Catanzaro, capoluogo della Calabria, si trova nel punto più stretto d'Italia, a metà tra il Mar Ionio ed il Mar Tirreno ed entusiasma per il perfetto equilibrio tra storia, arte e paesaggi tipicamente mediterranei. La città ha origini bizantine e l'influenza dei numerosi popoli che lo hanno abitato nei secoli si scorgono ancora oggi sia nell'arte che nell'architettura del suo centro. Numerose sono le opportunità di vivere e scoprire questa deliziosa città dal clima mite tutto l'anno: tra i musei da visitare alla scoperta del passato artistico della regione citiamo il Museo Numismatico con migliaia di medaglie, il Museo delle Carrozze, unico nel suo genere, il Museo Storico Militare, il Museo Archeologico Scolacium e il particolare Museo della Lambretta, con molti esemplari di questo storico motoveicolo. Innumerevoli sono anche le Chiese tra cui citiamo il Duomo, la Chiesa di San Francesco da Paola e la Basilica dell'Immacolata, che custodisce preziose e antichi dipinti e tele. Catanzaro non solo è una città d'arte, in estate infatti si trasforma in un attrezzatissimo centro balneare in grado di soddisfare il turista più esigente, grazie ai numerosi servizi offerti sia in spiaggia che fuori, ristoranti, bar, gelaterie, locali, giardini e parchi per i grandi e piccini. Da non mancare l'appuntamento con la buona tavola calabrese con numerosi piatti tipici a base di carne e pesce, come i famosi involtini di melanzane, le scilatelle, pasta tipica al ragù di capra oppure il pesce spada e la fritturina di bianchetti.
Catanzaro è il capoluogo della Calabria è anche conosciuta come la città dei tre colli. Situata nel cuore della regione, sul Mar Ionio è una popolare città universitaria. Grazie alla sua situazione particolare e se il tempo permette, può accadere che dal qualche quartiero si possono vedere contemporaneamente i mari Tirreno e Ionio, l'isola di Stromboli e le isole Eolie. La città vecchia è stata costruita sulle colline che sono fino a 600 metri di altezza, per questo fatto in inverno può facilmente accadere, che ogni tanto nevica . Catanzaro ha una spiaggia lunga otto chilometri che è particolarmente popolare tra i giovani. Qui si trova anche il porto turistico. La città era in passato circondata da un muro, alcune torri strategiche si possono vedere ancora oggi. Sopra la città vecchia si trova il complesso monumentale di San Giovanni, sotto il quale erano costruiti lunghi sotterranei cunicoli, che possono essere visitati. Se verrete a Catanzaro per le vacanze, dovrete in ogni caso provare la cucina locale. Nei piatti tradizionali sono spesso utilizzati il peperoncino e le piante aromatiche come origano, basilico e foglie di alloro. Morzeddhu è un piatto di vitello in una salsa piccante. Il Vermituri sono le lumache, e anche queste vanno serviti abbastanza saporiti.