Tropea - Spiagge Spiaggia Mare Piccolo La spiaggia appartiene alla costa calabrese. Si tratta di un litorale con fine sabbia bianca, che si affaccia su un mare con acqua limpida e trasparente. È senza dubbio il luogo adatto per chi vuole rilassarsi in tranquillità e per gli amanti del relax.
Reggio di Calabria - Musei Museo Nazionale della Magna Grecia Il Museo nazionale della Magna Grecia è in possesso di una delle più ragguardevoli collezione di reperti provenienti dalla Magna Grecia. Le collezioni comprendono materiali rinvenuti da scavi in alcune regioni del sud Italia come Sicilia, Calabria e Basilicata. Numerose sono le opere famose che si possono vedere nel museo, come i Bronzi di Riace, la Testa del Filosofo e le collezioni di pinakes, quadretti votivi in terracotta.
Catanzaro - Musei Marca - Museo delle Arti Il museo delle Arti Catanzaro è nuovissimo, si trova nel centro storico in un palazzo restaurato del ‘900. Ospita la pinacoteca, la collezione di Mimmo Rotella, celebre artista cittadino e mostre contemporanee.
Cosenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Svevo Il Castello Svevo è il simbolo della città calabrese di Cosenza e si trova sul colle Pancrazio. Nel 1433, fu adattato a residenza principesca, per ospitare Luigi III d'Angiò con la sua famiglia. Il piano superiore, presenta una stupenda panoramica della valle del Crati, dei monti della Sila, con i vari casali, e della catena preappenninica.
Vibo Valentia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Normanno-Svevo L'origine esatta del Castello Normanno-Svevo non è nota, ma si sa per certo che nel XIII Secolo venne ampliato. Nel XV Secolo fu fortificato dagli Aragonesi, perse la sua funzione militare e fu trasformato in un edificio residenziale. Oggi ospita il Museo Archeologico.
Reggio di Calabria - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Aragonese Il castello aragonese di Reggio Calabria è la principale fortificazione della città. Questo sorge nell'omonima piazza ed è considerato, insieme ai Bronzi di Riace, uno dei principali simboli storici della città di Reggio. Dal 1956 ospita l'osservatorio dell’Istituto nazionale di geofisica.
Catanzaro - Musei Museo delle Carrozze Il Museo delle Carrozze di Catanzaro è situato all'interno di un'azienda agricola, proprietà privata del barone De Paola. L'edificio è unico nel suo stile medioevale nell’Italia del sud. Al suo interno troviamo 25 carrozze d’epoca antiche, e la maggior parte di esse è in tipico stile inglese.
Cosenza - Musei Galleria Nazionale La Galleria Nazionale ha sede nell'antico Palazzo Arnone che in passato fu usato come sede del Tribunale e della Regia Udienza, come prigione, per poi finire abbandonato. In seguito si decise di ristrutturare l'edificio ed adattarlo a sede museale. All' interno si possono ammirare opere di diversi pittori come Pietro Negroni, Mattia Pretti, Luca Giordano ed altri.
Capo Vaticano - Spiagge Spiaggia di Grotticelle Facente parte del litorale di Grotticelle, la spiaggia di Grotticelle è caratterizzata da sabbia finissima e bianchissima e bagnata da un mare colore dello smeraldo, incredibilmente limpido e cristallino.
Reggio di Calabria - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Reggio Calabria Il Duomo di Reggio Calabria è dedicato a Maria Santissima Assunta ed è il più grande edificio religioso della Calabria. Questo sorge nel centro storico della città ed è rivolto verso l'ampia Piazza del Duomo.
Zambrone - Spiagge Spiaggia Libera La Spiaggia Libera di Zambrone è una delle più amate e famose della costa degli Dei. E` situato vicino al fiume Potame, nel quale è stata trovata una tomba del VI sec. d.C. Il mare è azzurro e pulitissimo e la sabbia bianca. Dispone di moltissimi servizi, tra i quali ombrelloni e sdrai, docce ed altro.
Parghelia - Spiagge spiaggia di Michelino Dune di sabbia finissima, calette selvagge attirano turisti e vacanzieri lungo la Costa degli Dei.
Vibo Valentia - Musei Museo di Arte Sacra Il Museo di Arte Sacra, detto anche "Valentianum", si trova all’interno della chiesa di Sant'Antonio Abate, la quale risale al 1455. Il Museo venne istituito nel 1988, per raccogliere e custodire il patrimonio ecclesiastico. Nelle sale del museo possiamo ammirare opere provenienti da tutto il territorio vibonese. La raccolta offre un'ottima opportunità per conoscere meglio il patrimonio ecclesiastico della zona.
Vibo Valentia - Musei Museo Archeologico Statale "V. Capialbi" Il Museo Archeologico Statale “V. Capialbi" espone, in ordine cronologico, i reperti scavati nella necropoli di Vibo Valentia. Sono presenti oggetti votivi del santuario di Scrimbia ed un piatto d'oro inciso per il culto. Ci sono anche anfore, vasi e frammenti architettonici.
Tropea - Musei Museo Civico Diocesano Il museo fu inaugurato nel 2004, e presenta una grande raccolta di opere d'arte sacra, di grande importanza storica e culturale. Nei suoi interni sono esposti numerosi dipinti, sculture, oggetti liturgici, tele, e diversi elementi decorativi e architettonici, che si presentano in un buono stato di conservazione nonostante l'antica età. Il museo è aperto al pubblico solo in certi periodi dell’anno.
Tropea - Musei Mostra degli Antichi Mestieri di Calabria La mostra risale al 1999 e fu istituita con l'iniziativa di Benito Badolato. All'interno delle sale sono esposte collezioni di grande importanza culturale ed etnica della zona e presenta un percorso nella storia dei vecchi mestieri di Calabria, alcuni oramai scomparsi: ombrellaio, maniscalco, stagnaro, calzolaio, e numerosi professioni importanti del passato. Il materiale è cronologicamente sistemato, e il museo è aperto al pubblico.
Nardodipace - Musei Oggetti di Civiltà Contadina Nel museo degli oggetti della civiltà contadina sono custoditi oggetti di utilizzo casalingo, tra cui: pentole in rame, brocche d'acqua, strumenti per macinare il caffè e ferri da stiro a carbone. L’esposizione è stata sistemata in ordine cronologico, iniziando dal 1850 fino ad arrivare al 1950. Inoltre, al suo interno sono esposte fotografie del 1890 con diverse carte d’identità rarissime, da menzionare la prima carta d'identità rilasciata nel 1902, quando Nardodipace divenne Comune.
Tropea - Chiese e luoghi di culto Chiesa Santa Maria dell'Isola La chiesa di Santa Maria dell'Isola si trova nella suggestiva Tropea al di sopra di una lingua di terra.
Capo Vaticano - Fari e punti d'osservazione Faro di Capo Vaticano Imponente faro, non distante dal suggestivo Belvedere (che regala spettacoli viste panoramiche fino all'Aspromonte ed allo Stretto di Messina). Dal 1870 si erge in tutta la sua grandezza su uno sperone di roccia, a 110 di altezza dal mare.
Tropea - Spiagge Spiaggia del Cavaliere La Spiaggia del Cavaliere fa parte delle numerose spiagge situate sotto la rupe della costa di Tropea. Risulta essere una delle spiagge più ampie della zona. L’arenile è di sabbia bianca e presenta ciottoli di varie dimensioni in riva al mare.
Ricadi - Spiagge Spiaggia Formicoli La Spiaggia Formicoli è molto ampia, formata da sabbia bianca e da un mare limpidissimo. Sul fondale si possono ammirare dei resti di un antico porto romano, tra i quali si nascondono tantissime specie di pesci. E' l' ideale per gli amanti delle immersioni.
Vibo Valentia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Bivona Diroccato Il castello fu costruito nello XV Secolo come fortificazione del porto, per ordine di Mariano D'Alagni. Ha una pianta rettangolare, ai quattro angoli si vedono le quattro torri. Di recente hanno cominciato con il restauro.
Briatico - Mura torri e porte Torre Sant' Irene La Torre Sant Irene è una delle 5 torri appartenenti al sistema difensivo di Briatico. Fu eretta dal governo vice Reale Spagnolo a vedetta contro le incursioni barbaresche per difendere la città.
Reggio di Calabria - Musei Piccolo Museo di San Paolo Il Piccolo Museo di San Paolo conserva la collezione di opere raccolte nell’arco di sessant’anni da Monsignor Francesco Gangemi. La pinacoteca è costituita da circa cento opere e tele databili al XV e XX secolo. Tra queste si distingue la tela di Antonello da Messina “San Michele” e la “Madonna con Bambino” di Cima da Conegliano. Tra gli oggetti sacri si distinguono le opere dell’orafo messinese Filippo Juvara e non manca anche una sala scultorea con materiali di origine medievale.
Reggio di Calabria - Musei Museo dello Strumento Musicale Il Museo dello Strumento Musicale si dispone in uno spazio espositivo di oltre duecento metri quadri. Accoglie, dal 1996, strumenti musicali che appartengono alla cultura musicale tradizionale popolare ed etnica proveniente da tutto il mondo. Il percorso espositivo valorizza circa ottocento strumenti che sono catalogati secondo il sistema Hornbostel-Sachs e che appartengono a diverse famiglie.
Reggio di Calabria - Musei Museo Paleomarino Il Museo Paleomarino nasce inizialmente come associazione culturale – scientifica, nel corso degli anni si arricchisce di collezioni scientifiche e paleontologiche raccolte dal biologo e medico Angelo Vazzana. La struttura museale è divisa in due sezioni. una sezione è dedicata alla paleontologia, che comprende i reperti fossili del passato, e l'altra reperti di biologia marina. Inoltre, il Museo dispone di materiali video e testi specialistici aperti alla consultazione.
Reggio di Calabria - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Nazionale dell' Aspromonte Il Parco Nazionale dell'Aspromonte è un'area naturale protetta che sorge all'interno della provincia di Reggio Calabria. Prende il suo nome dal Massiccio omonimo, facente parte del complesso delle Alpi meridionali. Il complesso geologico è prevalentemente composto da rocce granitiche e metamorfiche ed ha un'origine più antica rispetto all'Appennino. Qui è possibile osservare diversi tipi di flora e di fauna.
Riace - Spiagge Spiaggia di Riaci Questa spiaggia dominata da scogliere altissime (inconfondibile lo Scoglio Grande) e circondata dalla tipica e verdissima vegetazione mediterranea, si presenta morbida e sabbiosa. Perfetta per chi ama nuotare, è adatta anche per chi vuole regalarsi un bagno in tutta serenità.
Scilla - Castelli palazzi e residenze nobiliari Il castello dei Ruffo di Scilla La rocca di Scilla, porta naturale di ingresso allo stretto Scylleum, oggi di Messina, è sempre stato punto nevralgico per il controllo del traffico marittimo.
Reggio di Calabria - Teatri Teatro Cilea Il Teatro Francesco Cilea è il teatro più grande di tutta la Calabria intitolato al musicista di Palmi Francesco Cilea. Questo è caratterizzato da una grande sala di stile ottocentesco a forma di ferro di cavallo. Le linee esterne sono ispirate all'architettura classica.
Palmi - Spiagge Spiaggia Lido Marina di Palmi La Marina di Palmi, detta anche "Marinella", è una delle spiagge più belle di Reggio Calabria. Il litorale ghiaioso, bagnato da un mare colore turchese, è circondato dalla natura selvaggia. È il luogo adatto per le attività subacquee e per gli amanti dello snorkeling.
Bova Marina - Spiagge Spiaggia Bova Marina La Spiaggia di Bova Marina è una candida distesa di sabbia e ghiaia bagnata da un mare limpidissimo. Ad abbellire il panorama si aggiungono il promontorio di San Pasquale ed il castello medioevale situato nelle vicinanze. La presenza di alcuni scogli permette di praticare lo snorkeling.
Locri - Siti archeologici Tempio Marasà di ''Locri Epizephiri'' Il Tempio Marasà venne costruito nel 470 a.C. su ordine di Lerone di Siracusa. Era il Tempio dorico più grande della Magna Grecia, formato da 17 colonne laterali e 6 frontali. Purtroppo, nel corso del XIX secolo, il Tempio venne distrutto ed oggi possiamo vedere solo pochi resti.
Soverato - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardino Orto-Botanico Santicelli Istituito circa vent'anni fa accoglie un centinaio di specie per la maggior parte a macchia mediterranea come l' oleandro, il mirto, i cipressi, il corbezzolo e molte piante esotiche al fine di studiarne le caratteristiche delle varie specie.
Soverato - Teatri Teatro del Grillo Il Teatro del Grillo di Soverato accoglie ogni anno i piu' celebri interpreti accompagnati da famosi autori e registi che tentano di cambiare il mondo offrendo al pubblico il piacere di un percorso di nuove conoscenze che, risvegliando le loro emozioni, vi offriranno il piacere del ritrovamento di una via individuale che vi aiutera' a ritrovare la serenita'.
Sellia Marina - Spiagge Spiaggia Lungomare Sellia Marina Bellissima spiaggia di sabbia fine e mare limpidissimo con pineta adiacente il mare.
Zagarise - Musei Museo dell’Olio di oliva e della Civiltà contadina di Zagarise Creato con lo scopo di portare a conoscenza dei visitatori le tradizioni di questo particolare e affascinante territorio, con particolare attenzione per la zona della Sila Piccola. Si tratta di un eco museo, dove i veri protagonisti sono la popolazione e il territorio, dal cui connubio in decenni e decenni di lavoro è nato l'importante patrimonio tradizionale.
Soveria Mannelli - Musei Lanificio Leo - Museo d'Impresa Il Lanificio Leo (1873) è la più antica fabbrica tessile calabrese. Un’azienda-museo in cui trovare patrimonio industriale, produzione design-oriented e "fare impresa" con gli strumenti della cultura.
Catanzaro - Ponti Ponte Bisantis Il Ponte o Viadotto Bisantis, anche conosciuto come Ponte Morandi, collega il centro storico della città al rione De Filippis, sull’altro lato della valle del Fiumarella. Da sempre visto come simbolo della città, questo ponte ad un arco, ha un’altezza di 110 mt.
Catanzaro - Teatri Teatro Politeama Il Teatro Politeama è stato inaugurato nel 2002 ad opera dell'architetto Paolo Portoghesi. La sala centrale, a forma di ferro di cavallo, intorno a cui si articola l'edificio, riprende la tradizione del teatro classico all'italiana. Il parterre può ospitare 380 spettatori mentre i cinque ordini di palchi ne possono contenere 550.
Catanzaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Normanno I resti dell’antico Castello Normanno si trovano all’ingresso della città, sul colle di S. Giovanni. Dalla costruzione del 1060 non sono rimasti che una torre merlata e i muri esterni.
Catanzaro - Fontane Fontana del Cavatore In una nicchia delle mura del castello è stata realizzata quest’opera contemporanea bellissima. La Fontana del Cavatore, eseguita in bronzo e granito, rappresenta l’uomo cittadino che colpisce la roccia con un piccone.
Taverna - Musei Museo Civico Il Museo Civico di Taverna è stato istituito nel 1989 dal Consiglio Comunale. E` situato nel bellissimo Palazzo San Domenico. In questa struttura si possono ammirare opere d'arte contemporanea della Calabria. Inoltre sono presenti anche un Laboratorio di Restauro, Conservazione e Ricerca e molti altri dipartimenti importanti.
Taverna - Musei Museo Civico Il Museo Civico di Taverna è stato istituito nel 1989 dal Consiglio Comunale. E` situato nel bellissimo Palazzo San Domenico. In questa struttura si possono ammirare opere d'arte contemporanea della Calabria. Inoltre sono presenti anche un Laboratorio di Restauro, Conservazione e Ricerca e molti altri dipartimenti importanti.
Sersale - Musei Agorà dell'Arte Agorà dell'Arte è un museo istituito nel 1987 da Bruno Caristo. L’intenzione era di offrire uno spazio per le opere d’arte degli artisti emergenti. Si ammirano così sculture, fotografie e dipinti di vari artisti calabresi, tra cui opere dello stesso fondatore Caristo. Il Museo è aperto al pubblico.
Acri - Musei Museo della Civiltà Contadina Il Museo nasce come una collaborazione tra il Comune di Acri e la scuola media statale ‘V.Padula’, allo scopo di riscoprire gli antichi mestieri. Sono stati raccolti circa 480 oggetti come strumenti, attrezzi, arredi ed utensili da lavoro utilizzati dai contadini durante il lavoro giornaliero. Il Museo è situato presso il piano terra del Palazzo Feraudo.
Acri - Musei Museo Beato Angelo Il Museo del Beato Angelo di Acri è stato inaugurato nel 1992 presso il Convento dei padri cappuccini, creato su volontà del padre Eugenio Scalise. Il museo è stato istituto per documentare la figura del beato e per trasmettere la sua opera predicatrice di spirito cristiano.
Morano Calabro - Musei Museo di Storia dell' Agricoltura e della Pastorizia Il Museo di Storia dell' Agricoltura e della Pastorizia nasce nella metà degli anni Ottanta nella sede del Palazzo Salmena. I primi materiali vennero raccolti dalla mostra storica “Contadini e Pastori a Morano”. Tra i materiali più significativi si distingue un “telaio manuale” proveniente dal piccolo centro di origine albanese Frascineto.
Castrovillari - Musei Pinacoteca "Andrea Alfano" La Pinacoteca "Andrea Alfano" venne istituita nel 1985 ed ha sede nel Protoconvento Francescano di Castrovillari. La struttura ospita opere del poeta e pittore Andrea Alfano che operò in diverse città italiane e straniere tra cui Parigi, New York e Londra. Tra le opere più importanti spiccano il suo “ Autoritratto “ e “La Madre del Caduto”.
Castrovillari - Musei Museo Civico Archeologico Il Museo Civico Archeologico di Castrovillari venne edificato nel 1957 ed è situato nei locali del Convento dei Frati Minori. Al suo interno si conserva il patrimonio archeologico del territorio di Castrovillari. Nelle sue sale sono esposti reperti ossei e litici del sito Paleolitico della contrada del Cellimarro, provenienti dalla necropoli protostorica di Bellu Luco.
Corigliano-Rossano - Musei Museo della Liquirizia Il Museo della Liquirizia risulta essere il secondo museo d’impresa più visitato d’Italia. E' l’unico che espone gli attrezzi utilizzati per produrre la liquirizia, durante la fase di estrazione e commercializzazione. Il Museo conserva anche oggetti, abiti e manoscritti della famiglia Amarelli impegnata per diversi secoli nella commercializzazione della pianta.
Rogliano - Musei Museo di Arte Sacra S. Giuseppe Il Museo di Arte Sacra San Giuseppe si trova all’ interno degli ambienti dell' ex-chiesa di Santa Maria Maggiore. Gli oggetti esposti appartengono al periodo che va dal XVI al XVIII secolo. La maggior parte di queste sono state portate dall’ ex-convento dei Cappuccini. Della collezione fanno parte dipinti, argenterie sacre ma anche opere in legno.
Saracena - Musei Museo di Arte Sacra Il Museo di Arte Sacra, costruito nel 1642, costituisce la seconda struttura religiosa nel Mercato Saraceno. Il Museo è situato nell’antico Borgo di Mezzo, in un ambiente vicino alla Sacrestia. All’interno del Museo è possibile ammirare moltissime opere religiose di cui una tela con Cristo crocefisso. La Sala del Museo, il tesoro vero della Chiesa, contiene oggetti in prezioso argento.
Praia a Mare - Spiagge Spiaggia di praia a mare Litorale molto ampio e lungo, caratterizzato da una sabbia grigia mista a ghiaia sottile. Il mare è pulito e con fondali degradanti che consentono rilassanti bagni anche ai bambini e ai nuotatori meno esperti. Attrezzata e ben organizzata, offre la possibilità di praticare sport acquatici nelle vicinanze e di godersi in tutta sicurezza il proprio relax.
Praia a Mare - Spiagge Spiaggia Isola di dino Lungo un chilometro circa e largo poco più di un centinaio di metri, l’isolotto, raggiungibile anche a nuoto, sorge tra le acque azzurre e cristalline, regalando un meraviglioso contrasto di colori grazie al verde della sua flora rigogliosa.
Amantea - Spiagge Spiaggia Playa del sol Campora San Giovanni La spiaggia Playa del Sol che si trova a Campora San Giovanni è tra le spiagge più belle della costa cosentina ed è stata riscoperta solo negli ultimi anni. Oggi è una delle spiagge più frequentate e preferite della provincia di Cosenza, soprattutto dai giovani. La spiaggia è facilmente raggiungibile. La sabbia è di tipo ghiaioso.
Spezzano della Sila - Alberi Monumentali Pini Giganti I Pini Giganti si trovano all’interno del "Parco Statale i Giganti della Sila" e costituiscono una specie di pini larici che probabilmente risalgono agli anni 1620-1650. I giganti sono rappresentati da 56 piante di pino laricio attentamente classificate e numerate nonché da sette alberi di acero di monte.
Scalea - Mura torri e porte Torre Cimalonga La Torre Cimalonga fu eretta nel '400 come parte del sistema difensivo della zona. Si tratta di una costruzione rotonda e fortificata, che serviva per sorvegliare una dei quattro punti di accesso della città. Oggi la torre è sede del museo archeologico, che ospita numerosi reperti antichi che hanno una valenza storica notevole.
Scalea - Mura torri e porte Torre Talao La Torre Talao fu costruita durante il 1500 ed è l'emblema della città. E` una struttura militare, costruita per motivi difensivi, poiché dalla sua posizione si poteva controllare tutta la costa. La sua costruzione fu commissionata dal governatore del Regno Napoletano, Pedro Afan de Ribera, ed è ancora attiva e visitabile.
Morano Calabro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Normanno Il Castello Normanno risale al XIV secolo. Inizialmente la costruzione era una massiccia fortezza a pianta rettangolare e sei torrioni angolari, edificata per volere di Sanseverino di Bisagno. E’ stato, a causa di guerre ed invasioni nemiche, distrutto quasi completamente intorno al 1700. I ruderi che ne rimangono sono in buono stato.
Guardia Piemontese - Mura torri e porte Porta del Sangue La Porta del Sangue ha un' importanza storica del centro Tirreno Cosentino. Anche se è stata restaurata diverse volte non ha perso la sua struttura originale. Ha una forma semplice circondata dalle antiche mura di cinta.
Castrovillari - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Aragonese Il Castello Aragonese di Castrovillari fu costruito in epoca tardo - medievale e successivamente ristrutturato nel 1490 per volere di Re Ferdinando d’ Aragona. La costruzione si situa sopra un istmo pianeggiante e presenta una struttura di forma trapezoidale all’ esterno con relative torri angolari cilindriche. Il Castello fu adibito a carcere dal 1495 al 1999 ed attualmente si può visitare sia da turisti che da visitatori interessati.
Amantea - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Amantea Il castello è stato nel passato uno dei edifici piu importanti della città. Il castello fu modificato diverse volte, ma a causa dei terremoti accaduti nel 1638 e nel 1783 è stato distrutto. Dal 2008 il castello è proprietà del Comune.
Amantea - Oasi WWF Oasi Blu Scogli di Isca È zona di passaggio per delfini e stenelle, e sono state avvistate anche tartarughe marine della specie caretta. Splendide sono le immagini delle margherite di mare, delle madrepore arancioni e delle praterie di posidonia. Oltre all’accentuata presenza di gabbiani, di ballerine, si possono talvolta osservare gli aironi che sostano sugli scogli. I fondali dell’Oasi Blu di Isca raggiungono la profondità massima di 25 metri.
Belvedere Marittimo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Aragonese di Belvedere Marittimo Castello Aragonese di Belvedere Marittimo. Costruito nella seconda metà del XI sec. da Ruggiero il Normanno, famiglie nobili che si successero nel possesso furono CARLO I D'angiò , Giovanni di Montfort, Simone di Bellovidere.
Casali del Manco - Fari e punti d'osservazione Monte Botte Donato La cima più alta della Sila. Da quasi 1900m di altitudine si può godere di una vista panoramica di tutto l'altopiano. Nelle giornate particolarmente chiare si riesce a vedere anche l'Etna ed il golfo di Taranto. Da qui si accede alle piste da sci
Casali del Manco - Laghi fiumi e canali Lago Arvo E' un bacino artificiale sulle cui rive si trova la frazione Lorica, sede del Parco Nazionale della Sila.
Praia a Mare - Mura torri e porte Torre di Fiuzzi Costruita su un faraglione della scogliera di Fiuzzi, è una delle più alte ed imponenti di tutto il litorale.
Praia a Mare - Musei Museo Comunale Ospita una serie di pannelli molto interessanti che ripercorrono il cammino dell’uomo fino all’epoca romana, soffermandosi in particolare sulla realtà della Calabria e dell’alto tirrenico cosentino. Il mueso però, oltre ai reperti storici e antichi, ospita anche una raccolta permanente d'arte moderna e contemporanea.
Amantea - Spiagge Spiaggia di Coreca La spiaggia di Coreca è una spiaggia mista sabbia doppia e ciottoli, caratterizzata da rocce di colore verde e mare color turchese.
Castrolibero - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria degli Angeli Fu costruita nel XV secolo sui ruderi dell’antico borgo medievale. L’edificio è rivolto verso est, un espediente per assicurare luce all’abside sia al sorgere del sole di levante (Sol Salutis, simbolo di salvezza) che al tramonto (Sol Iustitiae, simbolo di giustizia universale). In seguito ai numerosi terremoti che interessarono la zona subì vari rimaneggiamenti che ne alterarono l’originale struttura interna. L’ultimo sisma causò il crollo delle pareti superiori. La chiesa, di cui rimane soltanto la facciata e parte dell’interno, è in muratura in pietra a vista irregolare e tufo grigio.
Diamante - Aree naturali Isola di Cirella Famosa per la sua forma a balena, possiede un'altezza che non supera i 38 metri, ed ha la medesima lunghezza in profondità. I fondali sprofondano nel mare per circa 40 metri, creando suggestive insenature e grotte in cui è possibile ammirare la flora e la fauna marina.
Praia a Mare - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Praia Mare Con due imponenti torri cilindriche, costruito intorno al XII secolo di architettura normanna.
Cosenza - Aree naturali Parco Nazionale del Pollino Il Parco nazionale del Pollino è il parco naturale più grande d'Italia. Condiviso dalle province di Potenza, Matera e Cosenza, con i suoi 192 565 ettari, di cui 88 650 nel versante della Basilicata e 103 915 in quello della Calabria. Il parco prende il nome dal Massiccio del Pollino.
Cosenza - Chiese e luoghi di culto Il Duomo di Cosenza Il Duomo di Cosenza è una stupenda costruzione eretta tra il XII ed il XIII secolo, in un interessante stile gotico-cistercensi. Al suo interno, numerosi sono gli incantevoli affreschi da ammirare.
Crotone - Musei Pinacoteca Civica La Pinacoteca si trova all’interno del Museo Civico nel Castello Aragonese (840 d.C.) nel comune di Crotone. E’ una delle più importanti della zona. Attualmente ospita opere d'arte napoletana della seconda metà del XIX sec. e un centinaio di dipinti della prima metà del 1900. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato in una combinazione con l'architettura dei secoli scorsi. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito.
Crotone - Musei Museo Provinciale d'Arte Contemporanea Il Museo Provinciale d'Arte Contemporanea edificato inizialmente negli ambienti del palazzo Fonte Calojro di Crotone dal 2008 si trova nel Palazzo Barracco. Il Museo percorre la storia dell’arte italiana dal dopo guerra fino ai giorni nostri. Propone una ricca collezione e presenta le sperimentazioni effettuate, informando quelli che sono i nuovi linguaggi dell’ arte coinvolgendo la pittura e la fotografia.
Cirò Marina - Musei Museo Civico Archeologico Il Museo Civico Archeologico di Cirò Marina fu costituito nel 1998 ed è situato su due piani all`interno del Palazzo Porti. Accoglie materiali provenienti dal locale Archeoclub ed oggetti degli scavi della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Calabria. Nel piano terra sono esposti oggetti in ceramica e metalli di epoca arcaica e classica.
Crotone - Musei Museo Archeologico Nazionale Il Museo Archeologico Nazionale è stato inaugurato nel 1968 e si trova nella città murata medioevale. All' inizio esponeva materiali provenienti da scavi non ufficiali, poi è stato arricchito dai reperti trovati negli scavi realizzati nelle necropoli del territorio. Il Museo rappresenta diverse epoche attraverso i materiali esposti, soprattutto quella Preistorica, del Ferro e del Bronzo. Da notare la documentazione dell' epoca Greca con tanti reperti esposti come vasi unguentari e frammenti ceramici.
Isola di Capo Rizzuto - Spiagge Spiaggia Steccato di Cutro La Spiaggia Steccato di Cutro e' caratterizzata da una spiaggia prevalentemente libera di sabbia bianca e da fondali per la maggior parte sabbiosi. Le sue acque sono cristalline e di un vivo colore blu.
Umbriatico - Centri storici Panorama centro storico Umbriatico (kR)comune di 933 abitanti.Nell'area di Umbriatico sorgeva, ancor prima dell'arrivo dei coloni greci, l'abitato di Chonia.In seguito, invece sorse la città di Bristacia, fondata attorno al 700 a.C.Durante il periodo medievale si costrui l'odierna Cattedrale.Sede vescovile fino al 1818.Sindaco Rosario Pasquale Abenante
Isola di Capo Rizzuto - Spiagge Spiaggia di Capo Rizzuto Bellissima insenatura, con spiaggia di sabbia dorata e fondale degradante particolarmente indicato per i giochi dei bambini.
Isola di Capo Rizzuto - Aree naturali A.M.P. - area marina protetta di Capo Rizzuto Istituita nel 1991 è una delle aree naturalistiche più estese d'Europa ed anche una delle più belle.Comprende circa 40 km di costa del comprensorio turistico di Capo Rizzuto, famosa località calabrese.
Crotone - Siti archeologici Parco Archeologico di Capo Colonna Nel VI secolo, a Capo Colonna è stata edificata la Colonna di Hera Lacinia, uno dei santuari più importanti della Magna Grecia dall'Età arcaica. Questa si trovava in una posizione strategica, ovvero lungo le rotte costiere che univano Taranto allo stretto di Messina, ed era composta da 48 colonne in stile dorico alte oltre 8 metri e costituite da 8 rocchi scanalati. Purtroppo oggi ne é rimasta solo una parte ovvero la colonna dalla quale il sito prende il nome e alcuni reperti chiamati Edifici. Il santuario è conosciuto anche come Hera Eleytheria. ll complesso era composto da più edifici, dei quali sono oggi visibili alcuni resti. Il tempio vero e proprio era proteso verso il mare, di ordine dorico, con sei colonne sulla facciata (esastilo). Il tempio iniziale aveva la classica forma dei templi greci: un imponente complesso di 48 colonne in stile dorico alte oltre 8 m. Il tetto era di lastre di marmo e tegole in marmo pario. Nulla si sa delle decorazioni che, però, erano certo presenti, come si può dedurre dal ritrovamento di una testa femminile in marmo della Grecia e pochi altri frammenti.
Crotone - Chiese e luoghi di culto Santuario di Hera Lacinia Oggi rimane solo una colonna del tempio eretto nel 470 a.C. circa. Tuttavia è possibile ritrovare gli elementi essenziali che testimoniano la presenza del più importante santuario della Magna Grecia.
Isola di Capo Rizzuto - Mura torri e porte Torre Vecchia La costruzione della “Torre Vecchia”, del tipo di avvistamento, risale al secolo XVI. È di forma cilindrica e l’accesso alla torre avviene tramite un ponte in legno. Lo scopo dell’edificazione della struttura era quello della protezione dei territori che erano stati acquisiti. La torre veniva custodita da militari ed è una delle tanti torri presenti sull’isola.
Crotone - Mura torri e porte Torre di Nao La Torre Nao venne costruita nel XVI secolo su una base quadrata. Questa rappresentava in passato una costruzione di difesa. Si tratta di un monumento noto anche come la Torre di Capo Nao, situata nella provincia di Crotone a Capo Colonna. La torre ha subito diversi interventi di restauro ed attualmente è un museo.
Crotone - Mura torri e porte Torre di Scifo La Torre di Scifo fa parte del complesso difensivo voluto dal vicerè spagnolo Pedro da Toledo nel XVI secolo. E' una roccaforte di forma quadrangolare alla quale si può accedere grazie a delle scale esterne o attraverso un ponticello.
Cirò Marina - Monumenti Mercati Saraceni I Mercati Saraceni di Cirò Marina vennero edificati nel corso del Settecento per volere dei feudatari principi di Tarsia. La storia narra che durante la cerimonia d’ apertura, il luogo fu cannoneggiato da navi turche da cui poi il mercato prese il nome di “mercati saraceni”. Nei mercati aveva luogo la fiera di Santa Croce che richiamava le popolazioni vicine.
Stilo - Monumenti La Cattolica La Cattolica è un vero gioiello d'arte ed architettura Bizantina, un tempietto tra i meglio conservati; incastonata nella roccia viva in uno dei punti più belli e panoramici di Stilo.
Casali del Manco - Chiese e luoghi di culto Chiesa dei SS Pietro e Paolo Edificata nel XVI secolo, rappresenta un altisonante monumento; la facciata è caratterizzata dalla presenza di un rosone centrale che sormonta il portale di'ingresso e l'interno è a tre navate ricco di stucchi e affreschi
Casali del Manco - Chiese e luoghi di culto Convento di San Francesco di Paola Fu costruito nel 1617 sui resti del cenobio della confraternita di Santa Maria della Pietra. Il complesso architettonico ha subito nel tempo ingenti danni. Ristrutturato di recente. E' stato destinato a centro culturale
Casali del Manco - Chiese e luoghi di culto Chiesa dell'Addolorata Fu costruita nel 1580 da padri Cappuccini, vicino al convento che venne chiuso dopo il terremoto del 1783 e definitivamente abbandonato dai religiosi nel 1866. Recentemente ristrutturata.
Casali del Manco - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria di Monte Oliveto Fu costruita nel 1563 dai frati del luogo.Nella facciata principale, si apre il portone ad arco in pietra sormontato da una monofora ad arco. L'interno, a un'unica navata, custodisce il polittico su tela firmato e datato Hippolitus Burghesius, 1612.
Casali del Manco - Mura torri e porte Torre Campanaria Torre campanaria della chiesa dei SS Pietro e Paolo. La torre è staccata dal corpo della chiesa, ospita l'orologio comunale ed è stata recentemente ristrutturata
Casali del Manco - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria dell'Assunta La sua costruzione può farsi risalire al XVII secolo. La facciata principale, scandita da alte lesene, è dotata di tre portali di simili fattura, ma di diverse dimensioni. L'edificio ha annessa una torre campanaria a base quadrangolare
Praia a Mare - Chiese e luoghi di culto Santuario di Santa Maria della Grotta Dedicato alla patrona della cittadina, incastonato in una grotta, opera dovuta alla millenaria erosione del mare, raggiungibile salendo una scalinata molto ripida.
Praia a Mare - Castelli palazzi e residenze nobiliari Il Fortino Una costruzione militare eretta nel XVI secolo a scopo difensivo, e che ancora oggi svetta imperioso sulle colline di Praia a Mare.
Pietrapaola - Aree naturali villaggio irene Quando l'uomo riesce a rispettare la natura valorizzandola, ne puo' fare con orgoglio il suo punto di forza!
Stignano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello San Fili Il castello si trova nel Comune di Stignano, venne costruito nel Settecento da una famiglia locale. Nei secoli successivi il castello venne abbandonato. Ha una struttura a pianta triangolare composta da tre torrioni. Attualmente, l’edifico è una residenza di campagna che conserva tutt’oggi la struttura di una fortezza.
Catanzaro - Chiese e luoghi di culto Duomo di Catanzaro Il Duomo di Catanzaro è un'antica chiesa risalente al 1121 che fu più volte ristrutturata nel corso dei secoli. L’ultima modifica fu fatta dopo la seconda guerra mondiale. Questa conferì alla chiesa un aspetto molto particolare. Dedicata a Santa Maria Assunta e agli Apostoli Pietro e Paolo, contiene al suo interno alcune opere originali.
Vibo Valentia - Siti archeologici Mura Hipponion I resti dell'ex Muro di Hipponion sono stati esposti all'inizio del XX Secolo. Oggi vediamo solo 350 metri, ma di origine avrebbe dovuto essere più di sette chilometri. La parte più antica risale al VI. Secolo avanti Cristo.
Vibo Valentia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca Il Duomo di Vibo Valentia, per esteso Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca fu edificato sulle rovine di un’antica basilica del IX secolo. La sua costruzione cominciò nel XVII secolo. L'edificio presenta una pianta a croce latina, e l'interno è decorato con affreschi neoclassici.
Vibo Valentia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria degli Angeli Il santuario di Santa Maria degli Angeli è stato costruito tra il 1621 ed il 1666. Dal XIX Secolo appartiene all'Ordine dei Cappuccini. Ogni Venerdì di marzo, i fedeli vengono in chiesa per pregare davanti alla croce di legno "degli Angeli".
Crotone - Chiese e luoghi di culto Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta La Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta è il Duomo della città di Crotone e risale al IX secolo. Questo fu costruito a più riprese utilizzando materiali provenienti dal Tempio di Hera Lacinia. Ciò comportò un eclettismo di stili visibile nella singolare architettura di questa chiesa.
Crotone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Vescovile Edificato nel XVI sec., conserva gli stemmi dei principali vescovi crotonesi.
Crotone - Chiese e luoghi di culto Chiesa dell'Immacolata Eretta nel 1554 e successivamente ampliata nel 1738, la Chiesa dell'Immacolata presenta al suo interno una sola navata, decorata da un portale con fregi d'epoca barocca.
Santa Caterina dello Ionio - Sentieri e punti panoramici S. Caterina dello Ionio - Località " Magoni " Piccolo e stupendo paese della Calabria Ionica. Mare stupendo, tradizioni, ospitalità, costumi. Ineguagliabile e completa tranquillità delle sue bianchissime spiagge. La foto illustra il luogo dalla quale posizione panoramica è possibile osservare tutto l'intero "Golfo di Squillace".
Umbriatico - Chiese e luoghi di culto cripta La cripta della Cattedrale di Umbriatico è la platea del tempio pagano(sec.VII-VIa.C.).Attualmente conta dodici colonne oltre ai muri perimetrali; in origine era certamente composta di non meno di 36.
Umbriatico - Chiese e luoghi di culto Ex cattedrale di S. Donato La cattedrale di Umbriatico dedicata a S.Donato è un monumentale edificio di culto cristiano risalente al Medio Evo. All'interno, l'aula a tre navate, scandite da archi a sesto leggermente acuto impostati su pilastri quadrangolari, incrocia un transetto non sporgente appena sopraelevato, la volumetria è m 18x43
Locri - Siti archeologici Centocamere Locri Epizephiri Centocamere rappresenta parte del sito archeologico di Locri Epizefiri che da sulla costa. Costruito nel VII secolo a.C. è formato da un piccolo tempio dedicato alla dea Afrodite. La struttura è composta da diversi ambienti tra cui un portico ed un cortile centrale.
Paludi - Siti archeologici Castiglione di Paludi Castiglione di Paludi rappresenta una delle architetture militari più importanti. L’area archeologica si estende in una superficie di 40 ettari, la quale fu abitata fra il IX ed il III secolo. Il sito si può visitare attraverso il parco archeologico e il museo in cui si trovano una parte degli oggetti rinvenuti a seguito di scavi effettuati nella zona.
Motta San Giovanni - Spiagge Spiaggia Capo dell' Armi Capo dell'Armi è una bellissima spiaggia incastonata tra pareti rocciose di colore bianco, che anticamente servivano a proteggere e nascondere le navi. Il mare è limpido ed azzurro, ricco di pesci, quindi ideale per chi pratica lo snorkeling. Con un pò di fortuna si possono osservare anche le tartarughe marine che qui depositano le loro uova.
Ferruzzano - Spiagge Spiaggia di Ferruzzano La Spiaggia di Ferruzzano è caratterizzata da una sabbia dorata e da un mare azzurro e cristallino. Alle sue spalle si colloca la città di Ferruzzano arroccata sopra le rocce, da cui si può godere di un splendido panorama.
Marina di Fuscaldo - Spiagge Spiaggia Fuscaldo Marina La spiaggia di Fuscaldo Marina è composta prevalentemente da sabbia fine, alternata a tratti di ghiaia. Numerose sono le strutture ricettive poste nelle vicinanze.
Isola di Capo Rizzuto - Spiagge Spiaggia contrada cannella crivaro Il litorale è costituito da sabbia bianca e fine, accostata da un mare turchese e trasparente. Qui vi sono bar, ristoranti e numerosi alberghi.
Isola di Capo Rizzuto - Spiagge Spiaggia Capocolonna Parte della riserva marina di Capo Rizzuto è piuttosto stretta ed è costituita per la maggior parte da sabbia fine alternata alla più ampia scogliera. I fondali di questa spiaggia sono piuttosto alti e ricchi di splendida vegetazione marina.
Isola di Capo Rizzuto - Spiagge Spiaggia di Scifo Il suo nome deriva dalla Torre di Scifo, antica e di origine greca. Immersa in una riserva naturale dove è possibile trovare molta vegetazione sia marina che terrestre. Non vi sono bar e alberghi nelle vicinanze.
Isola di Capo Rizzuto - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna Greca Dedicato alla Madonna Greca protettrice di Isola Capo Rizzuto, il Duomo è stato costruito recentemente in circa 6 anni da quando fu posta la prima pietra nel 1991.
Isola di Capo Rizzuto - Spiagge Spiaggia Le Castella La sabbia è fine e di un colore insolito, il rosso. Proprio di fronte alla spiaggia si scorge un castello del XV secolo. La spiaggia Le Castella è una delle più popolari della provincia di Crotone, affacciata sul mar Ionio.
Copanello - Grotte Grotte di San Gregorio La grotta, che è una cavità con uno sviluppo totale di 80 metri apertasi in corrispondenza di una faglia fra rocce granitiche e lentamente allargatasi grazie all’azione corrosiva del moto ondoso.
Copanello - Spiagge Spiaggia di Copanello La spiaggia di Copanello si trova ai piedi di un’alta scogliera, è molto vasta e spaziosa ed è sempre ventilata da una piacevole brezza marina che attenua il caldo torrido tipico del clima mediterraneo, regalando un fresco ristoro. E’ caratterizzata da un paesaggio roccioso molto bello.
Copanello - Musei Museo Naturalistico Libero Gatti Tiene al suo interno una collezione di conchiglie che gli esperti considerano fra le più belle del mondo e un orto botanico di 18000 metri quadri in cui si trovano riassunte tutte le particolarità tipiche della flora del Mediterraneo.
Copanello - Siti archeologici Vasche di Cassiodoro Sono composte da tre bacini naturali facenti parte di un antico sito romano. In questo punto la scogliera forma più anelli contenenti l' acqua del mare. E' come essere in una "piscina naturale".
Praia a Mare - Grotte Grotta Azzurra Grotta naturale denominata in questo modo per l'intenso colore azzurro dell'acqua al suo interno.
Praia a Mare - Grotte Grotta del Leone Il nome di questa grotta deriva dalla presenza al suo interno di uno scoglio che assomiglia molto ad un leone sdraiato.
Soverato - Spiagge Spiaggia Lido Sottovento Spiaggia e mare rappresentano una delle mete più amate in Italia. L'assenza di scogli lungo tutto la spiaggia, permette l'accesso facile in acqua ed il fondale degrada facilmente dopo moltissimi metri dalla linea di costa, e consente a tutti di godere del meraviglioso mare.
Santa Domenica Ricadi - Spiagge Spiaggia di Giardinello Così denominata perché il suo retroterra era ricoperto di una vegetazione assai fitta. Dominata dalla Torre Gisotta (chiamata anche Balì), presenta un tratto di sabbia chiara e sassosi tratti di battigia. Di fronte a questo tratto di costa, dal mare, cristallino e limpido, emergono imponenti formazioni rocciose.
Santa Domenica Ricadi - Spiagge Spiaggia di Gabbaturco Spiaggetta chiamata Passu du Gabbaturco è raggiungibile attraverso un sentiero piuttosto ripido, questa spiaggia non attrezzata e caratterizzata da diverse formazioni rocciose, è a tratti sabbiosa. E' l'ideale per chi ama godersi il mare allo stato puro e selvaggio.
Ricadi - Spiagge Praia di Fuoco Chiamata dagli abitanti Praia i Focu,si sviluppa all'estrema punta di Capo Vaticano, a circa 500 metri dal famoso Faro (proprio dirimpetto dal famoso scoglio del Mantineo). Ricca di insenature e di scogliere (raggiungibili solo via mare), è l'ideale per rilassarsi, nuotare e fare immersioni.
Cirò - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Carafa di Ciro' E’ una costruzione che risale alla fine del XV secolo. L’edificazione della struttura viene attribuita al Conte Andrea Carafa, invece la parte della cinta muraria è del nipote, Girolamo. La struttura ebbe diversi proprietari nel corso dei secoli, che lo hanno utilizzato con varie funzioni. Nonostante in parte danneggiata, perché molto antica, la struttura è ancora visibile.
Crucoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Crucoli Il Castello di Crucoli venne costruito durante il periodo normanno. Il castello dà un grande contributo a livello storico ed artistico. Attualmente, del castello sono rimasti solo i ruderi.
Curinga - Mura torri e porte Torre Mezza praia La Torre Mezza di Praia, nelle provincia di Catanzaro, si estende sul magnifico Mar Tirreno. Si trova nel mezzo di una pineta verdissima e di freschi sentieri. È una torre vecchia saracena. La struttura è altrimenti conosciuta come la torre di Moddone. Grazie allo splendido panorama che offre, la torre è circondata da villaggi turistici, visitati da migliaia di turisti.
Curinga - Alberi Monumentali Platano Il Platano, albero monumentale, che si trova nel Comune di Curinga, ha una circonferenza pari a 20 metri. Si tratta di uno degli alberi più alti d’Italia. Si pensa che il Platano fu seminato da uno dei monaci Basialiani più di 1000 anni fa. Esso è facilmente raggiungibile dai turisti.
Gizzeria - Mura torri e porte Torre San Caterina Diroccato Le origini sulla costruzione della Torre di Santa Caterina sono incerte. Si pensa che risalgono al XV secolo. La torre ha la forma troncoconica e faceva parte del sistema costiero. La struttura si estende su un’altura con vista dominante sul lago Maricello. L’ingresso della torre a forma di monte e le caditoie erano state realizzate a scopo difensivi.
Guardia Piemontese - Mura torri e porte Torre di Guardia La Torre di Guardia è stata costruita nell’ anno 1000. Aveva una struttura circolare ed era usata come fortificazione contro le incursioni dei Saraceni che in quel periodo avevano invaso tutto il Mediterraneo.
Ardore - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Feudale Il Castello venne costruito verso il XVII secolo, per volere dei baroni di Ardore. L'edificio fu utilizzato anche per motivi difensivi, oltre a tutte le altre funzioni. L'interno era ricco di affreschi e di un arredamento tipico del periodo. A differenza dei periodi precedenti, oggi mancano alcuni dipinti e arredi.
Belvedere Marittimo - Mura torri e porte Torre del Tirone La torre del Tirone venne costruita nel 1566 dagli abitanti del Comune. La sua funzione principale era quella di avvistare e segnalare la popolazione in caso di pericolo. La torre ha una struttura a pianta quadrata ed attualmente gode di un buono stato di conservazione.
Belvedere Marittimo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castel Ruggero Diroccato Il castello vene eretto nel 1490 dai Aragonesi. L’edifico ha una struttura a pianta quadrata, costituita da due torri merlate. Il castello è stato dichiarato Monumento Nazionale e nella piazza del castello si trova un busto di Filippo Sangineto.
Altomonte - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Altomonte Il borgo di Altomonte è tra i borghi più antichi e belli della Calabria. Nel borgo vi sono numerosi monumenti, tra cui il Castello di Altomonte. L’edifico, che risale al secolo X circa, è oggi sede di un albergo che offre vari servizi.
Campo Calabro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Batterra Siacci o Matiniti Superiore Tra tutte le batterie questa è tra le più grandi. Fa parte di quella di Matiniti Superiore. Questo complesso di edifici venne costruito nel 1888, data che possiamo leggere sul portone d’accesso. La sua struttura è composta da dieci postazioni per obici. E’ tra i meglio conservati, rispetto a tutti gli edifici di questo tipo presenti nella zona.
Isola di Capo Rizzuto - Mura torri e porte Torre Nuova La Torre Nuova rappresenta l’esempio tipico di una torre vicereale. L’edificio ha una struttura a pianta quadrata. La torre si trova in ottime condizioni di conservazione. Attualmente, al suo interno ospita la Guardia di Finanza.
Morano Calabro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Monastero Fortificato Colloreto Il Monastero Fortificato Colloreto è situato su un altopiano, e venne costruito nel 1596 dal Beato Frate Agostiniano Bernardo da Rogliano. Non a caso scelse questo posto, poiche' doveva rispecchiare i caratteri della religiosità eremita che lui professava. Da quello che rimane della struttura originale, possiamo ancora notare la fortificazione e la torre che la sovrasta.
Paola - Mura torri e porte Torre della Badia La torre fu eretta come parte della Badia di Paola. L`edificio medievale è a pianta quadrangolare e fu costruita in pietra arenaria. La sua funzione era difensiva, poichè dalla sua altezza si poteva sorvegliare tutta la zona. Dopo una serie di restauri, oggi il complesso ospita il Museo Archeologico della città.
Pentone - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna di Termine Il Santuario della Madonna di Termine venne costruito nel 1291 in una posizione panoramica e suggestiva a domino del territorio di Pentone. Davanti al piazzale si pone un icona di legno raffigurante l’apparizione della Vergine alla giovane Maria Madia. L’interno presenta pareti decorate con splendidi mosaici, nonché sculture lignee ed affreschi di artisti italiani.
Morano Calabro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Campotenese Il Forte di Campotenese risale al XIX secolo, fu eretto per volere dell’ esercito napoletano. Qui ebbe luogo la battaglia omonima nel 1806. A causa di attacchi e battaglie è stato distrutto totalmente. Oggi non ci sono tracce del forte.
Scalea - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Scalea Diroccato Il Castello normanno di Scalea è stato costruito su una rocca e le sue origini risalgono all'XI Secolo. Particolare è il panorama visto dalle macerie: le torrette del castello sono davvero particolari. I ruderi oggi sono sparsi per le alture.
Reggio di Calabria - Mura torri e porte Fortino Sud Il Fortino Sud è anche chiamato Batteria Pellizzeri. Venne costruito dopo l’ Unità d’ Italia, nel 1896, perché si sentì il bisogno di fortificare la zona. Infatti, a questo scopo, la sua struttura è molto mimetizzata e compatta con il territorio. Oggi è possibile visitarlo nella sua forma originale, dato che è in ottimo stato.
Reggio di Calabria - Mura torri e porte Fortino Nord Fortino Nord, chiamato anche Batteria Pentimele Nord, risale alla metà del Cinquecento. Nonostante sia stato costruito con pietre naturali e mattoni, è in ottimo stato. La sua struttura è composta da un ponte levatoio e da due colonne in pietra calcarea arenaria. Una particolarità è il passaggio segreto che conduce al porto e poi verso il Castello.
Ricadi - Mura torri e porte Torre Marrana La Torre Marrana venne eretta nel XVI secolo, e faceva parte del sistema difensivo del Comune di Ricadi. Nella torre furono trovate alcune tombe che appartenevano al periodo tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente.
Corigliano-Rossano - Mura torri e porte Torre Sant' Angelo La Torre di Sant’Angelo è una fortificazione normanna risalente al XVI secolo situata nel lungomare di Rossano. Essa ricopriva la duplice funzione di avvistamento e di difesa del territorio dagli attacchi dei nemici. Si caratterizza dalla pianta stellare con quattro bastioni a punta di diamante. Al centro si ergeva un pozzo che serviva da approvvigionamento idrico. Durante il periodo estivo la Torre ospita eventi culturali, mostre e spettacoli.
Sangineto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello del Principe Il castello del Principe venne costruito nel XV secolo. La struttura a pianta quadrata, è costituita da 4 torri ed un loggiato. Recentemente è stato restaurato, e durante l’estate nel giardino del castello vengono organizzati diversi eventi musicali e spettacoli teatrali.
Cosenza - Musei Museo delle "Rimembranze" Il Museo delle Rimembranze di Cosenza ha sede nel Palazzo Spada, situato in Piazza Parrasio. Il museo venne istituito principalmente per presentare al pubblico una collezione di beni immateriali della tradizione e del folklore. Venne gestito dall'Associazione Culturale "Bernardino Telesio”. Oggi è uno dei musei più rinnovati della città di Cosenza e molto visitato.
Castrovillari - Musei Museo di Arte Sacra Il Museo d’Arte Sacra venne inaugurato nel 1987, nei locali della sacrestia della Chiesa di San Giuliano. Lo scopo del Museo è quello di valorizzare e conservare le opere d’arte sacra provenienti dalle chiese del territorio di Castrovillari. Di notevole importanza, è un dipinto che raffigura l’incoronazione di Maria Vergine.
Catanzaro - Musei Museo del Risorgimento Questo museo offre ai visitatori importanti documenti sulle vicende del Risorgimento italiano, le guerre d'Africa e di Spagna, attraverso l'esposizione di uniformi, fotografie, oggetti, armi e documenti di vario genere. Una delle più importanti opere di questo museo è la liberazione del Generale borbonico Vito, governatore della Calabria, che nel 1815 ha presieduto l'esecuzione di Murat a Pizzo Calabro.
Catanzaro - Musei Museo dell'Arte della Seta Il Museo dell'Arte della Seta di Catanzaro si trova all’interno della scuola media 'G. Mazzini'. Venne istituito nel 1999, ed ospita al suo interno una grande collezione di attrezzature necessarie per la lavorazione della seta. Il museo regala un meraviglioso viaggio nel mondo della seta, dove si può apprezzare questo tipo di lavorazione e conoscerne tutte le sue fasi.
Catanzaro - Musei Gipsoteca Francesco Jerace La Gipsoteca Francesco Jerace è situata presso il Museo delle Arti di Catanzaro. Venne fondata nel 1996 ed è collocata al piano terra del museo. La Gipsoteca espone una collezione di opere in gesso e marmo di Fracesco Jerace. Attualmente è aperta a tutti gli interessati.
Corigliano-Rossano - Musei Museo Diocesano d' Arte Sacra Il Museo Diocesano d'Arte Sacra venne istituito nel 1952 nelle sale interne della sagrestia della Cattedrale di Rossano. Raccoglie materiali artistici, suppellettili liturgici e di arte sacra raccolti durante i secoli nel territorio circostante. E' qui conservato il preziosissimo testo sacro del Codex Purpureus, posto in una sala apposita e riservata vista la sua grande importanza storica.
Amantea - Biblioteche e archivi storici Biblioteca-Museo Alessandro Longo La biblioteca civica offre due giorni alla settimana la consultazione di libri rari, antichi manoscritti e fondi archivistici, oltre ad ampi orari di visita degli ambienti e delle sale specifiche riservate ai bambini e ai ragazzi. Inoltre vi è anche la possibilità di prestiti interbibliotecari.
Reggio di Calabria - Musei Museo Agrumario Il Museo Agrumario ha sede nella Stazione Sperimentale per l’industria delle essenze e degli agrumi di Reggio Calabria. Il Museo accoglie macchinari utilizzati per l’estrazione del succo e delle essenze degli agrumi tra cui la macchina “Gangeri “, che espone raccolte fotografiche che mostrano l’iter di lavorazione del gelsomino e la coltivazione del papavero da oppio.
Morano Calabro - Musei Centro Studi Naturalistici del Pollino "Il Nibbio" Il Centro Studi Naturalistici del Pollino "Il Nibbio" è situato all’interno del Parco Nazionale del Pollino ed offre, ai piedi del Castello normanno, un ampio sguardo verso le meravigliose collezioni naturalistiche e faunistiche più significative del territorio.
Soverato - Chiese e luoghi di culto Chiesa della SS. Addolorata All'interno di essa è custodita la formella con Ecce Homo di un artista locale di nome Antonello Gagini e la più famosa Pietà, speculare e contemporanea alla Pietà di Michelangelo ma molto più realistica del 1521.
Soverato - Teatri Teatro Comunale Il teatro Comunale di Soverato è un complesso moderno. Il teatro offre una varietà di spettacoli e di manifestazioni artistiche sempre variegate e contemporanee.
Papasidero - Grotte Grotta del Romito La grotta del Romito è un sito risalente al Paleolitico superiore contenente una delle più antiche testimonianze dell'arte preistorica in Italia, e una delle più importanti a livello europeo. All'esterno si trovano alcune incisioni rupestri, tra le quali la più importante è un graffito raffigurante due bovidi (Bos primigenius), e tracce di antiche sepolture, risalenti a 10.500 anni fa.
Soverato - Chiese e luoghi di culto Chiesetta della Madonna di Porto Salvo Detta anche chiesa dei pescatori, fu fatta costruire per voto dalla famiglia Caminiti. Sul frontale infatti un'epigrafe così recita: «Rocco Caminiti, capitano di lungo corso, costruì questa chiesetta per esaudire il voto che aveva fatto durante una violenta tempesta che minacciava di affondare la nave con tutto l'equipaggio."
Staiti - Chiese e luoghi di culto S. Maria di Tridetti Poco prima di arrivare all'abitato di Staiti, percorrendo la Comunale da Brancaleone, s'incontra un cartello turistico che indica la direzione per Tridetti. Le absidi della piccola Chiesa s'intravedono tra le distese di ulivi già dalla strada. Al turista, l'edificio dichiarato Monumento Nazionale e datato XI secolo, si presenta dal lato posteriore. La facciata principale è rivolta verso la montagna (denominata del conte Ruggero) coperta da elici e querce. Più a valle lo sguardo si perde tra i filari di agrumi e la macchia colorata degli oleandri.
Altilia - Siti archeologici Borgo a Altilia Altilia è una località archeologica, realizzata in passato dal popolo italico Sannita nella piana dell'attuale Sepino, con un bel borgo medievale posizionato in quota, su un fianco del Matese.
Spilinga - Chiese e luoghi di culto Santuario di Santa Maria della Fontana Il Santuario di Santa Maria della Fontana è una grotta eremitica basiliana, oggi adibita a Santuario, circondata da sorgenti d'acqua, meta continua di pellegrinaggi.
Tropea - Spiagge Spiaggia del Cannone La spiaggia del Cannone è ideale per chi cerca un angolo di paradiso tranquillo. Si tratta infatti di una delle spiagge di Tropea più piccole e meno frequentate, grazie alla sua posizione nascosta dietro al molo nord del porto turistico e allo scoglio di San Leonardo.
Villa San Giovanni - Chiese e luoghi di culto Chiesa dell'Immacolata Risale alle origini stesse di Villa San Giovanni. Venne elevata a Parrocchia il 6 agosto 1789.
Villa San Giovanni - Fontane Fontana Vecchia Venne eretta nel 1830 e reca sulla sommità l'epigrafe latina che ricorda gli esecutori.
Caulonia - Siti archeologici Castello Normanno lI castello normanno di Caulonia fu abitato per lunghi anni dalla famiglia Carafa, principi di Roccella nel secolo XV. In seguito al loro trasferimento, l'antico baluardo divenne sede dei castellani fino a quando il terremoto del 1783, non lo distrusse quasi completamente. Oggi del castello rimangono solo i ruderi con la cinta muraria e le porte urbiche.
Caulonia - Mura torri e porte Torre dei Cavallari La Torre dei Cavallari, comunemente chiamata Torre Camillari, è una delle 72 torri fatte costruire da Fabrizio Pignatelli, lungo il litorale calabrese, per far fronte alle continue incursioni saracene. Ai piedi della cinquecentesca torre è stato rinvenuto, recentemente, un insediamento greco, databile, in base ai reperti ceramici, al quinto secolo a.C.
Caulonia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Assunta Nella parte bassa della piazza Umberto I sorge la chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, fondata in età medievale e rifatta in periodo rinascimentale. L’impianto di tipo basilicale a tre navate presenta elementi in marmo del XVIII secolo. Dietro l’altare maggiore, vi è il monumento funerario in marmo bianco eretto da Vincenzo Carafa in memoria del padre Giacomo. Il mausoleo, scolpito a basso rilievo e ricco di ornamenti, è stato dichiarato monumento nazionale.
Caulonia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Zaccaria La chiesa di San Zaccaria è la più antica tra le chiese di Caulonia. Oggi della chiesa rimane soltanto l'abside con l’affresco raffigurante una “Deesis” ovvero un'icona bizantina in cui il Cristo benedicente viene raffigurato tra la Madonna e San Giovanni.
Caulonia - Centri storici Centro storico Il centro storico di Caulonia merita assolutamente una visita in quanto sorge su uno sperone roccioso a circa 300 metri s.l.m. e si possono osservare edifici tanto antichi quanto moderni. Gli elementi più caratteristici sono le quattro porte medievali della cinta muraria, numerose chiese ed eleganti palazzi signorili.
Caulonia - Mura torri e porte Porta Allaro Porta Allaro, una delle quattro porte che costituiscono la vecchia cinta muraria di Caulonia, è la più piccola ed è costruita in pietra e mattoni. La stessa è rivolta verso la costa sulla via del fiume Allaro e sulla sua foce.
Cropani Marina - Mura torri e porte Torre del Crocchio La torre del Crocchio, situata alla destra della foce del fiume omonimo, nel territorio di Cropani, fu ricostruita da Dante Cafaro sul finire del Cinquecento. Oggi della torre rimangono solo dei ruderi.
Briatico - Siti archeologici Area Archeologica di Punta Safò Servizi di noleggio con conducente, transfer da/per aeroporti, stazioni, porti ... tour in città ed enogastronomici in Piemonte.