Musei Museo provinciale Irpino Ospitato nel palazzo della Cultura, è suddiviso in due settori: arte moderna e archeologia. Nella sezione moderna troviamo dipinti di scuola napoletana del '600 e '700. Nel secondo settore sono presenti oggetti antichi dell'Irpinia.
Mura torri e porte Torre dell'Orologio La Torre dell'Orologio di Avellino svetta sulle abitazioni del centro storico e grazie ai suoi 40 metri di altezza, è visibile da ogni lato della città. La Torre venne costruita nel '600 in stile barocco.
Chiese e luoghi di culto Duomo Eretto in onore dell'Assunta nel XII secolo, il Duomo di Avellino fu restaurato dopo il terremoto del 1980 e conserva ancora un altare maggiore, decorato da un coro cinquecentesco e un originale tabernacolo, opera di Giovanni da Nola.
Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Orto Villa comunale L’Orto della Villa Comunale venne inaugurato nel 1850 e nel 1916 venne concesso all’Amministrazione Comunale che lo utilizzò come villa per uso pubblico e nel 1954 si estese a tutta la zona della villa. L'Orto offre un panorama floreale stupendo che risveglia i sensi tramite i meravigliosi profumi delle piante e della moltitudine di fiori bellissimi.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Avellino ruderi Il Castello di Avellino divenne meta di poeti e viaggiatori che vennero da tutta Italia per ammirare la bellezza della contessa, periodo in cui il castello visse il suo momento di massimo splendore. Attualmente, è in corso di svolgimento un profondo lavoro di restauro ricostruttivo e recupero, grazie all'utilizzo di fondi comunitari, che dovrebbe consentire di restituire al Castello la sua configurazione completa.
Chiese e luoghi di culto Leccio di S.Maria delle Grazie Si tratta di una struttura tra le più antiche della città. Attiguo è il convento dei cappuccini ed è Parrocchia dall'anno 1983. La Chiesa è stata costruita nel 1580 dai Frati Minori Cappuccini. Al suo interno, troviamo gli altari in onore di San Francesco d'Assisi, di Sant'Antonio di Padova e del Sacro Cuore di Gesù oltre alla nuova statua della Madonna.
Fontane Fontana di Grimoaldo Nei pressi della Chiesa di S. Antonio Abate, si trova una fontana, oggi nota come “Fontana Tecta”, che aveva un importante ruolo, in quanto offriva la possibilità di ristoro ai numerosi viaggiatori che percorrevano la nota Via Salernitana. La reale denominazione della Fontana non è quella di Fontana Tecta, ma quella indicata in un documento del dicembre 1138 nell’Abbazia di Montevergine, ovvero “Fontana di Grimoaldo” dal nome del ricco personaggio che ne promosse l’arricchimento estetico e la trasformazione funzionale.
Fontane Fontana dei Tre Cannoli La Fontana dei Tre Cannoli, situata nel centro storico di Avellino, è uno dei monumenti più significativi della città. La funzione doveva essere quella di nobile fontana pubblica che conferisse incanto ad uno degli angoli della città. La fontana dei Tre Cannoli raccoglieva acqua limpida e fresca proveniente dalle falde del Partenio.
Musei Museo Zoologico degli Invertebrati Il Museo Zoologico è ricco di numerose collezioni di varie specie di animali. E’ stato fondato nel 1994 ed è diviso in tre collezioni: nella prima troviamo Poriferie Celenterati, nella seconda gli Artropodi, Molluschi, Echinodermi e Tunicati infine nella terza sezione notiamo collezioni scientifiche di Molluschi.
Biblioteche e archivi storici Biblioteca Istituzione Culturale MZ La biblioteca è stata realizzata nel 1994 ed è aperta al pubblico esclusivamente su prenotazione. Questa è a carattere scientifico e storico naturalistico. Il patrimonio è di circa 3.100 titoli.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Manfra Importante palazzina storica al centro di Salza Irpina in Provincia di Avellino. Costruzione primo '900. Stile anni '30
Chiese e luoghi di culto Chiesa Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria La Chiesa Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria è stata creata nel 1963. Di forma triangolare con una vetrata artistica è stata costruita da addetti veronesi. Oggi, la chiesa è sotto l'amministrazione e la gestione dei frati Francescani.
Chiese e luoghi di culto Chiesa Regina delle Vittorie (Santissimo Rosario) Si tratta di una chiesa preconciliare costruitala termine degli anni trenta del secolo scorso. La parrocchia è retta dai Padri Predicatori - OP (domenicani).Di particolare pregio artistico è l’altare maggiore in marmo policromo e alabastro.