Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Crotone: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Crotone in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Crotone. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Crotone, castello di Carlo V
Città di antica origine, orgogliosa della sua storia così legata alla tradizione della Magna Grecia, Crotone si affaccia sul Mar Ionio presso la foce del fiume Esaro e beneficia di un clima temperato, con inverni generalmente miti ed estati calde, ma ventilate dalla brezza di mare. Punto di partenza ideale per escursioni non solo lungo la costa ionica, ma anche verso i vicini contrafforti della Sila,la città merita di essere visitata per almeno quattro buoni motivi.
1) Vedere il castello di Carlo V, nella parte antica di Crotone. Costruito a metà del IX secolo per difendere la città dalle incursioni dei Saraceni, fu poi modificato a metà del Cinquecento da Carlo V. Realizzato su pianta poligonale, con due torri, il castello ospita attualmente il museo archeologico, ricco di importanti reperti della Magna Grecia;
2) Passeggiare per la città vecchia, che attraverso un dedalo di vie molto strette (definite localmente “i vineddri”) si snoda da piazza Castello, su cui si affacciano imponenti palazzi nobiliari, fino alla centralissima piazza Pitagora, punto di unione tra la città vecchia e la città moderna;
3) Ammirare i tesori d’arte del duomo. Costruito intorno al XIV secolo in un sobrio stile classico, al suo interno il duomo ospita numerosi dipinti e icone tra le quali spicca il quadro della Madonna di Capocolonna, o Madonna Nera, patrona della città.
4) Conoscere l’Area marina protetta Capo Rizzuto, la maggiore d'Italia per ampiezza, tra i comuni di Crotone e di Isola di Capo Rizzuto, dal promontorio del parco archeologico di Capo Colonna, con l'unica colonna del tempio di Hera Lacinia rimasta in piedi, fino alla punta Le Castella, con il castello aragonese. L'area concentra in pochi chilometri di costa una imponente ricchezza faunistica e floristica marina, spiagge bianche, acque limpide e un immenso patrimonio storico.
scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 28/10/2021