Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare la Calabria, cosa vedere e cosa fare in Calabria

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni della Calabria: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere nelle principali città d'arte come Reggio Calabria la città dei Bronzi di Riace, Cosenza la città dei due mari, Catanzaro e la meravigliosa Sila incontaminata area naturalistica , cosa fare in una gita in giornata al mare o in montagna, quali sono i borghi della Calabria più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare la Calabria in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Calabria, un viaggio tra storia e cultura

Scilla
Scilla

La Calabria costituisce la punta dello stivale ed è bagnata ad ovest dal Mar Tirreno, ad est dal Mar Jonio e a nordest dal golfo di Taranto. Questa è una regione con un patrimonio straordinario fatto non solo di mare incantevole, che è anche la principale risorsa turistica con lunghissime coste talvolta di sabbia, talvolta di scogliere affacciate su due mari, e di incredibili bellezze naturali ma anche di antica cultura, di storia millenaria, di meravigliosi capolavori artistici e architettonici e di affascinanti tradizioni popolari.

La Calabria è quindi innanzitutto mare con la città di Tropea conosciuta ed ammirata in tutto il mondo per le sue spiagge dorate e per questo importante stazione balneare della regione; la natura è invece apprezzata grazie all’oasi naturalistica dell’Angitola o alla montagne delle Serre; il Convento domenicano di Soriano, e i mistici luoghi della Certosa di Serra evocano un passato intriso di storia; e infine i numerosi musei delle grandi città danno interessanti occasioni per avvicinarsi meglio alla cultura artistica di questa regione.

L’enogastronomia calabrese si caratterizza del grande utilizzo del peperoncino nei suoi piatti con prodotti tipici come l’nduja, piccante salsiccia morbidissima; la deliziosa sardella, patè piccante di neonate di sarde. Sono squisiti anche i formaggi come i pecorini di Monte Poro e di Crotone. Tra i vini segnaliamo l’ottimo Cirò doc.

Province della regione: Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Crotone, Vibo Valentia

scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 01/09/2022

Nardodipace - Musei

Oggetti di Civiltà Contadina

Nel museo degli oggetti della civiltà contadina sono custoditi oggetti di utilizzo casalingo, tra cui: pentole in rame, brocche d'acqua, strumenti per macinare il caffè e ferri da stiro a carbone. L’esposizione è stata sistemata in ordine cronologico, iniziando dal 1850 fino ad arrivare al 1950. Inoltre, al suo interno sono esposte fotografie del 1890 con diverse carte d’identità rarissime, da menzionare la prima carta d'identità rilasciata nel 1902, quando Nardodipace divenne Comune.

Reggio di Calabria - Musei

Piccolo Museo di San Paolo

Il Piccolo Museo di San Paolo conserva la collezione di opere raccolte nell’arco di sessant’anni da Monsignor Francesco Gangemi. La pinacoteca è costituita da circa cento opere e tele databili al XV e XX secolo. Tra queste si distingue la tela di Antonello da Messina “San Michele” e la “Madonna con Bambino” di Cima da Conegliano. Tra gli oggetti sacri si distinguono le opere dell’orafo messinese Filippo Juvara e non manca anche una sala scultorea con materiali di origine medievale.

Reggio di Calabria - Musei

Museo Paleomarino

Il Museo Paleomarino nasce inizialmente come associazione culturale – scientifica, nel corso degli anni si arricchisce di collezioni scientifiche e paleontologiche raccolte dal biologo e medico Angelo Vazzana. La struttura museale è divisa in due sezioni. una sezione è dedicata alla paleontologia, che comprende i reperti fossili del passato, e l'altra reperti di biologia marina. Inoltre, il Museo dispone di materiali video e testi specialistici aperti alla consultazione.

Reggio di Calabria - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Parco Nazionale dell' Aspromonte

Il Parco Nazionale dell'Aspromonte è un'area naturale protetta che sorge all'interno della provincia di Reggio Calabria. Prende il suo nome dal Massiccio omonimo, facente parte del complesso delle Alpi meridionali. Il complesso geologico è prevalentemente composto da rocce granitiche e metamorfiche ed ha un'origine più antica rispetto all'Appennino. Qui è possibile osservare diversi tipi di flora e di fauna.

Castrovillari - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Aragonese

Il Castello Aragonese di Castrovillari fu costruito in epoca tardo - medievale e successivamente ristrutturato nel 1490 per volere di Re Ferdinando d’ Aragona. La costruzione si situa sopra un istmo pianeggiante e presenta una struttura di forma trapezoidale all’ esterno con relative torri angolari cilindriche. Il Castello fu adibito a carcere dal 1495 al 1999 ed attualmente si può visitare sia da turisti che da visitatori interessati.

Castrolibero - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Fu costruita nel XV secolo sui ruderi dell’antico borgo medievale. L’edificio è rivolto verso est, un espediente per assicurare luce all’abside sia al sorgere del sole di levante (Sol Salutis, simbolo di salvezza) che al tramonto (Sol Iustitiae, simbolo di giustizia universale). In seguito ai numerosi terremoti che interessarono la zona subì vari rimaneggiamenti che ne alterarono l’originale struttura interna. L’ultimo sisma causò il crollo delle pareti superiori. La chiesa, di cui rimane soltanto la facciata e parte dell’interno, è in muratura in pietra a vista irregolare e tufo grigio.

Crotone - Musei

Museo Archeologico Nazionale

Il Museo Archeologico Nazionale è stato inaugurato nel 1968 e si trova nella città murata medioevale. All' inizio esponeva materiali provenienti da scavi non ufficiali, poi è stato arricchito dai reperti trovati negli scavi realizzati nelle necropoli del territorio. Il Museo rappresenta diverse epoche attraverso i materiali esposti, soprattutto quella Preistorica, del Ferro e del Bronzo. Da notare la documentazione dell' epoca Greca con tanti reperti esposti come vasi unguentari e frammenti ceramici.

Crotone - Siti archeologici

Parco Archeologico di Capo Colonna

Nel VI secolo, a Capo Colonna è stata edificata la Colonna di Hera Lacinia, uno dei santuari più importanti della Magna Grecia dall'Età arcaica. Questa si trovava in una posizione strategica, ovvero lungo le rotte costiere che univano Taranto allo stretto di Messina, ed era composta da 48 colonne in stile dorico alte oltre 8 metri e costituite da 8 rocchi scanalati. Purtroppo oggi ne é rimasta solo una parte ovvero la colonna dalla quale il sito prende il nome e alcuni reperti chiamati Edifici. Il santuario è conosciuto anche come Hera Eleytheria. ll complesso era composto da più edifici, dei quali sono oggi visibili alcuni resti. Il tempio vero e proprio era proteso verso il mare, di ordine dorico, con sei colonne sulla facciata (esastilo). Il tempio iniziale aveva la classica forma dei templi greci: un imponente complesso di 48 colonne in stile dorico alte oltre 8 m. Il tetto era di lastre di marmo e tegole in marmo pario. Nulla si sa delle decorazioni che, però, erano certo presenti, come si può dedurre dal ritrovamento di una testa femminile in marmo della Grecia e pochi altri frammenti.

Corigliano-Rossano - Mura torri e porte

Torre Sant' Angelo

La Torre di Sant’Angelo è una fortificazione normanna risalente al XVI secolo situata nel lungomare di Rossano. Essa ricopriva la duplice funzione di avvistamento e di difesa del territorio dagli attacchi dei nemici. Si caratterizza dalla pianta stellare con quattro bastioni a punta di diamante. Al centro si ergeva un pozzo che serviva da approvvigionamento idrico. Durante il periodo estivo la Torre ospita eventi culturali, mostre e spettacoli.

Caulonia - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santa Maria Assunta

Nella parte bassa della piazza Umberto I sorge la chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, fondata in età medievale e rifatta in periodo rinascimentale. L’impianto di tipo basilicale a tre navate presenta elementi in marmo del XVIII secolo. Dietro l’altare maggiore, vi è il monumento funerario in marmo bianco eretto da Vincenzo Carafa in memoria del padre Giacomo. Il mausoleo, scolpito a basso rilievo e ricco di ornamenti, è stato dichiarato monumento nazionale.

Staiti - Chiese e luoghi di culto

S. Maria di Tridetti

Poco prima di arrivare all'abitato di Staiti, percorrendo la Comunale da Brancaleone, s'incontra un cartello turistico che indica la direzione per Tridetti. Le absidi della piccola Chiesa s'intravedono tra le distese di ulivi già dalla strada. Al turista, l'edificio dichiarato Monumento Nazionale e datato XI secolo, si presenta dal lato posteriore. La facciata principale è rivolta verso la montagna (denominata del conte Ruggero) coperta da elici e querce. Più a valle lo sguardo si perde tra i filari di agrumi e la macchia colorata degli oleandri.

Calabria: altri suggerimenti per dormire

AZIENDA AGRITURISTICA LE FARNIE - >Altomonte
Altomonte - Contrada S. Anna
Le Farnie è situata sulle colline di Altomonte, in Calabria, tra il Parco Nazionale del Pollino, il Mar Tirreno ed il Mare Ionio. L'azienda, a coltivazione biologica, produce olio extra vergine d'oliva nel proprio frantoio a macine. L'ospitalità è offerta in un casale di fine '800 restaurato ed arredato con mobili d'epoca che si affaccia su un ampio e panoramico porticato.

Province

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER