Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Reggio Calabria, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Reggio Calabria: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Reggio Calabria in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Reggio Calabria. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Provincia di Reggio Calabria piena di favolose località

Scilla, Reggio Calabria, tratto di costa percorso da Ulisse durante il suo viaggio
Scilla, Reggio Calabria, tratto di costa percorso da Ulisse durante il suo viaggio

La Provincia di Reggio Calabria é bagnata dai Mari Tirreno e Ionio, e si trova esattamente sulla punta dello stivale. In passato fu un importante centro culturale della Magna Grecia, tuttora presente in tantu località della Provincia di Reggio, come per esempio a Bovesìa (oppure area Ellenofona) dove si parla ancora il greco di Calabria.

L’area Bovesia è situata sul versante Jonico, per il turista che si accingerà a visitarla, l’itinerario grecanico lo condurrà in un antico mondo, fatto di tradizioni culturali- folkloristiche con continui rimandi alla mitologia greca, artigianali e eno-gastronomiche.

La provincia di Reggio ha favolose località che sono riuscite a mantenere scorci bel visibili del proprio passato che costituisce il ricco patrimonio achitettonico, storico e culturale, nonostante il terribile terremoto del 1908 che uccise più di 130.000 persone tra Reggio Calabria e Messina, considerato uno dei più devastanti della storia italiana. Tutta la Calabria meridionale presenta un forte sostrato greco che ne ha condizionato lo sviluppo anche del linguaggio.

Tappa obbligatoria durante una vacanza nella provincia è Reggio Calabria, è qui che, tra le altre cose, vengono custoditi i magnifici Bronzi di Riace, presso il Museo Nazionale della Magna Grecia.

Vi consiglio una visita al borgo di Chianalea (uno dei più belli d'Italia) a Scilla, località avvolta tra magia e mito. Altri bei posti dove raccomandiamo una visita sono: Mammola, dove ci si potrà deliziare con la cucina e vini locali e arricchirsi culturalmente, e alla città di Stilo, dove troverete una stupenda Chiesa in stile bizantino, la Cattolica di Stilo.

scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 29/10/2021

Reggio di Calabria - Musei

Piccolo Museo di San Paolo

Il Piccolo Museo di San Paolo conserva la collezione di opere raccolte nell’arco di sessant’anni da Monsignor Francesco Gangemi. La pinacoteca è costituita da circa cento opere e tele databili al XV e XX secolo. Tra queste si distingue la tela di Antonello da Messina “San Michele” e la “Madonna con Bambino” di Cima da Conegliano. Tra gli oggetti sacri si distinguono le opere dell’orafo messinese Filippo Juvara e non manca anche una sala scultorea con materiali di origine medievale.

Reggio di Calabria - Musei

Museo Paleomarino

Il Museo Paleomarino nasce inizialmente come associazione culturale – scientifica, nel corso degli anni si arricchisce di collezioni scientifiche e paleontologiche raccolte dal biologo e medico Angelo Vazzana. La struttura museale è divisa in due sezioni. una sezione è dedicata alla paleontologia, che comprende i reperti fossili del passato, e l'altra reperti di biologia marina. Inoltre, il Museo dispone di materiali video e testi specialistici aperti alla consultazione.

Reggio di Calabria - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Parco Nazionale dell' Aspromonte

Il Parco Nazionale dell'Aspromonte è un'area naturale protetta che sorge all'interno della provincia di Reggio Calabria. Prende il suo nome dal Massiccio omonimo, facente parte del complesso delle Alpi meridionali. Il complesso geologico è prevalentemente composto da rocce granitiche e metamorfiche ed ha un'origine più antica rispetto all'Appennino. Qui è possibile osservare diversi tipi di flora e di fauna.

Staiti - Chiese e luoghi di culto

S. Maria di Tridetti

Poco prima di arrivare all'abitato di Staiti, percorrendo la Comunale da Brancaleone, s'incontra un cartello turistico che indica la direzione per Tridetti. Le absidi della piccola Chiesa s'intravedono tra le distese di ulivi già dalla strada. Al turista, l'edificio dichiarato Monumento Nazionale e datato XI secolo, si presenta dal lato posteriore. La facciata principale è rivolta verso la montagna (denominata del conte Ruggero) coperta da elici e querce. Più a valle lo sguardo si perde tra i filari di agrumi e la macchia colorata degli oleandri.

Caulonia - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santa Maria Assunta

Nella parte bassa della piazza Umberto I sorge la chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, fondata in età medievale e rifatta in periodo rinascimentale. L’impianto di tipo basilicale a tre navate presenta elementi in marmo del XVIII secolo. Dietro l’altare maggiore, vi è il monumento funerario in marmo bianco eretto da Vincenzo Carafa in memoria del padre Giacomo. Il mausoleo, scolpito a basso rilievo e ricco di ornamenti, è stato dichiarato monumento nazionale.

Cosa vedere Provincia di Reggio Calabria

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER