Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Svevo Il Castello Svevo è il simbolo della città calabrese di Cosenza e si trova sul colle Pancrazio. Nel 1433, fu adattato a residenza principesca, per ospitare Luigi III d'Angiò con la sua famiglia. Il piano superiore, presenta una stupenda panoramica della valle del Crati, dei monti della Sila, con i vari casali, e della catena preappenninica.
Musei Galleria Nazionale La Galleria Nazionale ha sede nell'antico Palazzo Arnone che in passato fu usato come sede del Tribunale e della Regia Udienza, come prigione, per poi finire abbandonato. In seguito si decise di ristrutturare l'edificio ed adattarlo a sede museale. All' interno si possono ammirare opere di diversi pittori come Pietro Negroni, Mattia Pretti, Luca Giordano ed altri.
Aree naturali Parco Nazionale del Pollino Il Parco nazionale del Pollino è il parco naturale più grande d'Italia. Condiviso dalle province di Potenza, Matera e Cosenza, con i suoi 192 565 ettari, di cui 88 650 nel versante della Basilicata e 103 915 in quello della Calabria. Il parco prende il nome dal Massiccio del Pollino.
Chiese e luoghi di culto Il Duomo di Cosenza Il Duomo di Cosenza è una stupenda costruzione eretta tra il XII ed il XIII secolo, in un interessante stile gotico-cistercensi. Al suo interno, numerosi sono gli incantevoli affreschi da ammirare.
Musei Museo delle "Rimembranze" Il Museo delle Rimembranze di Cosenza ha sede nel Palazzo Spada, situato in Piazza Parrasio. Il museo venne istituito principalmente per presentare al pubblico una collezione di beni immateriali della tradizione e del folklore. Venne gestito dall'Associazione Culturale "Bernardino Telesio”. Oggi è uno dei musei più rinnovati della città di Cosenza e molto visitato.