Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Tropea: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Tropea in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Tropea. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Tropea vista sulla spiaggia e su sulla chiesa di Santa Maria dell'Isola
Tropea è una splendida terrazza sul mare, storica città in cima ad una rupe che l’ha resa nei secoli un’importante difesa contro vari incursori. In una posizione eccellente per contemplare il mar Tirreno, le Isole Eolie, la Sicilia e il Monte Etna.
Grazie al suo porto turistico di recente costruzione si possono raggiungere le Isole Eolie ed il Vulcano di Stromboli per un'escursione in giornata, entrambe visibili dalla costa calabrese tirrenica meridionale.
Il centro storico caratteristico e vitale, dove l’ artigianato è protagonista, fa di Tropea una città romantica, oggi ricercatissima da registi e produttori che vi hanno individuato la location ideale per girare numerose fiction.
E ricco di antichi palazzi nobiliari, chiese, palazzi d’epoca e belle piazze. Caratteristici ed interessanti sono i portali dei palazzi, che rappresentavano le famiglie nobiliari locali. Le viuzze strette ti costringono ad andare a piedi, per scoprire i balconi, così chiamano qui i belvedere.
Botteghe artigianali dove si trovano bellissimi lavori in ferro, legno e terracotta. Negozietti dove acquistare gli innumerevoli prodotti tipici: formaggi e salami piccanti o addirittura piccantissimi. Trattorie e ristoranti con piatti della cucina calabrese, uno più buono ed abbondante dell’altro. Vini locali deliziosi che aiutano a spegnere il fuoco causato dal peperoncino che qui viene usato sempre ed ovunque. Tra I prodotti tipici di Tropea e dei comuni vicini, sono noti: la nduja (salume da spalmare piccantissimo), la cipolla rossa, e l’olio extravergine di oliva.
Di Tropea è nota l’architettura urbana seicentesca. Impossibile perdere la chiesa di Santa Maria dell’Isola situata direttamente sulla spiaggia e lo splendido giardino che circonda la struttura e i Duomo.
Da visitare la Mostra degli Antichi Mestieri di Calabria. La mostra risale al 1999 e fu istituita con l'iniziativa di Benito Badolato. All'interno delle sale sono esposte collezioni di grande importanza culturale ed etnica della zona e presenta un percorso nella storia dei vecchi mestieri di Calabria, alcuni oramai scomparsi: ombrellaio, maniscalco, stagnaro, calzolaio, e numerosi professioni importanti del passato. Il materiale è cronologicamente sistemato, e il museo è aperto al pubblico.
Acque cristalline, ricchezza di flora e fauna, spiagge bianche protette da scogliere fanno di questo meraviglioso luogo, un ambiente da sogno. Il mare turchese, la vitalità degli abitanti, lo splendore architettonico si sposano perfettamente in questa città balneare del Mar Tirreno.
La spiaggia dell’Isola Bella, di fronte al centro storico, è un luogo favoloso e molto suggestivo. Scendere i gradini e stenderti sulla sua spiaggia bianca, vicino all’acqua trasparente oppure fare tutta la scalinata per giungere in alto, al Santuario, per godere di un panorama mozzafiato, tutto qui è superlativo.
Le altre spiagge di Tropea non sono di certo meno belle, tutte bianche con l’acqua azzurra a portata di mano. È un invito costante per tuffarti, metterti maschera e pinne e scoprire la bellezza dei fondali di questo luogo incantato.
Per arrivare a Tropea, l’aeroporto di Vibo Valentia dista circa 30 km percorribili in auto o in taxi in 30 minuti.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 29/10/2021