Musei Museo di Storia dell' Agricoltura e della Pastorizia Il Museo di Storia dell' Agricoltura e della Pastorizia nasce nella metà degli anni Ottanta nella sede del Palazzo Salmena. I primi materiali vennero raccolti dalla mostra storica “Contadini e Pastori a Morano”. Tra i materiali più significativi si distingue un “telaio manuale” proveniente dal piccolo centro di origine albanese Frascineto.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Normanno Il Castello Normanno risale al XIV secolo. Inizialmente la costruzione era una massiccia fortezza a pianta rettangolare e sei torrioni angolari, edificata per volere di Sanseverino di Bisagno. E’ stato, a causa di guerre ed invasioni nemiche, distrutto quasi completamente intorno al 1700. I ruderi che ne rimangono sono in buono stato.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Monastero Fortificato Colloreto Il Monastero Fortificato Colloreto è situato su un altopiano, e venne costruito nel 1596 dal Beato Frate Agostiniano Bernardo da Rogliano. Non a caso scelse questo posto, poiche' doveva rispecchiare i caratteri della religiosità eremita che lui professava. Da quello che rimane della struttura originale, possiamo ancora notare la fortificazione e la torre che la sovrasta.
Musei Centro Studi Naturalistici del Pollino "Il Nibbio" Il Centro Studi Naturalistici del Pollino "Il Nibbio" è situato all’interno del Parco Nazionale del Pollino ed offre, ai piedi del Castello normanno, un ampio sguardo verso le meravigliose collezioni naturalistiche e faunistiche più significative del territorio.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Campotenese Il Forte di Campotenese risale al XIX secolo, fu eretto per volere dell’ esercito napoletano. Qui ebbe luogo la battaglia omonima nel 1806. A causa di attacchi e battaglie è stato distrutto totalmente. Oggi non ci sono tracce del forte.