde smeraldo e da fondali ricchi di Prateria di Posidonia, con la chiesetta di San Lazzaro dalla quale in estate parte la processione a mare di imbarcazioni per celebrare il Santo. Al centro della baia si trova l'omonima grotta, ricca di fascino e di mistero per le piccole diramazioni di cunicoli che in essa confluiscono. Porticciolo di origine naturale molto noto al turismo nazionale e internazionale, fiore all’occhiello della costa cilentana, Porto Infreschi è meta di ogni escursione via mare. Nel 2014 Legambiente l'ha dichiarata "spiaggia più bella d'Italia"
San Giovanni a Piro - Spiagge Spiaggia Costa Masseta La Costa della Masseta è costituita da numerose spiagge tra cui spiccano la spiaggia della Risima ed una delle grotte più suggestive del territorio di Scario: la grotta del Cannone. Le spiagge risultano essere ghiaiose e circondate da diversi scogli a picco sul mare.
Agropoli - Spiagge Spiaggia Baia di Trentova La Baia di Trentova è una delle più belle spiagge della Costiera Cilentana. La spiaggia prende il nome dallo scoglio omonimo di Trentova. L’acqua cristallina ed il verde paesaggio la rendono aperta a tutti gli amanti del mare e della natura.
Castellabate - Spiagge Spiaggia Punta Licosa La Spiaggia di Punta Licosa e` situato nel Parco Marino Nazionale di Castellabate. Di fronte alla spiaggia di sabbia dorata si situa l’Isola di Punta Licosa, di cui si narra la legenda che vede una sirena trasformata in scoglio dopo essersi gettata dalla rupe per un amore non corrisposto. Il mare si presenta dal colore azzurro e dalle acque trasparenti. Il fondale è roccioso e ricco di fauna e flora marina, ideale per gli appassionati di subacquea.
Marina di Camerota - Spiagge Cala Bianca Calabianca è una tra le spiagge più piccole di Marina di Camerota, incontaminate ed esclusive. Nel 2013 questa spiaggia ha vinto il sondaggio di Legambiente "La più bella sei tu". Si tratta di una spiaggia di ridottissime dimensioni, di sabbia bianchissima e circondata dalla vegetazione, dove poter trovare calma e pace in quanto raggiungibile solo via mare.
Maiori - Spiagge Spiaggia di Maiori La Spiaggia di Maiori è la più lunga della Costiera Amalfitana, arriva quasi ad un chilometro ed è piena di stabilimenti balneari. Il lungomare è pianeggiante a causa della frana degli anni Cinquanta che ne modificò la struttura. La Spiaggia è sabbiosa e piana, per questo è la meta preferita di tante famiglie con bambini piccoli.
Capaccio Paestum - Spiagge Spiaggia Lido Mediterraneo La Spiaggia Lido Mediterraneo è uno spettacolo di naturalezza ed ospitalità. La sabbia è dorata e pulitissima, ed il mare è cristallino. Dispone di diversi servizi, come un parco giochi per i bambini, ombrelloni, sdraio e docce. Inoltre vengono organizzati spettacoli giornalieri per i più piccoli.
Marina di Camerota - Spiagge Spiaggia del Pozzallo La Spiaggia del Pozzallo è una caletta molto piccola e caratterizzata da sabbia finissima e acqua limpida. È Una delle mete di sosta preferite dagli escursionisti in barca.
Marina di Camerota - Spiagge Spiaggia Calanca La Spiaggia Calanca si trova a pochi passi dal centro ed è particolarmente adatta per famiglie in quanto l'acqua rimane bassa per diversi metri.
Atena Lucana - Musei Museo Comunale (Antiquarium) Il Museo Comunale (Antiquarium) si trova nella località di Atena Lucana. Il museo è situato all’interno del palazzo ottocentesco dell’ex municipio e costituito da due piani. Venne inaugurato nel 2006 e attualmente ospita una grande raccolta di reperti, sculture, ruderi delle necropoli e una collezione d'arte dell’età romana.
Sala Consilina - Musei Antiquarium L’Antiquarium è stato inaugurato nel 1982 ed attualmente trova sede nella Grancia Certosina, dato che si stanno effettuando dei lavori di ristrutturazione al convento dei frati Cappuccini. In questa struttura possiamo vedere circa 1000 oggetti che riguardano gli arredi tombali rinvenuti nelle tombe antiche d’incinerazione del IX secolo. Il resto dei materiali è databile tra il V e il IV secolo a.C.
Capua - Musei Museo Diocesano Il Museo Diocesano venne istituito nel 1992 all’ interno della Cappella del Corpo di Cristo a Capua. Si espongono diversi materiali provenienti dalla Cattedrale tra cui paramenti sacri, collezioni di argenti e dipinti di grande valore artistico. La “ Vergine con Bambino tra S.Stefano e S.Lucia “ di Antoniazzo Romano e “La Madonna della Rosa” di autore ignoto, risultano essere le opere sacrali tra le più importanti del Museo.
Maddaloni - Musei Museo Archeologico dell'Antica Calatia Il Museo Archeologico dell'Antica Calatia è situato nel cinquecentesco palazzo del Casinò dei duchi Carafa. Il percorso espositivo raccoglie materiali e reperti databili tra il VIII secolo a.C e la fine dell’età tardo romana, ritrovati nell’antica città di Calatia. I materiali delle vicine necropoli confermano la struttura a fossa delle tombe e la consuetudine di deporre oggetti e vasi insieme al defunto.
Capua - Musei Museo Provinciale Campano Il Museo Provinciale Campano venne istituito nel 1869 ed aperto al pubblico nel 1874. Ha sede nel Palazzo Antignano di Capua. La struttura museale è suddivisa in trentadue sale espositive dove possiamo ammirare la collezione mondiale di Matres Matutae, testimonianza di un particolare culto indigeno pre-romano. Il Museo accoglie inoltre diverse lapidi, stele e sarcofagi di età romana, repubblicana ed imperiale.
Alife - Musei Museo Archeologico dell'Antica Allifae Il Museo Archeologico dell’ Antica Allifae si trova all' interno di un moderno edificio. Venne creato per testimoniare la presenza del popolo di Matese – Casertano dall' epoca preistorica fino a quella medievale. Il Museo è diviso in due sale dove i reperti sono esposti in ordine cronologico. Possiamo osservare armi, ceramiche, affreschi ed anche documenti con grafici e fotografie.
Riardo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Riardo Il Castello di Riardo risale alla meta' del IX secolo. I Longobardi lo costruirono per proteggere la zona. L’ edificio che noi vediamo oggi, non e` quello originale perchè dopo aver subito diversi restauri, la sua forma è cambiata parecchio.
Valle di Maddaloni - Laghi fiumi e canali Acquedotto Carolino del Vanvitelli L'Acquedotto Carolino del Vanvitelli venne costruita dal 1753 al 1770 per volere di Carlo di Borbone. L’architetto che eseguì i lavori per la costruzione era Luigi Vanvitelli. La struttura fu edificata per portare l’acqua dalle sorgenti del Fizzo alle vie d’acqua del Palazzo Reale di Caserta. Nel 1997 è stata definita Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ad oggi la struttura è ben conservata.
Caserta - Chiese e luoghi di culto Il Duomo di Caserta Lo spettacolare edificio del Duomo di Caserta, in Campania, fu costruito nel XII secolo. Eretto in omaggio a San Michele, mescola diversi stili, tra i quali: l’arabo, il normanno e il romanico. Al suo interno si possono trovare interessanti affreschi.
Caserta - Centri storici L’antico Borgo di Caserta Vecchia Quest’incantevole borgo, sito in Caserta, mantenne notevolmente la sua originale struttura medievale. I suoi stupendi e caratteristici palazzi, piazze e formose chiesette meritano lo sforzo di una visita.
Benevento - Ponti Ponte Leproso Il ponte Leproso è un ponte di origini romane alla periferia di Benevento. Fu costruito probabilmente dal censore Appio Claudio Cieco nel III secolo a.C., in occasione dell'apertura della via Appia. Oggi della struttura originaria rimane solo una parte, e recentemente è stato chiuso al traffico veicolare.
Benevento - Siti archeologici Teatro Romano Il Teatro Romano (II secolo) di Benevento è stato costruito e terminato nel 200 d.c dall'imperatore Adriano. Troveremo ben conservate la cavea e la scena del teatro. Quest'ultima veniva utilizzata per le rappresentazioni di spettacoli, teatro e danza. Per dare luce alle strutture sotterrate del teatro, diverse case sovrastanti venero distrutte con i lavori archeologici del 1890.
Campolattaro - Oasi WWF Oasi Lago di Campolattaro L'Oasi Lago di Campolattaro venne creata dallo sbarramento del fiume di Tammaro. L’area comprende alcuni ambienti come il canneto, il bosco misto, gli oliveti ecc. Nel lago possiamo infatti trovare una ricca vegetazione. Non mancano però i mammiferi tra i quali possiamo menzionare la volpe, il tasso, la lepre ecc. Dall'anno 2003 la zona fa parte dell' area protetta del WWF Italia.
Benevento - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Comunale Situato alla periferia del Centro Storico, l'edificio si trova in un parco, tra alberi secolari, circondati da cedri e pini. Molto bello è il Lago dei cigni con le varie specie di pesci.
Benevento - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Sofia La Chiesa di Santa Sofia, risale all’VIII secolo e presenta una pianta a forma di stella. L'attuale edificio fu ricostruito dopo il terremoto del XVII secolo in stile barocco. La chiesa è stata messa sulla lista d'attesa dell'UNESCO.
Benevento - Chiese e luoghi di culto Duomo Dopo i bombardamenti del 1943, il Duomo di Benevento è stato ricostruito al posto della cattedrale antica. La chiesa attuale, conosciuta anche con il nome di Cattedrale di Sancta Maria De Episcopio, ha cinque navate, ma si è cercato di mantenerla il più simile possibile alla forma originale.
Benevento - Siti archeologici Arco di Traiano L'Arco di Traiano rappresenta il vertice dell’epoca romana nella città. Proviene dal secondo secolo e ha una sola arcata. I fasci sono decorati con rilievi di contenuto militare.
Limatola - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Limatola Il Castello di Limatola è una fortezza che esiste da circa 1000 anni. Ha un' architettura classica medievale. Attualmente il Castello si trova in ottime condizioni, grazie al restauro da parte della famiglia Sgueglia, gli attuali proprietari. Nei suoi ambienti trova sede anche il Museo Diocesano di Caserta.
Apice - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Apice Il Castello, dalla sua architettura romana, si suppone risalga al XII secolo, anche se ha subito restauri nel corso degli anni. Si nota per la sua forma decagonale e per le mura fortificate. All'interno possiede ampi ambienti, i quali venivano usati dalle famiglie nobili del tempo e dai loro servitori. L'edificio, oggi, si usa per diverse attività culturali della zona, in quanto sede del Museo Civico della civiltà contadina, anche se, attualmente, è in fase di restauro.
Montemarano - Musei Museo Etnomusicale Comunale Il Museo Etnomusicale Comunale è strettamente legato all' importante tradizione folkloristica del Carnevale. Il Museo accoglie gli strumenti musicali utilizzati dai grandi personaggi che hanno contribuito con le loro opere alla celebrazione della festa paesana. Un ampia area è dedicata alle raccolte di libri ed ai documenti vari che testimoniano l’importanza della etnomusicologia nel territorio.
Avella - Musei Antiquarium L' Antiquarium è stato istituito nel 1996. Espone moltissimi reperti ritrovati nell' area archeologica della Valle del Clanis. Gli oggetti sono distribuiti in quattro sale secondo un sistema cronologico. Le ceramiche, i corredi funerari e tutto il resto, appartengono ad un periodo che va dalla Preistoria al periodo romano.
Avellino - Musei Museo provinciale Irpino Ospitato nel palazzo della Cultura, è suddiviso in due settori: arte moderna e archeologia. Nella sezione moderna troviamo dipinti di scuola napoletana del '600 e '700. Nel secondo settore sono presenti oggetti antichi dell'Irpinia.
Avellino - Mura torri e porte Torre dell'Orologio La Torre dell'Orologio di Avellino svetta sulle abitazioni del centro storico e grazie ai suoi 40 metri di altezza, è visibile da ogni lato della città. La Torre venne costruita nel '600 in stile barocco.
Avellino - Chiese e luoghi di culto Duomo Eretto in onore dell'Assunta nel XII secolo, il Duomo di Avellino fu restaurato dopo il terremoto del 1980 e conserva ancora un altare maggiore, decorato da un coro cinquecentesco e un originale tabernacolo, opera di Giovanni da Nola.
Lauro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Lancellotti Le prime fonti documentano l’esistenza del Castello di Lancellotti intorno al 976. Questa costruzione di tipo longobardo-romana venne incendiata dai francesi nel 1799 e venne poi ricostruito da Filippo Massimo Lancellotti, da cui ha preso il nome. Una particolarità del castello è data dal fatto di avere un giardino segreto. Attualmente è in ottimo stato.
Calitri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Calitri Diroccato Il Castello di Calitri apparteneva inizialmente alla famiglia di Carlo d’Angio. In seguito passò in mano a diversi proprietari, e nel XVII secolo venne acquistato dalla famiglia Mirelli. A causa dei terremoti avvenuti tra il XVI e il XVII secolo, la struttura venne gravemente danneggiata. Successivamente, venne restaurato da Luigi IV Gesualdo, il quale lo trasformò in una residenza privata. Nel 1980, il castello venne colpito da un altro terremoto, e dai ruderi rimasti venne nuovamente restaurato. Oggi, il castello è sede del Museo della Ceramica.
Calabritto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Quaglietta Il Castello di Quaglietta venne edificato sotto il dominio Normanno a difesa del territorio di Calabritto. Durante il Seicento il Castello assunse un eccezionale splendore, grazie ai lavori di ampliamento effettuati dal barone De Rossi. Attualmente rimangono soltanto alcuni ruderi a causa del sisma che danneggiò il paese nel 1980.
Ariano Irpino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Normanno Diroccato Il castello fu costruito nel XI secolo per motivi bellici, ciò che spiega anche la sua posizione strategica. La struttura originaria aveva una forma trapezoidale, ma al giorno d'oggi sono rimasti da vedere solo i torrioni, a causa dei terremoti nel corso degli anni. La struttura è stata sotto ricostruzione per un tempo considerabile, ed oggi è facilmente visitabile.
Avellino - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Orto Villa comunale L’Orto della Villa Comunale venne inaugurato nel 1850 e nel 1916 venne concesso all’Amministrazione Comunale che lo utilizzò come villa per uso pubblico e nel 1954 si estese a tutta la zona della villa. L'Orto offre un panorama floreale stupendo che risveglia i sensi tramite i meravigliosi profumi delle piante e della moltitudine di fiori bellissimi.
Torre del Greco - Musei Museo del Corallo dell'Istituto Statale d'Arte L’Istituto Statale d’Arte di Torre del Greco è uno dei più antichi d’Italia. La Scuola per la lavorazione del Corallo venne istituita nel 1878 e inaugurata il 3 aprile 1933. Nel Museo sono esposti lavori di incisione dei vari laboratori, oltre che sul corallo, su lava, conchiglia rosa e tigrata, sardonica, madreperla e avorio. La scuola ha partecipato a numerose esposizioni nazionali ed internazionali tra il 1881 e la Seconda Guerra Mondiale.
Torre Annunziata - Siti UNESCO Villa di Oplontis e Villa Lucius Crassus Tertius La villa di Poppea è una villa d'otium risalente al I secolo a.C. dove non mancavano sale dedicate alla produzione del vino e dell'olio.Vi sono viridari,sculture,bellissimi affreschi,terme,larario,peristili,triclini,piscina olimpionica
Terzigno - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Nazionale del Vesuvio Ercolano Il Parco nazionale del Vesuvio venne dichiarato area protetta il 5 giugno 1995. Nel Parco sono presenti endemismi che vengo creati dalle lave raffreddate, una rarità che colora di grigio le lave aggiungendogli dei riflessi argentati visibili solo le notti di luna piena. Infatti, per questo magnifico spettacolo che si crea vengo organizzate anche delle visite notturne.
Procida - Spiagge Spiaggia Isolotto di Vivara La Spiaggia Isolotto di Vivara fa parte dell’ isola di Procida. Questo isolotto è famoso per essere stato la riserva di caccia di Ferdinando IV di Borbone. E’ un costone di origine vulcanica, che è legato attraverso uno stretto ponticello. La sabbia di questa spiaggia è chiara e si apre in diverse insenature lungo tutta l’ isola. Il tutto e' bagnato da uno splendido mare cristallino.
Procida - Spiagge Spiaggia della chiaia Si raggiunge da Piazza Olmo dopo una discesa di circa duecento scalini, è l’ideale per le famiglie con bambini perché l’acqua è bassa e la spiaggia si trova in una posizione che la ripara dal vento come dalle onde.
Procida - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Michele Arcangelo Le origini dell'Abbazia risalgono al secolo XI, ma la sua architettura, in seguito a distruzioni e ricostruzioni, è databile al secolo XVI. Al suo interno è possibile ammirare dipinti, sculture e i preziosi altari, oltre alla zona inferiore che ospita il Museo, l’ossario e la biblioteca che custodisce antichi manoscritti.
Procida - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo D' Avalos Le mura furono costruite dalla famiglia d’Avalos nel 1500, come il noto palazzo d’Avalos (chiamato anche Castello), che nel secolo XIX divenne un carcere ed ora si può osservare solo dall’esterno.
Pozzuoli - Siti archeologici Anfiteatro Flavio L'Anfiteatro venne costruito nel I secolo d. C dagli stessi architetti del famoso Colosseo. Le sue dimensioni sono grandi (149 x 116 m) e la sua struttura complessa, includeva un portico, tre arcate, l'arena, la cavea e i sotterranei. Si tratta di una delle testimonianze archeologiche più importanti della zona che racconta molto della storia di Pozzuoli. Il monumento è disponibile per tutti gli interessati.
Pozzuoli - Siti archeologici Parco archeologico romano Rione Terra L'area archeologica fu un'antica zona abitata nel II secolo a. C. Si tratta di ripercorrere tutta la storia dell'evoluzione di Pozzuoli, in quanto le testimonianze fisiche all'interno del Rione Terra creano un legame di storia dalle prime colonizzazioni romane e greche, fino alla modernità. Nel corso degli anni subì molti danni. E' ancora in fase di restauro.
Pozzuoli - Siti archeologici Acropoli di Cuma Cuma o “Kyme” per i greci, è la più antica colonia della Magna Grecia e dell’Occidente, istituita nell’VIII secolo a.C. Perse la sua potenza nel 1207 con l’invasione dei napoletani. L’Acropoli di Cuma è formata da rocce eruttive e mura di fortificazione, e dal “Tempio di Apollo”, che si trova nella terrazza inferiore. Su quella superiore invece, è situato il “Tempio di Giove”. Secondo Virgilio fu mitica sede della sacerdotessa Apollo.
Pozzuoli - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Oasi Cratere degli Astroni È una riserva naturale che si trova nella zona dei Campi Flegrei ed è considerata quella meglio conservata nella sua struttura. Su questo cratere, che attualmente viene gestito dal WWF Italia, possiamo ammirare una grande varietà di specie animali tra le quali si distingue la moretta tabaccata, l' airone cenerino, il topo quercino e tanti altri. Anche la flora è ricca di specie come la quercia rossa, il pioppo del Canada e tantissime altre specie uniche nel loro genere.
Pozzuoli - Chiese e luoghi di culto Santuario di San Gennaro Il Santuario di San Gennaro fu costruito tra il 1574 fino al 1580 ed è uno dei monumenti più importanti. Con il passar del tempo l’edificio è stato restaurato. La struttura è composta da due colonne tuscaniche. Troviamo anche il busto di San Gennaro. Al busto è legata anche una leggenda.
Sorrento - Musei Museo "Correale di Terranova" Il museo Correale di Terranova si situa nella dimora gentilizia Correale di Terranova dal 1924. Fu aperto al pubblico dal 1989 e contiene al suo interno mobili del XVII secolo e dipinti dei grandi artisti come quelli di Artemisia Gentileschi e di Alfonso Rodriguez che appartengono al periodo dal XV al XIX secolo. Tutte le opere vengono esposte in 23 sale differenti. Tra le opere si trovano delle figure dedicate ai fondatori del museo ed anche delle raccolte archeologiche.
Sorrento - Chiese e luoghi di culto Il Chiostro di San Francesco Il Chiostro risale al trecento ma ha stili architettonici diversi in quanto è stato restaurato in epoche successive. Il chiostro ha struttura ad archi con capitelli finemente decorati ed è ricco di piante e fiori. Ospita l'Estate Musicale Sorrentina
Sorrento - Musei Museo Bottega della Tarsia Lignea Il Museo Bottega della Tarsia Lignea è situato nel Palazzo settecentesco Pomarici – Santomasi. Le sale espositive accolgono diversi oggetti in legno realizzati dagli intarsiatori sorrentini dell’Ottocento. Il Museo dispone inoltre di diversi quadri di artisti stranieri ed italiani che testimoniano il contesto storico ed ambientale dove si sviluppò l’arte dell’intarsiatura locale.
Pozzuoli - Monumenti Tempio di Serapide Il Tempio di Serapide a Pozzuoli è uno dei monumenti più noti di tutto il mondo antico. Conosciuto anche come il Macellum di Pozzuoli, cioè il mercato pubblico della città romana. Il Monumento è particolare e su diverse colonne possiamo trovare tracce di molluschi in quanto, per un certo periodo di tempo, si è trovato al di sotto del livello del mare.
Pozzuoli - Laghi fiumi e canali Lago d'averno Secondo la religione greca e romana, questo lago prende il nome Averno da una scura e profonda voragine, non identificata tuttora oggi, che si presupponeva fosse un accesso all'Oltretomba. Nelle vicinanze del lago, si trovano il tempio d'Apollo e la grotta pericolante che prima della Seconda Guerra Mondiale era la Grotta della Sibilla Cumana e la Grotta di Cocceio.
Pozzuoli - Monumenti Antro della Sibilla L’Antro della Sibilla è stato scoperto nel 1932 e si trova presso il parco archeologico di Cuma. Si dice che la profetessa del dio Apollo riceveva i suoi fedeli e vaticinava in nome del dio Apollo. La galleria scavata nella roccia tufacea collega l’Acropoli alla collina meridionale. La galleria ha una lunghezza di 131m, altezza 5m e larghezza 2.4 m.
Portici - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Orto Botanico L’Orto Botanico venne istituito nel 1872 negli antichi giardini botanici di Portici, da Francesco Geri. L’impianto strutturale si costituisce da viali radiali ornati da una fontana recante la dea Flora, attualmente in restauro. È costituito da numerose specie di piante rappresentative di oltre sessanta famiglie botaniche. Di notevole interesse sono le diverse specie del Madagascar tra cui gli esemplari di Didierea ed Euphorbia.
Portici - Porti e punti d'approdo Porto del Granatello Il Porto del Granatello venne costruito nel 1774 dall’ ingegnere S. Carrabba. Per la sua costruzione vengono usati dei blocchi lapidei naturali. La somma che venne usata superò di molto i 30.000 ducati.
Ischia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Aragonese d'Ischia Il Castello Aragonese è il simbolo dell'intera Isola d'Ischia. Una rocca fortificata in mezzo al mare con antiche chiese, cripte affrescate, affascinati stradine, meravigliosi panorami. Una passeggiata attraverso 25 secoli di storia.
Forio Ischia - Aree naturali Baia di Sorgeto Se visitate Forio d’Ischia non dovete assolutamente dimenticare di visitare la favolosa Baia di Sorgeto. E´ l’incontro perfetto tra il mare e i trattamenti termali all’aperto in posto da favola.
Forio Ischia - Spiagge Spiaggia della Chiaia A Forio d’Ischia è possibile divertirsi visitando posti di splendida bellezza, uno di questi è la Spiaggia della Chiaia, con una gradevole sabbia fina, ove potrete rilassarvi dopo un tuffo.
Forio Ischia - Spiagge Spiagge di Citara Per gli amanti del mare, raccomandiamo un tuffo nel bellissimo e pulitissimo mare della baia di Citara. Le spiagge sono veramente belle e meritano essere visitate.
Forio Ischia - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardino la Mortella Raccomandiamo una visita allo stupendo giardino pubblico La Mortella, che custodisce un vero tesoro in piante rare e di splendida bellezza. Visitatelo!
Forio Ischia - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardini Poseidon Per chi vuole rilassarsi godendo di un meraviglioso trattamento termale, vale la pena visitare il Parco Termale Giardini Poseidon, nella Baia di Citara. Venite!
Forio Ischia - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Soccorso Importante edificio religioso cittadino, eretto intorno a 1350, con uno stupendo stile greco-bizantino e una bellissima vista del mare. Nel suo interiore vi sono splendidi affreschi. Merita una visita.
Forio Ischia - Centri storici La città di Forio La bella città di Forio, a Ischia, mantenne col passare del tempo una forte influenza saracena nella sua architettura. Posto affascinante che merita una vostra visita.
Castellammare di Stabia - Siti archeologici Scavi Archeologici Gli Scavi Archeologici di Castellammare di Stabia hanno riportato alla luce diverse e numerose ville e palazzi residenziali oltre a quartieri abitativi dell’antica città di Stabiae. Le origini della città risalgono al VII secolo a.C. e da materiali storici risulta fosse stata distrutta da Silla e dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Sono stati ritrovati sul ciglio del poggio di Varano i resti di diverse ville, tra cui quella di San Marco e villa Arianna che è la più antica.
Casamicciola Terme - Spiagge Spiaggia della Marina Si tratta di una piccola spiaggia sabbiosa che si trova in pieno centro in corso Angelo Rizzoli, accanto al porticciolo di Lacco Ameno. E' una spiaggia adatta ai bambini perché il mare aumenta di profondità gradualmente.
Bacoli - Spiagge Spiaggia di miliscola La spiaggia di Miliscola si trova all’interno del territorio comunale di Bacoli. Si localizza lungo la punta estrema della penisola flegrea di Capo Miseno. Si tratta di una vista molto particolare: acque azzurre meravigliose, cristalline e trasparenti con la sabbia grossola. La zona si caratterizza da un ampio litorale lungo centinaia di metri. La spiaggia di Miliscola è molto frequentata durante la stagione estiva.
Bacoli - Spiagge Spiaggia di capo miseno La spiaggia di capo Miseno si trova nell'estremità sud occidentale del golfo di Pozzuoli. Capo Miseno è la punta estrema della penisola flegrea.Capo Miseno si trova in un punto alto da dove si può ammirare una bella vista panoramica di Golfo di Napoli e sulle isole di Ischia e Procida.
Bacoli - Siti archeologici Baia - Tempio di Diana Il Tempio di Diana si trova all’interno del territorio comunale di Bacoli in provincia di Napoli. E' un sito Archeologico localizzato a Baia. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo. Il Tempio fu caratterizzato da una colossale cupola ogivale, oggi crollata per metà. La costruzione si presenta come una grande aula a pianta circolare iscritta in un ottagono.
Bacoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Aragonese di Baia Costruito in un posto strategico alla fine del XV secolo da Alfonso d’Aragona, e' stato parte di un programma di costruzione di sistemi di fortificazione che si estendevano in tutta Italia da parte d'Aragona. E` un grande complesso architettonico di origine romana. Ha avuto tempi di abbandono, pero' ora, grazie alle ricostruzioni, è in ottimo stato e funziona come museo, con diversi oggetti archeologici, anche molto rari.
Bacoli - Musei Museo Archeologico dei Campi Flegrei Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei si trova nel comune di Bacoli. Venne istituito nel 1993, ed è situato all’interno della fortezza aragonese, la quale è posizionata a Sud del golfo di Baia. Il Museo custodisce al suo interno una grande collezione di oggetti archeologici preistorici.
Anacapri - Grotte Grotta Azzurra La Grotta Azzurra la troviamo ad Anacapri. Si tratta di una grotta naturale larga due metri in cui possiamo ammirare l' acqua azzurra di profondità di solo un metro. In passato la grotta veniva utilizzata come ninfeo marino. Oggi è uno dei luoghi più belli da visitare.
Anacapri - Mura torri e porte Fortino Orrico Il Fortino di Orrico si trova ad Anacapri in prossimità del mare. E’ composto da una struttura semicircolare con le mura di cinta. Dall’edificio possiamo vedere anche i due cannoni che fanno parte del fortino.
Agerola - Sentieri e punti panoramici valle delle ferriere La Valle delle Ferriere o Valle dei Mulini (per la presenza di mulini idroelettrici dell’800 e di cartiere dell’epoca della Repubblica Marinara) è oggi una riserva naturale
Agerola - Sentieri e punti panoramici sentiero degli dei Denominato tale dai locali del tempo per i suoi paesaggi favolosi che accompagnano lungo tutta la durata del percorso; i passaggi mozzafiato a picco sul mare lo han reso il più famoso tra tutti i Sentieri della Costa d’Amalfi.
Napoli - Mura torri e porte Porta Capuana La Porta Capuana è una delle porte più antiche della città di Napoli, a riparo del castel Capuano. La Porta venne edificata nel 1484, e rappresentava una delle crocevia di comunicazione di rilevante importanza. La Porta è una parte dell' opera di fortificazione voluta dal monarca aragonese, di cui ai giorni nostri solo la porta è rimasta ancora conservata.
Pompei - Castelli palazzi e residenze nobiliari Il lupanare di Pompei Si trattava di un bordello costruito su due piani, classificati in base alla categoria della clientela. Infatti, il piano terra era riservato a classi sociali modeste ed era costituito da sole 5 stanze e un bagno, mentre il primo piano aveva un entrata indipendente e comodi servizi, infatti era riservato a categorie più agiate.
Pompei - Siti UNESCO L'anfiteatro di Pompei Una delle costruzioni più antiche in pietra mai scoperte, con un'interessante particolarità è l'unico anfiteatro che non dispone di alcun piano sotterraneo al di sotto dell'arena. Molto visibili sono i fori che venivano utilizzati per la copertura dell'arena, in modo che gli spettatori fossero al riparo dagli agenti atmosferici.
Napoli - Vie e Piazze Via Toledo E' una delle vie preferite dai napoletani. Costruita dall'omonimo re, che ne ordino l'apertura come asse di espansione della città.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo San Giacomo Palazzo San Giacomo di Napoli è situato nella piazza di fronte al Maschio Angioino. Il palazzo è sede dell'amministrazione comunale. Le decorazioni del palazzo sono tutte in stile neoclassico, la facciata presenta tre ingressi ed i tre piani della struttura presentano dodici finestroni. All’interno, si trovano due nicchie che ospitano le statue di Ruggiero il Normanno e Federico di Svevia.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castel Sant'elmo Castel Sant'Elmo è un castello medievale, che si trova sulla collina del Vomero, a Napoli. Questo edificio è stato il primo castello per estensione della città. Il castello è stato sempre un possedimento molto ambito. Dalla posizione di questo splendido castello si può il golfo e le strade che conducono alla città. Oggi il castello è sede di varie mostre temporanee, fiere e manifestazioni.
Napoli - Musei Acquario e Stazione Zoologica Anton Dohrn La stazione zoologica Anton Dohrn, venne fondata nel 1872 dall'omonimo scienziato. Oggi è un ente pubblico di ricerca, ed è tra i più importanti al mondo nei settori della biologia marina. La stazione contiene oltre 20.000 campioni di fauna marina e di un erbario della flora marina del Golfo di Napoli. Inoltre, l’acquario è il più antico d’Europa e contiene centinaia di specie provenienti dal Tirreno.
Napoli - Mura torri e porte Porta San Gennaro La Porta San Gennaro è la più antica porta della città di Napoli, citata già in documenti datati all'anno 928, quando era diffusa la paura dei Saraceni. La Porta prese il nome di San Gennaro, in quanto da lì partiva l'unica strada che portava alle catacombe del santo.
Napoli - Musei Museo dell'Opera di Santa Chiara Il Museo dell'Opera di Santa Chiara è situato nell'omonimo complesso monumentale trecentesco della città di Napoli. Il museo venne aperto al pubblico nel 1995, e al suo interno sono custoditi i reperti provenienti dalla Chiesa, dal Chiostro e dal Monastero. Sono esposti anche materiali sopravvissuti all'incendio della chiesa nel 1943.
Napoli - Musei Museo Nazionale Ferroviario Il Museo Nazionale Ferroviario è posizionato nell’area dei fabbricati della prima industria meccanica italiana, istituita nel 1840, successivamente all’inaugurazione della prima ferrovia Napoli - Portici. È esteso su una superficie di 36.000 mq, ed è il primo esempio di archeologia industriale. Nei padiglioni sono esposti locomotive a vapore, elettriche, carrozze, modelli e plastici.
Napoli - Musei Museo Nazionale di San Martino Il museo nazionale di San Martino venne inaugurato nel 1866, in seguito all'Unità d'Italia, dopo che la Certosa venne dichiarata monumento nazionale. Gli ambienti della Certosa furono destinati per ospitare il museo, per volere dell'archeologo Giuseppe Fiorelli. Il museo presenta e documenta aspetti della società nelle varie epoche storiche. È diviso in diverse sezioni, dedicate al teatro, alle feste e ai costumi.
Napoli - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Orto Botanico Napoli L’Orto Botanico di Napoli venne creato nel 1807 con decreto di Giuseppe Bonaparte, nel periodo dove la città era sotto il dominio Francese. Il progetto venne affidato agli architetti de Fazio e Paoletti. De Fazio realizzò la facciata monumentale, il viale principale perpendicolare e ortogonale. Paoletti invece si occupò nel progettare e realizzare la parte inferiore dell'Orto.
Napoli - Monumenti Tombe di Virgilio e Leopardi Le tombe di due grandi poeti si trova a Napoli. Le tombe, sono visitabili all’interno di un parco dedicato al poeta latino. Il parco fu realizzato nel 1930 e vicino all’ingresso si trova una lapide del 1668 fatta da Pedro d’Aragona dove si magnifica il paesaggio circostante.
Napoli - Monumenti Castel Capuano Lo scopo della costruzione del Castello Capuano, costruito nel XII secolo, era quello di difendere la Porta Capuana dalla quale prende anche il nome. Viste le sue lontane origini, il Castello sarebbe il secondo castello più antico della città di Napoli. È una struttura robusta e fortificata, adibita a residenza per i sovrani normanni. Il castello ha modificato la propria fisionomia grazie ai numerosi interventi di ristrutturazione nei secoli.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Francesco di Paola E' una delle basiliche più caratteristiche di Napoli, ed una delle più importanti d'Italia di stile neoclassico. L'edificio è situato al centro di piazza del Plebiscito, davanti al palazzo Reale.Possiede un ampio portico sorretto da 38 colonne giganti di ordine dorico.
Napoli - Aree naturali Campi Flegrei I Campi Flegrei sono una vasta area di natura vulcanica situata a nord-ovest della città di Napoli. Nella zona sono tuttora riconoscibili almeno ventiquattro tra crateri ed edifici vulcanici, alcuni dei quali presentano manifestazioni gassose effusive o idrotermali.
Napoli - Vie e Piazze Piazza Trieste e Trento Nodo viario di grande rilevanza, qui convergono via Toledo, via Chiaia e via San Carlo; inoltre è il principale punto d'accesso alla vicina, e ben più famosa, piazza del Plebiscito.
Napoli - Siti archeologici Catacombe di San Gennaro Le Catacombe di San Gennaro sono antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al II secolo. Rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli, ed è composto da due livelli sovrapposti.
Napoli - Vie e Piazze Piazza del Municipio Ampia piazza rettangolare, che prende il nome dal municipio ospitato nel palazzo borbonico di San Giacomo (1819/25). Al centro la piazza è ornata dal monumento equestre a Vittorio Emanuele III.
Napoli - Musei Museo Cappella San Severo Un ricco patrimonio artistico internazionale, un mausoleo nobile ideato da Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, unico nel suo genere. Da visitare!
Napoli - Teatri Teatro Stabile Mercadante Costruito negli anni 1777-1778 su progetto di Francesco Sicuro. La rappresentazione che inaugurò la sua apertura al pubblico fu “L’infedele fedele” di Lorenzi nel 1779. Oggi, il teatro offre stagioni teatrali regolari e progetti contemporanei.
Capri - Aree naturali I faraglioni di Capri Si tratta di tre formazioni rocciose di enormi dimensioni che affiorano dal mare, l’altezza media è di circa 100 metri. Il primo faraglione si chiama Stella, il secondo Faraglione di Mezzo, il terzo Faraglione di Fuori. I faraglioni caratterizzano il panorama dell’isola e lo rendo riconoscibile in tutto il mondo.
Capri - Aree naturali Belvedere Cannone Prende il nome dall’occupazione napoleonica del 1808, infatti, le guarnigioni dell’esercito francese posizionarono, a difesa del lato sud dell’isola, un cannone di grandi dimensioni. Vista strepitosa.
Capri - Centri storici Centro storico di Capri Caratterizzato da piccole case colorate e da innumerevoli scalinate. Le abitazioni sono state costruite con la caratteristica corte chiusa. Il centro si suddivide in due aree sviluppatesi in epoche differenti.
Capri - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardini di Augusto Bellissime terrazze fiorite di piante mediterranee affacciate su Marina Piccola da una parte e sui Faraglioni dall’altra parte. Dai giardini parte una delle piu’ spettacolari passeggiate panoramiche di Capri, il percorso vi porta direttamente a Marina Piccola.
Capri - Aree naturali La Grotta Azzurra La grotta si trova nel Comune di Anacapri sotto i resti di Villa imperiale Damecuta è lunga 60 metri e larga 25. Famosa sin dall’epoca romana per il gioco di colori creato dalla luce che penetra dalla parte sommersa. L’accesso alla grotta puo’ essere piu o meno difficoltoso a dipendenza delle maree.
Amalfi - Musei Museo della Carta Antica cartiera del 1200 ancora con antichi impianti per una visita interattiva con il pubblico http://www.museodellacarta.it/
Amalfi - Musei Museo Civico Al primo piano del Palazzo municipale troviamo il Museo Civico di Amalfi. All’interno dell'edificio, oltre alle opere di Domenico Morelli, troviamo anche la Tabula Amalphitana, un codice marittimo risalente all'epoca della Repubblica Mariana. Nel museo possiamo ammirare antichi strumenti nautici, costumi utilizzati nelle regate storiche ed oggetti tipici della marineria medievale.
Airola - Musei Museo Civico Il Museo Civico di Airola si trova in una struttura polivalente nel centro storico della città. Si compone di due frazioni: la frazione storico-artistica nella quale si possono trovare importanti dipinti del XVI secolo; una sala è dedicata alle opere del 1696-1782 dell’artista Franceso De Mura. La seconda frazione archeologica espone numeroso reperti.
Amalfi - Mura torri e porte Torre di Vettica La torre di Vettica, nella città di Amalfi, risale al 1568. Lo scopo della costruzione era quello di offrire maggiore protezione contro i corsari. La torre svetta sul promontorio del Capo di Vettica.
Agerola - Mura torri e porte convento di cospita il convento giace su un modesto altopiano caratteristico che affaccia sul Golfo, di Amalfi nella pace e tranquillità di un luogo certamente sacro e di rilevanza storica notevole, ospitante i ruderi di una costruzione medievale degli anni 1000
Agropoli - Mura torri e porte Torre San Francesco La Torre di San Francesco aveva la funzione di avvistamento. Fu costruita vicino al Convento francescano sorto qui nel 1230, in quanto questa era una posizione strategica che permetteva di comunicare a nord con il Castello e con Torre San Marco e a sud con la Torre di Trentova e con quella di punta Tresino.
Agropoli - Musei Antiquarium L’Antiquarium Comunale di Agropoli è realizzato nel 1975 e si trova presso il Palazzo Coppola. Gli oggetti archeologici che il museo possiede sono stati donati da privati e dal ‘Gruppo Archeologico Agropoli’. I reperti appartengono ad un periodo dal VII secolo fino al IV secolo avanti Cristo.
Acerra - Musei Museo della Maschera, del Folklore e della Civiltà Contadina Il Museo della Maschera, del Folklore e della Civiltà Contadina si trova nel vecchio castello, proprietà dei feudatari della città. Nelle sale si possono vedere gli strumenti del lavoro agricolo, gli ambienti domestici delle case ed anche le modalità utilizzate dai contadini mentre cuocevano gli alimenti e lavoravano il pane. Una sala è dedicata all’antica Liburia, che ha creato la storia d’origine della maschera di Pulcinella. L’edificio contiene anche una biblioteca e videoteca, 12 sale di esposizione, le cucine e il Monumento a Pulcinella di Gennaro d’Angelo.
Acquarola - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Oasi Parco Naturale Diecimare Alle origini, il parco apparteneva al Monastero della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni grazie alla donazione del principe Gisulfo II. Il Parco è composto da un bosco caducifoglie. Nella Piana di Diecimare è possibile visitare un secolare castagneto da frutto. L’Oasi possiede anche specie protette. Il parco si estende su circa 444 ettari e viene gestito da WWF Italia. L’area protetta offre un ambiente collinare e montagnoso ricoperta da boschi che presentano un paesaggio rilassante per chiunque.
Anacapri - Mura torri e porte Fortino di Punta Pino Il Fortino di Pino si trova ad Anacapri ed è posizionato vicino al mare. L’esterno è costruito in forma circolare mentre, l’interno è costruito in forma rettangolare. Vicino al Fortino di Pino troviamo il Faro di Punta Carena.
Anacapri - Mura torri e porte Fortino di Mesola Il Fortino di Mesola si trova ad Anacapri. Si trova intorno ai due cannoni ed è composto da mura spesse. Venne costruito per la difesa della costa. Dagli scavi effettuati sono stati trovati piccoli utensili e si pensa che vi hanno vissuto degli uomini primitivi.
Anacapri - Mura torri e porte Torre Damecuta La Torre Damecuta si trova a 150 m sul livello del mare e venne, inizialmente, costruita per proteggere la città dagli attacchi dei pirati saraceni. La costruzione è sempre stata circondata da un'enorme quantità di vegetazione ed arbusti tipici delle zone costiere. Inoltre, quest'ultima è anche parte della Villa omonima. Si tratta di una bellezza tipica e caratteristica da non perdere per coloro che sono appassionati di antichità e storie di pirati, essendo anche in ottime condizioni.
Anacapri - Mura torri e porte Torre della Guardia La Torre di Guardia sita in provincia di Anacapri è tra i monumenti storici più noti dell'isola. Si situa sulla collina di fronte al mare e offre una bellissima vista della costa. E' attorniata da mura che ci dimostrano quale fosse la sua funzione al tempo, ovvero quella difensiva dagli attacchi dei nemici.
Anacapri - Spiagge Spiaggia Grotta azzurra All' inizio è buio, poi tutto si colora di riflessi azzurri e trasparenti, mentre tra le pareti di pietra rimbalza l' eco di canzoni napoletane. La colorazione azzurra della grotta è data dalla luce del sole che entra attraverso una finestra sottomarina situata esattamente sotto il varco d' ingresso. Almeno una volta nella vita bisogna entrarci per capire perché questa è l' attrazione più famosa di Capri.
Anacapri - Spiagge Spiaggia Gradola La Spiaggia di Gradola fa parte del comune di Anacapri. È posizionata nelle vicinanze del faro. nelle vicinanze della spiaggia si possono ammirare le vestigia di punti di attracco risalenti all'Impero Romano. La spiaggia si trova proprio a fianco della magnifica Grotta Azzurra ed è circondata da rocce ed alte scogliere rocciose. Il mare è bellissimo, di un blu intenso, cristallino e trasparente, con fondali tra i più profondi della costa. La spiaggia offre un caratteristico baretto affacciato sul mare.
Angri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Doria Il Castello risale al XIII secolo, ma nel corso degli anni ha subito numerosi restauri, fino a quello del '700, che gli diede l'aspetto attuale. Fu proprietà di diverse famiglie nobili del tempo, le quali lasciarono tracce nella storia del castello. Dal 1988 è sede ufficiale del Municipio di Angri.
Ariano Irpino - Musei Museo "G. Arcucci" Il museo fu aperto in onore di Giuseppina Arcucci, la suora che fondò l'istituto "Suore dello Spirito Santo". Fu inaugurato cinquanta anni dopo la sua morte dalle consorelle. All'interno, si trova una grande collezione di oggetti e materiali appartenenti all'istituto: documenti d’archivio, oggetti sacri, testimonianze religiose, volumi della biblioteca, ecc. Il museo è aperto al pubblico.
Ariano Irpino - Musei Museo Diocesano Il Museo rappresenta un grande patrimonio storico non solo per la zona, ma di tutto il territorio. Si tratta di una grande raccolta di opere sacre risalenti al '600 a rischio di dispersione per i movimenti tellurici del secolo scorso. Possiamo menzionare il lavoro degli artisti: Cobergher e Vannini e numerosi altri reliquiari di grande importanza storica e religiosa. Il museo è disponibile a tutti gli interessati.
Ariano Irpino - Musei Museo Civico Il Museo Civico e della Ceramica fu aperto nel 1991. All'interno troviamo una grande collezione del lavoro della ceramica sin dal XII secolo, l'Archivio Storico del Comune, la Fototeca, la Biblioteca e numerosi altri documenti importanti per la zona. La sezione più famosa, "Antica Maiolica Popolare di Ariano", contiene circa 250 lavori di ceramica, ben conservate. Il museo è aperto al pubblico.
Ariano Irpino - Musei Museo degli Argenti La sede attuale del Museo degli Argenti è quella dell’ex Tesoreria della Cattedrale di Santa Maria Assunta. All’interno del Museo vengono conservati oggetti che risalgono al periodo tra il XVII ed il XIX secolo. Gli oggetti di maggior valore sono anelli, calici e statue d’argento.
Ariano Irpino - Siti archeologici Antiquarium L’Antiquarium, che ha sede nel vecchio Palazzo Anzani, raccoglie una grande collezione di elementi archeologici che risalgono al periodo preistorico fino ai giorni nostri. I materiali che compongono l’esposizione furono trovati ad Ariano Irpino e nelle zone circostanti. All’interno dell’Antiquarium vi sono molte sale, ognuna contiene diversi tipi di testimonianze archeologiche.
Arpaise - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Terranova ruderi Il Castello, o meglio ciò che di esso è rimasto, risale al medioevo, quando Arpaise veniva chiamato Terranova. Il castello subì gravi danni dagli incendi e dagli abusi feudali del tempo, e, di conseguenza, attualmente, sono visibili solo le mura e i torrioni. I ruderi si possono facilmente osservare anche da lontano, la struttura è a disposizione di tutti gli interessati.
Ascea - Siti archeologici Terme Ellenistiche Si tratta di un impianto termale ellenistico risalente al III sec a.C. importante perchè unico nel suo genere nella Magna Grecia. Presenta all'interno uno spogliatoio, il calidarium e la vasca.
Bacoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Baia - Castello di Baia Il Castello Aragonese venne costruito da Alfonso d’Aragona alla fine del XV secolo per la difesa del golfo di Pozzuoli dai mori. L'edificio è formato da una serie di fortificazioni collegate tra loro. Il castello ha una posizione strategica che permette una larga veduta che impediva l'avvicinamento dei nemici. Il castello di Baia è sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei per la sua dominante posizione rispetto ai siti archeologici dei Campi Flegrei.
Bacoli - Mura torri e porte Torre Bassa La torre Bassa o la cosiddetta Torre anti-saraceni risale all'epoca medievale. Svetta a Misero, che è una frazione del comune di Bacoli, in provincia di Napoli. Vicino alla Torre sono ancora presenti ruderi di casermette e fortificazioni, presenti dalla Seconda guerra mondiale. Ha avuto la funzione di proteggere e sorvegliare dal fenomeno del banditismo. L'edificio ha elementi architettonici e decorativi tipici dell’epoca medievale.
Avellino - Biblioteche e archivi storici Biblioteca Istituzione Culturale MZ La biblioteca è stata realizzata nel 1994 ed è aperta al pubblico esclusivamente su prenotazione. Questa è a carattere scientifico e storico naturalistico. Il patrimonio è di circa 3.100 titoli.
Avellino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Avellino ruderi Il Castello di Avellino divenne meta di poeti e viaggiatori che vennero da tutta Italia per ammirare la bellezza della contessa, periodo in cui il castello visse il suo momento di massimo splendore. Attualmente, è in corso di svolgimento un profondo lavoro di restauro ricostruttivo e recupero, grazie all'utilizzo di fondi comunitari, che dovrebbe consentire di restituire al Castello la sua configurazione completa.
Avellino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Manfra Importante palazzina storica al centro di Salza Irpina in Provincia di Avellino. Costruzione primo '900. Stile anni '30
Ascea - Mura torri e porte Porta Rosa Si tratta di un antico viadotto che collegava le due sommità dell'acropoli di Elea, antica città della Magna Grecia e ora importante scavo archeologico in provincia di Salerno. E' una costruzione risalente al IV secolo a.C.
Avellino - Chiese e luoghi di culto Leccio di S.Maria delle Grazie Si tratta di una struttura tra le più antiche della città. Attiguo è il convento dei cappuccini ed è Parrocchia dall'anno 1983. La Chiesa è stata costruita nel 1580 dai Frati Minori Cappuccini. Al suo interno, troviamo gli altari in onore di San Francesco d'Assisi, di Sant'Antonio di Padova e del Sacro Cuore di Gesù oltre alla nuova statua della Madonna.
Avellino - Chiese e luoghi di culto Chiesa Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria La Chiesa Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria è stata creata nel 1963. Di forma triangolare con una vetrata artistica è stata costruita da addetti veronesi. Oggi, la chiesa è sotto l'amministrazione e la gestione dei frati Francescani.
Avellino - Chiese e luoghi di culto Chiesa Regina delle Vittorie (Santissimo Rosario) Si tratta di una chiesa preconciliare costruitala termine degli anni trenta del secolo scorso. La parrocchia è retta dai Padri Predicatori - OP (domenicani).Di particolare pregio artistico è l’altare maggiore in marmo policromo e alabastro.
Avellino - Musei Museo Zoologico degli Invertebrati Il Museo Zoologico è ricco di numerose collezioni di varie specie di animali. E’ stato fondato nel 1994 ed è diviso in tre collezioni: nella prima troviamo Poriferie Celenterati, nella seconda gli Artropodi, Molluschi, Echinodermi e Tunicati infine nella terza sezione notiamo collezioni scientifiche di Molluschi.
Avellino - Fontane Fontana di Grimoaldo Nei pressi della Chiesa di S. Antonio Abate, si trova una fontana, oggi nota come “Fontana Tecta”, che aveva un importante ruolo, in quanto offriva la possibilità di ristoro ai numerosi viaggiatori che percorrevano la nota Via Salernitana. La reale denominazione della Fontana non è quella di Fontana Tecta, ma quella indicata in un documento del dicembre 1138 nell’Abbazia di Montevergine, ovvero “Fontana di Grimoaldo” dal nome del ricco personaggio che ne promosse l’arricchimento estetico e la trasformazione funzionale.
Avellino - Fontane Fontana dei Tre Cannoli La Fontana dei Tre Cannoli, situata nel centro storico di Avellino, è uno dei monumenti più significativi della città. La funzione doveva essere quella di nobile fontana pubblica che conferisse incanto ad uno degli angoli della città. La fontana dei Tre Cannoli raccoglieva acqua limpida e fresca proveniente dalle falde del Partenio.
Atripalda - Musei Dogana d'Arte L’edificio, eretto a metà dell’Ottocento, venne restaurato dopo il sisma del 1980. Attualmente, il museo raccoglie una collezione permanente di reperti provenienti dall’antico insediamento e dalle chiese distrutte dal sisma; periodicamente esso ospita esposizioni temporanee, convegni, fiere e manifestazioni culturali. Centro della vita economica e commerciale prima, culturale e artistica poi, la Dogana rappresenta, con il suo orologio, i pinnacoli ed il tetto piramidale, il simbolo stesso della città di Atripalda.
Atripalda - Monumenti Milite Ignoto ll monumento ai caduti è una statua bronzea dedicata al milite ignoto, sorretta da una base rettangolare in pietra, che sovrasta Piazza Umberto I. Sotto di essa è presente una fontana ornamentale. Fu inaugurata il 13 giugno 1927 e andò a sostituire la vecchia fontana circolare di pietra che in passato era presente al centro della piazza.
Avella - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Avella Diroccato Il complesso monumentale del Castello di Avella occupa una collina dai fianchi scoscesi situata sulla destra del fiume Clanis. La sommità della collina è occupata dalle strutture della rocca, dominata dalla mole di una torre cilindrica su base troncoconica saldata alle imponenti strutture del Donjon. Alcuni saggi esplorativi condotti nel 1987 hanno fissato la datazione del suo impianto al periodo normanno (XI-XII secolo) ed evidenziato l’esistenza di interventi di ristrutturazione nel corso del XIII secolo.
Apice - Musei Biblioteca e Museo Civico Il Museo Civico di Apice è posizionato nel Castello Normanno. Si tratta di una collezione di oggetti e attrezzi quotidiani risalenti sin al periodo romano, specialmente gli elementi del ciclo produttivo. Attualmente è aperto al pubblico e viene spesso visitato da alunni della scuola elementare, i quali possono ammirare da vicino gli oggetti.
Aquilonia - Musei Museo Etnografico e della Cultura Materiale Il Museo fu istituito per iniziativa di Beniamino Tartaglia in associazione con il Comune. All'interno troviamo una grande collezione di attrezzature e documenti degli ambienti abitativi, di lavoro e della vita reale della zona. Lo scopo principale di questa esposizione è di dare al pubblico la possibilità di ripercorrere la storia della civiltà altirpina. Tutti gli elementi sono ben organizzati secondo la cronologia per ricreare in modo corretto tutto l'antico scenario. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.
Aquilonia - Alberi Monumentali Quercia di San Vito Nella Regione Campania la Quercia di San Vito costituisce uno degli alberi più vecchi. La Quercia di San Vito è un albero di dimensioni eccezionali. Le sue origini risalgono al XI sec. È una quercia secolare e si trova all’esterno della badia di San Vito.
Ascea - Mura torri e porte Torre Castello Bruca La torre castello di Bruca svetta nel comune di Ascea, in provincia di Salerno. Oggi è stato nominato Parco Archeologico di Velia. E' stato un abitato Greco-Romano con un territorio di circa 90 ettari. La città risale IV sec. a.C. ed ha avuto un grande sviluppo in età ellenistica. Nel Medioevo venne costruito un castello che si componeva da una grande torre, cosiddetta Torre castello di Bruca. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’epoca ellenistica-Romana.
Amalfi - Grotte Grotta dello smeraldo e presepe subacqueo Grotta dello smeraldo con stalattiti e stalagmiti, acqua di colore smeraldo e presepe subacqueo
Capri - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S.Anna La chiesa di S. Anna è stata parrocchia di Capri fino al 1595. A essa è stata attribuita una datazione risalente al XII secolo. Possiede affreschi importantissimi e un pavimento risalente al 1878.
Capri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo a Mare Palazzo a Mare è situato nel golfo di Napoli, nella parte nord di Capri. E’ un sito archeologico edificato sulle macerie di un bellissimo palazzo, di origine imperiale di Tiberio. La residenza possedeva anche un ninfeo semicircolare, alloggio estivo dell’imperatore. Si dice che Romano Romolo Augusto, ultimo imperatore, venne mandato in esilio proprio al suo interno.
Caprioli - Spiagge spiaggia Caprioli è una spiaggia di piccole dimensioni nei pressi si Marina di Pisciotta. Questa spiaggia è frequentata in prevalenza da famiglie con bambini piccoli perché il fondale marino è molto basso.
Casalbore - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Caracciolo Il Castello Caracciolo venne eretto sopra le rovine di un edificio preesistente. Era una struttura militare, utilizzata per motivi di difesa. Nel 1650 il castello venne trasformato in una residenza signorile e per un periodo fu proprietà dei Caracciolo, dai quali prese anche il nome. Attualmente, l’edifico è una proprietà privata.
Casalbore - Mura torri e porte Torre Normanna La Torre Normanna di Casalbore si trova su un colle alto 600 metri. Venne costruita in epoca normanna ma è stata menzionata per la prima volta nel 1118. E' stata proprietà di molte famiglie nobiliari fino al 1485, quando fu acquistata dai Caracciolo, gli ultimi padroni. Verso la metà del XII secolo, la maggior parte dell' edifico fu distrutto.
Casamarciano - Chiese e luoghi di culto Convento di Sant'Angelo in Palco Il Convento di Sant'Angelo in Palco venne costruito nella metà del ‘400, in memoria dell'Arcangelo San Michele. La vecchia costruzione era in stile gotico, ma dopo alcuni restauri l’edificio venne modificato in stile gotico refettorio. Al suo interno si trova lo stemma della famiglia Orsini ed affreschi che raffigurano la vita di Gesù.
Casamicciola Terme - Spiagge La spiaggia del Bagnitiello Caratterizzata dal suo fondale ghiaioso e dai minerali in riva. E' possibile accederci sia via terra che via mare.
Castelcivita - Mura torri e porte Torre Angioina La Torre Angioina venne costruita verso il XIII secolo da Pandolfo di Fasanella. Principalmente, la struttura svolse funzione di difesa. La Torre si trova nella parte più alta del Comune, dalla quale era possibile sorvegliare tutta la città.
Castellabate - Mura torri e porte Torre della Pagliarola Torre normanno-aragonese della "Pagliarola" (meglio conosciuta in loco come "Perrotti"), che accorpata a "palazzo Perrotti" domina la Marina Piccola di Santa Maria. L'origine viene fatta risalire nell'epoca medievale, ma è stata ulteriormente potenziata negli anni 1570-71.
Castellammare di Stabia - Acque termali e benessere Terme Stabiane Le Terme Stabiane vennero edificate intorno al XIX secolo per volere del Re Francesco I di Borbone. Su progetto iniziale dell’architetto Catello Troiano, il complesso termale venne ampliato dall’architetto Ranireri che edifico' altri due nuovi padiglioni. La modifica radicale avvenne per opera dell’architetto Eugenio Cosenza il quale dette all’edificio uno stile decisamente liberty.
Castellammare di Stabia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Angioino Il Castello Angioino venne edificato verso il X secolo per volere del duca di Sorrento. Alcuni storici però attribuiscono la costruzione anche a Carlo I d' Angiò da cui prende il nome. Nei secoli successivi ebbe diverse ristrutturazioni divenendo anche sede della guarnigione di soldati mercenari. All’ interno delle sue mura si trovava la cattedrale che ospitava i vescovi della diocesi. La struttura si presenta costituita da mura possenti con torrioni e torri unite tra loro tramite un muro con relative aperture laterali.
Castellammare di Stabia - Musei Antiquarium Stabiano L’ Antiquarium Stabiano venne inaugurato nel 1958 per volere dell’archeologo Libero D’ Orsi che aveva intrapreso gli scavi per riportare alla luce materiali dell' antica città romana di Stabiae. Il Museo venne realizzato negli ambienti della scuola media della città. Oggi raccoglie oltre 8000 reperti provenienti dalle ville stabiane e dalle costruzioni che poco a poco venivano esplorate.
Castelnuovo Cilento - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Atenolfi E’ una tipica costruzione a carattere militare-difensivo, in particolare la torre aveva la specifica funzione di baluardo. Infatti l’ingresso è nella parte alta e non al pian terreno. Il castello nel 1724 passò sotto la proprietà della famiglia Talamo-Atenolfi, dalla quale prese anche il nome che ha tutt'oggi. Offre una vista meravigliosa ed è tra i castelli più belli della zona.
Cetara - Mura torri e porte Torre di Cetara La Torre di Cetara venne costruita nel 1867. L’edificio ha una struttura cilindrica a doppia altezza. La torre è stata recentemente restaurata. Attualmente, non è visitabile perchè è una proprietà privata.
Capri - Musei Museo Diefenbach Il Museo Diefenbach ha sede nel Refettorio della Certosa dal 1974 ed è dedicato al pittore tedesco Karl Wilhelm Diefenbach, giunto a Napoli nel 1900. Le tele esposte raffigurano una Capri cupa, piena di magia e mitologia nordica. Tutto ciò rappresenta un forte legame dell’artista con le forze della natura.
Capri - Musei Centro Caprense "Ignazio Cerio" Il Centro Caprense Ignazio Cerio è lieto di presentare la mostra Capri e il mondo nei disegni di Laetitia Cerio. Il progetto vuole mettere in luce lo spessore artistico della figlia di Edwin Cerio, concentrando l’attenzione su di un aspetto meno conosciuto, quello grafico.
Capri - Spiagge Spiaggia dell'Arsenale La Spiaggia dell' Arsenale rappresenta l’ unica spiaggia libera di Capri. Ci si può arrivare percorrendo la Via Krupp ed il lungo costone roccioso da dove si gode di uno splendido panorama. La Spiaggia è formata da scogli ed è frequentata sia dai turisti che dai cittadini locali.
Capri - Musei Museo "Ignazio Cerio" Il Museo I. Cerio ha sede all’ interno del Palazzo Trecentesco di Cerio costruito dal conte Giacomo Arcucci, primo signore di Capri. Trae origine dalle ricerche eseguite dall’instancabile Dottor Ignazio Cerio che ha collezionato per più di cinquant’anni fossili, rocce e conchiglie provenienti da Capri e da varie parti del Mondo. Il suo interesse lo portò a fondare nel 1949 l’attuale Museo Caprense di rinomata notorietà.
Capri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Jovis di Tiberio La Villa Jovis di Tiberio si trova nel promontorio occidentale dell’isola. La Villa prende il nome da Tiberio Claudio Nerone che governò l’ Impero per undici anni da questa residenza. Durante il suo soggiorno nell’Isola di Capri l’Imperatore ordinò di erigere altri undici palazzi intorno alla sua villa. Nel 1932, l’archeologo Amedeo Maiuri effettuò un intervento di recupero della residenza dell’Imperatore dopo che era stata devastata da scavi precedenti.
Capri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Castiglione Il Castello di Castiglione venne costruito probabilmente tra il X ed il XI secolo sul colle omonimo. Venne ristrutturato verso il XII secolo per volontà di Carlo d’ Angiò diventando così proprietà regia. La struttura è composta da una pianta quadrangolare con mura forzate e merlate e relativi torroni a spigoli. Al centro della fortezza si situava anche una cappella dedicata alla Madonna della Libera. Dal 1952 il Castello venne destinato ad abitazioni pubbliche, dopo il restauro effettuato dal duca Roberto Caracciolo.
Cairano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Cairano ruderi Il Castello Cairano venne costruito durante l’epoca longobarda e restaurato durante la dominazione normanna. Si pensa che il campanile della Chiesa Madre di San Martino fosse in passato una torre civica. Attualmente, del castello sono rimasti solo alcuni ruderi e non sono ben visibili perchè gran parte di questi sono coperti dalla vegetazione.
Caivano - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna di Campiglione Il Santuario Madonna di Campiglione si trova al centro della città. All’interno si trova un affresco della Vergine con gli angeli. L’edificio venne restaurato, mettendo in risalto gli affreschi. La chiesa è una struttura molto importante per tutti i credenti della città.
Capaccio Paestum - Mura torri e porte Torre di Paestum La torre e’ stata costruita nel XVI secolo, ed e’ una delle tre torri della zona di Paestum. E’ simbolo della fine degli attacchi notturni di gruppi di saccheggiatori, nel posto. I cittadini, ormai abituati a simili attacchi, lasciarono libero l’accesso ed unirono le loro case, costruendo dei casali. Nella seconda metà del XVI gli spagnoli si impossessarono di tutto il Mezzogiorno d’Italia. Successivamente rinforzarono tutto il posto, costruendo un sistema di torri. Il torrione e’ oggi visibile solo esternamente.
Barano d'Ischia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Battista Nel XIII secolo, Buonopane già aveva una chiesa dedicata a S. Giovanni. L’avevano certamente fondata i Cossa, famiglia nobile ischitana.
Barano d'Ischia - Aree naturali Cava scura Cavascura è uno dei luoghi più spiazzanti dell'isola d'Ischia. Più ci si allontana dal mare e più sembra di essere in Cappadocia. Guglie, pinnacoli disegnati dal vento, pareti a picco piene di nidi degli uccelli.
Benevento - Musei Museo Diocesano Il Museo Diocesano di Benevento si trova all’interno della Basilica di Benevento. L'edificio ha elementi architettonici decorativi, d’arte romanico - medievale. Il Museo venne istituito nel 1981, con lo scopo di raccogliere e presentare al pubblico un’esposizione del patrimonio ecclesiastico. Oggi ospita un’esposizione di documenti storici e preghiere scritte in argento.
Benevento - Musei Museo del Sannio (Sezione storica) Il Museo del Sannio si trova nel comune di Benevento. Il Museo è organizzato in 4 strutture (Archeologia, Medievalistica, Storia e Arte). La sezione storica nacque per raccogliere e presentare al pubblico la storia e la cultura della zona. All’interno ospita un'esposizione di documenti storici riguardanti la vita della comunità locale. Oggi sono presenti le pergamene di Falcone Beneventano, editti papali, la dichiarazione di Talleyrand. L'ingresso al museo è gratuito.
Benevento - Musei Museo del Sannio (Sezione arte e archeologia) Il Museo del Sannio è nato nel 1873. La costruzione è tematica e si divide su 4 sezioni. La sezione archeologica presenta i reperti del periodo preistorico e protostorico, di origine greca e italica. Da sottolineare, sono gli arredi dei santuari egizi e la sala di Iside che espone l’arredo originale del tempio di Iside “Signora di Benvenuto”.
Benevento - Musei Museo del Sannio Il Museo del Sannio di Benevento è suddiviso in 4 dipartimenti: Archeologia, Medievalistica, Arte e Storia, e raccoglie testimonianze storiche di tutte le epoche riguardanti il Beneventano. Dopo la seconda guerra mondiale il materiale si accrebbe in modo considerevole per le scoperte fatte durante lo sgombero delle macerie causate dai bombardamenti.
Benevento - Mura torri e porte Port'Arsa Port'Arsa è la porta d'accesso al quartiere tardo medioevale del Triggio, delimitato da cinta murarie di età longobarda. Era una delle otto porte delle mura di Benevento. Oggi è l’unica superstite, perchè le altre state demolite tra il 1865 e il 1868. Le cinte di mura portano il nome del principe Arechi il quale fece ricostruire e sistemare una parte della città.
Benevento - Mura torri e porte Torre della Catena Diroccato La Torre, che svetta sull'omonima via, risale al periodo pre-romano. Quando fu creato, ebbe una funzione difensiva, che comprendeva quasi tutta la zona. Nel corso degli anni subì delle modifiche, che furono realizzate con elementi romani trovati nelle costruzioni presso la torre. Oggi, comunque, si possono vedere solo i ruderi, quelle poche mura rimaste.
Benevento - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca dei Rettori La costruzione della Rocca dei Rettori risale al 1321 su modello delle grandi costruzioni militari francesi. E' stata edificata sui resti di un'antica fortezza longobarda e sorge nel punto più elevato del centro storico di Benevento. La Rocca ospita la sezione storica del Museo del Sannio ed è conosciuta anche come Castello di Benevento o Castello di Manfredi. Sul terrazzo si innalzano due torrette da dove si può ammirare una splendida vista sulla conca montana e sul monte Taburno.
Benevento - Chiese e luoghi di culto Basilica Della Madonna Delle Grazie La Basilica di Maria Santissima delle Grazie è una chiesa monumentale ottocentesca, dedicata alla patrona della città, la Madonna delle Grazie, che si festeggia il 2 luglio. La Basilica, a cui vi è annessa un tempio francescano, è di ispirazione neoclassica, con pianta a croce greca.
Benevento - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Santissimo Salvatore La Chiesa del Santissimo Salvatore, si trova in via Stefano Borgi, e risale ai tempi del Medioievo. Composta da tre navate, separate da una doppia fila di antiche colonne romane di granito grigio, ha subito numerosi danni a causa di terremoti. Dopo una serie di restauri, nel 2001è stata riaperta al culto.
Bisaccia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Ducale Le prime origini del Castello Ducale di Bisaccia, in provincia di Avellino, risalgono al periodo normanno, ma la struttura attuale ha subito nel corso dei secoli, numerosi interventi di ricostruzione. Nel tempo, il Castello è stato adibito ad una residenza fortificata per Signori. Nel cortile del palazzo si affacciano gli ambienti del piano terra. Resiste la torre quadrata che, alle sue origini, era attrezzata di un ponte. Oggi il Comune è proprietario del Palazzo.
Napoli - Teatri Teatro Bellini I napoletani ritengono che sia il teatro più bello. Inaugurato nel 1878, presenta un’architettura molto ricca ed armoniosa. Da non perdere sono: il teatrino della sala di prove e l’auditorium. Merita una visita!
Napoli - Teatri Teatro Augusteo Costruito nell’anno 1929 circa, su un disegno dell’architetto Nervi e dell’ingegnere Mellucci. Oggi, continua ad offrire al pubblico rappresentazioni di eccellente qualità: spettacoli di prosa, concerti di musica classica e leggera.
Napoli - Teatri Teatro San Ferdinando Costruito alla fine del XVIII sec. Dopo anni di restauri riapre nel 2007 con “La Tempesta” di Shakespeare, nella traduzione napoletana di Eduardo de Filippo del 1984. E’ tra gli spazi utilizzati del Teatro Festival Italia.
Napoli - Monumenti Finestrella di Marechiaro Calata Ponticello La Fenestella nasce come trattoria agli inizi del secolo e prese il nome da una finestra del locale nella quale si affacciava Carolina, resa famosa dal brano "A Marechiaro" di Salvatore Di Giacomo. Attualmente è un ristorante gestito dai nipoti del fondatore, Vittorio e Davide Anastasio.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Reggia di Portici La Reggia di Portici venne costruita tra il 1738 e il 1742, per volere di Carlo III di Borbone. Il palazzo divenne anche sede del Museo Ercolanense, dove si trovano i reperti di Ercolano, oggi custoditi nel Museo Archeologico Nazionale. La struttura è composta da due ali che si collegano da un grande cortile. Nell' edificio si trovano anche molte decorazioni, mosaici e colonne, le quali sono state rinvenute durante gli scavi di Ercolano.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Cariati Il Palazzo Cariati è un palazzo monumentale di Napoli che si trova tra la piazzetta Cariati e il corso Vittorio Emanuele. Il palazzo rappresenta un esempio di architettura civile del rinascimento napoletano. Al secondo piano, sono presenti gli affreschi, i pavimenti maiolicati e gli arazzi. Oggi nel palazzo ha sede l'istituto "Giovanni Pontano".
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Como Il Palazzo Como è stato costruito nel 400. Alle sue origini, il palazzo nel 1292, era di proprietà del vicario di Carlo II d'Angiò, Riccardo Como d'Albignano. Nel 1454 è stato fatto ingrandire da Giovanni e Fabio Como. Accanto al palazzo, è stato acquistato un giardino e fu aggiunto lo stemma aragonese dai Como, per gratitudine e riconoscimento. Oggi è sede del Museo Civico Gaetano Filangieri. Al suo interno sono raccolti dipinti, sculture, rilevanti collezioni di arte ed, inoltre, armi, maioliche, porcellane, libri, documenti d'archivio.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Penne La data di costruzione del Palazzo, ad opera di Antonio de Penna, è riportata dall’epigrafe che si trova sul portale ed è quella del 1406. La struttura è stata realizzata su tre piani ed è un insieme di caratteristiche catalane e toscane. Nei secoli, il palazzo è passato nelle mani di diversi proprietari nobili.
Napoli - Musei Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica dell'Orto Botanico Il Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica di Napoli ha sede nel Castello, un edificio databile fra il XVI e il XVII secolo. Le due sezioni del museo sono: quella paleobotanica e quella etnobotanica. Nella prima sezione, quella paleobotanica, sono raccolti reperti fossili che dimostrano l'evoluzione delle piante terrestri dal Siluriano, 400 milioni di anni fa ai giorni nostri. La sezione etnobotanica, invece espone collezioni di oggetti in materiale vegetale provenienti dal Messico, dall'Amazzonia, dal Borneo, da Sumatra e Filippine.
Napoli - Musei Museo D. A. Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze La villa Pignatelli fu eretta nel 1826. Nel 1952, la Principessa Rosina Pignatelli donò allo Stato italiano la villa e la sua collezione d'arte, a condizione che il museo che si sarebbe fondato portasse il nome di suo marito, Diego Aragona Pignatelli. La villa, al suo interno ospita anche il Museo delle Carrozze, con un' interessante raccolta di carrozze italiane e francesi risalenti fra fine del '800 e gli inizi del '900.
Napoli - Musei Museo Artistico Industriale Filippo Palizzi Il Museo Artistico Industriale Filippo Palizzi è un museo che si trova nella città di Napoli. Venne costruito alla fine del XIX secolo da Gaetano Filangieri, principe di Satriano. Il Museo Artistico Industriale venne fondato per affiancare le attività didattiche dell’Istituto d'Arte. Attualmente nel museo si trovano circa seimila opere esposte in diverse sezioni. Il Museo ha svolto un ruolo fondamentale nella vita culturale della città.
Napoli - Musei Museo di Mineralogia Il Museo Mineralogico custodisce circa 30.000 esemplari, alcuni dei quali sono rarissimi sia per le loro dimensioni sia per la loro bellezza. Oggi il Museo è parte del Centro Musei Scienze Naturali dell'Università Federico II. Fu il primo Museo in Italia, fondato nel 1801 per volere di Ferdinando IV di Borbone. Sono esposte diverse collezioni, quella dei meteoriti, dei grandi cristalli e la collezione vesuviana.
Napoli - Musei Museo di Zoologia Il Museo di Zoologia venne creato da Gioacchino Murat nel 1811 ed è parte del Centro Musei delle Scienze Naturali dell'Università Federico II di Napoli. Il Museo ha sede nella Biblioteca dell'Università. Sono esposte diverse collezioni: quella dei vertebrati, una collezione di circa tremila uccelli, quella delle conchiglie e infine quella dei coralli e delle spugne.
Napoli - Musei Museo Didattico del Mare Il Museo del Mare con sede nell' Istituto Nautico “Duca degli Abruzzi” di Napoli, venne fondato nel 1992, ed è l’unico museo del mare di Napoli. Il Museo è composto di tre sale, quella delle navi antiche dal XVIII al XIX Sec, la collezione di Macchine Marine dell’’800 e infine la sezione di apparati radio e radionavigazione.
Napoli - Fontane Fontana dei Tre Cannoli Simbolo della città, ristrutturata sotto la dominazione dei Caracciolo che chiamarono ad operare l'architetto bergamasco Cosimo Fanzago.
Napoli - Centri culturali Città Della Scienza La Città della scienza si trova nella città di Napoli. È composta da un museo scientifico interattivo, un incubatore di imprese e un centro di formazione. Il museo scientifico interattivo venne distrutto da un incendio il 4 marzo 2013, però è stato riaperto il mese dopo con delle mostre in alcuni spazi del complesso. Il museo dovrà essere ricostruito il più presto possibile, essendo uno dei più importanti punti di attrazione della città.
Napoli - Musei Museo dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte venne istituito nel 1812 per volere del re Gioacchino Murat. Nella stessa struttura si trova anche la sede del Museo Astronomico di Capodimonte, che è composto da tre nuclei importanti: il Museo degli Strumenti Astronomici il quale contiene una collezione di strumenti datati dal ’800 al ’900; il Padiglione di Bamberg, dedicato alla misurazione precisa del tempo; il Padiglione di Repsold, con il telescopio rifrattore equatoriale che è l’emblema dell'Osservatorio di Napoli.
Napoli - Musei Museo dell'Attore Napoletano Il Museo dell'Attore Napoletano venne allestito nel 2001 nel sottopassaggio di Piazza Municipio, custodiva circa 400 cimeli appartenuti ad attori napoletani, che hanno fatto la storia della recitazione napoletana. Sfortunatamente nello stesso anno di apertura la struttura sotterranea dove aveva sede il museo venne chiusa perché fu danneggiata dalle piogge. Dal 2008, una parte del materiale è esposto nel Teatro San Ferdinando di Napoli.
Napoli - Musei Museo di Etnopreistoria Il Museo di Etnopreistoria di Napoli venne istituito nel 1972, e si posiziona in alcuni ambienti di Castel dell'Ovo. Al suo interno sono esposte pietre lavorate e diversi manufatti in osso, ceramica, terracotta e metallo, la raccolta dei quali copre tutte le fasi culturali della preistoria.
Napoli - Musei Museo Civico Gaetano Filangeri Il Museo civico Gaetano Filangieri di Napoli conserva una collezione con più di 3.000 oggetti, offrendo una grande visione del panorama artistico napoletano. Inoltre, il Museo custodisce una grande collezione di arti applicate, dipinti e sculture che risalgono dal XV al XIX secolo, una biblioteca ed un archivio storico di circa 30.000 volumi dal XIII e al XIX secolo. Si può ammirare anche la raccolta di pitture del Seicento, dei più grandi artisti napoletani.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Trinità degli Spagnoli La chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli di Napoli, venne istituita nel 1573. Grazie ai padri trinitari, subì i primi rifacimenti e rinnovamenti, che vennero completati nel 1788. Inoltre, anche l'interno venne restaurato e ampliato con decorazioni. Nel decennio francese, la chiesa venne privata di tutte le sue opere e arredi. L`unico sopravvissuto alle depredazioni fu il dipinto seicentesco che ritrae la Santissima Trinità con la Madonna del Rimedio.
Napoli - Centri storici Borgo Marinari Il Borgo Marinari si trova nella città di Napoli. Oltre al castello, nel borgo si trovano poche abitazioni. Oggi il borgo è stato ripulito ed ospita eventi culturali e turistici. Il porticciolo supporta il funzionamento dei circoli nautici della banchina Santa Lucia dove sono ormeggiati numerosi motoscafi, yacht e barche a vela.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Rosebery Villa Rosebery è un complesso monumentale che si trova nel quartiere Posillipo di Napoli. La villa venne costruita come residenza reale. Nella zona panoramica detta “belvedere”, De Thurn fece costruire una residenza privata, con una cappella e un giardino, destinando il resto del terreno a uso agricolo. Oggi, è una delle tre residenze ufficiali del Presidente della Repubblica Italiana.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Sanfelice Il Palazzo Sanfelice è un palazzo monumentale che si trova nella città di Napoli. Il palazzo venne costruito tra il 1724 e il 1726, dall'architetto Ferdinando Sanfelice. L'edificio è composto da due parti distinte, unificate dalla facciata. Nel XVIII secolo, il piano nobile venne decorato con affreschi da Francesco Solimena, mentre la Cappella privata aveva quattro statue provenienti dalla scuola di Giuseppe Sanmartino, opere che oggi non si trovano più.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Fagianeria Reale Borbonica Villa Vesuviana del 18mo secolo; casino con annessa riserva per la caccia al fagiano ed alla lepre, faceva parte del più vasto parco del vicino Palazzo Reale di Portici, conserva intatto il fascino dei fasti nobiliari del Regno Borbonico.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Arcivescovile Il Palazzo Arcivescovile si trova nella città di Napoli. Venne costruito verso la fine del XIII secolo, per la volontà del cardinale Enrico Minutolo. Sul portale centrale si trova una statua marmorea con San Gennaro benedicente. Le decorazioni delle sale sono opera di Lanfranc. Negli ultimi anni, il palazzo è stato restaurato e sono stati sistemati una quantità di quadri provenienti da chiese chiuse.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Colonna di Stigliano Questo palazzo si trova nel cuore della città di Napoli. Venne costruito alla fine del XVI secolo da Giovanni Zevallos. Alla fine del XIX secolo, il palazzo venne acquistato dalla Banca Commerciale Italiana. La ristrutturazione venne fatta dall’architetto Platania, e dal 1898 il palazzo continua a svolgere la funzione di sede bancaria. L'edificio e l'originario cortile, sono costruiti in stile liberty. Di notevole interesse, è lo scalone d'onore, dove si trovano le decorazioni di stampo neoclassico dei grandi pittori.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Ruffo di Bagnara Il palazzo Ruffo di Bagnara è un antico palazzo situato in piazza Dante a Napoli. Venne costruito nel XVII secolo. Nella prima metà dell'Ottocento il palazzo venne restaurato da Vincenzo Salomone e ospitò il letterato Basilio Puoti. La facciata è stata decorata secondo lo stile cinquecentesco. Al suo interno, si trova una statua neoclassica, testimonianza dell'antica raffinatezza del palazzo.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Cellamare Il Palazzo Cellammare di Napoli è un antico palazzo nobiliare. Il palazzo venne eretto nel Cinquecento da Giovanni Francesco Carafa, secondo le caratteristiche cinquecentesche. L’edificio ha una facciata in stile settecentesco, mentre il portone è in stile barocco. Al suo interno, si possono ammirare gli affreschi di grandi artisti come, Giacomo del Po, Pietro Bardellino, Giacinto Diano e Fedele Fischetti.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo dello Spagnolo Il Palazzo dello Spagnolo è un palazzo monumentale di Napoli. Il palazzo venne progettato e realizzato, nel 1738, da Ferdinando Sanfelice per il Marchese di Poppano. L’ architettura di palazzo è in stile barocco napoletano. Di grande interesse è la scala aperta sul cortile che presenta l’elemento tipico del Rococò.
Napoli - Siti archeologici Catacombe di San Gauduso La catacomba dell’africano S. Gaudioso, si pensa sia giunto a Napoli nel 439 successivamente alla persecuzione dell'ariano re dei Vandali Genserico. La particolarità è la sepoltura dei crani dei defunti incassati nelle pareti dell’ambulacro. L’interno della catacomba presenta affreschi e mosaici databili al V -VI sec ed anche delle sculture appartenute all’epoca della costruzione della basilica.
Napoli - Mura torri e porte Torre dell'Orologio Svetta sulle abitazioni del centro storico con i suoi 40 metri di altezza, venne costruita nel '600 in stile barocco.
Napoli - Siti archeologici Terme di Agnano Le Terme di Agnano, sono databili all'epoca greca, ma le rovine che troviamo ancor oggi, sono prettamente romane. Verso la fine del XIX secolo, venne riconsiderata l'intera area, rivalutando le antiche sorgenti sulfuree e quelle delle acque terapeutiche. Ne 1911 furono aperte al pubblico. Nel corso degli anni la struttura è stata sottoposta a vari restauri e modifiche, che hanno portato alla luce resti archeologici delle antiche terme romane.
Napoli - Chiese e luoghi di culto Trinità Dei Pellegrini Trinità dei Pellegrini di Napoli, è situata nel centro storico della città, in via Portamedina. La chiesa della Santissima risale al XVI secolo e venne costruita per volere del cavaliere gerosolimitano Fabrizio Pignatelli di Monteleone. Successivamente fu affidata alla Confraternita della Santissima Trinità.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Spinelli di Laurino Il Palazzo Spinelli di Laurino di Napoli, venne costruito nel XV secolo, e restaurato e decorato alla metà del XVIII secolo, da Trojano Spinelli. La parte più particolare dell'edificio è il cortile a pianta ellittica, adorno di statue di un fascino molto speciale. Sfortunatamente, oggi la struttura è in stato di degrado e necessita di un nuovo restauro.
Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Diomede Carafa Il Palazzo Diomede Carafa venne fondato nel XV secolo, ed è uno degli edifici quattrocenteschi più interessanti di Napoli. Il palazzo presenta un intreccio di forme rinascimentali fiorentine e gusto gotico della tradizione locale. Carafa era un collezionista di opere d’arte, soprattutto di scultura.
Napoli - Mura torri e porte Arco di Trionfo di Alfonso d'Aragona L'arco trionfale di Alfonso d'Aragona, è situato all'ingresso del Castel Nuovo di Napoli, e venne costruito per volere di Alfonso d'Aragona come simbolo alla conquista del Regno di Napoli nel 1443. La costruzione dell'arco di trionfo si realizzò in due fasi, dal 1452 al 1458 e dal 1465 al 1471. È simbolo del contributo di Napoli al Rinascimento italiano nel campo della scultura.
Napoli - Mura torri e porte Porta Nolana La Porta Nolana a Napoli è una delle porte più antiche posizionata in piazza Nolana ed è annessa tra due torri di piperno, la Torre della Fede e Torre della Speranza. La porta venne edificata nel XV secolo da Giuliano da Maiano per sostituire quella di Forcella nelle vicinanze della Basilica dell'Annunziata. La struttura della Porta è in stile rinascimentale.
Napoli - Musei Museo di Anatomia Umana Il Museo di Anatomia Umana di Napoli è uno dei musei più importanti al mondo, situato presso l'Istituto di Anatomia Umana. Recentemente riaperto al pubblico il museo venne istituito tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, per funzioni didattiche. Sono presenti una sezione di anatomia normale e una di anatomia patologica.
Napoli - Musei Museo di Anatomia Veterinaria Il Museo di Anatomia Veterinaria venne istituito nel 1798, contemporaneamente con la Scuola Veterinaria e nel 1815 venne trasferito al convento di Santa Maria degli Angeli alle Croci. Il Museo venne allestito nel 1861 e successivamente rinnovato poi nel 1907, con la fondazione dell’Istituto di Anatomia. Al suo interno sono esposti preparati anatomici in cera, muscoli, scheletri, animali imbalsamati e reperti patologici.
Napoli - Musei Museo d'Arte Contemporanea Donna Regina Il Museo d’Arte Contemporanea (M.A.D.R.E) raccoglie una collezione permanente di artisti di rilevo internazionali: Andy Whartol, Alberto Burri, Lucio Fontana, tra altri. La collezione storica è al secondo piano mentre la temporanea al terzo.
Napoli - Musei Museo Storico Musicale Il Museo Storico Musicale di Napoli alloggia nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella. Nel museo sono custoditi strumenti antichi e preziosi come l'arpetta di Stradivari, o gli splendidi archi, gli strumenti a tastiera, tra questi il pregiato fortepiano, il cembalo di Caterina II di Russia, i pianoforti di Mercadante e di Thalberg. Di particolare interesse è la rarissima raccolta di manoscritti autografi, di edizioni musicali del secolo XVI e di libretti d'opera appartenuti alla Biblioteca.
Napoli - Musei Museo del Mare di Napoli Collocato a Bagnoli, si affaccia sul golfo dei Campi Flegrei ed è sia luogo di tutela e conservazione del patrimonio culturale marinaro campano, sia è sede stabile di iniziative culturali ispirate alla memoria storica e sociale della marineria.
Napoli - Musei Pinacoteca del Pio Monte della Misericordia Un palazzo con annessa una Chiesa, dove vi sono pregevoli collezioni d’arte: la collezione della chiesa del Pio Monte della Misericordia, le opere di Francesco De Mura, l’eredità della famiglia Capece Galeota, discendenti dei Tocco.
Montemarano - Musei Museo dei Parati Sacri Il Museo dei Parati Sacri costituisce il primo esempio di raccolta di paramenti sacri nell’ Italia Meridionale. Sono esposti alcuni preziosi tessuti italiani realizzati tra il XVI ed il XX secolo. Si distinguono, per la loro raffinatezza, un parato sacro del vescovo Celestino Labonia ed un vestito della Madonna, di manifattura siciliana seicentesca.
Montemiletto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello della Leonessa Il Castello della Leonessa risulta esser stato edificato tra l' VIII ed il IX secolo. Passò sotto la gestione di numerose famiglie, tra le quali i Durazzo, i Caracciolo, i Leonessa ed i de Tocco. Nel corso del Cinquecento modificò la sua funzione diventando una splendida residenza gentilizia.
Montemiletto - Mura torri e porte Porta della Terra La Porta della Terra è la via d’accesso al borgo e alla parte posteriore del Castello Normanno. L’edificio è stato costruito nel 1637. Nonostante la struttura è considerata simbolo della città, oggi purtroppo è a rischio crollo a causa di un’infiltrazione di acqua piovana.
Morigerati - Oasi WWF Oasi Grotte del Bussento L’ Oasi Grotte del Bussento venne considerata area protetta dal WWF Italia nel 1985. Si estende per piu' di 600 ettari e si suddivide in diversi percorsi naturali che permettono di comprendere al meglio le risorse naturali e biologiche delle grotte.
Morigerati - Musei Museo Etnografico della Cultura Contadina Il Museo Etnografico della Cultura Contadina venne istituito nel 1994 attraverso la dedizione di Clorinda e Modestina Florenzano che dagli anni ‘60 hanno iniziato a raccogliere materiali ed oggetti della cultura contadina del territorio di Morigerati. Il Museo presenta diversi utensili, manufatti tessili nonché abiti per l’ uso quotidiano dei cittadini. Non mancano terrecotte ed attrezzi di falegnameria che venivano utilizzati per la realizzazione di mobili con legno di noce e di castagno.
Napoli - Musei Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina Il Museo Duca di Martina dal 1927 ha sede nella Villa Floridiana di Napoli. Il Museo ospita oltre 6000 opere di manifattura occidentale ed orientale, risalenti al periodo dal XII al XIX secolo. È una delle maggiori collezioni di arti decorative, e diviso su tre piani, da poco è stata aperta anche la sezione di oggetti d’arte orientale, tra cui la pregiata collezione di porcellane cinesi risalenti all’epoca Ming e Qing.
Napoli - Musei Museo di Paleontologia Il Museo di Paleontologia venne fondato nel 1932 ed ha sede al "Centro Musei Scienze Naturali" dell'Università Federico II di Napoli. Il museo offre al pubblico diverse collezioni: di pesci fossili provenienti da Giffoni Vallepiana, Pietraroia e Castellammare di Stabia, di mammiferi e rettili marini e volanti. Dal 1996, il museo è stato arricchito con un esemplare fossile di Allosaurus fragilis del Nord America, in ottimo stato di conservazione.
Napoli - Musei Raccolta d'Arte della Fondazione Pagliara Il Museo d'Arte della Fondazione Pagliara venne fondato nel 1947, per volere di Maria Antonietta e Adelaide Pagliara, donando il patrimonio artistico del fratello Rocco all'Istituto Suor Orsola Benincasa. Il Museo custodisce una maestosa collezione di quadri, stampe, porcellane, vetri, ceramiche, mobili, spartiti musicali. Questi pezzi appartengono al periodo tra il XVI e il XIX secolo.
Montefalcone di Val Fortore - Musei Museo della Civiltà Contadina nell' Area del Fortore Il Museo della Civiltà Contadina nell' Area del Fortore venne costruito nel 1984. E' suddiviso in venti sezioni che espongono circa 3000 oggetti che sono stati raccolti da C. Nardi. Nel Museo si trovano materiali che appartengono alla civiltà contadina meridionale come una macchina per la pasta, carrozze, carretti e tanto altro.
Monteforte Irpino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Monteforte Diroccato Il Castello di Monteforte venne eretto durante il VII ed il VIII secolo dai Longobardi. Durante il XVI secolo la struttura venne abbandonata ed attualmente si trova in pessime condizioni di conservazione.
Montemarano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Montemarano Il Castello e’ testimonianza di secoli di storie e feudi diversi, tutt’oggi regna su tutto il paese con la sua grandezza. Durante i secoli il suo organismo iniziale e’ cambiato molte volte, e nei giorni d’oggi non e’ accessibile. Sono ancora presenti tracce dei feudali che hanno popolato il castello, tra le quali lo stemma dei Della Lagonessa.
Marina di Camerota - Grotte Grotta Azzurra La Grotta Azzurra, anche conosciuta come Grotta di Cala Fortuna è raggiungibile in barca e la sua caratteristica sta nel colore azzurro acceso che assume il mare grazie alle infiltrazioni di luce.
Melito Irpino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Melito Il Castello di Melito venne costruito in epoca normanna. Nonostante fosse costruito in muratura subì molti danni dal terremoto del 1962. L’ edificio fu in gran parte distrutto. Attualmente ci sono rimasti solo dei ruderi che testimoniano la sua esistenza.
Mercogliano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Mercogliano Diroccato Il Castello di Mercogliano Diroccato, meglio conosciuto con il nome di Capocastello, domina dall’alto tutto il paese affacciandosi sul borgo. Al giorno d’oggi di questo edificio, che era molto esteso, rimangono solo dei ruderi, che però ci aiutano a capire qual era la sua struttura iniziale.
Mercogliano - Musei Museo Abbaziale del Santuario di Montevergine Il Museo Abbaziale del Santuario di Montevergine nasce nel 1968 all’interno dei locali dell’Abbazia di Montevergine. Venne riallestito nel 2000 in occasione del Giubileo esponendo opere di patrimonio liturgico pervenute dalle chiese e dal territorio di Mercogliano. Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni dove trovano sede dipinti, reperti lignei e paramenti sacri di notevole interesse.
Mercogliano - Mura torri e porte Porta dell'Acqua Si presume sia stata costruita nel 1199, dato che sono state riportate informazioni della Porta dell'Acqua in un documento scritto dell'epoca. È chiamata così poiché nelle sue immediate vicinanze si trovano delle sorgenti d`acqua ed alcune fontane cittadine. La sorgente di acqua azionava anche un mulino. Tutt'oggi la Porta dell'Acqua è in ottimo stato.
Minori - Mura torri e porte Torre Mezzacapo La Torre Mezzacapo ha una costruzione che appartiene all'epoca vicereale. La sua struttura rappresenta un esempio molto particolare delle torri anticorsare.
Minori - Musei Antiquarium-Villa Marittima L’ Antiquarium risulta essere annesso alla villa Marittima del I secolo d.C composta da sale di rappresentanza ad ovest e da ambienti termali ad est. L’antiquarium contiene i materiali rinvenuti durante gli scavi nella villa, suddivisi quest` ultimi per classi di appartenenza. Le sale espositive comprendono inoltre una parte considerevole di collezioni numismatiche databili tra il I ed il IV secolo d.C.
Flumeri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Dogana Aragonese La Dogana Aragonese si trova nel comune di Flumeri, in provincia di Avellino. L’edificio venne costruito nel 1479, per volere del conte Federico d’Aragona. Il castello è costituito da quattro torri. Inizialmente, venne utilizzato come residenza ed in seguito come dogana. Attualmente, l’edifico necessita dei restauri, specialmente in alcune parti delle mura.
Forino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Forino ruderi Il Castello di Forino si trova nella località omonima, da cui prende il nome. La costruzione è anche conosciuta come “Castello Longobardo” e risale all’ anno 896. Infatti, questo è il primo momento in cui viene nominato in alcune fonti storiche, e si cita il principe Guaiferio come suo proprietario. Poichè è stato usato come teatro di molte battaglie, oggi, del castello rimangono solo i ruderi.
Conza della Campania - Siti archeologici Parco archeologico Il Parco archeologico rappresenta una grande ricchezza monumentale. Visitando il parco passiamo osservare i palazzi feudali, le mura antiche e le 11 tombe romane della necropoli. Il parco ha subito diversi danni per cause naturali, ma nonostante ciò continua a mantenere le sue caratteristiche. Nel 1977, durante gli scavi furono portati alla luce le mura di un anfiteatro romano.
Cusano Mutri - Ponti Ponte di Annibale Il ponte di Annibale venne costruito durante l’epoca romana. Ha preso questo nome perchè, secondo le leggende, da questo ponte è passato, durante la seconda guerra mondiale, il cartaginese Annibale con i suoi elefanti per nascondere un suo bottino di guerra. Il ponte venne ricostruito dopo il terremoto del 5 giugno 1688 in modo tale da mantenere la struttura originale.
Eboli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Colonna Il castello Colonna venne costruito nell’XI secolo dai Normanni. Attualmente, gli ambienti del castello sono stati trasformati in carcere. Questo castello era considerato simbolo della città.
Eboli - Chiese e luoghi di culto Monastero delle Benedettine Largo Santa Maria Il monastero delle Benedettine venne modificato nel 1568, in modo da ospitare le monache. L’aspetto attuale del monastero risale alla fine del Settecento, quando venne restaurato in stile tardo barocco.
Ercolano - Siti archeologici Casa a Graticcio Si tratta di una casa di epoca romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del '79 riportata alla luce grazie a degli scavi archeologici. E' realizzata con la tecnica del graticcio e ha una struttura molto semplice. Caratteristica principale della casa è il balcone, in parte conservato, in parte restaurato, sostenuto da tre colonne in laterizio, che poggiano sul marciapiede.
Ercolano - Siti archeologici Casa del Bicentenario La casa del Bicentenario è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 , e scoperta nel 1938. Si tratta di un'antica struttura databile al periodo giulio - claudia, fatta costruire in tufo giallo. L'edificio ospita nei suoi interni numerosi dipinti, decorazioni, ed elementi architettonici di grande importanza storica e archeologica.
Gesualdo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Gesualdo Il Castello di Gesualdo venne costruito in epoca longobarda nel centro storico dell’ omonima città. Fu trasformato in una nobile residenza verso la fine del XVI secolo dal principe Carlo Gesualdo. Al momento la fortezza risulta essere in fase di restauro dopo i gravi danneggiamenti subiti dal terremoto del 1980.
Lauro - Mura torri e porte Porta di Fellino La porta di Fellino si trova nel Comune di Lauro. La porta venne costruita nel XVII secolo. Nel 1789 l’edificio venne restaurato e fu aggiunto l’orologio. L’edificio è stato realizzato con pietra bianca a pilastri quadrangolari ed al centro è posizionato l’orologio.
Laviano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Laviano Il Castello di Laviano dopo aver subito molti interventi di restauro, finalmente è di nuovo aperto al pubblico. Gli ambienti del Castello saranno utilizzati per lo svolgimento di differenti attività culturali.
Ischia - Musei Museo di Villa Arbusto Aperto al pubblico nel 1999, il Museo Civico Archeologico di Pithecusae, nella bellissima Villa Arbusto di Ischia, si compone di otto sale dove sono esposti oltre tremila reperti, grazie ai quali il museo è stato nominato il più antico stanziamento greco in Italia meridionale. I reperti illustrano la storia dell'isola d'Ischia dalla Preistoria fino all'età romana. Numerosi reperti provengono dalla necropoli di San Montano.
Ischia - Spiagge Spiaggia di Carta Romana Situata vicino al Castello Aragonese e agli scogli di S.Anna.
Ischia - Spiagge Spiaggia di sant'Alessandro o degli inglesi Situata tra il porto d'Ischia e Casamicciola, la spiaggia di Sant'Alessandro è composta da sabbia fine. Poco affollata, quindi è l'ideale per il relax.
Lacco Ameno - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardini Botanici Termali Negombo I Giardini Botanici Termali Negombo sono stati creati dal Duca Luigi Silvestro Camerini che si stanziò ad Ischia nel 1946. Il Giardino venne disegnato da Ermanno Casasco ed accoglie piante provenienti da Brasile, Australia, Giappone e Sud-Africa. Non mancano anche opere artistiche contemporanee come “L’ Arco in Cielo” di Arnaldo Pomodoro. Il Centro Termale ospita le acque che sgorgano alla temperatura di 40 °C, particolarmente indicate nella cura delle affezioni osteo-articolari.
Lacco Ameno - Aree naturali Scoglio del fungo Uno scoglio particolare a forma di fungo appunto, alto dieci metri e posizionato a due passi dalla riva. E' di tufo di colore verde ed è stato eruttato dalla bocca del Monte Epomeo ed eroso nei secoli dall'azione del mare.
Napoli - Vie e Piazze Largo San Martino Largo di San Martino è situato nel palazzo Certosa di San Martino. Il palazzo è posizionato nel punto più alto della collina del Vomero ed attualmente è sede del museo di San Martino. Il giro del museo può essere completato dalla splendida terrazza dal quale si può ammirare il panorama dell’intera città.
Napoli - Siti archeologici Complesso Archeolog.Vico Carminiello L'area archeologica di Carminiello ai Mannesi è situata all'interno del centro antico di Napoli. Il complesso archeologico venne messo alla luce dai bombardamenti del 1943. È un complesso di grandi dimensioni di circa 700 mq, ed occupava la superficie di un intero isolato. Venne creata come una grande domus privata in età repubblicana, e alla fine del I sec. d.C., venne convertita in un complesso termale.
Nocera Inferiore - Chiese e luoghi di culto Convento di Sant'Andrea Il Convento di Sant’Andrea venne fondato nel 1563 dal duca Alfonso Carafa, e sorge sulla pendice meridionale della collina del Parco di Nocera Inferiore. L’edificio si presenta a pianta quadrata ed all’ingresso è collocata la tomba marmorea del fondatore. Sul monumento è presente lo stemma della famiglia Carafa-Castriota Scanderberg. All’interno del convento si conservano inoltre diversi dipinti e lastre tombali.
Nocera Inferiore - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Vescovile Il Palazzo Vescovile di Nocera Inferiore venne costruito intorno al XVI secolo per volere dei Vescovi Comensi Giovio. La struttura si presenta ripartita su due livelli e la facciata presenta al suo esterno lo stemma della casata. Dopo il sisma avvenuto nel 1668 l’ edificio venne restaurato dal vescovo De Dominicis durante il 1721. Attualmente il Palazzo è sede del vescovo della diocesi.
Nocera Inferiore - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Fienga Il Castello Fienga o Castello di Nocera venne edificato verso il X secolo sulla sommità della collina di Sant’ Andrea. Del Castello si osservano ancora le due cinte murarie, gli archi gotici della voliera e l’ area absidata della chiesa di Santa Maria alla Torre, situata alle spalle del mastio. Di particolare bellezza è la Cavallerizza Reale divisa in campate e coperta da volte a botte. Attualmente il Castello è in gestione del Comune di Nocera Inferiore dopo che al suo interno è stato istituito il Palazzo omonimo.
Nocera Inferiore - Chiese e luoghi di culto Convento di Sant'Antonio Il Convento di Sant’Antonio venne edificato intorno al XIII secolo dopo la morte del suo fondatore Guido Filangieri, nel 1256. L’ edificio di notevole architettura gotica, presenta al suo esterno una grande scalinata che porta all’ingresso del portale della Chiesa. A settentrione si trova il corpo di fabbrica conventuale, mentre la Chiesa ha una navata illuminata da un rosone circolare. Si trovano all’interno della struttura ecclesiastica diverse opere di Francesco Solimena e di Andrea Sabatini.
Nocera Inferiore - Chiese e luoghi di culto Monastero di Sant'Anna Il Monastero di Sant’ Anna venne istituito nel 1282 dal vescovo di Capaccio, Pietro. Situato lungo il fianco occidentale della collina del Parco, il Monastero ha ospitato le figlie dei sovrani angioini che le volevano far monacare. I Nocerini invece portavano i figli indesiderati in questo luogo destinato alle suore domenicane di clausura. Dopo diversi terremoti il complesso venne restaurato e possiamo osservare tuttora le mura che racchiudevano i giardini e gli edifici dell' insula ecclesiastica.
Nocera Inferiore - Castelli palazzi e residenze nobiliari Caserma Tofano Caserma Tofano venne costruita nel corso del XVIII secolo per volere del re di Napoli Carlo III sul luogo dove sorgeva il Palazzo Ducale. Inizialmente la caserma venne dedicata al tenente generale Nicola Marselli successivamente fu dedicata alla memoria del tenente Bruno Tofano. La Caserma aveva la funzione di ospitare i militari e di liberare i cittadini dall’ incombenza di riceverli nelle loro case. Venne nominato anche Gran Quartiere in quanto rappresentava una vera e propria cittadella militare in una posizione strategica per la città.
Napoli - Siti archeologici Scavi San Lorenzo Maggiore Gli scavi archeologici, iniziarono negli anni ottanta, e terminarono nel maggio 2009. La struttura antica presentava al centro un'edicola con colonne che si presume ospitassero una fontana. La stratificazione degli scavi, ha permesso la conoscenza delle varie fasi storiche della città. La zona è aperta al pubblico dal 1993.
Palinuro - Mura torri e porte Torre Saracena di Caprioli La Torre Caprioli (o Torre dei Caprioli) è una delle Torri costiere del Regno di Napoli, costruite nel '500 come protezione contro le incursioni saracene. Si trova a Caprioli, di cui segna il limite con Palinuro.
Nola - Musei Museo Diocesano All’interno del Museo sono esposti capolavori d’arte databili al XII e al XIX secolo. Il Museo racconta la storia millenaria della Diocesi di Nola. Lo spazio che il museo dedica alle esposizioni viene diviso in diversi ambienti. Nelle collezioni sono compresi preziosi argenti, paramenti sacri ecc. All’interno del museo si trova una sezione che conserva antichi testi e codici dell’Archivio Storico della Diocesi.
Nola - Musei Museo Etnomusicale I Gigli Il Museo Etnomusicale “I Gigli” venne istituito nel 2000, con l’obiettivo di tutelare e promuovere la conoscenza dell’aspetto etnomusicale della festa dei Gigli di Nola e del sud Italia. La sede del Museo è situata nel luogo dove partivano le antiche celebrazioni per la festa del santo e dell’antica tradizione folkloristica, un luogo molto caro ai Nolani.
Nola - Musei Antiquarium del Seminario Vescovile L’Antiquarium del Seminario Vescovile è situato nel settecentesco palazzo del centro di Nola. Al suo interno custodisce reperti rinvenuti durante gli scavi effettuati a Cimitile ed oggetti databili tra l’ VIII secolo a.C e l’età imperiale romana. Il reperto di maggior rilievo è rappresentato dal “Cippus Abellanus”, che definiva il regolamento delle terre sacre del santuario di Ercole.
Nola - Musei Museo Storico Archeologico di Nola Il Museo Storico Archeologico di Nola ha sede nell’edificio dove prima aveva sede il convento delle Canossiane. Dopo il restauro, effettuato per volere dall’Amministrazione comunale, venne integrato un percorso espositivo dell’antica città di Nola. L’allestimento si svolge in cinque tempi, dalle origini: VIII – VII secolo a.C. fino al dominio di Roma nella Campania Antica. Una speciale sala è dedicata alla preistoria che documenta gli abitanti dell’età del Bronzo seppelliti dall’eruzione Vesuviana.
Nola - Siti archeologici Anfiteatro Romano L’Anfiteatro Romano di Nola venne costruito nel corso del I secolo a.C. e veniva definito anche “Anfiteatro Laterizio”. È situato a ridosso delle mura repubblicane dell’antica città e durante gli scavi eseguiti nel Novecento sono venuti alla luce sei pilastrini di calcare decorati con scene di trofei ed armi.
Nusco - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Nusco ruderi Il Castello di Nusco risale all’epoca longobarda, intorno al XI secolo. E’ stato dimora di Guglielmo e del re Manfredi. Con il passare degli anni divenne di proprietà di diverse famiglie feudatarie della zona di Napoli. Nel 1908 si poteva ancora vedere tutta la struttura, ma a causa di un forte terremoto nel 1980 è stato distrutto. Oggi, sfortunatamente possiamo vedere solo dei ruderi e in generale il suo perimetro.
Palma Campania - Chiese e luoghi di culto Parrocchia San Michele La Chiesa di San Michele Arcangelo è parte di una struttura molto piu' ampia che risale al Medioevo. Qui si venera il protettore della città di Palma, ossia San Biagio.
Pannarano - Aree naturali Montagna di Sopra La Montagna di Sopra Pannarano è parte del Parco Regionale del Partenio. Si tratta di una zona naturale in cui si possono svolgere diverse attività, sicuramente apprezzate da coloro che amano la natura e l’aria fresca. Questa montagna è un posto ricco di flora e fauna ed è caratterizzata dalla presenza di diverse specie. Qui si trova anche la fonte di Acqua delle Vene la quale è caratterizzata da un' acqua pura e fresca.
Pompei - Siti archeologici Scavi archeologici di Pompei Gli scavi archeologici della città di Pompei rappresentano i resti dell’antica città romana distrutta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio. Gli scavi iniziarono nel 1748. Oggi la città fa parte del patrimonio dell’umanità dell’ Unesco. Le scoperte diedero alla luce le antiche ville romane di vacanza “otii romani”.
Pompei - Siti archeologici Foro di pompei E' la piazza principale della famosa città. Un tempo si trattava di un luogo scoperto, dove vi erano numerose botteghe costruite interamente con lava e tufo. Una volta che i romani conquistarono Pompei il tutto venne ricostruito, infatti le botteghe vennero abbattute insieme al famoso Tempio di Apollo.
Pompei - Castelli palazzi e residenze nobiliari La casa del Fauno I resti di questa casa fanno subito pensare ad una villa enorme, con numerose stanze. Non si conosce il nome del proprietario, ma si pensa ad una persona molto ricca. Questa casa fu chiamata "Casa Del Fauno" in quanto, al centro di una stanza era riposta la statua del Fauno.
Pompei - Castelli palazzi e residenze nobiliari La Villa dei misteri Antica ed elegante casa romana a poca distanza della città di Pompei. Non si ha la certezza del nome del proprietario ma si pensa alla moglie dell'imperatore Augusto.
Pomigliano d'Arco - Cimiteri Sepolcreto Imbriani - Poerio Questa cappella gentilizia, eretta nel 1861 nel cimitero comunale "vecchio" e Monumento Nazionale (R.D. n. 65 del 23/01/1930), ospita le spoglie mortali dei membri di due grandi famiglie del Risorgimento, gli Imbriani ed i Poerio.
Pompei - Siti UNESCO Scavi di Pompei Nell’area archeologica è rappresentata non solo la vita romana ma anche tutti gli affreschi di quella epoca. Una parte delle opere si trovano nel museo archeologico nazionale di Napoli ed una piccola quantità nell'Antiquarium di Pompei. Dal 2000 gli scavi archeologici di Pompei sono inseriti nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Pietradefusi - Mura torri e porte Torre Aragonese e giardini annessi Il nobile Giacomo Tocco nel 1431 diede inizio su uno spuntone roccioso, cioè su una grossa pietra, alla costruzione di una piccola fortezza, costituita da una casa-castello con al centro, nel suo punto più alto, un grosso torrione merlato. Successivamente nel XVI secolo è appartenuto al duchi Acquaviva d’Aragona.
Pietradefusi - Mura torri e porte Torre Aragonese La Torre Aragonese è situata nella parte più alta del centro abitato del comune di Pietradefusi. La struttura venne costruita nel 1431 su desiderio del feudatario locale Giacomo Tocco. L’edifico venne costruito come una torre difensiva secondo una struttura a pianta quadrangolare di un altezza di 11 metri. L’edifico, recentemente restaurato, si compone attualmente solo di alcuni elementi della struttura originale.
Pietrastornina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Pietrastornina Del Castello di Pietrastornina si hanno notizie storiche dal 774, quando viene citato in un atto di donazione del principe Arechi II. Della struttura originaria rimangono pochi ruderi, ma fonti sicure la descrivono come una fortezza composta da due corpi di fabbrica di dimensioni diverse posti su un promontorio roccioso.
Pollica - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello dei Principi Capano Il Castello dei Principi Capano è situato nel comune di Pollica. Quello che noi vediamo oggi è frutto di una ristrutturazione avvenuta nel 1610, per volere di Vincenzo Capano. Dalla struttura risaltano la torre e gli ambienti del servizio. Dal 1997 la struttura è proprietà del Comune. Al giorno d’oggi è aperto al pubblico secondo degli orari prestabiliti.
Pollica - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Vinciprova La costruzione del Castello o Palazzo Vinciprova è stata realizzata grazie alla famiglia Ripolo, originaria della Catalogna. Ha una struttura massiccia ed armoniosa allo stesso tempo. E’ composta da due torri laterali e da un altro corpo centrale che le unisce tutte e due. Oggi, proprietà del Comune, ospita al suo interno varie istituzioni marine.
Pozzuoli - Siti archeologici Tempio di Nettuno Il tempio costruito fra il I e il II secolo d.C. è stato utilizzato fino al IV secolo. La costruzione ha subito diversi restauri. Attualmente la struttura presenta un discreto stato di conservazione. Dello schema classico di successione calidarium-tepidarium-frigidarium, ora è visibile solo il frigidarium con i resti degli ambienti originali.
Pozzuoli - Siti archeologici Necropoli Romana È un monumento molto importante per l`ampio numero delle tombe. Gli edifici sono stati costruiti nelle antiche porte di Pozzuoli in età diverse e dai tempi antichi sono stati trasformati in cimiteri cristiani. Alcuni di questi edifici oggi sono adibiti a cellai o a olivi per pecore e capre. La presenza delle numerosi cavità semicircolari si spiega dal fatto che i pagani usavano la cremazione per i defunti. Qualche tomba ha ancora intatta la decorazione interna, ma quasi tutte le tombe con il passare del tempo sono state manomesse o oggetto di furti.
Positano - Mura torri e porte Torre Clavel La Torre di Fornillo, detta "Clavel", risale al XIII secolo e prende il nome da Gilbert Clavel, il quale la acquistò all'inizio del '900. La struttura ha una pianta pentagonale e presenta elementi architettonici molto particolari. Grazie alla sua alta posizione è possibile godere di un panorama meraviglioso su tutta la zona.
Praiano - Mura torri e porte Torre a Mare La Torre a Mare, conosciuta anche come la Torre Assiola, venne costruita nel 1270 ed ha una struttura cilindrica a base scarpata. La Torre è stata usata durante le guerre come vedetta per avvertire gli abitanti dei pericoli. Dopo molti restauri oggi si trova in buone condizioni.
Serino - Grotte Eremo e Grotta del Salvatore La Grotta del SS. Salvatore veniva anticamente chiamata grotta dell’ Angelo o di San Michele. E' posizionata, insieme ad altre grotte, su quello che viene soprannominato percorso dell' Angelo. E' affiancata da un eremo che serviva come rifugio per i pellegrini e tutti i visitatori che intraprendevano l'arduo sentiero che portava alla grotta raggiungibile in circa 3 ore di cammino.
Sorbo Serpico - Chiese e luoghi di culto Abbazia del Goleto La struttura originale comprendeva la chiesa, dislocata al centro e con la facciata rivolta verso ovest, il monastero grande delle monache, a fianco dell'abside e quello più piccolo dei monaci. Si trova a 42 km da Sorbo Serpico
Sorrento - Mura torri e porte Il bastione di Parsano Cinta muraria vicereale aperta al pubblicoInfo www.antichemurasorrento.it
Striano - Chiese e luoghi di culto Chiesa matrice di Striano - Parrocchia di San Giovanni Battista La chiesa madre di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico parrocchiale di Striano in provincia di Napoli nella Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno. Sede della parrocchia matrice collocata nella centralissima Piazza IV Novembre, rappresenta il cuore storico e religioso della città. L'istituzione della Chiesa di San Giovanni risale al Medioevo. Nella bolla dell'Arcivescovo di Salerno Alfano I del 1066 sono riportati i confini della Diocesi di Sarno e i Comuni che sono sotto la sua giurisdizione tra cui Striano.
Striano - Mura torri e porte Porta Civica di San Nicola Di proprietà del Comune di Striano e vincolato con legge 1/6/1939 n.1089, l’Arco di San Nicola è situato in via Palma ed è l’unica porta superstite della cinta muraria che racchiudeva l’antico borgo. Quest'ultima risale al Medioevo e si presenta con muratura isolata mista con pietra di Sarno e basamento in pietra vesuviana, di altezza metri 8,50 circa, compresa la merlatura, con passaggio ad arco a tutto sesto largo metri 4,20 circa. Venne eretto nella seconda metà del XV secolo sotto gli Orsini, conti di Nola, allorquando il borgo fu cinto di mura e munito di due porte d’accesso.
Torraca - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Baronale Il Castello baronale sorge su uno sperone roccioso intorno al quale si sviluppa il borgo. La possente costruzione ospita l’Università e un importante centro congressi. La porta d'ingresso presenta un'antica iscrizione che ricorda la visita del re Ferdinando II, avvenuta il 15 ottobre 1852. Al suo interno si possono ammirare armi e quadri d'arte.
Torraca - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Pietro Apostolo La Chiesa di San Pietro Apostolo é la parrocchia principale di Torraca che fu eretta verso la fine del IX secolo. Radicalmente trasformata nel corso del Settecento, essa fu nuovamente restaurata intorno al 1920 come testimoniano le sue attuali decorazioni. Nella volta della navata centrale il pittore dipinse delle scene ispirate alla vita di San Pietro; sotto la cupola appare il trionfo paradisiaco. Questa chiesa conserva una pregevole vasca secentesca, usata come fonte battesimale.
Torraca - Chiese e luoghi di culto Cappella di Sant’Antonio In zona S. Rocco è dedicata una piccola cappella a Sant’Antonio, festeggiato il 13 giugno. La festa inizia tredici giorni prima con la celebrazione della tredicina nella graziosa cappella e si conclude con una processione e una messa solenne nella Chiesa di S. Pietro Apostolo.
Torraca - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna dei Cordici Il Santuario dedicato alla Madonna dei Cordici, sovrasta tutto il Golfo di Policastro con un panorama suggestivo e spettacolare. Il santuario ha origini molto antiche. Il pavimento, in ceramica vietrese, è dipinto a mano.
Torraca - Chiese e luoghi di culto Chiesa di sant’Anna Accanto alla parrocchia di S. Pietro Apostolo vi è la Cappellina di Sant’Anna fondata dalla famiglia Magaldi che sull’ingresso porta incisa su marmo questa dicitura: Questa chiesetta dedicata a Sant’Anna a causa del tempo era rimasta a lungo trascurata e l’arciprete Giuseppe Mercadante dopo averla abbattuta dalle fondamenta, si è preoccupato di ricostruirla in forma più bella.
Tufo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Tufo Il Castello di Tufo venne costruito durante l’ epoca Longobarda. E’ stato il campo di tante battaglie nel periodo del Medioevo. Durante il suo periodo migliore, l’ edificio era di proprietà della famiglia Tufo, ma successivamente fu venduto.
Capua - Mura torri e porte Torri di Federico II Le Torri di Federico II fanno parte dell’opera architettonica costruita per volere dell’ Imperatore Federico II di Svevia che voleva emulare la grandezza di Roma. L’opera venne terminata da Niccolò di Cicala nel 1240 e comprendeva la Porta di Capua. Il complesso venne distrutto a causa dei bombardamenti del 1943. Oggi rimangono solo le basi delle due torri poligonali e le testate.
Maddaloni - Mura torri e porte Torre di Artus La Torre Artus venne costruita tra il 1390 ed il 1402 da Artus d’Angiò. L’edificio ha una struttura cilindrica a base di poligono regolare. La torre alta 33 metri, veniva utilizzata per motivi di difesa. Dal 1975, al sud della torre è stato aggiunto lo stemma degli Artus.
Maddaloni - Musei Museo Civico Il Museo Civico di Maddaloni è allestito nel complesso architettonico di Santa Maria de Commendatis, in un area di 550 metri quadri. Nella prima sala sono esposti reperti archeologici databili tra l'età del Rame ed il III secolo d.C., mentre nelle sale successive sono esposti materiali concernenti l’evoluzione della città.
Caserta - Chiese e luoghi di culto Santuario di Sant'Anna Il Santuario di Sant’ Anna venne edificato nel corso del XIX secolo sulla precedente chiesetta della Madonna di Loreto. Rappresenta un importante luogo di culto in quanto la Santa ricopre il ruolo di protettrice della città di Caserta assieme a San Sebastiano. Dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale il Santuario è stato restaurato e della costruzione originaria rimane solo l’imponente facciata. Vengono ospitate all’interno della struttura diverse statue e busti tra cui la statua di Ecce Homo e quella di Sant’Antonio Abate.
Caserta - Siti Osservativi Astronomici Planetario di Caserta È il primo planetario interamente digitale del centro-sud Italia. E' una struttura del Comune di Caserta realizzata, nell’ambito del programma URBAN II, con contributo della UE, e offre attività didattica per le scuole di ogni ordine e grado, dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, su prenotazione.
Caserta - Oasi WWF Oasi WWF Bosco di San Silvestro L’Oasi WWF Bosco di San Silvestro nel 1993 venne istituita come area naturale ed è situata tra le colline di Montemaiulo e Montebriano. La zona si estende per 76 ettari e risulta essere la prima oasi del WWF nella provincia di Caserta. La flora è composta da numerose felci e piante verdi, mentre la fauna presenta numerose specie diverse tra cui il daino ed il capriolo.
Piedimonte Matese - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello o Palazzo Ducale Il Palazzo Ducale viene anche conosciuto come Castello. Quest’edificio massiccio è stato ricostruito intorno al XVIII secolo. Della struttura iniziale rimangono alcune finestre a ogiva, un portale del Seicento e un altro del XV secolo. E’ caratterizzato da uno stile durazzesco ed inoltre al suo interno si possono ammirare bellissimi dipinti ed affreschi del XVII secolo.
Mondragone - Parchi avventura Ditellandia Park Acquapark con 11 piscine con scivoli,zone picnic e barbecue disponibili,parco giochi,giostrine,minizoo-bio parco,gonfiabili,tappeti elastici,Miniclub e animazione.....tutto con un solo biglietto!!!
Alvignano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Alvignano Diroccato Il Castello di Alvignano venne costruito nel 1282, durante l’epoca angioina. La sua struttura è semplice, costituita da quattro torri cilindriche. Durante il ‘400 la struttura del castello subì delle modifiche.
Aversa - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Aragonese Il Castello Aragonese di Aversa è uno dei castelli più belli della città. Questa costruzione risale al Medioevo. Prese questo nome da Alfonso d’Aragona, che lo utilizzò come dimora e ne modificò alcune parti. Venne anche utilizzato come manicomio giudiziario. Da qualche anno, è sede della “Scuola di Formazione e Aggiornamento dell’Amministrazione Penitenziaria". Attualmente, è in ottimo stato di conservazione e si può ammirare in tutta la sua maestosità e magnificenza.
Aversa - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Lorenzo La struttura venne costruita durante il X secolo, ed è attribuito a San Lorenzo. Si tratta di un edificio di carattere religioso, composto dal chiostro, le absidi, le navate e numerosi altri dettagli architettonici e decorativi. Nel corso degli anni, ospitò diverse istituzioni importanti della zona, ma dal 1992, è sede della Facoltà di Architettura dell'Università di Napoli.
Aversa - Mura torri e porte Porta San Giovanni Porta San Giovanni fu costruita durante il periodo angioino (XIII- XV secolo), insieme a due altre porte, le quali non sono più esistenti. Oggigiorno è l'unico esempio rimanente delle antiche porte che cingevano la città di Aversa. La struttura è costruita in mattoni, ed è posizionata tra due edifici risalenti allo stesso periodo storico.
Castel Volturno - Mura torri e porte Torre di Patria La Torre di Patria si trova nel centro storico del Comune. Dagli studi risalgono due periodi della sua costruzione. La prima costruzione risale al 1421 da parte degli Aversani, al fine di proteggersi dagli attacchi saraceni e l’altra nel 1467 dagli Aragonesi i quali venderono la struttura al re di Napoli. L’edifico ha la forma tronco piramidale a base quadrata. Oggi è in ottimo stato di conservazione.
Castel Volturno - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Castel Volturno E’ stato uno degli edifici a carattere difensivo più importanti della località. Si trova sul fiume Volturno, in una posizione strategica. E` un'antica struttura edificata intorno al X secolo. La forma attuale è quella che risale al Seicento e al Settecento.
Capua - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Carlo V Il Castello di Carlo V venne edificato nel 1542 per volere dell’imperatore omonimo che commissionò la costruzione all’architetto Gian Giacomo dell’Acaya. La fortezza è situata nel borgo antico della città di Capua. Presenta geometrie lineari e bastioni di base quadrata e un ponte d’ingresso che poggia su degli archi. Nei secoli la funzione del Castello è rimasta sempre quella difensiva, tranne durante il periodo della restaurazione quando ricoprì il ruolo di prigione.
Capua - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello delle Pietre Il Castello delle Pietre, chiamato anche Castello Normanno venne costruito da parte dei normanni che conquistarono la città di Capua nel 1602. La struttura venne edificata con pietre provenienti dall’anfiteatro della città. Nel XIX secolo fu aggiunta anche la torre in tufo che si erge imponente e maestosa nel lato sinistro della struttura.
Ravello - Mura torri e porte Torre Maggiore La Torre Maggiore si trova all'interno della Villa e fu costruita nel XIII secolo. E' stata progettata secondo lo stile ottocentesco ed attualmente è soggetta a restauro.
Salerno - Musei Museo Didattico della Scuola Medica Salernitana Il museo espone codici miniati e documenti letterari, oltre al materiale fotografico e di diapositiva, relativi alla scuola medica di Salerno che era attiva dal XI al XIII secolo.
San Giovanni a Piro - Spiagge La baia di Punta Garagliano Ultimo luogo abitato prima della Riserva Marina degli Infreschi, grazie a una esposizione e un microclima particolari, e alla presenza di una baia riparata con mare sempre calmo, ospita un fitto bosco di querce, lecci e olivi che arriva fino al mare
San Salvatore Telesino - Monumenti Abbazia Benedettina del Santissimo Salvatore L’Abbazia Benedettina del Santissimo Salvatore venne costruita verso il X secolo. Il suo periodo di maggior splendore risale tra il 1127 ed il 1143, grazie all’impegno del devoto abate Alessandro Telesino. L’abbazia è formata dalla chiesa, dall'ex monastero e dall’oratorio. Inoltre, all’interno della chiesa, è allestito l'antiquarium di Telesia, che espone reperti archeologici.
San Salvatore Telesino - Siti archeologici Anfiteatro Antica Telesia L’ Anfiteatro dell’ Antica Telesia si colloca al di fuori della porta nord-occidentale dell’antica città di origine sannitica. La struttura conserva ancora alcune parti di vomitoria ed alcune arcate a cui si addossavano le gradinate. Dalle epigrafi ritrovate si testimonia l’esistenza di una scuola di gladiatori e di un teatro romano.
Santa Maria di Castellabate - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Matarazzo La villa Matarazzo del' Ottocento era la residenza estiva del conte Francesco Matarazzo, emigrato nel 1881 in Brasile in cui divenne uno degli industriali più importanti del mondo. La villa è ricca di verde e di campi che, un tempo ospitavano l'esteso vigneto di famiglia.
Salerno - Mura torri e porte Acquedotto Medioevale L’Acquedotto Medievale della città di Salerno venne costruito nel IX secolo per portare l’acqua al Monastero di San Benedetto. E’ distribuito su due rami che si congiungono in quella che oggi è chiamata Via Arce, la quale prende il nome dai suoi archi. L’acquedotto viene anche chiamato “Porta dei Diavoli”, dato che si dice sia stato costruito in una sola notte con l’aiuto del demonio. Oggi è ancora in buono stato e può essere ammirato dai turisti.
Salerno - Mura torri e porte Torre della Bastiglia La Torre di avvistamento, nota anche come Torre della Bastiglia, venne edificata in epoca medievale su un promontorio roccioso ad opera dei Normanni. La struttura è di tipo cilindrico con un unico ambiente interno posto a 5 metri dal suolo, mentre l' accesso era possibile solo dopo aver posizionato delle scale. Dopo un periodo di abbandono, grazie ai lavori di restauro, la torre nel 2001 venne riaperta al pubblico.
Salerno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Benedetto La Chiesa, in origine, era parte di un omonimo monastero, fondato tra il VII ed il IX secolo. Dopo la soppressione del monastero nel 1807, la chiesa fu utilizzata come teatro; Riadibita ad uso liturgico, nel 1857.
Salerno - Chiese e luoghi di culto Chiesa Santa Maria delle Grazie Chiesa di origine quattrocentesca, ha l’interno semplice e, nell'ex sagrestia, una Pinacoteca Museo con tele di scuola napoletana; da un terrazzo della chiesa si può ammirare un bellissimo panorama della città.
Salerno - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Crocifisso Risalente al X, nel corso degli anni ha subito molte modifiche. L’interno è a pianta basilicale con colonne di spoglio mentre la cripta ospita un affresco duecentesco.
Salerno - Siti archeologici Fratte di Salerno La zona archeologica di Fratte si trova nella periferia nord di Salerno. I resti risalgono al VI secolo a.C., tempo in cui era una città etrusca, abitata successivamente dai Sanniti fino ad epoca romana. Gli scavi hanno riportato alla luce alcune tombe, una cisterna vicino alla zona dell’acropoli, vasche per la decantazione dell’ argilla, pozzi e canali. I materiali archeologici rinvenuti sono conservati al Museo Archeologico Provinciale di Salerno.
Alife - Mura torri e porte Mura e Torri La bellissima città di Alife conserva ancora parti dell' antica città romana. Quelle meglio conservate sono le sue mura alte circa 7 metri che vennero costruite nel I secolo. Accanto alle mura si trovano alcune torrette a pianta quadrata che possono essere visitate.
Teano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Taverna della Catena La Taverna della Catena è situata a Teano dove lungo la strada principale sorgevano diverse taverne per la sosta e il cambio dei cavalli dei postini e dei viandanti. Tra queste la "Taverna della Catena", edificata dal duca Domenico Mariconda intorno al 1720 presso il quale il 26 ottobre del 1860 si pensa sia avvenuto lo storico incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, passato alla storia con il nome di "incontro di Teano". Oggigiorno, grazie ai diversi restauri, continua a mantenere l'aspetto originale.
Caserta - Monumenti Monumento ai Caduti Il Monumento ai Caduti è situato all’imbocco di Corso Trieste a Caserta, e rappresenta un monumento di identificazione dei cittadini casertani. La struttura è quella di un arco di trionfo con rivestimento in marmo bianco. Venne fatto costruire in epoca fascista in memoria degli eroi della Prima Guerra Mondiale e sulla cima è collocata una statua rappresentante la Libertà e la Vittoria.
Maddaloni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Maddaloni Il Castello di Maddaloni e' una costruzione di periodo normanno ed ha una forma irregolare. Nel corso degli anni ha subito varie modifiche anche nella sua funzionalità ed impiego. Al giorno d’oggi è in buono stato ed è visitabile da tutti gli appassionati di storia e non solo.
Maddaloni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castelluccio o Torre Nord Castelluccio o Torre Nord venne costruito nel periodo normanno. Lo scopo principale era quello di essere un punto di avvistamento strategico. Nel corso degli anni è stato trasformato e modificato per poi essere abbandonato nel 1821. Oggi sfortunatamente rimangono solo alcuni ruderi.
Marcianise - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Loriano Il Castello è stato costruito intorno al 1200. L’edificio è costruito da mura di cinta e torri. Ha al suo interno una grande piazza ed una piccola chiesa. Nel 1400 è stato sottoposto ad una ristrutturazione e modificato interamente nei secoli successivi. Il castello Loriano ha lo stemma matrimoniale composto da due famiglie: Del Riccio e Alamanni.
Roccamonfina - Chiese e luoghi di culto Santuario S.Maria dei Lattani Il Santurio della Madonna dei Lattani è situato sul monte dei Lattani, uno dei crateri del vulcano del Roccamonfina, attivo nei tempi antichi. Il santuario venne istituito nel 1430 da san Bernardino da Siena e san Giacomo della Marca. Al suo interno si trova la cappella dedicata alla Vergine dei Lattani, con la statua della Madonna con Bambino databile al IX secolo, la quale fu trovata nel 1430 da un pastore in una grotta.
Francolise - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Francolise Il Castello di Francolise venne edificato verso la seconda metà del IX secolo da parte dei Normanni. Appartenne ad alcuni baroni nobili fino a divenire nel XVII secolo il rifugio del brigante Domenico Colessi di Papone.
Buccino - Musei museo archeologico Nazionale di Volcei Il Museo Archeologico Nazionale di Volcei vuole ripercorrere, attraverso i reperti in esso raccolti, la lunga e affascinante storia delle popolazioni che nei secoli hanno abitato le colline sulle quali si affacciano i monti Alburni. Il Museo è intitolato alla memoria di Marcello Gigante, illustre cittadino di Buccino, filologo raffinato e sensibile, ellenista e papirologo, fondatore, tra l’altro, del “Centro per lo studio dei papiri ercolanesi”, che auspicò sempre vivamente l'istituzione del Museo Archeologico. La struttura suggestiva che ospita i reperti è un edificio quattrocentesco già convento degli eremitani di Sant'Agostino con una superficie completamente restaurata di circa 1600 mq ora distribuita sui quattro livelli attraverso cui si snoda il percorso espositivo. ORARI DI APERTURA: Il Museo è aperto dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 19. Per le visite guidate si consiglia la prenotazione al numero 339 31 19 217.