Cosenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Svevo Il Castello Svevo è il simbolo della città calabrese di Cosenza e si trova sul colle Pancrazio. Nel 1433, fu adattato a residenza principesca, per ospitare Luigi III d'Angiò con la sua famiglia. Il piano superiore, presenta una stupenda panoramica della valle del Crati, dei monti della Sila, con i vari casali, e della catena preappenninica.
Cosenza - Musei Galleria Nazionale La Galleria Nazionale ha sede nell'antico Palazzo Arnone che in passato fu usato come sede del Tribunale e della Regia Udienza, come prigione, per poi finire abbandonato. In seguito si decise di ristrutturare l'edificio ed adattarlo a sede museale. All' interno si possono ammirare opere di diversi pittori come Pietro Negroni, Mattia Pretti, Luca Giordano ed altri.
Acri - Musei Museo della Civiltà Contadina Il Museo nasce come una collaborazione tra il Comune di Acri e la scuola media statale ‘V.Padula’, allo scopo di riscoprire gli antichi mestieri. Sono stati raccolti circa 480 oggetti come strumenti, attrezzi, arredi ed utensili da lavoro utilizzati dai contadini durante il lavoro giornaliero. Il Museo è situato presso il piano terra del Palazzo Feraudo.
Acri - Musei Museo Beato Angelo Il Museo del Beato Angelo di Acri è stato inaugurato nel 1992 presso il Convento dei padri cappuccini, creato su volontà del padre Eugenio Scalise. Il museo è stato istituto per documentare la figura del beato e per trasmettere la sua opera predicatrice di spirito cristiano.
Morano Calabro - Musei Museo di Storia dell' Agricoltura e della Pastorizia Il Museo di Storia dell' Agricoltura e della Pastorizia nasce nella metà degli anni Ottanta nella sede del Palazzo Salmena. I primi materiali vennero raccolti dalla mostra storica “Contadini e Pastori a Morano”. Tra i materiali più significativi si distingue un “telaio manuale” proveniente dal piccolo centro di origine albanese Frascineto.
Castrovillari - Musei Pinacoteca "Andrea Alfano" La Pinacoteca "Andrea Alfano" venne istituita nel 1985 ed ha sede nel Protoconvento Francescano di Castrovillari. La struttura ospita opere del poeta e pittore Andrea Alfano che operò in diverse città italiane e straniere tra cui Parigi, New York e Londra. Tra le opere più importanti spiccano il suo “ Autoritratto “ e “La Madre del Caduto”.
Castrovillari - Musei Museo Civico Archeologico Il Museo Civico Archeologico di Castrovillari venne edificato nel 1957 ed è situato nei locali del Convento dei Frati Minori. Al suo interno si conserva il patrimonio archeologico del territorio di Castrovillari. Nelle sue sale sono esposti reperti ossei e litici del sito Paleolitico della contrada del Cellimarro, provenienti dalla necropoli protostorica di Bellu Luco.
Corigliano-Rossano - Musei Museo della Liquirizia Il Museo della Liquirizia risulta essere il secondo museo d’impresa più visitato d’Italia. E' l’unico che espone gli attrezzi utilizzati per produrre la liquirizia, durante la fase di estrazione e commercializzazione. Il Museo conserva anche oggetti, abiti e manoscritti della famiglia Amarelli impegnata per diversi secoli nella commercializzazione della pianta.
Rogliano - Musei Museo di Arte Sacra S. Giuseppe Il Museo di Arte Sacra San Giuseppe si trova all’ interno degli ambienti dell' ex-chiesa di Santa Maria Maggiore. Gli oggetti esposti appartengono al periodo che va dal XVI al XVIII secolo. La maggior parte di queste sono state portate dall’ ex-convento dei Cappuccini. Della collezione fanno parte dipinti, argenterie sacre ma anche opere in legno.
Saracena - Musei Museo di Arte Sacra Il Museo di Arte Sacra, costruito nel 1642, costituisce la seconda struttura religiosa nel Mercato Saraceno. Il Museo è situato nell’antico Borgo di Mezzo, in un ambiente vicino alla Sacrestia. All’interno del Museo è possibile ammirare moltissime opere religiose di cui una tela con Cristo crocefisso. La Sala del Museo, il tesoro vero della Chiesa, contiene oggetti in prezioso argento.
Praia a Mare - Spiagge Spiaggia di praia a mare Litorale molto ampio e lungo, caratterizzato da una sabbia grigia mista a ghiaia sottile. Il mare è pulito e con fondali degradanti che consentono rilassanti bagni anche ai bambini e ai nuotatori meno esperti. Attrezzata e ben organizzata, offre la possibilità di praticare sport acquatici nelle vicinanze e di godersi in tutta sicurezza il proprio relax.
Praia a Mare - Spiagge Spiaggia Isola di dino Lungo un chilometro circa e largo poco più di un centinaio di metri, l’isolotto, raggiungibile anche a nuoto, sorge tra le acque azzurre e cristalline, regalando un meraviglioso contrasto di colori grazie al verde della sua flora rigogliosa.
Amantea - Spiagge Spiaggia Playa del sol Campora San Giovanni La spiaggia Playa del Sol che si trova a Campora San Giovanni è tra le spiagge più belle della costa cosentina ed è stata riscoperta solo negli ultimi anni. Oggi è una delle spiagge più frequentate e preferite della provincia di Cosenza, soprattutto dai giovani. La spiaggia è facilmente raggiungibile. La sabbia è di tipo ghiaioso.
Spezzano della Sila - Alberi Monumentali Pini Giganti I Pini Giganti si trovano all’interno del "Parco Statale i Giganti della Sila" e costituiscono una specie di pini larici che probabilmente risalgono agli anni 1620-1650. I giganti sono rappresentati da 56 piante di pino laricio attentamente classificate e numerate nonché da sette alberi di acero di monte.
Scalea - Mura torri e porte Torre Cimalonga La Torre Cimalonga fu eretta nel '400 come parte del sistema difensivo della zona. Si tratta di una costruzione rotonda e fortificata, che serviva per sorvegliare una dei quattro punti di accesso della città. Oggi la torre è sede del museo archeologico, che ospita numerosi reperti antichi che hanno una valenza storica notevole.
Scalea - Mura torri e porte Torre Talao La Torre Talao fu costruita durante il 1500 ed è l'emblema della città. E` una struttura militare, costruita per motivi difensivi, poiché dalla sua posizione si poteva controllare tutta la costa. La sua costruzione fu commissionata dal governatore del Regno Napoletano, Pedro Afan de Ribera, ed è ancora attiva e visitabile.
Morano Calabro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Normanno Il Castello Normanno risale al XIV secolo. Inizialmente la costruzione era una massiccia fortezza a pianta rettangolare e sei torrioni angolari, edificata per volere di Sanseverino di Bisagno. E’ stato, a causa di guerre ed invasioni nemiche, distrutto quasi completamente intorno al 1700. I ruderi che ne rimangono sono in buono stato.
Guardia Piemontese - Mura torri e porte Porta del Sangue La Porta del Sangue ha un' importanza storica del centro Tirreno Cosentino. Anche se è stata restaurata diverse volte non ha perso la sua struttura originale. Ha una forma semplice circondata dalle antiche mura di cinta.
Castrovillari - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Aragonese Il Castello Aragonese di Castrovillari fu costruito in epoca tardo - medievale e successivamente ristrutturato nel 1490 per volere di Re Ferdinando d’ Aragona. La costruzione si situa sopra un istmo pianeggiante e presenta una struttura di forma trapezoidale all’ esterno con relative torri angolari cilindriche. Il Castello fu adibito a carcere dal 1495 al 1999 ed attualmente si può visitare sia da turisti che da visitatori interessati.
Amantea - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Amantea Il castello è stato nel passato uno dei edifici piu importanti della città. Il castello fu modificato diverse volte, ma a causa dei terremoti accaduti nel 1638 e nel 1783 è stato distrutto. Dal 2008 il castello è proprietà del Comune.
Amantea - Oasi WWF Oasi Blu Scogli di Isca È zona di passaggio per delfini e stenelle, e sono state avvistate anche tartarughe marine della specie caretta. Splendide sono le immagini delle margherite di mare, delle madrepore arancioni e delle praterie di posidonia. Oltre all’accentuata presenza di gabbiani, di ballerine, si possono talvolta osservare gli aironi che sostano sugli scogli. I fondali dell’Oasi Blu di Isca raggiungono la profondità massima di 25 metri.
Belvedere Marittimo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Aragonese di Belvedere Marittimo Castello Aragonese di Belvedere Marittimo. Costruito nella seconda metà del XI sec. da Ruggiero il Normanno, famiglie nobili che si successero nel possesso furono CARLO I D'angiò , Giovanni di Montfort, Simone di Bellovidere.
Casali del Manco - Fari e punti d'osservazione Monte Botte Donato La cima più alta della Sila. Da quasi 1900m di altitudine si può godere di una vista panoramica di tutto l'altopiano. Nelle giornate particolarmente chiare si riesce a vedere anche l'Etna ed il golfo di Taranto. Da qui si accede alle piste da sci
Casali del Manco - Laghi fiumi e canali Lago Arvo E' un bacino artificiale sulle cui rive si trova la frazione Lorica, sede del Parco Nazionale della Sila.
Praia a Mare - Mura torri e porte Torre di Fiuzzi Costruita su un faraglione della scogliera di Fiuzzi, è una delle più alte ed imponenti di tutto il litorale.
Praia a Mare - Musei Museo Comunale Ospita una serie di pannelli molto interessanti che ripercorrono il cammino dell’uomo fino all’epoca romana, soffermandosi in particolare sulla realtà della Calabria e dell’alto tirrenico cosentino. Il mueso però, oltre ai reperti storici e antichi, ospita anche una raccolta permanente d'arte moderna e contemporanea.
Amantea - Spiagge Spiaggia di Coreca La spiaggia di Coreca è una spiaggia mista sabbia doppia e ciottoli, caratterizzata da rocce di colore verde e mare color turchese.
Castrolibero - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria degli Angeli Fu costruita nel XV secolo sui ruderi dell’antico borgo medievale. L’edificio è rivolto verso est, un espediente per assicurare luce all’abside sia al sorgere del sole di levante (Sol Salutis, simbolo di salvezza) che al tramonto (Sol Iustitiae, simbolo di giustizia universale). In seguito ai numerosi terremoti che interessarono la zona subì vari rimaneggiamenti che ne alterarono l’originale struttura interna. L’ultimo sisma causò il crollo delle pareti superiori. La chiesa, di cui rimane soltanto la facciata e parte dell’interno, è in muratura in pietra a vista irregolare e tufo grigio.
Diamante - Aree naturali Isola di Cirella Famosa per la sua forma a balena, possiede un'altezza che non supera i 38 metri, ed ha la medesima lunghezza in profondità. I fondali sprofondano nel mare per circa 40 metri, creando suggestive insenature e grotte in cui è possibile ammirare la flora e la fauna marina.
Praia a Mare - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Praia Mare Con due imponenti torri cilindriche, costruito intorno al XII secolo di architettura normanna.
Cosenza - Aree naturali Parco Nazionale del Pollino Il Parco nazionale del Pollino è il parco naturale più grande d'Italia. Condiviso dalle province di Potenza, Matera e Cosenza, con i suoi 192 565 ettari, di cui 88 650 nel versante della Basilicata e 103 915 in quello della Calabria. Il parco prende il nome dal Massiccio del Pollino.
Cosenza - Chiese e luoghi di culto Il Duomo di Cosenza Il Duomo di Cosenza è una stupenda costruzione eretta tra il XII ed il XIII secolo, in un interessante stile gotico-cistercensi. Al suo interno, numerosi sono gli incantevoli affreschi da ammirare.
Praia a Mare - Chiese e luoghi di culto Santuario di Santa Maria della Grotta Dedicato alla patrona della cittadina, incastonato in una grotta, opera dovuta alla millenaria erosione del mare, raggiungibile salendo una scalinata molto ripida.
Praia a Mare - Castelli palazzi e residenze nobiliari Il Fortino Una costruzione militare eretta nel XVI secolo a scopo difensivo, e che ancora oggi svetta imperioso sulle colline di Praia a Mare.
Scalea - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Scalea Diroccato Il Castello normanno di Scalea è stato costruito su una rocca e le sue origini risalgono all'XI Secolo. Particolare è il panorama visto dalle macerie: le torrette del castello sono davvero particolari. I ruderi oggi sono sparsi per le alture.
Morano Calabro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Campotenese Il Forte di Campotenese risale al XIX secolo, fu eretto per volere dell’ esercito napoletano. Qui ebbe luogo la battaglia omonima nel 1806. A causa di attacchi e battaglie è stato distrutto totalmente. Oggi non ci sono tracce del forte.
Guardia Piemontese - Mura torri e porte Torre di Guardia La Torre di Guardia è stata costruita nell’ anno 1000. Aveva una struttura circolare ed era usata come fortificazione contro le incursioni dei Saraceni che in quel periodo avevano invaso tutto il Mediterraneo.
Morano Calabro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Monastero Fortificato Colloreto Il Monastero Fortificato Colloreto è situato su un altopiano, e venne costruito nel 1596 dal Beato Frate Agostiniano Bernardo da Rogliano. Non a caso scelse questo posto, poiche' doveva rispecchiare i caratteri della religiosità eremita che lui professava. Da quello che rimane della struttura originale, possiamo ancora notare la fortificazione e la torre che la sovrasta.
Paola - Mura torri e porte Torre della Badia La torre fu eretta come parte della Badia di Paola. L`edificio medievale è a pianta quadrangolare e fu costruita in pietra arenaria. La sua funzione era difensiva, poichè dalla sua altezza si poteva sorvegliare tutta la zona. Dopo una serie di restauri, oggi il complesso ospita il Museo Archeologico della città.
Corigliano-Rossano - Mura torri e porte Torre Sant' Angelo La Torre di Sant’Angelo è una fortificazione normanna risalente al XVI secolo situata nel lungomare di Rossano. Essa ricopriva la duplice funzione di avvistamento e di difesa del territorio dagli attacchi dei nemici. Si caratterizza dalla pianta stellare con quattro bastioni a punta di diamante. Al centro si ergeva un pozzo che serviva da approvvigionamento idrico. Durante il periodo estivo la Torre ospita eventi culturali, mostre e spettacoli.
Sangineto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello del Principe Il castello del Principe venne costruito nel XV secolo. La struttura a pianta quadrata, è costituita da 4 torri ed un loggiato. Recentemente è stato restaurato, e durante l’estate nel giardino del castello vengono organizzati diversi eventi musicali e spettacoli teatrali.
Castrovillari - Musei Museo di Arte Sacra Il Museo d’Arte Sacra venne inaugurato nel 1987, nei locali della sacrestia della Chiesa di San Giuliano. Lo scopo del Museo è quello di valorizzare e conservare le opere d’arte sacra provenienti dalle chiese del territorio di Castrovillari. Di notevole importanza, è un dipinto che raffigura l’incoronazione di Maria Vergine.
Cosenza - Musei Museo delle "Rimembranze" Il Museo delle Rimembranze di Cosenza ha sede nel Palazzo Spada, situato in Piazza Parrasio. Il museo venne istituito principalmente per presentare al pubblico una collezione di beni immateriali della tradizione e del folklore. Venne gestito dall'Associazione Culturale "Bernardino Telesio”. Oggi è uno dei musei più rinnovati della città di Cosenza e molto visitato.
Morano Calabro - Musei Centro Studi Naturalistici del Pollino "Il Nibbio" Il Centro Studi Naturalistici del Pollino "Il Nibbio" è situato all’interno del Parco Nazionale del Pollino ed offre, ai piedi del Castello normanno, un ampio sguardo verso le meravigliose collezioni naturalistiche e faunistiche più significative del territorio.
Belvedere Marittimo - Mura torri e porte Torre del Tirone La torre del Tirone venne costruita nel 1566 dagli abitanti del Comune. La sua funzione principale era quella di avvistare e segnalare la popolazione in caso di pericolo. La torre ha una struttura a pianta quadrata ed attualmente gode di un buono stato di conservazione.
Belvedere Marittimo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castel Ruggero Diroccato Il castello vene eretto nel 1490 dai Aragonesi. L’edifico ha una struttura a pianta quadrata, costituita da due torri merlate. Il castello è stato dichiarato Monumento Nazionale e nella piazza del castello si trova un busto di Filippo Sangineto.
Altomonte - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Altomonte Il borgo di Altomonte è tra i borghi più antichi e belli della Calabria. Nel borgo vi sono numerosi monumenti, tra cui il Castello di Altomonte. L’edifico, che risale al secolo X circa, è oggi sede di un albergo che offre vari servizi.
Corigliano-Rossano - Musei Museo Diocesano d' Arte Sacra Il Museo Diocesano d'Arte Sacra venne istituito nel 1952 nelle sale interne della sagrestia della Cattedrale di Rossano. Raccoglie materiali artistici, suppellettili liturgici e di arte sacra raccolti durante i secoli nel territorio circostante. E' qui conservato il preziosissimo testo sacro del Codex Purpureus, posto in una sala apposita e riservata vista la sua grande importanza storica.
Amantea - Biblioteche e archivi storici Biblioteca-Museo Alessandro Longo La biblioteca civica offre due giorni alla settimana la consultazione di libri rari, antichi manoscritti e fondi archivistici, oltre ad ampi orari di visita degli ambienti e delle sale specifiche riservate ai bambini e ai ragazzi. Inoltre vi è anche la possibilità di prestiti interbibliotecari.
Praia a Mare - Grotte Grotta Azzurra Grotta naturale denominata in questo modo per l'intenso colore azzurro dell'acqua al suo interno.
Praia a Mare - Grotte Grotta del Leone Il nome di questa grotta deriva dalla presenza al suo interno di uno scoglio che assomiglia molto ad un leone sdraiato.
Papasidero - Grotte Grotta del Romito La grotta del Romito è un sito risalente al Paleolitico superiore contenente una delle più antiche testimonianze dell'arte preistorica in Italia, e una delle più importanti a livello europeo. All'esterno si trovano alcune incisioni rupestri, tra le quali la più importante è un graffito raffigurante due bovidi (Bos primigenius), e tracce di antiche sepolture, risalenti a 10.500 anni fa.
Altilia - Siti archeologici Borgo a Altilia Altilia è una località archeologica, realizzata in passato dal popolo italico Sannita nella piana dell'attuale Sepino, con un bel borgo medievale posizionato in quota, su un fianco del Matese.
Pietrapaola - Aree naturali villaggio irene Quando l'uomo riesce a rispettare la natura valorizzandola, ne puo' fare con orgoglio il suo punto di forza!
Casali del Manco - Chiese e luoghi di culto Chiesa dei SS Pietro e Paolo Edificata nel XVI secolo, rappresenta un altisonante monumento; la facciata è caratterizzata dalla presenza di un rosone centrale che sormonta il portale di'ingresso e l'interno è a tre navate ricco di stucchi e affreschi
Casali del Manco - Chiese e luoghi di culto Convento di San Francesco di Paola Fu costruito nel 1617 sui resti del cenobio della confraternita di Santa Maria della Pietra. Il complesso architettonico ha subito nel tempo ingenti danni. Ristrutturato di recente. E' stato destinato a centro culturale
Casali del Manco - Chiese e luoghi di culto Chiesa dell'Addolorata Fu costruita nel 1580 da padri Cappuccini, vicino al convento che venne chiuso dopo il terremoto del 1783 e definitivamente abbandonato dai religiosi nel 1866. Recentemente ristrutturata.
Casali del Manco - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria di Monte Oliveto Fu costruita nel 1563 dai frati del luogo.Nella facciata principale, si apre il portone ad arco in pietra sormontato da una monofora ad arco. L'interno, a un'unica navata, custodisce il polittico su tela firmato e datato Hippolitus Burghesius, 1612.
Casali del Manco - Mura torri e porte Torre Campanaria Torre campanaria della chiesa dei SS Pietro e Paolo. La torre è staccata dal corpo della chiesa, ospita l'orologio comunale ed è stata recentemente ristrutturata
Casali del Manco - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria dell'Assunta La sua costruzione può farsi risalire al XVII secolo. La facciata principale, scandita da alte lesene, è dotata di tre portali di simili fattura, ma di diverse dimensioni. L'edificio ha annessa una torre campanaria a base quadrangolare
Paludi - Siti archeologici Castiglione di Paludi Castiglione di Paludi rappresenta una delle architetture militari più importanti. L’area archeologica si estende in una superficie di 40 ettari, la quale fu abitata fra il IX ed il III secolo. Il sito si può visitare attraverso il parco archeologico e il museo in cui si trovano una parte degli oggetti rinvenuti a seguito di scavi effettuati nella zona.
Marina di Fuscaldo - Spiagge Spiaggia Fuscaldo Marina La spiaggia di Fuscaldo Marina è composta prevalentemente da sabbia fine, alternata a tratti di ghiaia. Numerose sono le strutture ricettive poste nelle vicinanze.