Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Crotone, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Crotone: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Crotone in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Crotone. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Crotone - Musei

Museo Archeologico Nazionale

Il Museo Archeologico Nazionale è stato inaugurato nel 1968 e si trova nella città murata medioevale. All' inizio esponeva materiali provenienti da scavi non ufficiali, poi è stato arricchito dai reperti trovati negli scavi realizzati nelle necropoli del territorio. Il Museo rappresenta diverse epoche attraverso i materiali esposti, soprattutto quella Preistorica, del Ferro e del Bronzo. Da notare la documentazione dell' epoca Greca con tanti reperti esposti come vasi unguentari e frammenti ceramici.

Crotone - Siti archeologici

Parco Archeologico di Capo Colonna

Nel VI secolo, a Capo Colonna è stata edificata la Colonna di Hera Lacinia, uno dei santuari più importanti della Magna Grecia dall'Età arcaica. Questa si trovava in una posizione strategica, ovvero lungo le rotte costiere che univano Taranto allo stretto di Messina, ed era composta da 48 colonne in stile dorico alte oltre 8 metri e costituite da 8 rocchi scanalati. Purtroppo oggi ne é rimasta solo una parte ovvero la colonna dalla quale il sito prende il nome e alcuni reperti chiamati Edifici. Il santuario è conosciuto anche come Hera Eleytheria. ll complesso era composto da più edifici, dei quali sono oggi visibili alcuni resti. Il tempio vero e proprio era proteso verso il mare, di ordine dorico, con sei colonne sulla facciata (esastilo). Il tempio iniziale aveva la classica forma dei templi greci: un imponente complesso di 48 colonne in stile dorico alte oltre 8 m. Il tetto era di lastre di marmo e tegole in marmo pario. Nulla si sa delle decorazioni che, però, erano certo presenti, come si può dedurre dal ritrovamento di una testa femminile in marmo della Grecia e pochi altri frammenti.

Cosa vedere Provincia di Crotone

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER