Locri - Siti archeologici Tempio Marasà di ''Locri Epizephiri'' Il Tempio Marasà venne costruito nel 470 a.C. su ordine di Lerone di Siracusa. Era il Tempio dorico più grande della Magna Grecia, formato da 17 colonne laterali e 6 frontali. Purtroppo, nel corso del XIX secolo, il Tempio venne distrutto ed oggi possiamo vedere solo pochi resti.
Crotone - Siti archeologici Parco Archeologico di Capo Colonna Nel VI secolo, a Capo Colonna è stata edificata la Colonna di Hera Lacinia, uno dei santuari più importanti della Magna Grecia dall'Età arcaica. Questa si trovava in una posizione strategica, ovvero lungo le rotte costiere che univano Taranto allo stretto di Messina, ed era composta da 48 colonne in stile dorico alte oltre 8 metri e costituite da 8 rocchi scanalati. Purtroppo oggi ne é rimasta solo una parte ovvero la colonna dalla quale il sito prende il nome e alcuni reperti chiamati Edifici. Il santuario è conosciuto anche come Hera Eleytheria. ll complesso era composto da più edifici, dei quali sono oggi visibili alcuni resti. Il tempio vero e proprio era proteso verso il mare, di ordine dorico, con sei colonne sulla facciata (esastilo). Il tempio iniziale aveva la classica forma dei templi greci: un imponente complesso di 48 colonne in stile dorico alte oltre 8 m. Il tetto era di lastre di marmo e tegole in marmo pario. Nulla si sa delle decorazioni che, però, erano certo presenti, come si può dedurre dal ritrovamento di una testa femminile in marmo della Grecia e pochi altri frammenti.
Vibo Valentia - Siti archeologici Mura Hipponion I resti dell'ex Muro di Hipponion sono stati esposti all'inizio del XX Secolo. Oggi vediamo solo 350 metri, ma di origine avrebbe dovuto essere più di sette chilometri. La parte più antica risale al VI. Secolo avanti Cristo.
Locri - Siti archeologici Centocamere Locri Epizephiri Centocamere rappresenta parte del sito archeologico di Locri Epizefiri che da sulla costa. Costruito nel VII secolo a.C. è formato da un piccolo tempio dedicato alla dea Afrodite. La struttura è composta da diversi ambienti tra cui un portico ed un cortile centrale.
Paludi - Siti archeologici Castiglione di Paludi Castiglione di Paludi rappresenta una delle architetture militari più importanti. L’area archeologica si estende in una superficie di 40 ettari, la quale fu abitata fra il IX ed il III secolo. Il sito si può visitare attraverso il parco archeologico e il museo in cui si trovano una parte degli oggetti rinvenuti a seguito di scavi effettuati nella zona.
Copanello - Siti archeologici Vasche di Cassiodoro Sono composte da tre bacini naturali facenti parte di un antico sito romano. In questo punto la scogliera forma più anelli contenenti l' acqua del mare. E' come essere in una "piscina naturale".
Briatico - Siti archeologici Area Archeologica di Punta Safò Servizi di noleggio con conducente, transfer da/per aeroporti, stazioni, porti ... tour in città ed enogastronomici in Piemonte.
Caulonia - Siti archeologici Castello Normanno lI castello normanno di Caulonia fu abitato per lunghi anni dalla famiglia Carafa, principi di Roccella nel secolo XV. In seguito al loro trasferimento, l'antico baluardo divenne sede dei castellani fino a quando il terremoto del 1783, non lo distrusse quasi completamente. Oggi del castello rimangono solo i ruderi con la cinta muraria e le porte urbiche.
Altilia - Siti archeologici Borgo a Altilia Altilia è una località archeologica, realizzata in passato dal popolo italico Sannita nella piana dell'attuale Sepino, con un bel borgo medievale posizionato in quota, su un fianco del Matese.